LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI



Documenti analoghi
La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

! "# $% $ A. Gorel i!!!

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

Pio Albergo Trivulzio - Milano

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE


A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

STUDIO DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA DEI PAZIENTI DAL PUNTO DI VISTA DEL PERSONALE IN DUE OSPEDALI DELLA REPUBLICA MOLDOVA

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

Cure Domiciliari: definizione

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

S.C. Servizio Infermieristico Aziendale Direttore dr.ssa Maila Mislej

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

Bologna 29 Giugno 2015

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

La RSA come modello di cura intermedia

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Nome e Cognome Data di Nascita / /

Rischio nutrizionale negli anziani: Manuale di valutazione e gestione per il CAREGIVER

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

RELAZIONE SANITARIA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

Caratteristiche dell indagine

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

Indicatori ed elementi di analisi degli aspetti assistenziali S.C. Medicina Lecco / Merate. Laura Ferraioli

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Policlinico Umberto I

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il linguaggio dell epidemiologia

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Igiene nelle Scienze motorie

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO.

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

I servizi per anziani non autosufficienti

Transcript:

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA DR.GIUSEPPE CASTIGLIA

«LESIONE DA DECUBITO» Area localizzata di danno tissutale causata da forze di pressione, trazione, frizione o da una combinazione di tali fattori, che può insorgere potenzialmente in qualsiasi parte dell organismo, ma che più comunemente si sviluppa in corrispondenza di prominenze ossee e la cui gravità viene classificata in stadi. (EPUAP 2003) La pressione applicata agisce sul metabolismo cellulare attraverso un azione sulla circolazione ematica e linfatica, diminuendo il flusso di sangue alla pelle e ai tessuti sottostanti, attraverso un meccanismo ischemico. Nomenclatura: Pressure sores, pressure ulcers, decubitus ulcers, pressure wounds, bedsores, HAPU ( Hospital Acquired Pressure Ulcers ), healable ulcers, non-healable or palliative ulcers

COFATTORI CAUSALI DELLE LESIONI DA DECUBITO GRAVITA CLINICA COMORBIDITA AUTONOMIA STATO NUTRIZIONALE COGNITIVITA DEPRESSIONE PROGNOSI DURATA DELLA DEGENZA SETTING DOMICILIARE PROVENIENZA QUALITA /INTENSITA DELL ASSISTENZA

PREVALENZA DELLE LESIONI DA DECUBITO NEI DIFFERENTI SETTING ASSISTENZIALI Reparti per Acuti 0,4 38% Residenze Sanitarie Assistenziali 2,2 23,9% Assistenza Domiciliare 0 17% Bernabei R. et al, 2010 La prevalenza di LDD nei pazienti ospedalizzati è aumentata dell 80% tra il 1993 e il 2006 AHRQ, USA (J Doley, Nutr Clin Pract 2010)

OBIETTIVI DELLO STUDIO Ottenere i dati di incidenza delle lesioni da decubito nei nostri pazienti anziani acuti ospedalizzati Cercare una possibile chiave clinica d interpretazione del fenomeno, partendo dall analisi della valutazione multidimensionale e da altri dati clinici

MATERIALI E METODI Due setting assistenziali per acuti diversi per tipologia dei pazienti e per intensità delle cure che hanno caratterizzato il nostro reparto in tempi immediatamente successivi l uno all altro. I data base relativi ai nostri pazienti contengono in modo analitico i dati dei pazienti ricoverati consecutivamente nella sede dell Ospedale di Cattinara da aprile 2008 a settembre 2009 (prima popolazione) ed un secondo data base che raccoglie i dati dei pazienti ricoverati consecutivamente all Ospedale Maggiore da dicembre 2011 a maggio 2013 (seconda popolazione) I dati sono stati integrati con l archivio ospedaliero informatizzato G2 clinico (Insiel S.P.A.) e con le cartelle cliniche.

RISULTATI 1 Prima popolazione: 512 pazienti acuti (D 274/U 238 53,5/46,5%), età 83,5±6,8 anni. Seconda popolazione: 662 pazienti acuti (D 418/U 244 63,1/36,9%), età 83,8±7,7 anni. PRIMA POPOLAZIONE SECONDA POPOLAZIONE STADIO LESIONE Lesioni in 69/512 pazienti (13,47%) Lesioni in 36/662 pazienti (5,4%) PRIMO 15 (21,7%) 5 (13,8%) SECONDO 23 (33,3%) 15 (41,7%) TERZO 5 (7,2%) 4 (11,1%) QUARTO 5 (7,2%) 1 (2,8%) MULTIPLE ED IN STADI DIFFERENTI NON STADIABILI (ESCARA, NON PRECISATO) 14 (20,3%) 2 (5,6%) 21 (30,4%) 11 (30,6%)

DIVERSA INCIDENZA NELLE DUE POPOLAZIONI DI PAZIENTI ACUTI: PERCHE? Diversa gravità clinica? Diversa storia clinica? Diversa durata della degenza? Diversa intensità di cure infermieristiche? Altro? ANDIAMO A VEDERE LA VMD

DATI PRIMA POPOLAZIONE, n 512 (m±ds) RISULTATI 2 SECONDA POPOLAZIONE, n 662 (m±ds) SIGNIFICATIVITA CIRS13s 2,02 ± 0,32 2,15 ± 0,48 < 0,001 CIRS13c 4,17 ± 1,81 4,82 ± 2,14 < 0,001 CIRS14s 2,05 ± 0,32 2,19 ± 0,49 < 0,001 CIRS14c 4,66 ± 1,96 5,32 ± 2,22 < 0,001 ADL 2,41 ± 2,28 3,22 ± 2,39 < 0,001 BARTHEL INDEX 43,42 ± 36,44 54,58 ± 37,58 < 0,001 MNA 18,99 ± 6,25 20,22 ± 5,60 < 0,001 MMSE 21,79 ± 7,96 21,43 ± 7,07 0,23 GDS 4,89 ± 3,36 4,00 ± 3,40 < 0,05 MPI 0,53 ± 0,21 0,48 ± 0,21 < 0,001 DEGENZA MEDIA (GG) mediana 18 gg mediana 11 gg < 0,001

VEDIAMO ADESSO ALL INTERNO DI CIASCUNA POPOLAZIONE. Prima popolazione: 512 pazienti acuti, di cui 274 donne (53,51%) e 238 uomini (46,48%), con un età media di 83,5±6,8 anni

PRIMA POPOLAZIONE CIRSs13 CIRSs14 PRESENZA DI DECUBITO PRESENZA DI DECUBITO p-value < 0,001 p-value < 0,001

PRIMA POPOLAZIONE BARTHEL INDEX p-value < 0,001 PRESENZA DI DECUBITO

PRIMA POPOLAZIONE MNA MMSE PRESENZA DI DECUBITO p-value < 0,001 p-value < 0,001 PRESENZA DI DECUBITO

PRIMA POPOLAZIONE MPI DURATA DELLA DEGENZA PRESENZA DI DECUBITO p-value < 0,001 p-value < 0,001 PRESENZA DI DECUBITO

QUINDI NELLA PRIMA POPOLAZIONE ESAMINATA RETROSPETTIVAMENTE I pazienti con LDD presentano: maggiori severità clinica e comorbidità, minore autonomia, stato nutrizionale più scaduto, punteggi minori al MMSE e GDS, peggior indice prognostico multiplo (MPI) durata di degenza maggiore. Non emergono differenze per quanto riguarda il BMI e l età

Seconda popolazione: 662 pazienti acuti, di cui 418 donne (63,14%) e 244 uomini (36,86%), con un età media di 83,8±7,7 anni

SECONDA POPOLAZIONE CIRSs13 CIRSs14 PRESENZA DI DECUBITO PRESENZA DI DECUBITO p-value = 0,07 p-value < 0,05

SECONDA POPOLAZIONE BARTHEL INDEX PRESENZA DI DECUBITO p-value < 0,001

SECONDA POPOLAZIONE MNA MMSE PRESENZA DI DECUBITO PRESENZA DI DECUBITO p-value < 0,001 p-value < 0,05

SECONDA POPOLAZIONE MPI PRESENZA DI DECUBITO p-value < 0,001

SECONDA POPOLAZIONE I pazienti con lesioni da decubito hanno maggiori severità clinica e comorbidità solo se viene considerato anche lo stato cognitivo e comportamentale (CIRSs14, CIRSc14) minore autonomia stato nutrizionale più scadente peggiore MMSE ed MPI. Non emergono invece differenze per quanto riguarda l indice di massa corporea, l età e la durata di degenza in geriatria.

E UTILE SAPERE DA DOVE ARRIVANO QUESTI PAZIENTI?

LESIONI DA DECUBITO E PROVENIENZA DEI PAZIENTI: DAL TERRITORIO PRIMA POPOLAZIONE SECONDA POPOLAZIONE SETTING DI PROVENIENZA DECUBITI SETTING DI PROVENIENZA DECUBITI n (% NEL n (% NEL SETTING * ) SETTING * ) SOLI A DOMICILIO 162 (33,33%) 12 (7,4%) SOLI 213 (32,18%) 6 (2,8%) IN FAMIGLIA 239 (49,18%) 28 (11,7%) IN FAMIGLIA 238 (35,95%) 13 (5,46%) CASA DI RIPOSO 85 (17,49%) 27 (31,76%) CASA DI RIPOSO 76 (11,48%) 10 (13,2%) TOTALI PAZIENTI 512 (100%) LESIONI TOTALI 69 PAZIENTI 662 (100%) LESIONI TOTALI 36 I PAZIENTI CHE PROVENGONO DAL DOMICILIO PRESENTANO UNA FREQUENZA MINORE DI LDD RISPETTO AI PAZIENTI CHE VIVONO NELLE CASE DI RIPOSO (*test χ-quadro: p <0,001 e p <0,01 rispettivamente,). La minore frequenza dei pazienti che vivono soli a domicilio e verosimilmente espressione della minore fragilità.

LESIONI DA DECUBITO E PROVENIENZA DEI PAZIENTI: DALL OSPEDALE PRIMA POPOLAZIONE SECONDA POPOLAZIONE PROVENIENZA AREA EMERGENZA-URGENZA 280 (54,69%) DECUBITI n (% NELL AREA AREA) PROVENIENZA 40 (14,3%) MEDICINA D URGENZA 117 (17,67%) DECUBITI n (% AREA) 8 (6,84%) PRONTO SOCCORSO 183 (35,74%) 19 (10,38%) PRONTO SOCCORSO 450 (68,98%) 19 (4,2%) AREA MEDICA 36 (7,03%) 8 (22,2% * ) AREA CHIRURGICA 13 (2,54%) 2 (15,4%) ALTRI REPARTI 94 (14,35%) 9 (9,57% * ) TOTALI PAZIENTI 512 (100%) LESIONI 69 PAZIENTI 662 (100%) LESIONI 36 * p = 0,9 * p = 0,08

In entrambe le popolazioni la presenza di LDD è predetta dal setting assistenziale di provenienza (incidenza in nursing homes > di domiciliazione in famiglia o da soli). Riguardo alla provenienza per trasferimento all interno dell ospedale, le LDD sono più frequenti nei pazienti provenienti dall area medica e meno frequenti in quelli provenienti dai reparti DEA (prima popolazione) o dal Pronto Soccorso (seconda popolazione), sebbene non in misura statisticamente significativa.

QUANTE LESIONI ERANO GIA PRESENTI ALL INGRESSO? Nell archivio ospedaliero informatizzato G2 clinico (Insiel S.P.A.) vengono registrate dagli infermieri le LDD all ingresso, durante il ricovero e alla dimissione. PRIMA POPOLAZIONE: DATO NON DISPONIBILE, A CAUSA DEL TRASFERIMENTO DI STRUTTURA SECONDA POPOLAZIONE: 27/662 ERANO GIA PRESENTI IN INGRESSO; SOLO 1 E COMPARSA DURANTE IL RICOVERO

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 1 La presenza di lesioni da decubito: È un indicatore negativo della qualità della vita È un indicatore negativo dell outcome del paziente È un indicatore negativo della prognosi (quoad vitam et valetudinem) È un indicatore negativo della qualità dell assistenza MA La sua frequenza è anche influenzata da molti fattori associati: la gravità, l autonomia funzionale, lo stato cognitivo e quello nutrizionale del paziente e la sua provenienza.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 2 Il Reparto di Geriatria per acuti di Trieste ha mantenuto integralmente le caratteristiche del personale Medico, Infermieristico e di Assistenza (già accreditato due volte agli standard Joint Commision) nel trasferirsi da un setting ad altissima intensità (Ospedale di Cattinara) ad uno di intensità inferiore (Ospedale Maggiore). In entrambi i setting assistenziali la gravità clinica, l autonomia funzionale residua e lo stato di nutrizione sono predittivi della presenza delle ulcere da pressione, mentre la compromissione cognitiva assume importanza nella popolazione mediamente meno compromessa

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 3 La incidenza delle lesioni da decubito è elevata, anche per la difficoltà di una diagnosi e un intervento tempestivi. Essa è legata alla gravità delle condizioni cliniche, alle vicissitudini del percorso clinico dei pazienti e alla possibilità di una adeguata prevenzione e terapia OBIETTIVO : AMBIRE A «QUOTA ZERO» MOBILIZZAZIONE TRATTAMENTO NUTRIZIONALE IDRATAZIONE INTENSITA ASSISTENZIALE IN BASE ALLA COMPLESSITA DEL PAZIENTE ISPEZIONE ACCURATA BIGIORNALIERA PULIZIA E IGIENE

GRAZIE PER L ATTENZIONE!