Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Documenti analoghi
Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

2 La microeconomia Domanda e offerta di beni e servizi La produzione... 30

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3

1.4 Le autorità di vigilanza Costi di transazione e liquidità La redistribuzione dei rischi 28

Prefazione Gli Autori. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3 di Eugenio Pavarani

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1

LA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO : RENDIMENTO E RISCHIO DI PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI E AZIONARI ED ELEMENTI DI ANALISI FONDAMENTALE

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap :11 Pagina V. Indice. Introduzione

Indice Introduzione all economia del mercato mobiliare Il lessico dei mercati mobiliari

Fondi aperti Caratteri

Indice. Presentazione

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

INDICE. Capitolo 1 INTRODUZIONE pag Intermediazione finanziaria e investimento Gliintermediarifinanziari... 2

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati I derivati 1

Titoli obbligazionari

Indice. Presentazione

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

Titoli obbligazionari

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

19.4. La riserva di elasticità

Fondi aperti Caratteri

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

SINTESI BEST EXECUTION - TRANSMISSION POLICY. (versione 2014)

2 è calcolato in funzione del prezzo di mercato del. 3 è pubblicato quotidianamente sulla stampa. 4 è il prezzo ufficiale di mercato del fondo

DOMANDE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI STRUMENTI FINANZIARI

Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE. Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione...

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

Fee Only Corporate Finance

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

II sessione d esame per il conseguimento del Diploma uropean Financial Services D FS Venerdì 12 giugno 2009

Indice 3 PREFAZIONE. 29 Premessa

Reverse Convertible OPPURE

QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Finanza Aziendale (6 cfu)

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Glossario di alcuni termini della relazione di bilancio

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Strumenti finanziari e scelte di investimento. Roma, 8 maggio 2009

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione I N D I C E XVII XIX XXIII

Come si seleziona un fondo di investimento

Codice ABI. Filiale INFORMAZIONI SU COSTI E ONERI CONNESSI ALLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

Mercati, strumenti finanziari e investimenti alternativi

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

I sessione d esame per il conseguimento del Diploma European Financial Services - D FS Venerdì 13 giugno 2008 NON STRAPPARE

I titoli obbligazionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

La gestione finanziaria. dell Impresa

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

uropean Financial Advisor Program

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

Regolamento del Fondo Interno Strategic Model Portfolio

info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito Aprile 2021 A chi si rivolge

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

I titoli di debito: elementi distintivi

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

Classificazione del mercato dei capitali

Titoli di debito. caratteristiche rendimento

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Azioni azioni ordinarie o privilegiate che rappresentano una quota di proprietà di una società.

Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo. Mettere in comune competenze. Presentazione Progetto C INTESA SANPAOLO ASSOCIAZIONI CONSUMATORI

PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI

VALUTAZIONE FINANZIARIA

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito Ottobre 2020 A chi si rivolge

INDICE. Prefazione...» XV Paola Leone e Franco Tutino. Introduzione... Fabrizio Santoboni

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. Via Guelfa Bologna Italy Tel:

II sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE D NON STRAPPARE

II sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE B NON STRAPPARE

II sessione d'esame per il conseguimento della certificazione FA European Financial Advisor VERSIONE C NON STRAPPARE

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

Fideuram Risparmio. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi breve termine"

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Quesiti livello Application

Esempi di Asset swap

Milano, 26 febbraio Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Nuove Linee di Gestione Patrimoniale ARIANNA SIM

Transcript:

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario Nozioni di Matematica Finanziaria 51 Analisi si scenario 103 Piani di ammortamento Rendite Regimi di capitalizzazione semplice e composta Tassi equivalenti Distinzione tra politica economica e politica monetaria (cenni) Obiettivi di politica economica Strumenti di politica economica Tassi di interesse a termine (teoria delle aspettative, teoria del premio al rischio) Tassi di cambio a termine (teoria della parità dei tassi di interesse) Indicatori macroeconomici (PIL, tasso di disoccupazione, indice dei prezzi al consumo, tassi di interesse ufficiali). Accettazioni bancarie (solo aspetti definitori e caratteristiche Certificati di deposito (solo aspetti definitori e caratteristiche Strumenti di mercato monetario 54 Titoli di credito 20 Polizze di credito commerciale (solo aspetti definitori e caratteristiche Commercial paper (solo aspetti definitori e caratteristiche Pronti contro termine (solo aspetti definitori e caratteristiche Riporto di Borsa (solo aspetti definitori e caratteristiche Assegni bancari e circolari (solo aspetti definitori e caratteristiche Cambiali (solo aspetti definitori e caratteristiche Obbligazioni indicizzate (solo aspetti definitori e caratteristiche Obbligazioni convertibili (solo aspetti definitori e caratteristiche Obbligazioni cum warrant (solo aspetti definitori e caratteristiche Eurobond (solo aspetti definitori e caratteristiche Titoli asset-backed (solo aspetti definitori e caratteristiche Obbligazioni bancarie (solo aspetti definitori e caratteristiche Obbligazioni subordinate (solo aspetti definitori e caratteristiche

Titoli obbligazionari pubblici e corporate 143 Valutazione delle obbligazioni 104 Titoli azionari 150 Buoni ordinari del Tesoro (BoT) (solo aspetti definitori e caratteristiche Buoni del Tesoro poliennali (BTp) (solo aspetti definitori e caratteristiche Buoni del Tesoro poliennali indicizzati (BTpEi) (solo aspetti definitori e caratteristiche Certificati di credito del Tesoro (CcT) (solo aspetti definitori e caratteristiche Certificati del Tesoro zero coupon (CTz) (solo aspetti definitori e caratteristiche Buoni obbligazionari degli enti territoriali locali (solo aspetti definitori e caratteristiche Rendimento delle obbligazioni a tasso fisso Rischio Caratteristiche del prezzo: quotazione sopra e sotto la pari Il rating delle obbligazioni Distinzione tra rischio di prezzo e rischio di reinvestimento Diritto di opzione (aspetti squisitamente gestionali) Modelli di analisi fondamentale: Il Modello dei multipli (analisi superficiale relativa alla ratio del modello)- Price/earnings-Dividend yield-book to market equity ratio-azioni growth/value-concetto di payout Modelli di analisi fondamentale: Modelli del dividendo (analisi superficiale relativa alla ratio del modello) Modelli di valutazione Analisi Tecnica Analisi elementare del bilancio delle aziende (conto economico e stato patrimoniale) + Analisi indici di bilancio prevalenti (ROE, ROI, ROA, leva finanziaria) Valutazione del rischio/rendimento delle azioni Teoria del mercato efficiente (analisi non approfondita) TIR, TRES, TRI Rischi tipici (rischio di tasso di interesse, di credito e di liquidità) Duration e duration modificata Utilizzo della duration modificata per stima rischio variazione di prezzo Principi generali Concetto di trend Deviazione standard e rendimento atteso Interpretazione finanziaria del beta della azione (senza riferimento al CAPM ) Efficienza informativa Efficienza operativa

Strumenti derivati in generale e contratti a termine 99 Futures 55 Swap 54 Opzioni 111 Concetto di strumento derivato Uso dei derivati: (analisi generale e non a livello di singolo strumento) Le Coperture Uso dei derivati (analisi generale e non a livello di singolo strumento): l'uso speculativo Uso dei derivati (analisi generale e non a livello di singolo strumento): L'arbitraggio Forward o contratti a termine Definizione e tipologie Funzionamento, valore del contratto e regolamento e chiusura posizioni (analisi non approfondita) Definizione e caratteristiche contrattuali di un Future Interest rate futures (solo aspetti definitori) Futures su indici azionari (solo aspetti definitori) Single stock futures (solo aspetti definitori) Currency futures (solo aspetti definitori) meccanismo margini (analisi non approfondita) Definizione e tipologie (analisi non approfondita) Definizione e caratteristiche contrattuali di una opzione Concetto di opzione e di prezzo di esercizio e premio. Distinzione tra opzione europea e americana Opzioni su azioni, indici, obbligazioni, valute (solo aspetti definitori e caratteristiche Opzioni sui tassi: (cenni) Opzioni esotiche (cenni) Derivati di credito (cenni) meccanismo margini (analisi non approfondita) Definizione e caratteristiche contrattuali currency forward (solo aspetti definitori) forward rate agreement (FRA) (solo aspetti definitori) Definizione e caratteristiche contrattuali di uno swap Swap sui tassi di interesse (IRS) (solo aspetti definitori) Currency swap (solo aspetti definitori)

Titoli strutturati 78 Fondi comuni di investimento 277 Titoli obbligazionari strutturati Titoli reverse convertible (solo definizione) Covered warrant e certificates (cenni e solo definizione) Aspetti definitori e tipologie Concetto di benchmark del fondo Distinzione tra fondi attivi e passivi Standard di presentazione performance: GIPS/IPPS (cenni) La Misurazione della performance Politiche di gestione e di asset allocation e difinizione di attiva, passiva, dinamica, strategica, tattica Strategie di gestione: Buy and hold Strategie di gestione: Mix costante Floater con cedola max e/o min (solo definizione) Callable e putable (solo definizione) Equity e index linked (solo definizione) Reverse floater e fixed reverse floater (solo definizione) Bull and bear (solo definizione) Drop-lock (solo definizione) Aperti, chiusi, immobiliari, speculativi, fondi di fondi, umbrella fund, riservati, garantiti, indice (compresi gli ETF), Prodotti su cui investono e relativi limiti Classificazione di Assogestioni Rating Regolamento e oneri, Misure rendimento: MWRR e TWRR (solo differenza concettuale) Misure di rischio e rendimento: rendimento, deviazione standard, semideviazione standard, tracking error, tracking error volatility Misure di risk adjusted performance: Sharpe e Treynor Alpha di Jensen e Beta Concetto di stock picking e market timing

Mutuo (solo aspetti definitori e caratteristiche Deposito bancario (solo aspetti definitori e caratteristiche Conto corrente di corrispondenza (solo aspetti definitori e caratteristiche Operatività bancaria e altri intermediari Costruzione del portafoglio Strumenti creditizi, operatività delle banche e degli altri intermediari finanziari 166 Costruzione del portafoglio 135 Prestiti (solo aspetti definitori e caratteristiche Il fido (solo aspetti definitori e caratteristiche Il factoring (solo aspetti definitori e caratteristiche Il leasing (solo aspetti definitori e caratteristiche Il credito al consumo (solo aspetti definitori e caratteristiche Caratteristiche, funzioni tipiche e rischi dell attività bancaria; Il bilancio bancario Concetto di Mercato Interbancario dei Depositi e analisi tasso Libor/Euribor Elenco intermediari Teoria di Markowitz (cenni: cos è, obiettivi) CAPM (cenni: cos è, obiettivi) Pianificazione finanziaria Finanza comportamentale (cenni: cos è) Redazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Cenni sulla adeguatezza patrimoniale: coefficiente di solvibilità e Basilea 2. Prospetto fonti/impieghi e i flussi finanziari, Il piano finanziario, allocazione delle risorse Aspetti operativi della gestione