Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale



Documenti analoghi
CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

Indice generale TURISMO E COMPETITIVITA INTERNAZIONALE: LA POSIZIONE DELLA SARDEGNA

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico.

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag.

INDICE Prefazione... Introduzione...

Indice. Prefazione di Aldo Cosentino p. 5. Introduzione 7

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO PER DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE (A019).

6.11 SCHEMA DI SINTESI

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

MATERIA: Studi economici, sociali e territoriali del turismo PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

PRESENTAZIONE: G. Forestieri. INTRODUZIONE: E. Borgonovi e G. Forestieri...

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone

INDICE. Prefazione di I. Bernetti pag. 11

CENTRO STUDI SISTEMA - Cna Marche. di Gianluca Goffi. Contiene anche una ricerca diretta presso le imprese locali (di Giovanni Dini)

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CAPITALE NELLA TEORIA SOCIOLOGICA: DAL CAPITALE ECONOMICO AL CAPITALE SOCIALE

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

L associazionismo municipale: autonomia e rappresentatività in discussione. Una introduzione di Wladimiro Gasparri 1

INDICE. Prefazione...pag. XV PARTE PRIMA SCIENTIFICITÀ E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C27

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell agricoltura. Per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni

Cibo, cultura, paesaggio

INDICE. Ringraziamenti. Capitolo I LA REDDITIVITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE: PREMESSE ECONOMICHE E PROBLEMATICHE GIURIDICHE

PREFAZIONE PARTE PRIMA ELEMENTI PROPEDEUTICI DI TECNICA STATISTICA 1

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

INDICE PRIMA PARTE: GLI ASPETTI STATISTICI» 15

INDICE SOMMARIO. Capitolo II GLI ENTI ED ORGANISMI A RILEVANZA TURISTICA

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici

pag. XIII Introduzione» XV

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

INDICE IX INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE

INDICE. Presentazione di Patrizia Messina

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA

Valorizzazione e sviluppo dell agricoltura collinare lombarda

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

costituendo GalMolise Rurale

INDICE. Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

BENI, PATRIMONIO E ATTIVITÀ CULTURALI: ATTORI PRIVATI E AUTONOMIE TERRITORIALI

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Una geografia per l'europa

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Indice. pag. XV. Parte I. I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

Indice. Capitolo I. La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico

INDICE. Il Progetto Svilma di Tiziano Barone pag. 11. Obiettivi e principali risultati della ricerca di Rita del Campo» 17 PARTE PRIMA

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

LE PERSONE GIURIDICHE

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

L esperienza. nei Comuni

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

Transcript:

Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto di territorio e passaggio all A.S.V. 23 2. La concezione sistemico-vitale del territorio: teorie sul territorio come sistema 30 3. Il territorio come sistema vitale 33 4. Dai principi di autosufficienza e di irriducibilità alla formazione di un sistema territoriale vitale compiuto 36 5. La sopravvivenza del sistema territoriale tra vocazione, identità ed immagine e il ruolo del «senso civico» 44 6. La definizione dei problemi di ricerca 48 7. Alcune considerazioni di sintesi sul turismo 52 8. Analogie e differenze tra i sistemi territoriali e i sistemi turistici 58 9. La competitività tra i sistemi turistici 65 10. La competitività quale fattore di attivazione del Sistema Gargano 67 11. L analisi sistemico vitale del territorio del Gargano 70 12. L integrazione delle diverse istanze turistiche nell area del Gargano: il ruolo del Soggetto Coordinatore 77 13. L identificazione dell Organo di Governo del Sistema Turistico del Gargano 80 14. S.L.O.T.: il Soggetto Coordinatore nel Sistema Turistico Locale 86 Riferimenti bibliografici 92

6 Indice Capitolo II Turismo come possibile fattore di sviluppo territoriale. Un approccio geografico economico 1. Premessa 97 2. Per uno studio delle dinamiche territoriali di sviluppo 98 2.1. Un punto di vista evolutivo delle dinamiche territoriali 98 2.2. L ottica economica dei processi di crescita/sviluppo 101 2.3. Una valutazione geografica 103 2.4. Dinamiche territoriali di sviluppo come processi spaziotemporali 108 2.5. Prerequisiti territoriali per lo sviluppo 111 3. Il turismo come opportunità di sviluppo endogeno 117 3.1. Per uno sviluppo turistico endogeno 117 3.2. Una proposta per favorire processi di sviluppo turistico endogeno 122 3.3. Ulteriori osservazioni sul turismo come opportunità di sviluppo territoriale 126 3.4. Sistema territoriale e sistema locale 130 3.5. Sistemi turistici locali e distretti turistici 134 4. Considerazioni finali e conclusioni 141 Riferimenti bibliografici 142 Capitolo III Sviluppo e turismo sostenibili 1. Sviluppo ed eterogeneità socioeconomica 149 2. Concetti di «sviluppo sostenibile» e «sostenibilità» 152 3. Linee teoriche per uno sviluppo sostenibile dell area garganica 158 4. Turismo e sostenibilità 161 5. Metodi di misurazione degli squilibri socioeconomici e ambientali: indicatore sintetico e capacità di carico 165 5.1. Stima del benessere e dello sviluppo per microaree 165 5.2. Metodologia dell indicatore sintetico 169 5.3. Rilevanza e limiti della metodologia dell indicatore sintetico comunale 173 5.4. Concetto e misurazione della capacità di carico turistica 176 Riferimenti bibliografici 181 Capitolo IV Politiche e strumenti per il turismo sostenibile 1. Le politiche 185 1.1. Il quadro internazionale 185

Indice 7 1.2. Il quadro comunitario 192 1.3. Il quadro nazionale 204 2. Gli strumenti volontari 214 2.1. Gli accordi volontari 216 Parte Seconda - ANALISI DELL ASSETTO STRUTTURALE E VERIFICHE EMPIRICHE Capitolo V Premessa storica a un ipotesi di sistema turistico sostenibile 1. Il Gargano, premessa storica a un ipotesi di sistema turistico sostenibile 225 2. La pianificazione del territorio e il sistema turistico locale della Comunità montana del Gargano 242 3. Un sommario excursus attraverso gli insediamenti, i castelli, le torri, le masserie fortificate ed il paesaggio 252 Riferimenti bibliografici 260 Capitolo VI Assetti demografici, socioeconomici e ambientali 1. Premessa 265 2. Dinamiche demografiche 266 3. Caratteri generali dell indicatore sintetico socioeconomico 274 4. Selezione ed elaborazione dei dati 276 5. Squilibri socioeconomici in base ai risultati dell indicatore sintetico 279 6. Variabili di base per la misurazione della Capacità di Carico Turistica 291 7. Modello di calcolo della Capacità di Carico Turistica (CCT) 297 8. Evidenze empiriche dell impatto turistico sul territorio garganico 303 9. Sintesi dei punti di forza e di debolezza derivanti dall analisi 306 Capitolo VII Capacità ricettiva e flussi turistici nella Comunità Montana del Gargano: dati ufficiali ed indicatori statistici 1. Linee generali del mercato nazionale 309 2. L offerta regionale e provinciale 311 2.1. Le attività turistiche 311

8 Indice 2.2. Caratteristiche dell offerta regionale 312 2.3. Caratteristiche dell offerta provinciale 317 3. Indicatori dell offerta turistica 319 4. Le peculiarità dell offerta turistica dalla Comunità Montana del Gargano 324 5. Breve analisi dell evoluzione temporale 327 6. Flussi turistici in Italia 329 7. La domanda regionale e provinciale 332 7.1. Caratteristiche della domanda regionale 332 7.2. Caratteristiche della domanda provinciale 335 7.3. La stagionalità 338 7.4. La provenienza dei flussi turistici 338 8. Indicatori della domanda turistica 339 9. Le peculiarità della domanda turistica della Comunità Montana del Gargano 343 10. Fonti statistiche: il problema delle presenze effettive 346 Riferimenti bibliografici 349 Capitolo VIII Marketing, turismo e territorio 1. Marketing del territorio e turismo 351 1.1. La risorsa «territorio» nell offerta turistica 354 1.2. Gli aspetti peculiari del marketing turistico 357 2. Il marketing territoriale per la Comunità Montana del Gargano. Una prospettiva geografica 363 2.1. La Comunità Montana del Gargano secondo l analisi SWOT 367 2.2. Strategia di marketing territoriale per la Comunità Montana del Gargano 380 2.3. Alcune considerazioni di sintesi 382 3. Progetto per un turismo «di qualità» 384 3.1. Certificazione del territorio e del prodotto turistico 384 3.2. Sistemi di Gestione dell azienda turistica 389 3.3. Risultati di un indagine sul territorio 394 4. Prodotti agroalimentari di qualità 396 4.1. Prodotti di qualità e sviluppo locale 397 4.2. Prodotti tipici della Capitanata 398 4.3. Considerazioni di sintesi 419 5. L agriturismo nel Gargano 420 5.1. Premessa 420 5.2. Sviluppo rurale e agriturismo 422 5.3. Il settore agrituristico nella Comunità Montana del Gargano 425

Indice 9 5.3.1. L offerta agrituristica 425 5.3.2. Caratteristiche degli operatori 427 5.3.3. Servizi offerti e rapporti con gli altri operatori locali 429 5.3.4. Promozione del settore e domanda agrituristica 434 5.3.5. Punti critici e potenzialità del comparto agrituristico 437 5.4. Agriturismo e tipicità alimentari 440 5.5. Alcune considerazioni di sintesi 442 Riferimenti bibliografici 444 Parte Terza - INDIRIZZI DI CONDOTTA STRATEGICA Capitolo IX Linee guida per il «Sistema Turistico Locale» del Gargano 1. Risultati generali dell analisi 455 2. Linee guida e obiettivi generali 461 2.1. Salvaguardia e valorizzazione del territorio 462 2.2. Valorizzazione delle attività economiche e integrazione tra i settori 472 2.3. Certificazione del territorio e del prodotto turistico 490 2.4. Sistemi di Gestione Ambientale 502 2.5. Riqualificazione del capitale umano e formazione professionale 518 2.6. Osservatorio dei fenomeni socioeconomici e delle condizioni ambientali 525 2.7. Indicatori ambientali 528 3. Ipotesi di avvio per la costituzione di un sistema turistico locale del Gargano 531 Appendice I sistemi turistici locali Il quadro normativo nazionale e della regione Puglia 1. Una premessa necessaria: il quadro costituzionale di riferimento della materia turistica 541 1.1. L assetto costituzionale delle competenze in materia turistica prima della riforma del Titolo V, Parte II, Cost. 541 1.2. L assetto costituzionale delle competenze in materia turistica dopo la riforma del Titolo V, Parte II, Cost. 545 2. Il quadro normativo nazionale in materia di turismo, con specifico riferimento ai «sistemi turistici locali» 550

10 Indice 2.1. La nuova legge quadro sul turismo n. 135 del 2001, ed il relativo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di definizione dei principi e degli obiettivi per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico: profili generali 550 2.2. I sistemi turistici locali nella legislazione nazionale: genesi e definizione 558 2.3. Segue: promozione e riconoscimento 561 2.4. Segue: finanziamento 565 2.5. Natura giuridica e forma legale dei sistemi turistici locali (cenni) 568 3. Il quadro normativo della Regione Puglia in materia di turismo, con specifico riferimento ai sistemi turistici locali: la legge regionale 11 febbraio 2001, n. 1 569 Riferimenti bibliografici 573 Bibliografia generale 579