Esperienza Italiana nell Utilizzo dell ITB in Età Evolutiva



Documenti analoghi
A.F.P.C.I. Onlus Associazione Famiglie con Bambini con Paralisi Cerebrale Infantile. Fontanellato, 03/06/2015

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G.

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Pio Albergo Trivulzio - Milano

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

GAS definizione degli obiettivi specifici per ogni singola area

Divisione di Neurochirurgia 1 A.O.R.N. Antonio Cardarelli, Napoli

PERCORSO INVERNALE. Fontanellato, 06/06/2014 Monica Vatteroni Fisioterapista

% Logica matematica e ragionamento numerico

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)

La Realtàvirtuale. Antonio De tanti LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA NELLA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI IN ETA EVOLUTIVA.

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

La Terapia Medica della Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo Fabio Pace

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

dott.ssa Chiara GIURGEVICH

Le indicazioni della regione Emilia Romagna per la certificazione della disabilità intellettiva in età evolutiva

I.R.C.C.S. S. Maria Nascente. Domotica Ausili Terapia Occupazionale

TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA. Giuseppe Didato & Nardo Nardocci

Gennaio Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Scala di Autoefficacia percepita nella ricerca del lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Protesi di ginocchio

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

PROBLEMI FISICI DEL DISABILE

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Massimo Majocchi, BSc, Kabiria Donati, BSc Luca Scascighini, MPtSc, BSc

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

I Disturbi dello Spettro Autistico

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

OBSERVATION TREATMENT (AOT)

Gli studi di costo sociale delle malattie Il caso Artrite Reumatoide Budget Impact Model per l Artrite Reumatoide Dati di input:

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

Umberto Leone Roberti Maggiore

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

1 Corso della Scuola Superiore SIRN su La neuroriabilitazione in età evolutiva. Programma

Patti di Verona e tutoraggio MMG. Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO?

Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

come modificare i comportamenti dei genitori e dei bambini nella prevenzione dell'obesità infantile

EMANGIOMI UVEALI TRATTATI CON RADIOTERAPIA A FASCIO DI PROTONI

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La riabilitazione neuromotoria nel Parkinson e nei Parkinsonismi Riabilitazione individuale e di gruppo

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili)

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Ripercussione della combinazione IRC Diabete sulle Arteriopatie Dr. C. Mariani UO di Chirurgia Vascolare AO Ospedale San Carlo Borromeo Cattedra di

Bosisio Parini,, Udine, Pisa: l IRCCS E. Medea ed il neuroimaging

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

IN FAMIGLIA. educazione e integrazione. Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre. meno stressate e meno pessimiste

Transcript:

Esperienza Italiana nell Utilizzo dell ITB in Età Evolutiva Francesco Motta S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi, Milano Bosisio Parini, 7 giugno 2008

La casistica del Buzzi 1998-2008 TOTALE 318 pazienti impiantati 43,4 % V livello 26,1 % IV livello 13,2 % III livello 5,4 % livelli I-II GROSS MOTOR FUNCTION CLASSIFICATION SYSTEM (GMFCS) PALISANO ET AL. 2000 11.9 % NO CP TBI, Paraparesi spastica Familiare, Paraparesi Metabolica, Sclerosi multipla, Leucodistrofia, S. Hallervorden Spatz ) 264 pz. età all impianto <18 anni (83%)

ITB e Distonia in età evolutiva: la nostra casistica (1998-2008) Dei 264 pz in età evolutiva, 61 (23%) presentano un quadro distonico o prevalentemente distonico 34 dei 61 pz (56%) ha età all impianto < 10 anni

Diagnosi 54 pz CP (88.5%) 47pz GMFCS V liv (77 %) 1 pz GMFCS IV liv (1.5%) 6 pz GMFCS I-III liv (10%) 7 pz NO CP (11.5%) 2 pz S. di Leigh 1 pz S. Hallervorden Spatz 1 pz S. di Lesch Nyhan 3 pz Distonia ad esordio infantile nnd

Distonie e ITB Dose media 265 mcg/die 2 pz infusione Flex 3 pz utilizzano il PTM BAD medio PRE = 22.59 POST = 17.79 1 espianto per insoddisfazione (1,6%)

Complicanze Dei 61 pz distonici, 17 (27.9%) hanno avuto complicanze 22 Complicanze Totali: 7 liquorragie risolte spontaneamente (11.5%) 11 complicanze legate al catetere (18%) 3 infezioni (5%) 3 pz deceduti (non correlato a ITB)

Effect of intrathecal baclofen on dystonia in children with cerebral palsy and the use of functional scales. Nel 2007 abbiamo analizzato gli effetti dell ITB sulla distonia in un gruppo omogeneo di 19 pz in età evolutiva con diagnosi di CP, classificati al V liv GMFCS, impiantati tra il 2000 e il 2005. FU a 3-6-12 mesi. (Ultimo FU terminato fine 2006) J Pediatr Orthop. 2008 Mar;28(2):213-7. Motta F, Stignani C, Antonello CE

Popolazione studiata N impianti in pz Distonici 2000-2005 38 Età all'impianto <18 a 34 pz CP di V Liv GM FCS FU Completo 19 pz 27 pz

Materiali e Metodi 19 pazienti (età tra i 2.5 e i 16.5aa) GMFCS livello V PCI distonica o mista (prevalentemente distonica) Età media all impianto 8.5 anni (SD=3.2) Valutazione delle distonie con BAD e BFM a 3-6-12 m

Analisi dei Dati Analisi della varianza per misure ripetute di: BAD Scale (totale e per ogni distretto) Movements Scale BFM (totale e per ogni distretto) Total Score Disability Scale BFM Correlazione tra le due scale con coeff. Rho-Spearman

Barry-Albright Dystonia Scale (BAD) 8 distretti corporei 1. Occhi 2. Bocca 3. Collo 4. Tronco 5. Arto superiore dx 6. Arto superiore sx 7. Arto inferiore dx 8. Arto inferiore sx Ad ogni distretto viene assegnato un punteggio min 0 (assenza di distonia) max 4 (distonia che impedisce la funzione o una corretta postura) Punteggio TOTALE minimo 0 Punteggio TOTALE massimo 32

BAD Scale: Risultati 30 TOTAL SCORE 25 20 23,8 18,4 17,95 17,65 15 10 P< 0,001 PRE 3 MESI 6 MESI 12 MESI

Burke-Fahn Fahn-Marsden Movement Scale (BFM) 9 distretti corporei 1. Occhi 2. Bocca 3. Linguaggio-Deglutizione 4. Collo 5. Tronco 6. Arto superiore dx 7. Arto superiore sx 8. Arto inferiore dx 9. Arto inferiore sx Ad ogni distretto vengono assegnati DUE punteggi: Fattore Provocante (min = 0 max = 4) + Severità della Distonia (min = 0 max = 4) moltiplicati per un indice (0,5 o 1) Punteggio TOTALE minimo 0 Punteggio TOTALE massimo 120

BFM Movements Scale: Risultati 120 TOTAL SCORE 100 80 98,6 82,4 79,3 77,6 60 P< 0,001 PRE 3 MESI 6 MESI 12 MESI

Burke-Fahn Fahn-Marsden Disability Scale (BFM) 7 attività 1. Linguaggio 2. Deglutizione 3. Alimentazione 4. Igiene 5. Vestirsi 6. Scrittura 7. Cammino Ad ogni attività viene assegnato un punteggio: min 0 (normalità) max 4/6 (estrema difficoltà/incapacità di compiere l azione) Punteggio TOTALE minimo 0 Punteggio TOTALE massimo 30

BFM Disability Scale: Risultati Nessuno dei 19 pazienti ha ottenuto un punteggio diverso in questa scala dopo l impianto

Correlazione BAD-BFM Correlazione con coeff. Rho-Spearman = 0,59 con p=0,05 al FU dei 12 mesi. Essendo positiva la correlazione tra le due scale, ad un miglioramento registrato alla BAD corrisponde un miglioramento della BFM. Alla luce di questa esperienza abbiamo scelto di proseguire con l utilizzo della BAD (più specifica e sensibile per la patologia dei nostri pz), anche se risulta particolarmente interessante la registrazione del fattore provocante della BFM movements scale

Risultati Scheda Soggettiva 19 pz distonici V livello Migliorato Invariato Peggiorato Dystonia Hygiene Dressing Feeding Transfer Control of head Control of Trunk Sitting Upper limbs Autonomy Mood Sleeping Pain 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 NUMERO PAZIENTI.

R.F. Stabilometria PRE-POST Acqisizione: 60 sec, occhi aperti

Distonia nd

Starting project: Randomized prospective study INTRATHECAL vs OS BACLOFEN on Dystonia in children with CP

20 pazienti tot (10 gruppo A + 10 gruppo B) Diagnosi di CP Età < 16 aa al momento del reclutamento No altri trattamenti farmacologici sistemici o focali per distonie in atto Risposta + al bolus test ( BAD)

Outcome Measures BAD scale Qualità di Vita (CPCHILD) FU: 3 6 12m

ITB: Distonia vs Spasticità Mediamente dose (dose media 245 vs 180) Meno lineare l incremento della dose Più evidente sulle distonie a riposo che d azione rischio di complicanze? (no consenso) Alta soddisfazione

Grazie per l attenzione