Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)



Documenti analoghi
Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P

Unità Didattica 1. Le unità di misura

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Sistema SI delle Unità di Misura.

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Esercizi sul moto del proiettile

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Meccanica dei Fluidi Tema A 29 Febbraio 2016

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Prova di verifica parziale N Ott 2008

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

NIROFLEX NFX Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Capitolo IV L n-polo

Le Misure. 2 ottobre 2007

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Trasporto di calore e materia 29 Febbraio 2016

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007

Teorema del Limite Centrale

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

Il lavoro meccanico Il lavoro di una forza costante

6.5. La compressione

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

La macchina a ciclo Rankine

Lezione 12. Regolatori PID

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

ONDE ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. TRIVIA GIANLUIGI

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE

MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

SIMBOLI, UNITÀ DI MISURA E TECNICHE MATEMATICHE

Diffusione e membrane

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Sintesi tramite il luogo delle radici

tubi in polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi

Il moto dei fluidi reali nelle condotte IV parte

Corso di Microonde II

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

Diffusione molecolare. Cambiamento di fase

Descrizione generale di Spice

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Trasformazioni Elementari 2D

Gas perfetti e sue variabili

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Meccanica Classica: Cinematica Formule

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

Appunti sul galleggiamento

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Trasporto di calore e materia Tema A 16 Febbraio 2016

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI GEOTECNICI

Calcolo della densità dell aria alle due temperature utilizzando l equazione dei gas:

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

SCELTE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA (a c. di G.Garofalo) Appunti basati sul testo Microeconomia di Varian

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

STAFFE ROTANTI. Programma generale. Pressione d esercizio fino a 500 bar. A semplice e doppio effetto. 7 differenti tipi di corpo

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Si classifica come una grandezza intensiva

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

INCERTEZZA DI MISURA

0. RICHIAMI PRELIMINARI

ABBANDONI DA PARTE DEL PRIVATO REGIME SPECIALE

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

CHAPTER 1 CINEMATICA Moto Rettilineo

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Corrosione. Memorie >> L. Bertolini, E. Redaelli

Strategia e soluzione

III ESONERO DI IDRAULICA

Transcript:

Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua da una picina epota alla atofera. Teperatura 5 Uidità relativa 5% Velocità / Denità dell aria. kg/ 3 Diffuività dell acqua in aria.6-4 / Vicoità.5-5 kg/() Denità dell acqua kg/ 3 Denità di vap. aturo (5 ).6 kg/ 3

Eercizio Evaporazione di una gocciolina di acqua alcolare il tepo neceario ad evaporare una goccia di acqua del diaetro di 8. Si aua la teperatura interna del liquido unifore e pari alla teperatura di bolla. Al teperatura dell aria circotante è 5 entre il nuero di Nuelt in quete condizioni è circa. T goccia T eterna 5 Diaetro 8 onducibilità.5 W/(K) Nu DHevap.6 6 j/kg

Eercizio 3 Riozione di un fil d acqua da una tubazione Un ottile fil di acqua i è forato ulla uperficie interna di un tubo di diaetro e lunghezza aegnati. Si decide di riuovere il liquido utilizzando una corrente di aria ecca con portata - kg/ tranitante all interno del tubo. Il tubo e l aria ono a. Deterinare il coefficiente di cabio ateriale. Deterinare il fluo aivo e olare dell acqua ia nel cao di aria ecca che nel cao di aria con uidità relativa del 5%. Diaetro Lunghezza 3 Portata dell aria - kg/ Denità dell aria. kg/ 3 Denità dell acqua kg/ 3 Denità di vapore aturo ( ). kg/ 3 Diffuività ateriale dell acqua in aria.6-4 / Vicoità.5-5 kg/( )

Eercizio 4 Bonifica di un erbatoio Le operazioni di bonifica e pulitura di apparecchiature di toccaggio di idrocarburi poono eere effettuate utilizzando un corrente di azoto N puro. In queto abito i upponga di avere un idrocarburo coe il decano H depoitato coe un ottile fil ul fondo di un contenitore rettangolare delle dienioni di 3 per coniderato alla tea teperatura del fluo di azoto. Si tracurino gli effetti dovuti alla preenza delle pareti verticali: - Deterinare il coefficiente di cabio ateriale coneguente al paaggio di un fluo di azoto, parallelo alla lunghezza, alla preione di at e teperatura di 9. - Deterinare il fluo aivo e olare coneguente alla riozione del decano da parte dell azoto 3- alcolare il tepo neceario alla totale riozione di un fil dello peore di. Larghezza 3 Lunghezza Preione at Teperatura 9 Velocità azoto / Diffuività H -N.84-4 / Vicoità. -5 kg/( ) Denità idrocarburo 9 kg/ 3 Denità di vap. aturo (9 ).657 kg/ 3 E neceario calcolare la denità della corrente di azoto che invete la latra. PV = nrt P kg ρ = PM N =.94 3 RT Per deterinare il coefficiente di cabio ateriale i deve varificare il tipo di regie fluido dinaico del itea all interndo del tubo. ρvl Re = = 4.7 µ 6 µ Sc = =.59 ρd AB Si può quindi tiare il nuero di Nuelt ateriale. 4 5 3 Nu = Sh =.37 Re 87 Sc = 9783.5 Ottenendo il coefficiente di cabio h h Nu DAB = = 8. L Applicando la legge di Fick è poibile tiare il fluo aivo copleivo. 3 J = h ρ A = 6.55 at kg

che in terini olari diventa: N = 4.6 ol L eercizio i riolve coniderando un bilancio di ateria copleivo u tutto il fil di liquido. dvl ρ = h A ρ dt t = 4. 7 in at

Eercizio 5 Diffuione di O tra due erbatoi Un erbatoio contiene il 5% olare di O in aria ed è collegato con un econdo erbatoio contenente olo aria. La tubazione di collegaento è lunga 3 c e di diaetro pari a 5 c. Entrabi i erbatoi i trovano a at e a 98 K. Il volue di ciacun erbatoio è olto elevato ripetto al volue di ga contenuto nella tubazione di collegaento, coì che le variazioni di concentrazione poano eere tracurate per lungo tepo. Il coefficiente di diffuione ateriale della O in aria a 5 e at è pari a.64-4 /. Si valuti il valore iniziale del fluo aivo di O. Soluzione a. Soluzione all itante iniziale La concentrazione della O puo eere valutata attravero l equazione di tato dei ga perfetti: Px 35.5 kol.635 RT 834 98 O O 3 Il fluo diffuivo e dato dalla legge di Fick: J.635.64 3.35 L.3 kol O 4 7 O In terini aivi: j J PM 3.35 44.47 kg 7 5 O O O Portate olari e aive: D no JO A 3.35 3.35.963 6.58 4 7 7 kol D O jo A 3.35.89 4 7 8 kg b. Dinaica di evoluzione della concentrazione di O nei due erbatoi Bilanci di conervazione della O nei due erbatoi in terini olari. Il pedice fa riferiento al erbatoio contenete olo aria; il pedice al erbatoio contenente inizialente il 5% di O: dn n A dt L dn n A dt L Il volue dei due erbatoi riane cotante nel tepo, per cui e poibile crivere: d A dt L d A dt L V V

d A dt VL dt VL d A Le concentrazioni di O nei due erbatoi ono ovviaente legate dalla eguente relazione: d dt d dt Dalla ua integrazione i riece a crivere la concentrazione in funzione della : Poiao quindi concentrarci ul olo bilancio per il erbatoio : d dt t L equazione differenziale opra riportata puo eere facilente integrata grazie alla eparazione delle variabili: d dt t ln t ln t e t e t Quet ultia relazione conente di decrivere l andaento nel tepo della concentrazione di O nel erbatoio (e di coneguenza anche nel erbatoio ): t e A t VL

Eercizio 6 ondotta di elio La preione di una tubazione che traporta elio ad una portata aiva di kg/ è antenuta al valore di at grazie ad un ottile (diaetro interno 5 ) tubicino di lunghezza pari a 5 attravero cui l elio può diffondere nell aria eterna. Auendo che ia l aria che l elio i trovino alla teperatura di 5, i deterinino:. la portata aiva di elio pera nell aria eterna;. la frazione aiva di aria che i regitra nella tubazione principale a valle del punto di attacco del tubo di fogo. Si aua la diffuività dell elio in aria pari a 7. -5 /. Soluzione parziale He air.54 5.6 kg

Eercizio 7 Diffuione dell idrogeno attravero un erbatoio ferico Dell idrogeno in preione è contenuto all interno di un erbatoio ferico di diaetro eterno pari a 4.8 alla teperatura di 358K. Il erbatoio è realizzato in nickel e ha uno peore di 6 c. La concentrazione di idrogeno ulla uperficie interna del erbatoio è pari a.87 kol/3. La concentrazione di idrogeno all eterno può eere aunta pari a zero. Si aua una diffuività dell idrogeno attravero il nickel pari a. - /. a. Si deterini il fluo aivo di idrogeno attravero la parete del erbatoio. b. Tenendo conto del fatto che la frazione olare di idrogeno nell aria è intorno a.5 pp, i dicuta e l ipotei fatta al punto precedente di ritenere tracurabile tale valore ia ragionevole o no, quantificando l errore coeo ul fluo aivo.

Eercizio 8 Diffuione di elio attravero un erbatoio ferico e cilindrico Si iagini di avere un erbatoio ferico di diaetro interno pari a. in cui ia contenuto dell elio alla teperatura di 3 K. Il erbatoio è realizzato in acciaio e lo peore della parete è pari a 5 c. Il erbatoio è poi rivetito eternaente da uno trato di iolante di peore pari a.8 c. La concentrazione di elio ulla uperficie interna del erbatoio è pari a.8 kol/3. La frazione olare di elio in aria è pari a circa 5.4 pp. Le diffuività dell elio attravero l acciaio e l iolante vengano aunte ripettivaente pari a.7 - / e 346 - /. a. Si deterini il fluo aivo di elio vero l eterno che i realizza attravero la parete del erbatoio. b. Quale arebbe invece il fluo aivo e il erbatoio avee una fora cilindrica (H=D) e lo teo volue (interno) di quello ferico? Si auano gli tei peori per l acciaio e l iolante.