ed eventuale utilizzo degli strumenti di copertura del rischio (hedging) consentiti dalla UCITS 3.



Documenti analoghi
GLOBAL OPPORTUNITIES

DEFENDER. Presentazione comparto

Fondo di Fondi Bilanciato Flessibile Una proposta gestionale concreta al continuo cambiamento dei mercati finanziari globali AMPIA DIVERSIFICAZIONE

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

MANTENERE UN PROFILO DI RISCHIO MEDIO-BASSO

F L E X. 29 gennaio Classificazione

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Nextam Partners. Via Bigli Milano - Tel.: Nextam Partners Obbligazionario Misto

Sistema Mediolanum Fondi Italia

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito

Fondo Progetto MiniBond Italia

Presentazione societaria

BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Agosto 2015 Marzo 2015

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

18 novembre La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Informazioni chiave per gli investitori

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

COGLIERE LE OPPORTUNITÀ NELLE DIVERSE FASI DEL CICLO ECONOMICO

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

Piano degli investimenti finanziari art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE

Private Banking e Fondi Immobiliari

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI

Indice DAL PRIMO MINIBOND ITALIANO AL FONDO PROGETTO MINIBOND ITALIA: IL RUOLO 1 DI ADVISOR DI ADB

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)

Gli scenari della consulenza finanziaria e

F L E X 31 maggio 2010 Classificazione Orizzonte temporale Rating Inizio attività / Inizio stile di gestione Patrimonio Codici & versamenti

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro

VG SICAV - WORLD EQUITY FUND - R (ISIN: LU )

Sistema Fondi Zenit MC

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

Informazioni chiave per gli investitori

PARTE II DEL PROSPETTO DI OFFERTA AL PUBBLICO E DI AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

L offerta dei Fondi Comuni si è rinnovata

Informazioni chiave per gli investitori 12 febbraio 2015

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Anima Tricolore Sistema Open

Investire nelle Società migliori dei settori più promettenti

LINEA GARANTITA. Benchmark:

La consulenza finanziaria nel private banking

Ver Capital SGR: Overview

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI APRILE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

Avviso di Fusione del Comparto

Agressor (ISIN: FR )

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

Oltre i soliti strumenti Per uno spettacolo fuori dall ordinario

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Comunicazione ai partecipanti ai Fondi Comuni rientranti nel Sistema Fondi Aperti Gestnord Fondi

BPER INTERNATIONAL SICAV

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

AD USO ESCLUSIVO DEGLI INVESTITORI PROFESSIONALI E DEGLI INTERMEDIARI PENSPLAN SICAV LUX

Fondi aperti Caratteri

Come si seleziona un fondo di investimento

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola Globale - 09/2015 A chi si rivolge

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti

Portafogli Modello Giugno 2014

FINANCIAL FORUM Febbraio 2010

Zenit MultiStrategy SICAV Global Opportunities

5,00 %. Si tratta dell'importo massimo che verrà detratto dal vostro investimento prima sottoscrizione

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Zenit MC Pianeta Italia - Caratteristiche generali

Cash Collect Certificate. Come modificare il profilo rischio/rendimento di un investimento e dell'intero portafoglio

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr

Best cedola Best Cedola

Informazioni chiave per gli investitori

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica versamento in unica soluzione

Institutional Asset Management. Alessandro Fonzi, CFA GNP 2014, Milano, 15/05/2014

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Transcript:

F L E X

CARATTERISTICHE D ELLA GESTIONE CONSEGUIMENTO DI PERFORMANCE ASSOLUTE decorrelate dall andamento dei mercati. Processo d investimento articolato in 2 fasi: 1. ASSET ALLOCATION GLOBALE ANALISI MACROECONOMICA PER INDIVIDUARE I TREND su cui puntare; 2. STOCK PICKING selezione delle Società che meglio si inseriscono in ciascuna dinamica, con una predilezione per il CONTATTO DIRETTO E REGOLARE CON IL MANAGEMENT DELLE AZIENDE in cui si investe. CONCENTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI su pochi temi selezionati reputati più interessanti ed eventuale utilizzo degli strumenti di copertura del rischio (hedging) consentiti dalla UCITS 3. MONITORAGGIO DEL PORTAFOGLIO ATTRAVERSO UN SISTEMA DI RISK MANAGEMENT e controllo costante di parametri quali: Rating, Maturity, Modify Duration, Volatility, Beta, VAR, Sharpe Index. Pagina 2 di 14

STILE DI GESTIONE UNA GESTIONE ATTIVA che cerchi di anticipare l evoluzione dei Mercati ed orientata alla ricerca di una performance assoluta piuttosto che relativa. UNA GESTIONE NON LEGATA AL BENCHMARK senza cioè costruzioni aprioristiche di Asset Allocation e di Tracking Error, ovvero, orientata alla massima flessibilità nella scelta e nell evoluzione dei pesi delle varie componenti di portafoglio. UNA GESTIONE NON LEGATA AD UNO STILE PARTICOLARE (GROWTH O VALUE) ma piuttosto una scelta delle tipologie di attivi, delle zone d investimento, dei settori o dei valori che sembrano, nelle varie situazioni, i più promettenti o i più adeguati. Pagina 3 di 14

PECULIARITÀ OPERATIV E CONCENTRAZIONE DEL NUMERO DEGLI ATTIVI IN PORTAFOGLIO È la logica conseguenza dell'investimento in idee su cui credere. BASSO TURNOVER Siamo Investitori, non Traders. Abbiamo la consapevolezza dello scarso peso che il market timing, ovvero l abilità di anticipare i trend di mercato di breve periodo, esercita sui risultati della gestione nel lungo termine e del forte incremento della rischiosità dei portafogli che normalmente è associata ad una visione troppo orientata al breve periodo. ESSERE INFORMATI Gli ordini negoziati sul mercato attraverso primarie controparti terze garantisce la trasparenza dell operatività, ci consente di essere in prima linea e di essere informati sui flussi in acquisto e/o in vendita ma anche di avere accesso tempestivamente alle informazioni contenute nella Ricerca degli Analisti. È il caso di citare: MORGAN STANLEY, JP MORGAN CHASE, MERRILL LYNCH, CREDIT SUISSE, UBS, INTERMONTE SIM, EUROMOBILIARE SIM, BANCA IMI, BANCA AKROS, MEDIOBANCA, INTERBANCA, CENTROSIM e RASBANK. Pagina 4 di 14

IL G ESTORE Responsabile della gestione di ZENIT MULTISTRATEGY SICAV - FLEX è Marco Simion. Nato a Padova il 16/08/1964, si è laureato in Economia Aziendale all Università degli Studi Ca Foscari di Venezia ed opera nel settore dell Asset Management dal 1986. Ricopre oggi l incarico di Presidente del Consiglio di Amministrazione della ZENIT MULTISTRATEGY SICAV ed è stato delegato dal C.d.A. della ZENIT SGR S.p.A. (Investment Manager della stessa SICAV) quale responsabile della gestione del comparto dopo essere stato l ideatore ed il responsabile delle strategie d investimento della linea di Private Banking ZENIT MULTISTRATEGY. È membro del Comitato investimenti di ZENIT SGR. In passato, dopo una lunga esperienza in alcuni importanti studi di Agenti di Cambio, è passato alla Fiduciaria Duomo del gruppo Raggio di Sole Finanziaria. Ha collaborato con la svizzera Clarion Finanz AG nella valutazione e nel finanziamento di progetti nel settore energy, biotech e risorse naturali. Fino al 2004 ha ricoperto la carica di consigliere e supervisor del Finance Department della Società M+RZP oggi EmmePlus Group. Pagina 5 di 14

SCHED A OPERATIVA TIPOLOGIE DI AZIONI Classe I per Investitori Istituzionali Classe P per Investitori Individuali diretti o con mandato di gestione o di consulenza Classe R per Società di distribuzione e Clienti retail VERSAMENTO INIZIALE E SUCCESSIVO Classe I 500.000 500 Classe P 100.000 500 Classe R 10.000 500 COMMISSIONE DI GESTIONE & MARKETING Classe I 1,0% + 0,0% (annuo) Classe P 1,0% + 0,5% (annuo) Classe R 1,0% + 1,2% (annuo) COMMISSIONE D INGRESSO Fino ad un max. del 3,0%. COMMISSIONI DI PERFORMANCE 10% della performance positiva trimestrale (per Classe R e Classe P) 15% della performance positiva con High Water Mark (Classe I) CODICI: TELEKURS - BLOOMBERG - I S I N Classe I CH2830220 ZENITFI LX LU0280697748 Classe P CH2830245 ZENITFP LX LU0280698043 Classe R CH2830241 ZENITFR LX LU0280697821 Pagina 6 di 14

SCHED A OPERATIVA BANCA DEPOSITARIA BANCA CORRISPONDENTE ITALIA SOCIETÀ DI REVISIONE SOCIETA DI GESTIONE GESTORE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICAZIONE NAV GIORNALIERO BANQUE DEGROOF LUXEMBOURG S.A.12, RUE EUGENE RUPPERT, L-2453 LUXEMBOURG 2S BANCA SPA - MACIACHINI CENTER MAC 2 - VIA BENIGNO CRESPI, 19/A - 20159 MILANO DELOITTE S.A. 560, RUE DE NEUDORF, L-2220 LUXEMBOURG DEGROOF GESTION INSTITUTIONNELLE LUXEMBOURG -12, RUE EUGENE RUPPERT, L-2453 LUXEMBOURG ZENIT SGR SPA - VIA PRIVATA MARIA TERESA, 7, I-20123 MILANO IL SOLE 24 ORE BLOOMBERG L.P. WWW.MORNINGSTAR.IT WWW.CFSRATING.IT WWW.CCLUX.LU WWW.TELEVIDEO.RAI.IT WWW.TELEBORSA.IT CLASSIFICAZIONE ASSOGESTIONI BILANCIATI MORNINGSTAR CFS RATING BILANCIATI AGRESSIVI (EUR) BILANCIATI RATING MORNINGSTAR OVERALL CFS RATING Pagina 7 di 14

PERFORMANCE DISCLAIMER Sino al 31/12/2006 le performance indicate si riferiscono alla linea di Gestione di Portafogli su base individuale d investimento denominata ZENIT MULTISTRATEGY nata in ZENIT SGR alla fine del 2001 e che aveva gli stessi Obiettivi, Politica d Investimento e Portfolio Manager del comparto FLEX della ZENIT MULTISTRATEGY SICAV. Le performance sino al 31/12/2006 sono il risultato della media dei rendimenti lordi (oggetto del rendiconto trimestrale previsto dalla normativa) dei singoli conti che componevano la linea stessa, rettificate dalle commissioni di Gestione, di Marketing e di Performance previste dal Prospetto, proprie di ciascuna classe d Azione del comparto FLEX (I, P o R) al fine di renderne omogenea la rappresentazione. I dati così ottenuti sono stati ricalcolati con base 31/12/2006 = 100. La serie completa delle performance, perciò, è evidenziata al netto di commissioni e spese ed include il reinvestimento di interessi, dividendi e plusvalenze. Le performance registrate in passato non sono necessariamente indicative di analoghe performance future. ZENIT SGR è Copromotore ed Investment Manager di ZENIT MULTISTRATEGY SICAV. Pagina 8 di 14

Pagina 9 di 14

Pagina 10 di 14

C u m u l a t i v e R e t u r n YTD 1 Year 2 Years 3 Years 4 Years 5 Years From 31/12/01 Zenit MultiStrategy SICAV - Flex -10,3% -19,5% -6,8% 5,1% 25,0% 32,7% 33,9% 50% MSCI AC World + 15% JPM Global Bond + 15% MERRILL LYNCH Emu Corporate Bond + 20% MERRILL LYNCH Corporate Bond High Yield -10,2% -12,6% -3,1% 2,4% 14,8% 28,7% 14,0% S p r e a d -0,2% -6,9% -3,7% 2,7% 10,1% 3,9% 19,9% A n n u a l i z e d R e t u r n YTD 1 Year 2 Years 3 Years 4 Years 5 Years From 31/12/01 Zenit MultiStrategy SICAV - Flex -20,7% -19,5% -3,4% 1,7% 6,2% 6,5% 5,2% 50% MSCI AC World + 15% JPM Global Bond + 15% MERRILL LYNCH Emu Corporate Bond + 20% MERRILL LYNCH Corporate Bond High Yield -20,3% -12,6% -1,6% 0,8% 3,7% 5,8% 2,2% S p r e a d -0,4% -6,9% -1,8% 0,9% 2,5% 0,8% 3,1% Y e a r l y R e t u r n 2008 2007 2006 2005 2004 2003 CAGR 5 Years Zenit MultiStrategy SICAV - Flex -10,3% -2,5% 9,3% 19,6% 8,7% 17,4% 5,8% 50% MSCI AC World + 15% JPM Global Bond + 15% MERRILL LYNCH Emu Corporate Bond + 20% MERRILL LYNCH Corporate Bond High Yield -10,2% 0,6% 6,2% 16,2% 8,2% 12,6% 5,2% S p r e a d -0,2% -3,1% 3,0% 3,4% 0,5% 4,8% 0,6% From 31/12/2001 Max Monthly Loss Max Monthly Gain Avg Daily Return Annualized P e r f o r m a n c e June 30, 2008 Avg Daily Volatility Annualized Sharpe Index Historical Monthly VAR at 95% Historical Monthly VAR at 99% Zenit MultiStrategy SICAV - Flex -8,7% 6,1% 5,1% 8,3% 0,08 3,94% 5,57% January February March April May June July August September October November December Ytd 2002-3,55% -0,22% 5,06% -2,27% -2,15% -3,94% -0,59% -0,98% -4,83% 3,66% 3,97% -2,03% -8,13% 2003-0,78% 2,62% -0,54% 4,49% 2,10% 1,68% 0,77% 1,94% 0,95% 1,84% -0,29% 1,48% 17,41% 2004 0,24% 1,69% 0,32% -1,18% -1,59% -0,11% -1,59% 0,25% 3,87% 2,18% 1,53% 2,93% 8,69% 2005 3,53% 4,86% -0,13% -3,53% 0,12% 3,68% 2,06% 0,97% 6,11% -3,19% 0,43% 3,61% 19,58% 2006 2,69% 0,73% 2,26% 0,69% -2,76% -1,05% -0,33% 0,95% -0,54% 1,82% 3,83% 0,77% 9,25% 2007 0,55% 3,46% 1,65% 3,66% 2,24% -3,10% -0,95% -2,23% -0,57% 1,97% -7,43% -1,24% -2,50% 2008-8,71% -0,72% -2,46% 2,92% 2,57% -3,93% -10,33% Pagina 11 di 14

Pagina 12 di 14

Pagina 13 di 14

DISCLAIMER Il presente documento vi è stato consegnato unicamente per fini informativi e non può essere riprodotto né distribuito, direttamente o indirettamente, a nessun altra persona ovvero pubblicato, in tutto o in parte, per nessuno scopo, senza specifica autorizzazione di ZENIT MULTISTRATEGY SICAV. Le informazioni contenute nel presente documento hanno natura di semplici consigli e/o raccomandazioni, sono inoltre basate su fonti ritenute attendibili. Anche se ZENIT MULTISTRATEGY SICAV intraprende ogni ragionevole sforzo per ottenere informazioni da fonti che ritiene essere affidabili, essa non ne garantisce la completezza, accuratezza od esattezza. Lo scopo del presente documento è soltanto quello di fornire un informazione aggiornata ed il più possibile accurata. Il presente documento non è, e non può essere inteso, come un offerta, od una sollecitazione ad acquistare, sottoscrivere o vendere prodotti o strumenti finanziari, ovvero ad effettuare una qualsiasi operazione avente ad oggetto tali prodotti o strumenti. ZENIT MULTISTRATEGY SICAV non garantisce alcun specifico risultato in merito alle informazioni contenute nel presente documento, e non assume alcuna responsabilità in ordine all esito delle operazioni consigliate o ai risultati dalle stesse prodotte. Ogni decisione di investimento/disinvestimento è di esclusiva competenza del soggetto che riceve i consigli e le raccomandazioni, il quale può decidere, o meno, di darvi esecuzione. Pertanto, nessuna responsabilità potrà insorgere a carico di ZENIT MULTISTRATEGY SICAV, e/o dell autore del presente documento, per eventuali perdite, danni o minori guadagni che il soggetto utilizzatore dovesse subire a seguito dell esecuzione delle operazioni effettuate sulla base delle informazioni e/o delle raccomandazioni contenute nel presente documento. Le stime ed opinioni espresse possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Pagina 14 di 14