Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione



Documenti analoghi
11 Teorema dei lavori virtuali

7 Applicazioni ulteriori

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

6 Statica delle travi

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

METODO DELLE FORZE 1. METODO DELLE FORZE PER LA SOLUZIONE DI STRUTTURE IPERSTATICHE. 1.1 Introduzione

Forze come grandezze vettoriali

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

Esercizi di Statica. Giacinto A. PORCO Giovanni FORMICA. Corso dell A.A. 2003/2004 titolare prof. G. A. Porco. acuradi

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

La modellazione delle strutture

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Analisi limite di un telaio

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

STRUTTURE RETICOLARI

TRAVI SU SUOLO ALLA WINKLER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

La modellazione delle strutture

8 - Analisi della deformazione

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

RELAZIONE STRUTTURALE

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

La modellazione delle strutture

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

METODO DEL POTENZIALE AI NODI

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

Travature reticolari piane : esercizi svolti De Domenico D., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

Elaborato di Meccanica delle Strutture

Inflessione delle travi

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

3 - Analisi statica delle strutture

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER I PROVA DI ESAME DEL / / ALLIEVO MATRICOLA

Strutture in Acciaio: Giunti

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Strutture in Acciaio:

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Campo elettrico per una carica puntiforme

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

Anno 4 Grafico di funzione

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Esercizi svolti di Elettrotecnica

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Meccanica dei solidi e delle travi. Prof. Daniele Zaccaria

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Esempi di funzione. Scheda Tre

Usando il pendolo reversibile di Kater

Transcript:

UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza delle Costruzioni (CS Ing. Elettrica).. 9/ Secondo periodo ocente: ott. Ing. Paolo Sebastiano VVO Prova d esame del 3 giugno Soluzione Problema Il problema strutturale assegnato risulta una volta staticamente non determinato. a soluzione sarà affrontata prima con il metodo delle forze, poi con il metodo della linea elastica. ) Metodo delle forze Il sistema costituito dalla struttura e dalle azioni esterne (carichi, variazioni termiche, cedimento vincolare) è equivalente al sistema S, mostrato nella figura sottostante, dove in corrispondenza della sezione B si è introdotta una sconnessione a momento flettente, esplicitando l incognita iperstatica X. pplicando il Principio di sovrapposizione degli effetti, il sistema S è decomposto nella combinazione del sistema S, nel quale agiscono le azioni esterne, e del sistema S, nel quale agisce l incognita iperstatica assunta unitaria, moltiplicato per l incognita X stessa. File: -6-3-MC-Prova_esame-Soluzione.doc Pag. di 6 Ultimo aggiornamento: 4/7/ Rev.

UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza delle Costruzioni (CS Ing. Elettrica).. 9/ Secondo periodo ocente: ott. Ing. Paolo Sebastiano VVO I problemi relativi ai sistemi S ed S, staticamente determinati, possono essere risolti grazie alle sole equazioni di equilibrio. tale scopo, si considerano le strutture in questione private dei vincoli esterni, sostituiti dalle opportune reazioni vincolari, come mostrato nella figura seguente. e equazioni di equilibrio globale (traslazione orizzontale e verticale, rotazione intorno a B) per il sistema S si scrivono come segue: H + H =, V + V q =, 3 B V + H + V =. Per determinare i valori delle quattro componenti di reazione incognite è necessaria un ulteriore equazione. Quest ultima può essere ottenuta, ad esempio, imponendo l equilibrio alla rotazione intorno a B della trave B: B V + q =. Risolvendo si trovano i valori delle reazioni vincolari in S : 3 3 3 H = q, V = q, H = q, V = q. 6 6 nalogamente, si scrivono le equazioni di equilibrio globale per il sistema S, e l equazione ausiliaria, H + H =, V + V =, 3 B V + H + V =, B V + =, da cui i valori delle reazioni vincolari: 3 3 H =, V =, H =, V =. File: -6-3-MC-Prova_esame-Soluzione.doc Pag. di 6 Ultimo aggiornamento: 4/7/ Rev.

UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza delle Costruzioni (CS Ing. Elettrica).. 9/ Secondo periodo ocente: ott. Ing. Paolo Sebastiano VVO Si può passare, quindi, a determinare le caratteristiche della sollecitazione nei due sistemi. tal fine, per ciascuna trave si definisce un ascissa curvilinea, come mostrato nella figura precedente. Si osserva, in primo luogo, che le travi B e C sono aste reticolari caricate solo da forze in corrispondenza delle cerniere di estremità, per cui saranno soggette unicamente a forza normale. alle equazioni di equilibrio per il nodo nel sistema S, si ricavano 3 NB + NC q =, 6 3 3 3 NB + NC + q =, 3 3 NB = q, NC = q. 3 3 e espressioni delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi B e BC si possono ricavare attraverso le equazioni indefinite di equilibrio N B = N B(s ) = T B = q T B(s ) = qs + B = = + + M B TB M B(s ) qs Bs C N BC = N BC(s ) = T BC = q T BC(s ) = qs + B = = + + M BC TBC M BC(s ) qs Bs C con i valori delle costanti di integrazione ottenuti imponendo le seguenti condizioni al contorno 3 N B() = = H = q 6 T B() = B = V = q M B() = C = 3 N BC() = = N B() NB = ( q) 3 3 3 3 T BC() = B = T B() NB = B q ( q) 3 M BC() = C = File: -6-3-MC-Prova_esame-Soluzione.doc Pag. 3 di 6 Ultimo aggiornamento: 4/7/ Rev.

UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza delle Costruzioni (CS Ing. Elettrica).. 9/ Secondo periodo ocente: ott. Ing. Paolo Sebastiano VVO Risolvendo e sostituendo i valori delle costanti, si ottengono le espressioni delle caratteristiche della sollecitazione in S : 3 3 N B(s ) = q, N BC(s ) = q, 6 6 T B(s ) = q qs, T BC(s ) = q qs, M B(s ) = qs qs ; M BC(s ) qs qs. = Procedendo in maniera analoga, si ottengono le espressioni delle caratteristiche della sollecitazione nel sistema S : 3 3 N B(s ) =, N BC(s ) =, 3 4 3 3 T B(s ) =, T BC(s ) =, N B = ; N C =. 3 3 s s M B(s ) = ; M BC(s ) = ; I corrispondenti diagrammi sono riportati nella figura a pagina seguente. o spostamento generalizzato del punto di applicazione dell incognita iperstatica X nel sistema effettivo S rappresenta, per il problema in esame, la rotazione relativa tra le sezioni collegate in B. Tale rotazione relativa è nulla in S per la presenza della saldatura fra i tratti B e BC, per cui η =. I rimanenti coefficienti di Müller-Breslau si calcolano applicando il Teorema dei lavori virtuali: = η + δ = e i B B BC BC B B C C = = M (s ) κ (s ) ds + M (s ) κ (s ) ds + N ε + N ε = s q αt s q αt = [ (s s ) ] ds + ( ) [ (s s ) ] ds EJ h + EJ h 3 4 3 q 3 q q q + ( 3 ) + ( ) ( 3 ) = 3 3 E 3 3 E EJ αt ; E h = η = e i B B BC BC B B C C = = M (s ) κ (s ) ds + M (s ) κ (s ) ds + N ε + N ε = s s 4 3 3 = ( ) ds + ( ) ds ( ) ( ). EJ + + = + EJ 3 E 3 E 3EJ 3E all equazione di compatibilità cinematica si ricava, infine, il valore dell incognita iperstatica: 3 q q αt δ η η = η + Xη = X = = 4EJ E h. η + 3EJ 3E File: -6-3-MC-Prova_esame-Soluzione.doc Pag. 4 di 6 Ultimo aggiornamento: 4/7/ Rev.

UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza delle Costruzioni (CS Ing. Elettrica).. 9/ Secondo periodo ocente: ott. Ing. Paolo Sebastiano VVO ) Metodo della linea elastica Si imposta la soluzione del problema con il metodo della linea elastica nell ipotesi che le aste B e C siano inestensibili ( E ). Poiché l asta B trasmette un azione concentrata nella sezione B del tratto BC, è necessario scrivere separatamente le equazioni differenziali per gli spostamenti trasversali v e v sui tratti B e BC: e condizioni al contorno da imporre sono: IV IV EJ v = q e EJ v = q. v () =, v () = δ, v () = δ, II α t v () = δ, II αt M () = v () = ; M () = v () =. h I I φ () = φ () v () = v (), h II II M () = M () v () = v (); File: -6-3-MC-Prova_esame-Soluzione.doc Pag. 5 di 6 Ultimo aggiornamento: 4/7/ Rev.

UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza delle Costruzioni (CS Ing. Elettrica).. 9/ Secondo periodo ocente: ott. Ing. Paolo Sebastiano VVO Problema B ) Calcolo dei tensori F, G e H Poiché è assegnato il campo di spostamento u(x ), conviene calcolare per prima la matrice delle componenti del gradiente di spostamento H, x x ε ( ) ε u i = = a a [H] [ ]. x j x ε a Quindi, si ricava la matrice delle componenti del gradiente di trasformazione F, x x ε ( ) + ε = + = a a [F] [H] [I]. x ε + a Infine, si calcola la matrice delle componenti del tensore di deformazione di Green-agrange G, x x x x x ( ) ( ) ( ) ε + ε ε ε T a a a a a [G] = ([F] [F] [I]) =. x x x x x x ε ε ( ) ε + ε ( ) + ε ( ) a a a a a a ) Ipotesi di piccole deformazioni Se ε si possono trascurare le quantità in ε rispetto a quelle in ε, per cui x x ε ( ) ε a a T [G] = [E] = sym [H] = ([H] + [H] ). x x ε ε a a a variazione di lunghezza della diagonale C è data da C C l = ε dl, dove ε l e dl indicano, rispettivamente, l allungamento relativo e l elemento di lunghezza nella direzione della diagonale. Nell ipotesi di piccole deformazioni, ε = l El, l dove l è il versore nella direzione di C. In componenti, considerando che su C è x = x, da cui x x ε ( ) ε a a ε l = ( ) = ε, x x ε ε a a C = ε a. File: -6-3-MC-Prova_esame-Soluzione.doc Pag. 6 di 6 Ultimo aggiornamento: 4/7/ Rev.