IL MARKETING-MIX BENEFICI COSTI. Il VALORE PER IL CLIENTE = Corso di Marketing - Sesta Unità Didattica



Documenti analoghi
IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Pricing & Costing: La percezione di valore per il cliente e il ruolo del prezzo

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Lezione di orientamento: definizione di Marketing

Segmentazione del mercato e scelta del target

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Il Marketing Strategico

Corso di MARKETING OPERATIVO

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Costituzione dell azienda

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Concetto e sistema di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Il Marketing Concetti Introduttivi

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Marketing Management

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Le strategie di marketing

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Piano di marketing territoriale.

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Valore economico per il cliente e determinazione del prezzo di vendita

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Investimenti immobiliari. Alberto Bertoni

Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio )

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il piano di marketing

Schema per la redazione di un business plan high tech

Principi di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Strategie e Controllo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

POSIZIONAMENTO. La strategia di posizionamento è rivolta a costruire intorno al prodotto connotati di distintività di immagine e di beneficio offerto.

Il marketing relazionale e la centralità del cliente

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

La valutazione dell'idea di business: analisi del mercato e del contesto competitivo

Introduzione al Marketing Mix

Contenuti, modalità organizzative e procedure: problematiche aperte

Luigi Pavan Best Control business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Concetti di Marketing nel turismo

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Denominazione/Ragione sociale impresa:..

Obiettivi della lezione

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

32 EDIZIONE

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Risoluzione n. 343/E

Marketing, vendite e servizi post-vendita

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Lo studio professionale quale microimpresa?

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

Programmazione e controllo

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Organizzazione e Gestione delle risorse umane II modulo

II.11 LA BANCA D ITALIA

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Introduzione al Marketing

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

Le strategie di marketing

IL MARKETING STRATEGICO

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Il sistema logistico integrato

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Sistema di valutazione di performance individuale della Dirigenza e delle PO FATTORI DI VALUTAZIONE PESO PER FIGURE DIRIGENZIALI

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Dexcar 2.0. Nata nell ottobre del 2014 Dexcar unisce due anime, quella tedesca e quella svizzera.

IL CASO: Hewlett-Packard

Prodotto, posizionamento e marketing mix

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Transcript:

IL MARKETING-MIX Gli strumenti del marketing-mix sono utilizzati per realizzare gli obiettivi di segmentazione e di posizionamento stabiliti nella fase strategica e per attuare le politiche di differenziazione dell offerta La gestione delle 4P (e la conseguente differenziazione) determina il valore percepito dal cliente ed è, quindi, fondamentale per la creazione di motivi di preferenza ai fini dell acquisizione e del mantenimento delle relazioni con i clienti Il VALORE PER IL CLIENTE = BENEFICI COSTI

LA DIFFERENZIAZIONE La differenziazione consegue alle scelte di posizionamento competitivo/percettivo e corrisponde: nella prospettiva del cliente all insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti nella prospettiva dell impresa all insieme delle azioni volte a far percepire il proprio prodotto come differente da quello dei concorrenti e, quindi, di potenziamento distintivo (rispetto ai concorrenti) del valore offerto al mercato

LA DIFFERENZIAZIONE La differenziazione è efficace quando le differenze sono: a) distintive rispetto alla concorrenza; b) rilevanti per il cliente; c) percepite (riconosciute) dal cliente; d) sostenibile nel tempo (o rigenerabile). La differenziazione può essere perseguita mediante un azione combinata su tutte le variabili del marketingmix, prodotto in primis.

GLI APPROCCI E I MODELLI DI RIFERIMENTO Differenziazione adattiva (customer led) - Customer value analysis Differenziazione creativa (marketing imagination) (market driving) - I livelli d offerta di Levitt Possibilità di integrare i due approcci con la strategia duale (impresa proattiva)

L approccio adattivo Customer value analysis Presuppone la conoscenza della catena mezzi-fini del consumatore e la proposta di un sistema d offerta disegnato rispetto ai benefici ricercati. Valori Motivazioni (Benefici) Percezioni Valutazioni pre-post Terminali e Strumentali Funzionali e simbolici, espliciti ed impliciti Attributi tangibili ed intangibili Prodotti: aspettative e performance F3 F2 F1 F1: Feedback sulle connessioni prodotti-attributi F2: Feedback sulle connessioni attributi-benefici F3: Feedback sulle connessioni benefici-valori

L approccio creativo I livelli di differenziazione / potenziamento di Levitt Presuppone la gestione dell innovazione di mercato da parte dell impresa, quale organizzazione di uomini e risorse destinata a generare idee e valore per il consumatore, sperimentando nuove configurazioni di prodotto. Prodotto potenziale Prodotto Prodotto Prodotto generico Atteso Ampliato Prodotto potenziale

LA DIFFERENZIAZIONE VERTICALE: potenziamento delle performance su uno o più attributi rilevanti o riduzione di una componente di costo ORIZZONTALE: aggiunta di una o più caratteristiche al prodotto (uno o più servizi periferici) per aumentare il valore TRASVERSALE: combinazione di più beni e servizi in un unico pacchetto d offerta (bundle) o combinazione di attributi e performance in un unico prodotto multifunzione

ESEMPI DI DIFFERENZIAZIONE DELL NOTEBOOK VERTICALE: passaggio da 2048MB a 3072MB di memoria ORIZZONTALE: 4 anni di supporto hardware (servizio periferico) TRASVERSALE: offerta di stampante e trolley per il trasporto del vostro notebook a un prezzo vantaggioso!

IL PRODOTTO Un prodotto è uno stimolo complesso costituito da un insieme di attributi, tangibili e intangibili, che generano nel cliente attese e percezioni di beneficio e di costo-sacrificio. Il prodotto rappresenta per il consumatore la soluzione ad un problema/soddisfacimento di un bisogno. Esso, quindi, deve essere considerato come l insieme delle funzioni e dei benefici idonei a risolvere questo problema/soddisfare questo bisogno. L oggetto di acquisto è diverso dall oggetto fisico. L oggetto di acquisto è il sistema di servizi resi al cliente. Alcuni aforismi di marketing: Nelle fabbriche produciamo cosmetici, nei negozi vendiamo speranza Non si vendono punte da trapano da 5 mm, ma buchi da 5 mm

IL PRODOTTO Gli individui acquistano i prodotti non solo per quello che sono, ma anche per quello che rappresentano. Attenzione, quindi, a non sottovalutare i benefici simbolici e quelli esperienziali (emozioni e contesti d uso). Si potrebbe perciò dire che un prodotto non esiste: si tratterebbe solo della manifestazione fisica della decisione di applicare una specifica tecnologia al soddisfacimento di una particolare funzione d uso per uno specifico gruppo di clienti. Product is a frozen service R. NORMANN

IL PRODOTTO: BENEFICI SIMBOLICI CONVERSE Le Converse permettono agli individui di esprimere la propria personalità e di ottenere benefici simbolici, quali l apprezzamento da parte degli altri e la possibilità di sentirsi speciali e alla moda

IL PRODOTTO: I BENEFICI ESPERIENZIALI PELLINI Corso di Marketing Secondo Modulo Prima Unità Didattica