Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali



Documenti analoghi
figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

COMPOSIZIONE DELLE FORZE

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Def. Un vettore è un segmento orientato.

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Vettori paralleli e complanari

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche.

Punti nel piano cartesiano

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Cap. 6 - Algebra vettoriale

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

Algebra vettoriale. Capitolo Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Ripasso concetti relativi ai vettori

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

5. LE GRANDEZZE VETTORIALI

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Funzioni Goniometriche

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

I VETTORI. 1 Somma di vettori: metodo graco. ESERCIZI Risolti e Discussi

Il coseno di un angolo

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

Elementi di calcolo vettoriale

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

Come sappiamo, fissata una base ortonormale dello spazio tridimensionale dei ~ di coordinate (x, y, z)

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Le grandezze vettoriali e le Forze

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

GEOMETRIA ANALITICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

4^C - Esercitazione recupero n 1

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE

Prof. Angelo Angeletti I VETTORI

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI FORZE COMPLANARI (Distillazione verticale)

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali.

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Grandezze scalari e vettoriali

FUNZIONI GONIOMETRICHE

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Punti notevoli di un triangolo

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Grandezze scalari e vettoriali-esempi

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

LE COORDINATE CARTESIANE

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

La misura delle grandezze

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Proporzioni tra grandezze

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Verifica di Topografia

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

Matematica Lezione 7

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Verifica di Topografia

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Transcript:

Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa teorica: Il telaio è una costruzione usata in fisica per studiare le forze vettoriali. È costituito da un supporto con base rettangolare su cui sono montate due carrucole che sorreggono un filo le cui estremità si concludono con un anello; il filo ha anche un nodo al centro che funge come terzo anello. Su questi tre anelli vengono appese delle masse che, muovendo il filo, formeranno degli angoli facilmente misurabili grazie al goniometro appeso dietro il filo. Il filo è un corpo filiforme, generalmente sottile, a sezione cilindrica e diametro costante, che ha solitamente le caratteristiche meccaniche di inestensibilità e di flessibilità. Il goniometro o disco goniometrico è uno strumento per la misurazione degli angoli Nella tipologia più semplice è costituito da un cerchio (o un semicerchio) con la circonferenza graduata e un puntatore sul centro di quest'ultima. Centrando il puntatore sull'origine dell'angolo, e facendo coincidere lo zero della gradazione su un lato, si può rilevare il valore dell'angolo leggendo la posizione dell'altro lato lungo la circonferenza graduata. Nozioni Teoriche: In fisica, un vettore è un elemento geometrico rappresentato da un segmento orientato, munito cioè di una freccia in una delle sue estremità, e caratterizzato da quattro elementi: modulo: rappresenta la lunghezza del vettore; direzione: è individuata dal fascio di rette parallele alla retta su cui giace il vettore; verso: il verso è descritto dalla punta e dalla coda del vettore stesso, rappresentato da un segmento orientato; punto di applicazione: il punto antecedente a tutti gli altri, ossia il punto iniziale. Illustrazione 1: Telaio

Un insieme di più vettori dà origine a un sistema di forze; un sistema di forze è in equilibrio quando la somma dei suoi vettori è 0 cioè si annullano a vicenda. Esistono diverse operazioni possibili con i vettori. Regola del triangolo La somma di due vettori u e v si ottiene congiungendo la coda del segmento u con la punta del segmento v Regola del parallelogramma (o parallelogramma delle forze) La somma di due vettori v e w è la diagonale del parallelogramma formato dai due vettori. Il risultato di questa somma è ancora un vettore ma che può non avere lunghezza; due vettori che hanno la stessa direzione lo stesso modulo ma verso diverso infatti si definiscono opposti e la loro somma è uguale a 0. La definizione di opposto di un vettore permette di definire la differenza tra due vettori a - b come somma di a con l'opposto di b. Calcolo delle componenti Per spiegare il calcolo delle componenti bisogna introdurre i termini matematici del seno e del coseno. Considerando un piano cartesiano costruiamo una circonferenza con centro o (origine) e di raggio 1. Considerando P un punto sulla circonferenza con relativo raggio chiamiamo α l'angolo formato dal raggio di P con la parte positiva dell'asse delle x. Consideriamo ora

l'ordinata PH del punto P: si definisce seno (sin α) di α il rapporto fra l'ordinata di P e il suo raggio. Si definisce coseno (cos α) invece il rapporto fra l'ascissa del punto P e del suo raggio. A seconda dell'ampiezza dell'angolo α i valori di seno e coseno possono variare. α Cos α Sin α 0 1 0 90 0 1 180-1 0 270 0-1 360 1 0 Dalle definizioni di seno e coseno deriva il teorema di Al-Tusi: In un triangolo rettangolo un cateto è uguale all'ipotenusa per il coseno dell'angolo ad esso adiacente oppure all'ipotenusa per il seno dell'angolo opposto. Questo teorema è molto utile perchè consente di calcolare il valore dei vettori. Scomposizione di un vettore Un'altra operazione importante per quelle che sono le applicazioni alla fisica è la scomposizione di vettori rispetto a due assi. Noi ci limiteremo in questa sezione alla scomposizione di un vettore rispetto a due assi perpendicolari tra loro, ad esempio i due assi cartesiani x e y. La scomposizione di un vettore è l'operazione inversa rispetto alla somma: assegnato un vettore, si tratta di trovare due vettori, uno di direzione orizzontale e l'altro verticale, la cui somma riproduca il vettore di partenza. La procedura che dobbiamo seguire è quella della proiezione geometrica del vettore lungo gli assi: partendo dalla punta del vettore dobbiamo tracciare una linea orizzontale e una linea verticale come nella figura sottostante. Queste due linee intersecano gli assi cartesiani in due punti, che diventano le punte dei due vettori richiesti. Scomposizione del vettore u

Esecuzione dell'esperienza Agganciare alle 2 carrucole e al nodo al centro del filo, 3 pesi tutti con la stessa massa (50g) posizionare il centro del goniometro dietro al nodo del filo ricalcare sul goniometro i fili osservare gli angoli formati dal filo misurare la lunghezza dei moduli dei vettori Come possiamo notare gli angoli formati dal filo sono tutti di 120. Inoltre facendo la somma delle lunghezze dei due vettori (costruendo il parallelogramma delle forze) che vanno verso l'altro si ottiene un valore che equivale alla lunghezza del vettore che va verso il basso; ciò ci dimostra che questo sistema di forze è in equilibrio.

Agganciare alle 2 carrucole un peso da 40g e uno da 30g e al nodo al centro del filo,un peso da 50g posizionare il centro del goniometro dietro al nodo del filo ricalcare sul goniometro i fili osservare gli angoli formati dal filo misurare la lunghezza dei moduli dei vettori Come possiamo osservare l'angolo che si viene a formare è un angolo di 90. Ciò dimostra che i pesi da 30g,40g e 50g formano una terna pitagorica. Applicando infatti il teorema di Pitagora si nota che: (30)²+(40)²=50 (50)²-(30)²=40 (50)²-(40)²=30 La terna pitagorica implica anche che il sistema è in equilibrio.

Agganciare alle 2 carrucole due pesi congruenti (50g),e al nodo al centro del filo un peso di 75g posizionare il centro del goniometro dietro al nodo del filo ricalcare sul goniometro i fili osservare gli angoli formati dal filo misurare la lunghezza dei moduli dei vettori Ora, dopo aver misurato gli angoli possiamo applicare il teorema di Al-Tusi. Prendiamo ad esempio il vettore b che misura 5; possiamo considerarlo come l'ipotenusa del triangolo formato da b, by e dalla proiezione di b su by (che misura 3,5). Applicando le regole di seno e coseno moltiplichiamo l'ipotenusa b per il coseno dell'angolo di 43 per trovare by: =5,000 * (cosα 43) = =5,000 * 3,656 = 3,7 3,7 misura confermata dal righello. Inoltre facendo la somma (col parallelogramma delle forze) dei due vettori che vanno verso l'alto che misurano 5 si ottiene 7,5 che è la stessa misura del vettore che punta verso il baso. Il sistema di forze è in equilibrio Conclusione: Abbiamo dimostrato che un sistema di forze è in equilibrio quando la somma delle sue forze è 0 e che il teorema di Al-Tusi è vero.