TWO NOVEL MITOCHONDRIAL DNA CONTROL REGION MUTATIONS IN CHILDREN WITH CYCLIC VOMITING SYNDROME



Documenti analoghi
Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Che cos è la celiachia?

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Dott.ssa Ilaria Barchetta

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

Alcol, gravidanza e allattamento

Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche,

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Un caso di pubertà precoce familiare causato da una nuova mutazione nel gene MKRN3

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Anomalie cromosomiche

22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta

Patologie da mutazioni dinamiche

Il monitoraggio ECG prolungato

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Le prestazioni dedicate alla donna

La genetica della Sindrome di Prader-Willi

Epatite C e transaminasi normali

INTERESSAMENTO EPATICO NELLE PATOLOGIE METABOLICHE IN EPOCA NEONATALE: DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI R.CERONE-MC SCHIAFFINO

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Tiroidite autoimmune

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

REGISTRO ITALIANO DELLA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE

AZIENDA ASL BR P.O. 'A.Perrino' - BRINDISI

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

2 CONVEGNO DIABESITA

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

STATO NUTRIZIONALE 1

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Decreto Legge 10 settembre 1998

I.R.C.C.S. Oasi Maria SS. Troina (EN)

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

Aggiornamenti in ambito genetico

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Quando un sintomo non è solo fisico


Un adolescente con uno strano dolore addominale

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

AMES CENTRO POLIDIAGNOSTICO STRUMENTALE SETTORE DI GENETICA CARDIOMIOPATIE

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

6 modulo didattico- Le malattie genetiche non mendeliane,

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici.

Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Eredità non mendeliana

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

SPECIALE 2011, entra in vigore l obbligo di valutare lo stress lavorativo:

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Transcript:

TWO NOVEL MITOCHONDRIAL DNA CONTROL REGION MUTATIONS IN CHILDREN WITH CYCLIC VOMITING SYNDROME Martinazzi a, L. Rigoli b, C. Di Bella b, F. Pugliatti b, C. Salpietro M. Fuoti a, S. Martinazzi Salpietro b, C. Romano b, A. Ravelli a a) Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Università di Brescia b) Dipartimento Pediatria, Genetica e Immunologia, Università di Messina Padova, 14 Ottobre 2011 Congresso SIGENP 2011

Sindrome del Vomito Ciclico (SVC) ed ipotesi eziopatogenetiche Disturbo del metabolismo energetico mitocondriale Disordine β-ossidazione Equivalente emicranico Canalopatia Disfunzione autonomica Disordine neuroendocrino Intolleranza/allergia alimentare Dismotilità gastrointestinale CyclicVomiting Syndrome (Ravelli AM, JPGN 1997)

SVC e DNA mitocondriale (mtdna) Vomito ricorrente causato da malattie mitocondriali Pazienti con SVC e mutazioni/delezioni mtdna Pazienti con SVC plus e anomalie compatibili con disfunzione energetica iperlattacidemia, chetosi, organico aciduria difetto complessi catena respiratoria in biopsie muscolari) Polimorfismi mtdna (16519 C T e 3010 G A) associati a SVC ed emicrania senza aura Emicrania e SVC cosegregano nella stessa famiglia con pattern matrilineare Elevata prevalenza nel gentilizio materno di disfunzione autonomica in familiari di pazienti con SVC Boles RG, Lancet 1997; Boles RG, Am J Med Genet 2003; Boles RG, Am J Med Genet2005; Boles RG, Ped Neurol 2007; Zaki EA, Cephalalgia 2009; Boles RG, NeurogastroenterolMotil 2009

Genoma circolare Il DNA mitocondriale Piccole dimensioni (16569 bp) Numerose copie/cellula Alto grado di polimorfismo 13 proteine, 2 rrna, 22 trna Regione regolatoria D-loop necessaria per replicazione Ereditarietà matrilineare Eteroplasmy/Omoplasmy

Disegno dello studio PAZIENTI Famiglie di 9 pazienti con SVC Criteri di inclusione diagnosi secondo criteri di Roma III esclusione di cause organiche consenso allo studio valutazione di almeno probando e madre METODI Estrazione mtdna da sangue intero Amplificazione regione D- loop (1200 bp) external e nested PCR Depurazione trascritti Identificazione polimorfismi Confronto con banca dati (www.mitomap.org)

Risultati (1) Famiglia Polimorfismi D-loop mtdna nel probando F1 152 T>C, 263 A>G, 310 T>CTC, 16519 T>C, 571 C>T F2 73 A>G, 185 G>A, 228 G>A, 263 A>G, 295 C>T, 310 T>C, 462 C>T, 482 T>C, 489 T>C, 16069 C>T, 16126 T>C, 16290 C>T F3 16304 T>C F4 263 A>G, 310 T>C F5 73 A>G, 263 A>G, 310 T>C, 16287 C>T F6 263 A>G, 315 C>CC ins, 16114 C>T F7 73 A>G, 263 A>G, 315 C>CC ins, 16126 T>C, 16294 C>T, 16296 C>T, 16304 T>C, 16519 T>C F8 16311 T>C F9 73 A>G, 150 C>T, 152 T>C, 263 A>G, 295 C>T, 315 C>CC ins, 16069 C>T, 16126 T>C, 16193 C>T, 16271 T>C, 16278 C>T, 396 A>G polimorfismi identici a quelli presenti nel mtdna materno.

Risultati (2) Pz Sesso Esor dio SVC Attacchi /anno Durata attacchi (ore) Quadro clinico Biochimica Familiarità Profilassi F1 M 6 mesi 10-15 >48 Letargia spiccata Iperlattacidemia Lieve Chetosi in benessere Emicrania (madre e nonna materna) SVC (zia materna) Ciproeptadina (risposta parziale) F9 M 9 anni 5-10 <12 letargia Modesto incremento alanina e lisina urinarie come da iperlattacidemia. Emicrania, IBS, Chinetosi, Depressione (madre) Ciproeptadina (risposta positiva con risoluzione dei sintomi a 1 anno dalla sospensione)

Pz Sesso Esordio Attacchi /anno Durata attacchi (ore) Quadro clinico F2 F 7 anni 10-15 >48 Letargia, flushing, ipotermia Biochimica Familiarità Profilassi Modesto incremento alanina e lisina urinari Lieve iperlattacidemia Emicrania (madre) Ciproeptadina (non risposta) Amitriptilina (in corso) F3 M 3 anni 6-10 6-12 Dolori addominali F4 M 1 anno 3-6 12-24 Dolori addominali F5 M 8 anni >20 6-12 Letargia, Cefalea, addominalgia Chetosi in acuto Epatomegalia Emicrania (madre) no Chetosi in acuto -- no Chetosi in acuto -- Pizotifene (non risposta) F6 M 5 mesi >20 >48 Letargia, Sintomi emicranici, addominalgia Chetonuria in benessere Emicrania in linea materna e paterna Chinetosi in linea materna Ciproeptadina (risposta parziale) Amitriptilina (in corso) F7 F 20 anni 3-6 <12 Letargia, Sintomi emicranici, dolori addominali Chetosi in benessere, incremento escretivo di lattato e piruvato Aritmie cardiache (linea materna) Ciproeptadina (risposta positiva) F8 M 2 anni >20 >48 SVC+ (encefalopatia epilettica, ritardo di crescita) Screening metabolico e biopsia muscolare nella norma Steatosi epatica -- Ciproeptadina (non risposta) Carnitina (risposta positiva)

Conclusioni Mutazioni nel D-loop del mtdna: Possibile ruolo in alterazione omeostasi energetica cellulare attraverso alterata replicazione del mtdna. Polimorfismi quali 16519 C T già messi in relazione con emicrania e SVC Mutazioni 571 C T e 396 A G mai segnalate prima Non chiara correlazione con fenotipo clinico Ruolo nella eziopatogenesi della SVC incerto Possibile ruolo in risposta a profilassi specifiche nel supporto della funzione mitocondriale (es. supporto glucidico, carnitina e acilcarnitina, coenzima Q10)

GRAZIE PER L ATTENZIONE