LE IMPLICAZIONI EDUCATIVE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE RISPETTO ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE AI DEFICIT UDITIVI. Dott.ssa Coscarella Manerbio 11-01-2011



Documenti analoghi
Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

SCREENING UDITIVO NEONATALE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Bilancio di salute neonatale

IL PEDIATRA E LE IPOACUSIE DOTT. LUCIA RUGGIERI - ASL RMF

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL

PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL/LA ALUNNO/A AUDIOLESO/A

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

La sordità: classificazioni, facoltà di linguaggio ed educazione vocale

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

PREVENZIONE DELLA SORDITÀ E DEGLI HANDICAP ASSOCIATI

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Risposte evocate od evento relate

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

Diabete e sintomi vescicali


Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

ŀregione Lazio Progetto Dioniso

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Mortalità infantile I perché di uno studio

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Progetto Comes, sostegno all handicap

LE STRATEGIE DI COPING

Emiatrofia cerebrale e microftalmia

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

GLI AUDIOLESI. La sordità e le sue cause

Lettere di una madre al proprio figlio

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

La rosolia nella donna in gravidanza

Che cos è la fibrosi cistica

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA SORDITA' INFANTILE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Risposte chiare a domande che contano

La comunicazione e il linguaggio

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Principi fisici e pratici dell ecografia

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

Aiuta il tuo bambino a sentire subito meglio

Patologia del linguaggio in età evolutiva

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

la chirurgia della sordità medio-grave

La sordità. Prof. Oskar Schindler

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI PRECOCE

-malattie monogeniche o mendeliane:

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

Classificazione dei tessuti

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Anomalie cromosomiche

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Transcript:

LE IMPLICAZIONI EDUCATIVE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE RISPETTO ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE AI DEFICIT UDITIVI. Dott.ssa Coscarella Manerbio 11-01-2011

IPOACUSIA Alterazione della percezione del suono dovuta al recettore uditivo periferico

Apparato Uditivo

ANATOMIA

Apparato Uditivo L orecchio è l organo preposto alla funzione uditiva: Raccoglie le onde sonore Converte le onde sonore in codici elettrici Il cervello interpreta i codici

Orecchio Esterno Formato da: Cartilagine esterna Condotto uditivo E come un imbuto che raccoglie le onde sonore conducendole verso il timpano, la pressione sonora fa vibrare il timpano e attiva l orecchio medio.

Orecchio Medio E uno spazio pieno d aria la cui pressione è regolata dalla tromba di Eustachio. Mette in comunicazione orecchio esterno e gola. Contiene 3 piccole ossa: martello, incudine e staffa, questi funzionano come una leva che trasmette le vibrazioni da timpano a orecchio interno

Orecchio Interno o Coclea E una struttura ossea piena di fluido a forma di guscio di lumaca. La finestra ovale mette in connessione orecchio medio ed orecchio interno. La coclea ha 20.000 cellule ciliate attivate dal movimento del fluido per inviare gli impulsi al cervello che li sente come suoni.

Funzioni Uditive e Cognitive INFORMAZIONE ACUSTICA INFORMAZIONI DA ALTRI SENSI INTEGRAZIONE CENTRALMENTE ELABORATA Fulcro processi comunicativi verbali

1. L UDITO

La sordità infantile La sordità infantile rappresenta una problematica frequente nell ambito della popolazione italiana; sono circa 1.500-2.000 i bambini che nascono ogni anno, nel nostro paese, con ipoacusia grave. La ipoacusia, ossia il deficit funzionale dell organo dell udito, nei bambini è nella stragrande maggioranza (circa il 90%) dei casi congenita, legata cioè ad agenti che intervengono nel periodo pre e perinatale. Le cause ereditarie sono le più frequenti ( oltre il 50%) seguite da quelle infettive, tossiche, da sofferenza fetale, traumatiche. Di queste solo una metà vengono identificate prima dell anno di vita, le altre vengono identificate tardivamente con una enorme ricaduta negativa sullo sviluppo comunicativo e cognitivo del bambino.

Criteri di definizione delle ipoacusie QUANTITATIVI PERDITA UDITIVA Lieve (20-40 db) Moderata (40 70 db) Grave (70 90 db) Profonda (90 120 db) Totale (> 120 db)

Conseguenze nella comunicazione verbale Minima (11 25 db) Normale, poca difficoltà Lieve (26 40 db) Difficoltà di afferrare parole a bassa voce Moderata (41 55 db) Grave (71 90 db) Impossibilità di afferrare la conversazione Impossibilità di far parte della normale conversazione Profonda (91 db in poi) Difficoltà ad afferrare qualsiasi tipo di conversazione, anche a voce sostenuta, non ode neppure suoni forti

Criteri di definizione delle ipoacusie Qualitativi SORDITA Trasmissiva Neurosensoriale Neurosensoriale (Patologie della coclea e del nervo acustico) Centrali (Alterazioni del sistema nervoso centrale)

Criteri di definizione delle ipoacusie Cronologici Preverbali < 18 mesi di vita Periverbali 2 3 anni Postverbali > 3 anni

Cause di Ipoacusia infantile Ereditarie 50% (20% 60%) Autosomiche Recessive 77% Autosomiche Dominanti 22% X linked 1% Acquisite 33% Prenatali Perinatali Postnatali Infettive (TORCH) Tossiche Ipossia Ittero Infettive Traumatiche Tossiche Esogene Endogene Sconosciute 17%

Sordità congenite ed acquisite La classificazione che più trova concordi la maggior parte degli studiosi, suddivide le cause di sordità infantile in due grandi gruppi: congenite ed acquisite.

Sordità ereditarie o genetiche La prevalenza delle sordità genetiche è stata calcolata in circa 1: 2000. Le cause ereditarie di sordità sono in continuo aumento tanto che si sono praticamente triplicate negli ultimi trent anni (una sordità infantile su tre ha oggi una matrice genetica). Le sordità ereditarie si dividono in: 1. Recessive 2. Dominanti 3. Legate al sesso 4. Sindromiche

Sordità ereditaria recessiva La sordità recessiva rappresenta circa il 90% delle forme ereditarie ed è causata dalla presenza in un individuo sordo di due geni mutati uguali trasmessi uno dalla madre e uno dal padre (portatore sano). Il quadro audiologico della sordità recessiva è caratterizzato solitamente da una sordità neurosensoriale grave che interessa entrambi gli orecchi, già presente alla nascita e che non tende a peggiorare con il passare degli anni.

Sordità ereditaria dominante La sordità neurosensoriale dominante è caratterizzata da più soggetti colpiti in ogni generazione: è per lo più bilaterale, cioè coinvolge entrambi gli orecchi e tende al peggioramento. L epoca d insorgenza è variabile: si distingue una forma ad insorgenza INFANTILE con inizio fra i 5 e15 forma ad insorgenza ADULTA La sordità dominante esordisce quando il linguaggio si è già strutturato e nel giro di alcuni decenni può portare alla sordità totale. La perdita uditiva può variare da lieve sino alla sordità totale bilaterale (cofosi); sono tuttavia riscontrabili forme a lenta progressione con una perdita di sensibilità ai toni acuti.

Sordità legata al sesso (cromosoma X) Questo tipo di sordità è molto raro, si manifesta solo nei maschi e viene trasmessa dalle femmine portatrici sane. Il deficit uditivo grave si presenta sin dalla nascita, influenza lo sviluppo della parola ed è spesso associato a deficit psichico.

Sordità sindromiche Le sindromi ereditarie sono quadri clinici complessi in cui l alterazione genetica non si manifesta direttamente nella sfera uditiva ma causa alterazioni più o meno generalizzate che a loro volta influenzano il normale sviluppo dell udito unitamente a quello di altri organi o apparati. La sordità sindromica si associa a svariate manifestazioni agli apparati quali: malattie del sistema nervoso centrale, affezioni oculari e renali, malattie del sistema endocrino, affezioni cutanee, anomalie cromosomiche.

Sordità acquisita Le sordità acquisite si distinguono, a loro volta, in tre tipologie a seconda del momento di insorgenza: Sordità pre-natali Sordità peri-natali Sordità post-natali

Sordità prenatali Le cause prenatali di sordità sono per la maggior parte dovute ad infezioni contratte durante la gravidanza (rosolia, infezioni da citomegalovirus, toxoplasmosi, AIDS, ecc.). Anche l uso di farmaci (salicilati, chinino e suoi analoghi sintetici, antibiotici aminoglicosidici, alcuni diuretici) e di droghe (cocaina, alcool) si è rivelato lesivo per il sistema uditivo del feto. Alcuni stati legati alle patologie della gravidanza, quali la gestosi e l insufficienza renale, possono creare i presupposti per una sofferenza fetale e quindi provocare secondariamente un ipoacusia.

Sordità perinatali Tra le cause perinatali di sordità assumono un ruolo di rilievo l ipossia e l ittero. Una tardiva o inadeguata funzionalità respiratoria al momento della nascita può essere causa di ipossia, con conseguenze locali e generali spesso molto gravi. La gravità delle lesioni causate dipende soprattutto dal grado e dalla durata dell ipossia. L ittero (alterata colorazione della cute e delle mucose dovuta ad accumulo di bilirubina) è un evento fisiologico che solo in rari casi si trasforma in un entità patologica molto grave (malattia emolitica del neonato) con presenza di bilirubina, sostanza altamente neurotossica, nell encefalo. Negli ultimi anni si è notato come l attivazione sempre più capillare di Centri di Terapia Intensiva Neonatale abbia migliorato la sopravvivenza di neonati ad alto rischio, ma indotto anche un concomitante aumento delle probabilità di sviluppare sordità.

Sordità postnatali La meningoencefalite è di gran lunga, insieme alla parotite (o orecchioni), la causa più frequente di sordità nella prima e seconda infanzia. L orecchio interno può essere colpito sia da virus specifici (parotite, morbillo) che da virus aspecifici. Il virus del morbillo di solito causa perdite uditive bilaterali da moderate a gravi, mentre la parotite provoca una sordità completa monolaterale. Anche i traumi meccanici di varia natura possono essere fra le cause di sordità acquisita postnatale.

LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA SORDITA' Identificazione dei casi di sordità entro i 3 mesi di vita Primi interventi riabilitativi a 6-8 mesi

FINALITA'DELLA DIAGNOSI Favorire la maturazione del sistema uditivo e delle capacità cognitive ad esso correlate secondo i tempi naturali, facilitando così il substrato funzionale necessario all'acquisizione e alla produzione del linguaggio PRECOCE

Screening uditivo Lo screening uditivo neonatale viene attualmente condotto molto precocemente, prima delle dimissioni del neonato dal nido, se nato senza patologie neonatali, o dal reparto di patologia neonatale o terapia intensiva, se nato con problemi clinici generali. La metodica più comunemente usata è basata sul rilievo delle OAE( Emissioni Otoacustiche), che si avvale oggi di apparecchiature estremamente semplici e dedicate allo scopo, automatiche e palmari. In alcuni centri si preferisce impiegare apparecchiature ABR ( Potenziali Evocativi Uditivi del Tronco), anch esse ormai automatiche e di facile gestione; in altri casi ancora è possibile optare per una metodica combinata OAE/ABR. In entrambi i casi la sensibilità del test è molto elevata, superiore al 95%, così come elevata è la specificità, in genere superiore all 85-90% : tali caratteristiche assicurano un bassissimo numero di risposte false negative e false positive.

Screening neonatale Scopo dello screening: 1. Identificare precocemente la sordità genetica e/o congenita 2. Effettuare un efficace e precoce intervento terapeutico per evitare l'insorgenza del sordomutismo

Procedura Due gruppi di bambini: 1) Pass o negativo al test: la cui probabilità di essere affetto da un danno uditivo è trascurabile 2) Fail o positivo al test: con probabilità più alta di essere affetto da un danno uditivo significativo

Metodiche di screening Registrazione emissioni otoacustiche (O.A.E) Potenziali evocati uditivi del tronco (A.B.R.) Strumenti clinici (registro per alto rischio di sordità)

CONTROLLO DEI BAMBINI A RISCHIO DI SORDITÀ Selezione di un gruppo di soggetti a rischio audiologico dalla popolazione presunta sana, mediante i criteri raccomandati dalla Joint Committee on Infant Hearing Screening audiologico selettivo su questo gruppo, mediante lo studio dei potenziali evocati del tronco (ABR)

CONDIZIONI DI RISCHIO PER DANNO AUDIOLOGICO INFANTILE SECONDO IL JOINT COMMITTEE ON INFANT HEARING (USA) 1. Anamnesi familiare positiva per sordità congenita o sordità a esordio tardivo 2. Infezioni congenite quali rosolia, cytomegalovirus, toxoplasmosi, herpes (Complesso TORCH), sifilide 3. Anomalie cranio-facciali comprendenti anomalie morfologiche del padiglione e del condotto uditivo, etc. 4. Peso alla nascita inferiore a 1500 gr. 5. Iperbilirubinemia superiore ai livelli indicati per la trasfusione 6. Uso di farmaci tossici per l apparato uditivo 7. Meningite batterica 8. Scarsa vitalità alla nascita con basso indice di Apgar 9. Respirazione assistita per oltre 10 giorni, ipertensione polmonare 10. Caratteristiche fisiche riconducibili a sindromi in cui può riscontrarsi anche la sordità Ai neonati con queste caratteristiche vanno aggiunti anche quelli che vengono ricoverati in unità neonatale intensiva (NICU)

Oggi viene suggerito di applicare lo screening a tutta la popolazione neonatale, indipendentemente dalle condizioni di rischio: SCREENING UDITIVO NEONATALE UNIVERSALE

REGISTRAZIONE EMISSIONI OTOACUSTICHE Strumento ideale per lo screening uditivo neonatale universale: Rapidità di esecuzione (3-5 minuti per soggetto) Facilità di esecuzione

Emissioni otoacustiche (EOA) Energia Acustica prodotta dalla coclea e registrata nel canale uditivo esterno Le cellule ciliate della coclea sana rispondono con echi (otoemissioni) a stimoli sonori inviati attraverso l'orecchio esterno tramite una sonda contemporaneamente trasmittente e ricevente

Sono presenti nel 100% dei normoudenti Rappresentano l'espressione di una normale funzione cocleare Stabili e riproducibili Assenti per ipoacusie neurosensoriali superiori a 40 db

Emissioni otoacustiche evocate Modalità di esecuzione dell'esame con apparecchio ECHOCHECK Ambiente silenzioso La sonda viene inserita nel condotto uditivo del neonato L apparecchio acceso inizia a funzionare automaticamente

VANTAGGI: Test veloce Non invasivo Semplicità di esecuzione (non richiede applicazione di elettrodi, apparecchi automatici) Bassi costi

LIMITI E SVANTAGGI Testare solo la periferia acustica e in particolare la funzionalità dell orecchio interno (cellule cilate esterne) Mancata elicitazione in caso di ostacolo alla conduzione meccanica (cerume, versamento endotimpanico)

Potenziali evocati uditivi del tronco cerebrale (A.B.R.) I potenziali evocati uditivi del tronco cerebrale (Auditory Brainstem Responses, ABR o Brainsteim Auditory Evoked Potentials, BAEPs) analizzano sia la funzionalità delle vie uditive tronco-encefaliche che la soglia uditiva

Sono costituiti da una serie di onde ( I, II, III, IV, V,VI) che si sviluppano entro 10 ms dall'invio dello stimolo Rappresentano la risposta elettrica della via uditiva nella porzione compresa fra il nervo VIII (nervo acustico) ed il collicolo inferiore

Procedura L'esame richiede l'applicazione di 3 elettrodi superficiali, sulla cute del cranio Fino a 4-5 mesi di età: esame condotto durante il sonno spontaneo Nei bambini più grandi: necessaria una blanda sedazione farmacologica

Vantaggi DETERMINAZIONE OBBIETTIVA DI SOGLIA (solo nelle frequenze comprese tra 2 e 4 khz) TOPODIAGNOSI DELLE IPOACUSIE VALUTAZIONE DELL'INTEGRITÀ FUNZIONALE DELLE VIE UDITIVE CENTRALI L obbiettivo dell'abr nello screening neonatale è di riconoscere una risposta evocata da stimoli di intensità uguale o inferiore a 40 db nhl

Il limite di questa metodica nella sua applicazione nello screening è legato: Alla competenza degli esaminatori Ai costi elevati Ai tempi di esecuzione lunghi Alla creazione di ambulatori specifici per pazienti pediatrici

Protesizzazione L uso dell apparecchio acustico permette al b/o di fruttare la propria funzione uditiva residua per ottimizzare la percezione sonora. La protesi amplifica i suoni e li elabora per raggiungere una rappresentazione ottimale dei suoni che si trovano nell ambiente.

GLI APPARECCHI ACUSTICI Permettono al bambino di sfruttare la propria funzione uditiva residua in modo da utilizzare la percezione sonora La scelta dell apparecchio dipende audiometrica tonale.

Impianto Cocleare E un dispositivo adatto al bambino affetto da ipoacusia profonda. Viene impiantato all interno della coclea per generare l attività elettrica necessaria a stimolare il nervo uditivo che trasmette le informazioni al cervello.

Un apparecchio acustico è una particolare protesi medica studiata per correggere le perdite di capacità uditive gravi. I moderni apparecchi acustici sono costituiti da dispositivi elettronici. Gli elementi che li costituiscono sono essenzialmente tre: un microfono un amplificatore un ricevitore. Come tutte le protesi mediche, anche gli apparecchi acustici vanno progettati in risposta alle esigenze funzionali e alle caratteristiche della patologia del singolo paziente, o comunque adattati ad esse. Di seguito si indicano alcuni tipi di apparecchi, così come: apparecchi acustici a scatola. Apparecchi retroauricolari Apparecchi endoauricolari

Percorso Sordità Lievi!

Percorso Sordità Gravi e Profonde!"# $% $ $!!& &' #

Percorso Impiantati $ (! )! "# )!!" " ) )*

La tecnologia al servizio della sordità

ORECCHIO ELETTRONICO

MA QUALI DIFFICOLTA INCONTRA UN SORDO? La società in cui viviamo è una società verbale. Quindi i sordi si trovano in una situazione di netto svantaggio.

IL BAMBINO SORDO DIFFICOLTA APPRENDIMENTO DELLA LINGUA PARLATA e SCRITTA I BAMBINI SORDI, ESSENDO ESPOSTI AL SILENZIO, AVRANNO UN RITARDO NELL APPRENDERE LA LINGUA PARLATA

TERAPIA LOGOPEDICA I bambini sordi imparano a parlare solo se si sottopongono a una lunga terapia logopedia che, generalmente, dura tutto il periodo dell infanzia e adolescenza. Più l intervento logopedico sarà precoce più i risultati saranno accettabili se non buoni.

METODI RIABILITATIVI che considerano prioritario esporre il bambino sordo al codice visivo che supporterà,, poi, l apprendimento del codice verbale e scritto.

L ipoacusia determina una riduzione dell intellegibilità del parlato e le conseguenze sullo sviluppo del linguaggio e talora sullo sviluppo globale del bambino saranno proporzionali all entità della sordità.

Grazie dell attenzione

Prospettive Fino a pochi anni fa la sordità genetica era un mare magnum in cui l'assenza di conoscenza era la principale caratteristica. Successivamente sono stati descritti numerosi loci ed è stata chiaramente dimostrata la presenza di eterogeneità genetica, prima solo ipotizzata. In pochi anni il nostro lavoro ci ha permesso di dimostrare la presenza di un locus principale (cioè DFNB1) nelle forme trasmesse come carattere autosomico recessivo e poi di identificare il gene DFNB1 (GJB2), confermando il suo ruolo primario nel determinare le più comuni forme di sordità genetica. Inoltre l'identificazione di una mutazione molto comune nel gene GJB2 nella nostra popolazione facilita notevolmente la diagnosi molecolare e la consulenza genetica per la sordità congenita. L'identificazione di questa mutazione subito dopo la nascita dovrebbe aiutare a informare le famiglie e permettere, si spera, un trattamento più rapido dei bambini affetti.