-Risorse umane e valoriali La gestione delle persone nelle aziende non profit



Documenti analoghi
IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

dott.ssa Sofia Conterno

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Comune di San Martino Buon Albergo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Una breve introduzione. Strumenti IT per la gestione della conoscenza

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A ) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

LE STRATEGIE DI COPING

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Convegno VOLONTARIATO...non solo dono VOLONTARIATO E FORMAZIONE

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

03. Il Modello Gestionale per Processi

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale

La motivazione del personale 2013

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

La ricerca empirica in educazione

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Lezione 9. Le barriere al cambiamento e le tecniche per il loro superamento. I gruppi

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

La mediazione sociale di comunità

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Modulo: Scarsità e scelta

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

manifatturiera e per i servizi

La leadership sanitaria:

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Come gestire il cambiamento organizzativo?

L organizzazione aziendale

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

La formazione sul campo

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

La comunicazione nei programmi di screening

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

La Leadership. Salvatore Savarese

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Transcript:

-Risorse umane e valoriali La gestione delle persone nelle aziende non profit Anffas Rivarolo Canavese Costanza Ceda

Di cosa parleremo Premessa Da ONP a ANP: l approccio economico aziendale alle organizzazioni non profit Le caratteristiche della gestione del personale in un Azienda Non Profit Le persone come risorsa strategica Le principali teorie motivazionali Le caratteristiche della motivazione in una ANP 2

centralità delle persone motivazione 3 condivisione dei medesimi valori

L organizzazione non profit generalmente è un azienda di servizi prodotto intangibile e difficilmente misurabile utente partecipa dell erogazione del servizio interazione sociale, rapporto, azione, evento sociale difficile da gestire ANP è AZIENDA di SERVIZI la qualità del servizio dipende dalla qualità dell interazione sociale, e la sua valutazione di estende a tutto ciò con cui entra in contatto... 4

IL MOMENTO DELLA VERITA (Norman) momento in cui utente e personale si incontrano sull arena, similitudine e metafora dell interazione sociale momento della percezione della qualità 5

capital intensive labour intensive personality intensive il risultato aziendale (azione educativa, di assistenza, sociale...) è determinato dalla motivazione,abilità,competenze/professio nalità del personale... Picasso El toro 1945 6

L organizzazione non profit generalmente è un azienda di alto contenuto professionale le persone sono spesso portatrici di conoscenze tecniche e specialistiche (professionisti...) responsabilizzazione diretta, autonoma e personale sugli atti che compiono ANP AZ. di tipo PROFESSIONA LE spesso difficoltà di accordarsi e confrontarsi con le decisioni prese dal management 7

La gestione delle risorse umane nelle organizzazioni professionali Le organizzazioni professionali implicano difficoltà rilevanti per la gestione del personale. Ecco qui confrontate le principali differenze tra una cultura professionale e una gestionale: professionale/specialistica: autonomia decisionale del professionista il quale ha incorporato, con studio ed esperienza, conoscenze e competenze specifiche i professionisti ritengono di avere -e culturalmente hanno- responsabilità diretta e autonoma sui propri atti sapere professionale riconosciuto socialmente e giuridicamente legittimato; da cui prestigio e orgoglio il problema delle risorse deve essere risolto da qualcun altro gestionale/dirigenziale: l autonomia decisionale e di comportamento deve essere sottoposta a verifica dei risultati persegue l ottimalità generale dell organizzazione/azienda (e non solo l ottimo sulla singola situazione) ha la responsabilità di mettere a disposizione di altri le risorse necessarie per risolvere i problemi e creare le condizioni favorevoli per garantire nel tempo la migliore risposta all utenza 8

ANP e LA CULTURA DEL CONSENSO poco peso alle linee gerarchiche strutture organizzative generalmente appiattite (non piatte!) molti meccanismi operativi di integrazione di tipo orizzontale (comitati, gruppi di lavoro, riunioni di coordinamento...) processi decisionali piuttosto che decisioni, con la difficoltà di gestire questi processi e con tempi molto più lunghi 9

TOTAL QUALITY MANAGEMENT TQM nuova cultura gestionale: orientamento alla responsabilità e partecipazione decisionale (responsabilizzazione sui risultati); coinvolgimento diffuso e collettivo, di ogni funzione a ogni livello organizzativo (people mgnt...); attenzione al processo attraverso cui si può raggiungere il risultato aziendale, piuttosto che al raggiungimento dell obiettivo (Quality Assurance); 10

... INTEGRAZIONE... professionalità tecnica/specialistica cfr professionalità manager.le/gestionale personale dipendente cfr personale volontario 11

condivisione motivazioni e mission forte senso di appartenenza e aderenza ai valori di cui l azienda si fa portatrice...si crede fortemente in ciò che si fa... ANP è az. ad alto contenuto valoriale spesso è difficile e conflittuale arrivare a percepire la necessità di un cambiamento... ancorati al cosa diventa complesso percepire il, talvolta, necessario cambiamento del come 12

L organizzazione interna delle ANP non dovrebbe essere centrata unicamente su fattori di razionalità tecnica ed economica (come appare più evidente nell impresa for profit) o tecnica formale (come nelle amministrazioni pubbliche), ma sulla esaltazione del ruolo e della soggettività delle persone che usano la razionalità tecnica, economica e formale, ma ad essa non sono subordinate. Pertanto l efficienza sarà perseguita attraverso la valorizzazione delle preferenze delle persone (e non attraverso principi di standardizzazione e/o eccessiva specializzazione) e la qualità delle relazioni intersoggettive (sistemi socio-tecnici e non tecnico-sociali) 13

tipologie di personale in una ANP personale dipendente personale volontario collaboratori esterni obiettori di coscienza 14

Le fasi della gestione delle risorse umane Le maggiori fasi della gestione delle risorse umane sono le seguenti: ricerca e selezione inserimento tutela e guida professionale valutazione percorsi di carriera interni formazione e aggiornamento amministrazione 15

vi racconto una storia 16

LA MOTIVAZIONE rilevanza del tema Institute of Manpower studies Grassroots Group Esempi: Lo sport Rileva che è l espressione più frequentemente utilizzata nei documenti aziendali Ricerca in 500 aziende britanniche: 95% si indica che il personale può essere maggiormente motivato Fattore motivante è determinante per raggiungere risultati sorprendenti Sostenere la motivazione è uno dei compiti del management 17

LA MOTIVAZIONE etimologia gr.: Thymos duplice accezione, è l organo del movimento, della volontà che fa agire, ma anche la sede delle emozioni - moto fisico e moto dell animo lat.: Motivus capace di far muovere - fornire (buone) ragioni per muoversi 18

Il concetto di motivazione L insieme dei motivi ad agire, che sono in relazione a diversi obiettivi e interessi e che sono guidati da processi cognitivi ed emotivi (Quaglino, 1999) Spinta all azione tramite cui l individuo è stimolato ad attivare energie operative: la m. è l energia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni individuali, e come tale può essere orientata (Pilati, 1995)) Spiega l intensità e la direzione del comportamento La m. dirige e orienta verso il conseguimento di finalità generali o specifiche (Quaglino, 1999) 19

Il concetto di motivazione È una componente della prestazione: PRESTAZIONE = MOTIVAZIONE * CAPACITA Tensione al risultato obiettivo, non attività le proprie convinzio ni e Intelligenza Abilità Conoscenza Tecnologia a disposizione COMPETENZE TECNICHE 20

Teorie e modelli Che cosa è la motivazione? Come si può stimolare e sostenere la motivazione? CONTENUTO PROCESSO La gerarchia dei bisogni I fattori duali Aspettative valenza 21

1954 Bisogno: carenza di un oggetto desiderato, cosicché l individuo orienta il suo comportamento in modo da soddisfarlo 22

La gerarchia dei bisogni di Maslow alcune riflessioni ü I bisogni descritti spesso non sono chiaramente definiti ü Si possono separare i bisogni? ü Alcuni bisogni sembrano essere trasversali, presenti a tutti i livelli della scala gerarchica, descrivibili piuttosto in un continuum ü Bisogni legati alle esperienze degli individui, ma non alla cultura ed alla società in cui essi vivono 23

I fattori duali Herzberg 1959 Elabora ulteriormente la differenza tra bisogni di livello inferiore e superiore Tentativo di collegare motivazione e caratteristiche della mansione FATTORI MOTIVANTI Se presenti producono soddisfazione FATTORI IGIENICI Se presenti non producono insoddisfazione Nel migliore dei casi producono situazione non negativa ma non motivante Raggiungimento risultati Riconoscimento risultati raggiunti Contenuti lavoro Responsabilità Assenza = insoddisfazione Procedure Competenza superiori Relazioni interpersonali Ambiente fisico Sicurezza del proprio lavoro Compensi economici 24

La motivazione La gerarchia dei bisogni - i fattori duali FATTORI MOTIVANTI Autorealizzazione Stima Raggiungimento risultati Riconoscimento risultati raggiunti Contenuti lavoro Responsabilità FATTORI IGIENICI Appartenenza Sicurezza Fisiologici Procedure Competenza superiori Relazioni interpersonali Ambiente fisico Sicurezza Compensi economici 25

Aspettativa-valenza Vroom 1964 Il modello mette in evidenza la m. estrinseca, intesa come il valore attribuito alla finalità di una certa azione e alla probabilità di raggiungimento degli obiettivi connessi allo svolgimento di quella azione Le persone agiscono nel momento in cui hanno ragione di credere che le loro azioni porteranno al raggiungimento degli obiettivi desiderati La motivazione dipende dalla probabilità di raggiungere un certo risultato, valutato soggettivamente, e dal livello di attrazione che quel risultato presenta per l individuo (quanto intensamente ) ASPETTATIVA DI RAGGIUNGERE UN CERTO RISULTATO relazione livello prestazione risultato * VALORE CHE IL RISULTATO HA PER L ATTUATORE valore assegnato al potenziale risultato 26

La motivazione, dunque Non è un attributo fisso e stabile dell individuo È uno stato individuale ma interessato dalla continua azione reciproca di fattori personali, sociali ed organizzativi La motivazione al lavoro ha origine nella relazione tra individuo e organizzazione lo spazio in cui si negoziano i significati del lavoro Sfida motivazionale: un opportunità che col-lega Ciò che consente all individuo di gestire la propria collaborazione in collaborazione con l organizzazione (Quaglino,1999) 27

La motivazione al lavoro Come coordinare le azioni di differenti individui in un organizzazione complessa? È necessaria l analisi e la comprensione dei modelli di comportamento delle persone relativi al partecipare e produrre in un contesto organizzato Due dimensioni: Fare nel lavoro: relazione prestazione/compiti finalità/risultati stare nell organizzazione: relazione individuo-organizzazione La motivazione è elemento distintivo di una ANP Risorse volontarie Risorse dipendenti 28

La motivazione al lavoro in una ANP Due dimensioni: 1. La motivazione a partecipare: quali bisogni si tende a soddisfare partecipando ad un organizzazione non profit 2. La motivazione a rimanere: quali elementi sono considerati da volontari e/o dipendenti nella propria scelta di non abbandonare l ANP Il processo motivazionale 1 ricerca dei mezzi per la soddisfazione tensione derivante dalla percezione di un bisogno insoddisfatto Soddisfazione del bisogno 2 Rivalutazione della situazione e scoperta dei nuovi bisogni 29

La motivazione a partecipare In letteratura tanti tentativi di razionalizzare la spinta a partecipare ad un attività non profit, una sintesi: Comportamento pro-sociale, inteso come azione a favore di una collettività, per mezzo di atti destinati a produrre il benessere di altri senza escludere, però potenziali ricompense (scambio), tensione altruistica Capitale umano, accrescimento personale, professionale e emotivo, Aspettative: l enfasi è posta sulle convinzioni circa quello che potrebbe accadere come reazione ad una certa attività Socializzazione, i contatti sociali, la possibilità di relazione sociale 30

La motivazione a rimanere In varie analisi empiriche, si è evidenziato : Corrispondenza e soddisfazione ottenuta dallo svolgimento delle attività compiuta Svolgere un lavoro apprezzato, essere apprezzati e stimati Percezione concreta dell utilità di quello che si compie, immediata possibilità di misurare quello che è risultato della attività Maggiori libertà, mancanza di stress e condizioni coercitive 31

Breve bibliografia di riferimento Gian Piero Quaglino, Voglia di fare, motivati per crescere nell organizzazione, Guerini e Ass., Milano, 1999 Abrahm Maslow, Teoria della motivazione umana, Pirelli, Milano 1973, F. Bandini e G. Ambrosio, La gestione del personale nelle aziende non profit, ETAS Libri, Milano 1998 P. Rotondi e A. Saggin, Persona e organizzazione, Mc Graw Hill, Milano 2002 32