CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi



Documenti analoghi
la difficile diagnosi di endocardite infettiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio Lorenzo Mariniello

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Insufficienza mitralica

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

Un caso di endocardite

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sospetto di endocardite infettiva

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

Azienda Ospedaliera-Università di Padova

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI

Endocardite da Staphylococcus aureus: peculiarità diagnostiche e terapeutiche

Gymnasium Ecografia Società Italiana di Medicina Interna

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

ROME REHABILITATION 2013 RIABILITAZIONE:LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

" # $% & & & ( & ) * +,-. & / ) )55 6

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Casi clinici scompenso cardiaco. Congresso SIMMG, Siracusa 3-4 giugno 2005

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

La malattia tubercolare: aspetti clinici

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

L Urgenza alla Moviola

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

indicazione terapeutica chirurgica. Ed è quello che emerge dalla cartella di Pronto Soccorso.

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

la gestione del rischio

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

CASI CLINICI. Appropriatezza nella prescrizione dell ecocardiogramma 11 Novembre 2008

Un caso non difficile ma ricco di spunti

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)


MEGLIO APPROFONDIRE. Federica Caradio. Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università degli Studi dell Aquila

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

LA COMUNICAZIONE DEI VALORI PANICO PRESSO IL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA


DIFETTO INTERVENTRICOLARE

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Endocardite infettiva: linee guida

I problemi non vengono mai da soli

Sebastiano ha pochi neutrofili

Un caso di trauma stradale

Endocarditi: diagnosi e terapia medica

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Isolamento e assistenza domiciliare delle forme bacillifere MDR : considerazioni da un esperienza sul campo

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

INSUFFICIENZA MITRALICA

Pielonefriti ed Idropionefrosi

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato

ROL Tumore della vescica: follow up e riabilitazione

FIMPAGGIORNA Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE)

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Sig. LO PRESTI RENATO

IPOTIROIDISMO i dubbi

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

IL NODULO TIROIDEO SINGOLO

PROTOCOLLO AIAC REGIONE VENETO

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN

SINDROME DI KARTAGENER IN DUE FRATELLI:

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA


ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S.

Transcript:

CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi

Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con diagnosi di tubercolosi extrapolmonare in paziente con leucemia mieloide cronica

Obiettività all ingresso Iperpiressia (38,8 C) PA 100/60, freq. 101 bpm, toni cardiaci validi, presenza di soffio sistolico 2/6 sul focolaio aortico SO 2 98% aria ambiente, 24 atti resp./min; MV ridotto in sede medio-basale dx. Splenomegalia (milza palpabile a circa 7 cm dall arcata costale) Portatore di CVC; peso 57 Kg Linfoadenopatia ascellare bilaterale < 1 cm.

Terapia in corso al momento del ricovero in Malattie Infettive Rifampicina Isoniazide Etambutolo Pirazinamide Fluconazolo Lansoprazolo Oncocarbide Enoxaparina sodica 4000 ui

Immunodepressione Presenza di febbre Emocolture da vena periferica e da CVC Urinocoltura Esami ematochimici

Hb 9,0 g/dl, Esami ematochimici G.R. 3.630.000/mmc, piastrine 818.000/mmc, G.B. 10.060/mmc (N. 8950/mmc, L. 690/mmc, M. 150/mmc). Attività protrombinica (INR) 1,77, fibrinogeno 534 mg/dl, XDP 1235.

Esami ematochimici Glicemia 89 mg/dl, creatinina 0,50 mg/dl, bilirubina totale 1,05 mg/dl, protidemia 5,7 g/dl, Na 128 meq/l, K 5,1 meq/l, ALT 129 U/l, fosfatasi alcalina 778 U/l, GGT 380 U/l, PCR 16,6, albumina 2,1 g/dl.

Indagini microbiologiche Emocolture per germi e micobatteri Urinocoltura per germi e esame microscopico per ricerca micobatteri + PCR Coprocoltura Esame microscopico diretto feci per ricerca micobatteri

Esami strumentali Rx Torace: ipodiafania a carico di tutto l emitorace dx. con maggior ispessimento scissurale e maggior impegno del seno costo-frenico omolaterale; riduzione dell enfisema sottocutaneo precedentemente segnalato

Esami strumentali Ecocardiogramma trans-toracico: dilatazione ventricolare sinistra con frazione di eiezione conservata a riposo; insufficienza aortica di grado 3+/4+ in valvola aortica rimaneggiata dalla presenza di formazioni mobili riferibili a vegetazioni endocarditiche; PVM a carico del lembo anteriore con insufficienza di grado lieve; versamento pericardico ubiquitario di grado lieve

Aggiornamento terapia: si aggiunge alla terapia in atto Teicoplanina 600 mg x 2 e.v. al dì + Amoxicillina-clavulanato 1 g x 3 per os al dì

Risultati degli accertamenti microbiologici eseguiti Emocolture per germi e micobatteri: NEGATIVE Urinocoltura per germi e esame microscopico per ricerca micobatteri + PCR: NEGATIVE Coprocoltura: NEGATIVA Esame microscopico diretto feci per ricerca micobatteri: NEGATIVO

Decorso clinico Dopo 24 ore dall aggiornamento terapeutico comparsa di reazione esantematica pruriginosa diffusa a tutto il corpo di verosimile eziologia iatrogena per cui viene sospesa tutta la terapia in atto e instaurata terapia corticosteroidea con progressivo miglioramento della obiettività clinica.

Decorso clinico Viene reintrodotta gradualmente la terapia antitubercolare; In data 23/03 inizia daptomicina 350 mg e.v. al dì. In data 29/03 compare iperpiressia da verosimile infezione urinaria da Gram-,

Esami ematochimici Hb 7,7 g/dl, G.R. 3.110.000/mmc, piastrine 947.000/mmc, G.B. 10.560/mmc (N. 8870/mmc, L. 710/mmc, M. 30/mmc). Attività protrombinica (INR) 1,36, fibrinogeno 403 mg/dl.

Esami ematochimici Glicemia 98 mg/dl, creatinina 0,50 mg/dl, bilirubina totale 0,7 mg/dl, protidemia 5,7 g/dl, Na 137 meq/l, K 3,2 meq/l, ALT 40 U/l, fosfatasi alcalina 812 U/l, GGT 425 U/l, PCR 10,1.

Accertamenti microbiologici eseguiti Emocolture per germi e micobatteri: NEGATIVE Urinocoltura per germi e esame microscopico per ricerca micobatteri + PCR: NEGATIVE Sostituzione CVC con esame colturale della punta: NEGATIVO

Aggiornamento terapia antibiotica Meropenem 1 g x 3 e.v. + Daptomicina 450 mg e.v.

Decorso clinico Paziente apiretico PA 110/70, freq. 102 bpm. SO 2 97% in aria ambiente Peso 62 Kg

Esami ematochimici Hb 10,4 g/dl, G.R. 4.110.000/mmc, piastrine 1.008.000/mmc, G.B. 7870/mmc (N. 6740/mmc, L. 620/mmc, M. 30/mmc). Attività protrombinica (INR) 1,51, fibrinogeno 462 mg/dl.

Esami ematochimici Glicemia 97 mg/dl, creatinina 0,43 mg/dl, bilirubina totale 0,98 mg/dl, protidemia 5,7 g/dl, Na 134 meq/l, K 4,3 meq/l, ALT 48 U/l, PCR 8,6.

Viene trasferito in data 06/04 presso LPA con la seguente terapia: Daptomicina 450 mg al dì Streptomicina 1000000 ui al dì Rifampicina 600 mg al dì Isoniazide 300 mg al dì Etambutolo 1000 mg al dì Lansoprazolo 30 mg al dì Allopurinolo 300 mg al dì Imatinib (Glivec) 400 mg al dì Enoxaparina sodica 4000 ui al dì

Durante la degenza in LPA esegue controllo ecocardiografico Ecocardiogramma trans-toracico (14/04): insufficienza aortica moderata in valvola con lembi fibrotici; ventricolo snx. Non dilatato, normocontrattile; atrii e ventricoli non dilatati.

Decorso clinico In data 21/04 viene trasferito nuovamente presso il nostro reparto in seguito al riscontro di esame microscopico diretto per micobatteri su escreato positivo. In data 05/05 sospende Daptomicina

In data 16/05 esegue ecocardiogramma di controllo dilatazione ventricolare snx. con frazione di eiezione conservata; insufficienza aortica di grado medio-severo in pregressa diagnosi di endocardite (attualmente lembi rimaneggiati, ispessiti in assenza di vegetazioni); lieve PVM con insufficienza di grado lieve; ectasia aortica; minima falda pericardica.

Decorso clinico In data 03/06 il paziente viene trasferito presso l Ospedale di Sondalo