LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.



Documenti analoghi
Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Il rischio di un portafoglio

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

La teoria dell offerta

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Quesiti livello Application

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

IL FONDO OGGI E DOMANI

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

5.4 Solo titoli rischiosi

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Un modello matematico di investimento ottimale

Valutazione degli investimenti aziendali

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Equilibrio economico generale e benessere

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Ipotesi sulle preferenze

Le preferenze e la scelta

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

Esercitazione del 5/10/09

Il mercato del credito

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Il criterio media-varianza e il modello CAPM

Leasing secondo lo IAS 17

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Risparmio e Investimento

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Finanza Aziendale (6 cfu)

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Capital budgeting. Luca Deidda. Uniss, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (Uniss, CRENoS, DiSEA) Lecture 19 1 / 1

Esercitazione 23 maggio 2016

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Introduzione all economia

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Economia Intermediari Finanziari 1

Il mercato di monopolio

Le componenti della domanda aggregata

Economia del Lavoro 2010

Transcript:

LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1

Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento e rischio attesi per tutte le attività rischiose 1 1 La versione base del CAPM è riconducibile ai contributi pubblicati tra il 1964 e il 1966 da William Sharpe, Jhan Lintner e Jean Mossin 3 (segue): premessa () Il CAPM si fonda sulle seguenti IPOTESI: gli investitori sono avversi al rischio e massimizzano la propria utilità attesa E(U ) gli investitori selezionano i portafogli adottando il criterio della media varianza tutti gli investitori decidono sulla base di un orizzonte temporale uniperiodale ogni investitore può investire oppure prendere a prestito ad un medesimo tasso privo di rischio gli investitori hanno aspettative omogenee circa i rendimenti attesi, le varianze e le covarianze delle attività rischiose non esistono tasse né costi di transazione 4

(segue): premessa (3) Dalla combinazione delle richiamate ipotesi e segnatamente dall identità delle aspettative dei singoli investitori in ordine ai rendimenti attesi, alle varianze e alle covarianze dei rendimenti attesi di tutte le attività rischiose nelle quali essi possono investire discende che la frontiera efficiente stimata è la stessa per tutti gli investitori 5 Combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la Capital Market Line 6 3

Combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (1) Una delle ipotesi centrali del CAPM prevede la possibilità di investire e d indebitarsi senza limiti ad un tasso privo di rischio ) ( r f 7 (segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML () Le caratteristiche di un portafoglio di due titoli che include un titolo non rischioso sono individuate dalle seguenti: E r ) = X r + (1 X ) E( r ) ( p f i p = (1 X ) i 8 4

(segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (3) Graficamente la linea dei portafogli ottenibili combinando attività rischiose e attività non rischiose è individuata dalla seguente retta: E( r p ) E r ) ( i Titolo I E( r i ) r f r f i p 9 (segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (4) La possibilità che la retta prosegua oltre il punto I è legata all ipotesi secondo la quale gli investitori possono indebitarsi al tasso r f 10 5

(segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (5) In tal caso l investitore potrebbe indebitarsi al tasso r f ed investire somme addizionali nel portafoglio I 11 (segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (6) L equazione della retta è individuata dalla seguente: E( r p ) = r f + E( r ) r i i f p intercetta sull asse delle ordinate coefficiente angolare 1 6

(segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (7) Il coefficiente angolare della suddetta retta è interpretabile come misura della remunerazione (compenso) per unità di rischio offerta dal portafoglio P 13 (segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (8) Se combino l investimento in attività non rischiose con tutti i portafogli di attività rischiose che si trovano sulla frontiera efficiente emerge che una di dette combinazioni domina le altre 14 7

(segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (9) Tale combinazione è individuata dal punto di tangenza tra la retta che ha intercetta pari a r f e la frontiera efficiente Detta combinazione individua il market portfolio o portafoglio di mercato Il portafoglio di mercato è perfettamente diversificato e perciò esposto al solo rischio sistematico 15 (segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (10) Graficamente E( r p ) CML E( r m ) M K r f frontiera efficiente m p 16 8

(segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (11) La retta che individua le combinazioni fra attività risk free e portafoglio di mercato è la capital market line (CML) e rappresenta l insieme dei portafogli in grado di offrire il più alto rendimento atteso per unità di rischio 17 (segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (1) L equazione della CML è data da E( r p ) = r f + E( r m ) r m f p 18 9

(segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (13) È importante osservare che la CML è identica per ogni investitore Infatti il CAPM assume che gli investitori abbiano identiche aspettative in ordine ai rendimenti attesi, alle varianze e alle covarianze delle attività rischiose 19 (segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (14) Per ogni investitore il portafoglio ottimale sarà rappresentato da un punto della CML ovvero da una combinazione fra titolo risk free e il portafoglio di mercato 0 10

(segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (15) Detto punto è individuato per ciascun investitore dal punto di tangenza della CML con la più alta curva di indifferenza E( r p ) CML E( r m ) P* K M r f frontiera efficiente P* = portafoglio ottimale m p 1 (segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (16) È appena il caso di notare che anche se il mix tra attività rischiose e attività non rischiose potrà variare per ogni investitore, il portafoglio di attività rischiose sarà rappresentato per tutti gli investitori dal portafoglio M che può dunque essere individuato indipendentemente dalle preferenze del singolo 11

(segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (17) In equilibrio la composizione di M sarà tale da comprendere tutte le possibili attività rischiose in proporzione tale da riflettere il loro valore di mercato Diversamente ci sarebbero opportunità di arbitraggio 3 (segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (18) Scegliendo il portafoglio di attività rischiose, gli investitori possono posizionarsi sulla linea del mercato dei capitali, che è la vera frontiera efficiente considerando tutte le attività possibili 4 1

(segue): combinazione tra titoli free risk e un titolo rischioso: la CML (19) Ciò stabilisce un concetto noto in finanza come teorema di separazione secondo cui le decisioni di ogni investitore vengono prese in due tempi : in una prima fase egli raccoglie le informazioni relative alle attività finanziarie, stima i parametri di rendimento e di rischio di ciascuna attività, simula l insieme dei portafogli, costruisce la frontiera efficiente delle attività rischiose, individua il portafoglio M successivamente determina come ripartire la propria ricchezza tra il portafoglio M e l attività priva di rischio. Tale decisione viene presa in base alla propria attitudine verso il rischio e alle preferenze personali 5 Esempio 6 13

Esempio (1) Bart è un giovane investitore alla ricerca di un investimento in cui riporre i propri risparmi Egli dispone complessivamente di 100 e decide di far fruttare il proprio denaro investendo sia in attività prive di rischio sia in attività rischiose 7 (segue): esempio () Il giovane investitore pensa che una ripartizione di 30 in titoli non rischiosi e 70 in titoli rischiosi possa essere appropriata Qual è il rendimento atteso che il nostro amico si aspetta? 8 14

(segue): esempio (3) Ipotizzando un tasso risk free del 3% e un rendimento atteso dell attività rischiosa del 10%, potrà aspettarsi di ricevere: r p = 0,30 0,03 + 0,70 0,10 = 0,079 = 7,9% 9 (segue): esempio (4) La varianza dell attività non rischiosa è, come sappiamo, nulla; lo scarto quadratico medio del titolo rischioso è maggiore di zero, pari al 15% In totale la varianza del portafoglio risulta: P = ( X 1 1) + ( X ) + X 1 X 1 ρ1, P = ( X ) = (0,70) (0,15) = 0,0110 30 15

(segue): esempio (5) Nel caso in cui l attività rischiosa scelta da Bart fosse il portafoglio M, l investimento si posizionerebbe sul segmento della linea del mercato dei capitali compreso tra il tasso risk free e il punto di tangenza alla frontiera efficiente E( r p ) CML E( r m ) M K r f frontiera efficiente m p 31 (segue): esempio (6) Avrebbe potuto l investitore raggiungere un profilo rischio/rendimento ancora più alto? 3 16

(segue): esempio (7) Non dimentichiamo che per ipotesi Bart può sia prestare sia indebitarsi al tasso privo di rischio Questo vuol dire che, qualora lo desiderasse, potrebbe prendere a prestito altri 10, per esempio, e investirli nell attività rischiosa In tal caso quale sarebbe il suo rendimento atteso? 33 (segue): esempio (8) Poiché Bart investe 110 al tasso del 10% ma deve restituire 10 al tasso del 3%, potrà attendersi questo rendimento medio: r P = 1,10 0,1 + ( 0,1) 0,03 = 0,107 = 10,7% In tal modo Bart aumenta il rendimento ottenibile limitandosi a investire la propria dotazione iniziale interamente nell attività rischiosa 34 17

(segue): esempio (9) Cosa accade alla varianza del portafoglio? 35 (segue): esempio (10) La varianza del portafoglio diviene la seguente P = ( X ) = (1,10) (0,15) = 0,07 Come prevedibile, prendere a prestito risorse determina un incremento della rischiosità del portafoglio 36 18

Dalla capital market line alla security market line 37 Dalla capital market line alla security market line (1) La CML rappresenta in equilibrio la miglior combinazione ottenibile tra rendimento atteso e rischio 38 19

(segue): dalla capital market line alla security market line () Essa consente di individuare il livello di rendimento che dovrebbe essere associato a ciascun livello di rischio 39 (segue): dalla capital market line alla security market line (3) Invero il coefficiente angolare della CML consente di stimare di quanto deve aumentare il rendimento atteso affinché l investitore sia disposto ad assumersi un unità di rischio in più 40 0

(segue): dalla capital market line alla security market line (4) Si dice anche che esso misura il prezzo che l investitore riceve per ogni unità di rischio in più sopportata Per tale ragione è anche denominato market price of risk 41 (segue): dalla capital market line alla security market line (5) Essendo date le seguenti condizioni: r f E ( r m = 5% m ) = 14% = 15% sarà possibile stimare il market price of risk come segue: E ( r m ) r f m 14% 5% = 15% = 0,60 4 1

(segue): dalla capital market line alla security market line (6) Conseguentemente sarà possibile stimare il rendimento atteso associato ad un portafoglio sulla CML con deviazione standard pari al 10% Esso sarà pari a: E ( r ) = rf p E ( rm ) rf + m E ( ) = 5% + (0,60) 10% = 11% r p p 43 (segue): dalla capital market line alla security market line (7) Può la relazione individuata dalla CML essere anche impiegata per stimare il rendimento atteso di portafogli diversi da M ovvero per singoli titoli? 44

(segue): dalla capital market line alla security market line (8) No, la relazione espressa dalla CML individua infatti la relazione rendimento atteso rischio valida per i soli portafogli efficienti per i quali rischio sistematico e rischio totale coincidono 45 (segue): dalla capital market line alla security market line (9) Ricordando che il mercato remunera il solo rischio non diversificabile si tratterà di sostituire nella relazione individuata dalla CML una espressione del rischio sistematico al quale è esposto il portafoglio i ovvero il singolo titolo 46 3

(segue): dalla capital market line alla security market line (10) Tale espressione è individuata dalla seguente ρ i,m sist. i = ρ i, m Essendo il coefficiente di correlazione tra i rendimenti del singolo titolo o portafoglio e il rendimento del portafoglio di mercato i 47 (segue): dalla capital market line alla security market line (11) Sostituendo nella relazione che individua la CML ottengo la seguente E ( r ) i i ρ = rf + [ E ( rm ) rf ] i, m che esprime la relazione tra rischio e rendimento per un generico titolo o portafoglio i m 48 4

(segue): dalla capital market line alla security market line (1) E Ponendo i β = ρ i, m ottengo la seguente ( i m f r ) = rf + [ E ( r ) r ] β che individua la Security Market Line m 49 (segue): dalla capital market line alla security market line (13) E r ) ( i SML E( r m ) M r f E( r m ) r f β m = 1 β i 50 5

(segue): dalla capital market line alla security market line (14) La SML ha un importante funzione pratica, poiché aiuta a: determinare il tasso di rendimento appropriato per aziende e progetti aventi uno specifico profilo di rischio sistematico individuare le attività finanziarie il cui valore non è allineato con le attese di rendimento corrette per il loro rischio sistematico 51 (segue): dalla capital market line alla security market line (15) Secondo il CAPM le attività finanziarie sono correttamente prezzate soltanto se il loro rendimento si colloca esattamente lungo la SML I titoli il cui rendimento si dovesse collocare al di sopra o al di sotto della retta sono, rispettivamente, sotto o sovraprezzati 5 6

(segue): dalla capital market line alla security market line (16) E r ) ( i SML E( r m ) M Y portafoglio di mercato r f β m = 1 β i 53 (segue): dalla capital market line alla security market line (17) Il titolo Y riportato nel precedente grafico è sicuramente un titolo poco conveniente perché dato il beta di 0,5 che lo caratterizza è possibile ottenere un rendimento superiore investendo metà del proprio portafoglio in attività prive di rischio e metà nel portafoglio di mercato 54 7

(segue): dalla capital market line alla security market line (18) Naturalmente il prezzo eccessivo di Y non potrà permanere per molto tempo sul mercato Siccome nessun investitore è ad esso interessato il suo prezzo diminuirà sino a giungere ad un livello tale da riportarne il rendimento atteso lungo la SML 55 Esempio lezione IV del 0 dicembre 006 Un operatore compone un portafoglio a partire da due titoli azionari contraddistinti dai seguenti rendimenti e rischi attesi: E ( ) = 6 % = 40 % r A E ( r B ) = 5 % B = 0 % Inoltre: Cov A, B = 3 % A Dato un tasso risk free del 4,5%, indicare tra i seguenti portafogli quale rappresenta il portafoglio di mercato: α : β : γ : δ : X A = 54,7 % X B = 45,3 % X A = 33, 4 % X B = 66, 6 % X A = 80, 4 % X B = 19, 6 % X = 64,8 % X = 35, % A B 56 8

Dimostrazione (1) Le caratteristiche di un portafoglio di due titoli che include un titolo non rischioso sono individuate dalle seguenti: E r ) = X r + (1 X ) E( r ) ( p f i p = (1 X ) i 57 (segue): Dimostrazione () p = (1 X ) i Dalla seconda equazione ottengo che: P (1 X ) = X P =1 i i 58 9

(segue): Dimostrazione (3) Sostituendo le due espressioni precedentemente individuate nella prima equazione ottengo la seguente E r ) = 1 P P r + f E ( r ) i i ( p i semplificando. 59 (segue): Dimostrazione (4) ottengo che P P E ( rp ) = rf rf + E( ri ) E( r p ) = r f i da cui E( ri ) rf + i i p intercetta sull asse delle ordinate coefficiente angolare 60 30