Il difficile caso del Signor M. Riunione Gruppo Italiano Chirurgia Oncologica Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 23 Aprile 2010



Documenti analoghi
Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna La prassi più comune:

Lesione cistica gigante del pancreas:

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, maggio Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

Sarcomi delle Parti Molli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

INSOLITA PRESENTAZIONE DI LINFOMA ADDOMINALE A LOCALIZZAZIONE OSSEA PREVALENTE

CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO

Cancro del testicolo

NEFROBLASTOMA PRETRATTATO

TUMORE METANEFRICO STROMALE

NEUROBLASTOMA CONGENITO IV STADIO CON ESTESA LOCALIZZAZIONE INTRARACHIDEA

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

I tumori del parenchima renale

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

Due coliche renali come tante

LESIONI FOCALI BENIGNE

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT

Due casi di lesione solida pancreatica

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

La TC. e il mezzo di. contrasto

Ecografia del surrene

Le lesioni muscolari

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

Il problema delle calcificazioni. Este

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO


Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

Principi fisici e pratici dell ecografia

I TUMORI DELLA CUTE.

Ambulatorio di Chirurgia Plastica


Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

Radiazioni e gravidanza

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica

I Tumori della Parete Toracica

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

coin lesion polmonare

IL MASSAGGIO.

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

S. I. E. D. P. GRUPPO DI STUDIO DELLA SINDROME DI TURNER

La stadiazione dei tumori

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

Dr.ssa Mara Fornasarig

Caso N. 11. Donna - aa. 72

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica)

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

ADENOMATOSI EPATICA CASO CLINICO

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE.

Il linfonodo sentinella: esperienza dell Ospedale S. Chiara

Neoplasie mesenchimali

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA

Transcript:

Il difficile caso del Signor M.

2 Diagnosi prenatale Presso altro centro EG 22 sett: morfologica negativa EG 37 sett:lesione tipo complex» Cistica e solida» 50 x 60 mm» Vascolarizzata» Parete toracica esterna

3 Diagnosi prenatale

4 Anamnesi TC d elezione EG 38 sett. Sesso: Peso: 3390 gr.

5 Esame Obiettivo Voluminosa tumefazione 15 x 10 cm Regione toraco-ascellare sn. Consistenza dura Cute iperemica con reticoli venosi superficiali.

6 Esame Obiettivo

7 Esame Obiettivo

8 Esame Obiettivo

9 Esame Obiettivo

10 Dati di Laboratorio Es. Ematochimici: n.d.s. PCR: 12.03 mg/dl 34.24 mg/dl Protocollo massa CEA: 1.43 ng/ml Alfa Fetoproteina: 4962.8 ng/ml β HCG: 0 mu/ml Cromogranina: 142 ng/ml Ac. Vanilmandelico urine: 17.1 ugr/mg creat Ac. Omovanillico: 25.3 ugr/mg creat

11 Ecografia Lesione complessa con aree cistiche di grandezza variabile e aree solide ecogene e ipervascolari al doppler. Non approfondimenti della massa all'interno della cavita' toracica.

12 Ecografia

13 Ecografia Evidenti segnali di flusso all'esame color Doppler a livello della componente solida

14 TC Torace formazione a densità marcatamente disomogenea. 11 x 7 x 8 cm assenza di estensione all'interno della cavità toracica e addominale.

15 TC Torace

16 TC Torace

17 TC Torace

18 TC Torace

19 Sospetto: Linfangioma Infetto - Emorragico Liquido prelevato: moderata cellularità costituita da: N 8% E 2% B 0% L 54% M 36% Può essere interpretato come esito di infarcimento emorragico o di fenomeni trombotici nel contesto della lesione.

20 Embolizzazione

21 Embolizzazione

22 Embolizzazione

23 Embolizzazione

24 Intervento Chirurgico Scollamento iuxtalesionale risparmiando le fibre dei mm. grande e piccolo pettorale, dentato e dorsale. Sul piano costale la tumefazione risulta tenacemente adesa e deforma il profilo costale stesso. Da ultimo la lesione viene separata dal peduncolo vascolare precedentemente embolizzato, e proveniente dall ascellare.

25 Intervento Chirurgico

26 Intervento Chirurgico

27 Anatomia Patologica Macroscopica

28 Anatomia Patologica Microscopica

29 Anatomia Patologica Microscopica Infiltrazione derma ed ipoderma Lacune vascolari

30 Immunoistochimica POSITIVITA AL CD 99

31 Referto Neoplasia solida indifferenziata, nello spettro dei tumori small round blue cells che infiltra estesamente il derma, l ipoderma ed il tessuto muscolare scheletrico. Le cellule contengono una quantità variabile di glicogeno e sono debolmente positive per NSE. La colorazione CD99 risulta diffusamente positiva. In sede dermica profonda, intorno ed all interno della neoplasia sono presenti lacune vascolari ed aree pseudocistiche.

32 Follow Up Scintigrafia Ossea : residuo di malattia a livello della IV, V e VI costa di sinistra CT: protocollo ICE-CAV ICE: Ifosfamide,Carboplatino, Etoposide CAV: Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina Successiva Scintigrafia Ossea: nessun residuo di malattia

GRAZIE: Dott. Pietro Bagolan: coordinatore DNMC Dott. Francesco Morini: Chirurgia Neonatale Dott.ssa Renata Boldrini: Anatomia ed Istologia Patologica