Un applicazione della modellistica ARCH-GARCH



Documenti analoghi
Esercizi di Econometria nanziaria c.a. parte I (2012/2013) Work in Progress 1. Si consideri il modello ARCH(1) r t = t " t (1)

Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche

Analisi delle serie storiche parte V Modelli autoregressivi

Esercitazione con R 30 Maggio 2006

1 Modelli per serie storiche univariate

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Regressione Lineare Multipla

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

Università di Pavia Econometria Esercizi 5

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA Paolo Brunori

Analisi della varianza

Facoltà di Scienze Statistiche, Rimini Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda PROVA PARZIALE DEL

TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO. VALUE AT RISK VaR. Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1

( t) NR( t) NR( t) ( t)

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Analisi della varianza a due fattori

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value

Università degli Studi di Padova

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 9. Regressione Lineare e Correlazione Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Esercitazione

Variabili aleatorie Parte I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE

Indici di variabilità ed eterogeneità

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 8 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello

Analisi delle Serie Storiche con R

Una Breve Introduzione a E-views

REGRESSIONE lineare e CORRELAZIONE. Con variabili quantitative che si possono esprimere in un ampio ampio intervallo di valori

βˆ (pendenza della retta) =

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

VALIDAZIONE DEL MODELLO

Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a.

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Cenni di Statistica Inferenziale

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto:

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Metodi per la scelta dell ordine ottimo AR

COGNOME.NOME...MATR..

0.1 Percorrenza e Cilindrata

Fallstudium 8 - Soluzioni Dr Giorgio Pioda 15 gennaio 2019

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore)

Economia Pubblica e Storia Economica Fausto Pacicco

Destagionalizzazione, detrendizzazione delle serie storiche

La variabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Variabilità Settimana # 2 1 / 14

Modelli di regressione dinamica

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA. Esercitazione 5

Importanza dei modelli e delle tecniche di stima per un corretto forecasting

METODI DI STIMA DELL ORDINE p

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Differenze tra metodi di estrazione

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a Sito di Misure:

Cenni all analisi di serie storiche. Prof. Julia Mortera

ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Laboratorio R Corso di Algebra e Modelli lineari (Anno Accademico )

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Analisi grafica residui in R. Da output grafico analisi regressionelm1.csv Vedi dispensa. peso-statura

ESERCIZI. Regressione lineare semplice CAPITOLO 12 Levine, Krehbiel, Berenson, Statistica II ed., 2006 Apogeo

Inferenza statistica

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

6.6 ARIMA Model. Autoregressive Integrated Moving Average (ARIMA ) Model. ARIMA(p, d, q) Process

Il Modello di Scomposizione

> d = alimentazione == "benz" > mean(percorr.urbana[!d]) - mean(percorr.urbana[d]) [1] > sd(percorr.urbana[d]) [1] 2.

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia

Analisi delle Serie Storiche con R

Sottocampionamento e misure ripetute

Modelli che spiegano l attività fotosintetica alla luce di parametri fisiologici della vegetazione. Dr. Alessandro Ferrarini

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali

I PREZZI DOPO L ENTRATA IN VIGORE DELLA MONETA UNICA EUROPEA

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Anova e regressione. Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Universitá degli Studi di Perugia 22 marzo 2011

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

ESERCITAZIONE REGRESSIONE MULTIPLA

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Esercitazione del

ECONOMETRIA: Laboratorio I

Metodi Statistici per il Management

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di una regressione multipla effettuata secondo il metodo standard (o per blocchi )

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Transcript:

Un applicazione della modellistica ARCH-GARCH Federico Andreis Tesina per l esame di Metodi Statistici per la Finanza e le Assicurazioni A.A. 2005/2006 Prof. Diego Zappa

Il grafico della serie storica dei rendimenti, differenziata di ordine 1, evidenza un andamento in media regolare intorno allo zero, mentre appare esservi una certa disomogeneità nella variabilità, segnale della presenza di eteroschedasticità. Per meglio rendersi conto di tale fatto può essere utile esaminare anche il grafico del quadrato dei valori di tale serie storica, rappresentativo dei momenti secondi. Dai grafici di autocorrelazione ed autocorrelazione parziale riconosciamo il comportamento tipico di un processo stocastico a media mobile (PACF diradante lentamente verso lo zero e ACF che non presenta valori esterni alle bande di confidenza oltre ad un certo lag, che aiuta ad identificarne l ordine), possiamo dunque proporre un tale modello per catturare l evoluzione del fenomeno.

Il grafico dei quadrati della serie storica dei rendimenti può ben rappresentare l andamento della variabilità, in quanto il valor medio della serie può essere ragionevolmente considerato pari a zero, e di conseguenza il solo momento secondo dall origine impiegato per il calcolo della varianza. Si nota immediatamente la presenza di sacche di volatilità (clustering), già segnale della presenza di eteroschedasticità, e con l analisi dei grafici di ACF e PACF ravvisiamo forte correlazione seriale (tale comportamento è tipico dei mercati finanziari, dove è noto che a grosse fluttuazioni seguiranno grosse fluttuazioni, così come a piccoli cambiamenti seguiranno piccoli cambiamenti). Questi elementi conducono alla conclusione che la variabilità all interno della serie dei rendimenti considerata non è costante, ovvero l ipotesi di omoschedasticità non può essere accettata; ciò porta alla necessità di configurare un analisi ulteriore introducendo la modellistica GARCH (Generalized Autoregressive Conditional Heteroskedasticity models), la quale, in sostanza, introduce la specificazione di un modello autoregressivo sui quadrati dei residui della serie, e si propone di descrivere l evoluzione della variabilità nel tempo. Al fine di una più accurata analisi del fenomeno risulterà fondamentale la descrizione congiunta del comportamento del suo livello medio e della sua volatilità, considerazione, questa, che ha portato alla definizione di processi stocastici denominati ARMA-GARCH, che fondono le due strutture in un unico modello, il cui proposito sarà di spiegare il livello medio del fenomeno tramite un ARMA e la sua volatilità tramite un GARCH.

Commenti Modelli e Test Modello Jarque-Bera Shapiro-Wilk GARCH(1,1) GARCH(1,2) MA(1)GARCH(1,1) MA(2)GARCH(1,1) ARMA(1,1)GARCH(1,1) ARMA(1,2)GARCH(1,1) 164.4150 226.0632 663.7599 190.5421 645.7572 96.19963 0.9823229 (2.328326e-08) 0.97848 (1.365742e-09) 0.9620502 (1.068375e-13) 0.976952 (4.815003e-10) 0.9622225 (1.161331e-13) 0.9823748 (2.424980e-08) Ljiung-Box(20) R/R^2 143.5659 8.849814 (0.9845824) 143.7409 8.174644 (0.9906479) 10.826 (0.9506106) 5.128426 (0.9996624) 12.74662 (0.887989) 10.83366 (0.9504226) 11.42865 (0.93434) 5.183218 (0.9996336) 12.42693 (0.9005982) 16.23054 (0.7022228) LM Arch 5.111833 (0.9541389) 4.467431 (0.9734513) 10.86024 (0.5409328) 10.37415 (0.5831728) 10.77531 (0.5482668) 11.16761 (0.5146119) AIC -4.679593-4.687169-4.145016-4.136173-4.142477-4.062177 La tabella presenta i risultati di alcuni test effettuati sui residui standardizzati dei modelli stimati. Come spesso in queste situazioni si è proceduto per tentativi su diverse combinazioni di numero di parametri (tenendo comunque però presenti le informazioni derivanti dall analisi dei grafici di ACF e PACF), al fine di trovare il processo più descrittivo del fenomeno; sono stati riportati i valori delle statistiche insieme al loro p-value, ed infine il criterio informativo di Akaike. Le statistiche di Jarque-Bera e di Shapiro-Wilk vengono impiegate per testare la normalità degli errori, risulta evidente come per ogni modello tale condizione non si verifichi, il p-value del test può considerarsi pari a zero per ognuno dei modelli, portandoci quindi a rifiutare l ipotesi nulla di gaussianità; questo può essere un problema per la perdita delle pregevoli proprietà che la normalità reca con sé, ma sarà possibile tentare di risolverlo introducendo nella stima dei modelli l ipotesi di una distribuzione componente erratica differente. Il test LM (Lagrange Multiplier) sottopone a verifica l ipotesi nulla di assenza di effetti ARCH (omoschedasticità) contro l ipotesi alternativa di presenza (eteroschedasticità); come si nota dalla tabella tutti i modelli eliminano con successo tale componente, i p-value risultano essere molto elevati, non consentendoci di rifiutare l ipotesi nulla. L esistenza di effetti ARCH in seguito all applicazione del modello significherebbe che esso non è stato in grado di spiegare opportunamente l eteroschedasticità del fenomeno. Il test di Ljiung-Box consente di verificare la presenza o meno di autocorrelazione dei residui (il pacchetto impiegato per la stima e i test considera quelli standardizzati per il loro scarto quadratico medio) entro un numero prefissato di lag (in questo caso 20). Un buon modello di analisi della volatilità deve eliminare la correlazione seriale dei residui, tanto sulla componente media (R) quanto su quella di variabilità (R^2). Notiamo come i due modelli GARCH puri, pur facendo scomparire l autocorrelazione fra i residui al quadrato (p-value molto elevato), non riescono a cogliere nulla per quando riguarda i residui (p-value pari a zero), questo è chiaramente dovuto al fatto che non è stato specificato un modello ARMA sottostante, e ne risulta dunque evidente la necessità. Gli altri quattro modelli ARMA-GARCH riescono invece ad eliminare l autocorrelazione

in entrambi gli aspetti, sono dunque per questo motivo preferibili ai primi due, nonostante questi presentino un valore di AIC più basso (la regola è the lower, the better, ma essendo l AIC una statistica che risente del numero di parametri impiegati, evidentemente la parsimonia di GARCH(1,1) e GARCH(1,2) in questo senso fa loro guadagnare una ingannevole parvenza di preferibilità). In ultimo consideriamo, appunto, il criterio informativo di Akaike. Come già detto, più basso risulta il valore AIC, maggiormente preferibile risulta il modello; escludendo per quanto poco fa sottolineato i due modelli GARCH puri, tale criterio porterebbe alla scelta di un processo di tipo MA(1)GARCH(1,1), che presenta un AIC pari a -4.145016, o dell ARMA(1,1)GARCH(1,1), con AIC=-4.142477. Sfortunatamente dall output della stima risulta che per ambedue i modelli svariati parametri (due nel primo, tre nel secondo) risultano essere non significativamente diversi da zero, e quindi sono inutilizzabili (l eliminazione di tali coefficienti porta a dei modelli pressoché privi di capacità esplicativa), e quindi vanno scartati; il modello seguente secondo il criterio di Akaike sarebbe MA(2)GARCH(1,1), ma anche in questa situazione uno dei parametri risulta essere non significativo, in particolare quello relativo alla componente di ordine uno della media mobile. L unico modello a conservare intatta la significatività di tutti i parametri (ad un accettabile livello di confidenza del 90% nel caso peggiore) risulta dunque essere l ultimo, ARMA(1,2)GARCH(1,1), il quale, forse in virtù della sua maggiore articolazione (ben cinque parametri) soddisfa a tutti i requisiti e risulta di utilità nel suo complesso, eliminando la presenza di effetti ARCH e l autocorrelazione fra i residui e i residui al quadrato. L espressione del modello da prendere in esame sarà quindi: y = -0.7273558 y + ε -0.2108143ε -0.7382012ε σ ε σ t t 1 t t 1 t 2 2 2 2 t = 0.4492375+0.1598794 t 1+ 0.7277270 t 1.

Modelli Analizzati ARMA(0,1) arma(x = fwbrepd1, order = c(0, 1)) Model: ARMA(0,1) Residuals: Min 1Q Median 3Q Max -6.47032-1.17240-0.02783 1.02870 13.89580 ma1-0.911863 0.014288-63.819 <2e-16 *** intercept 0.003128 0.006306 0.496 0.62 Fit: sigma^2 estimated as 4.094, Conditional Sum-of-Squares = 3329.81, AIC = 3465.65 ARMA(1,2) arma(x = fwbrepd1, order = c(1, 2)) Model: ARMA(1,2) Residuals: Min 1Q Median 3Q Max -8.37889-1.22131-0.05218 1.01536 9.83685 ar1-0.769874 0.045703-16.845 < 2e-16 *** ma1-0.146916 0.041435-3.546 0.000392 *** ma2-0.778405 0.046178-16.857 < 2e-16 *** intercept -0.002864 0.005161-0.555 0.578942 Fit: sigma^2 estimated as 3.726, Conditional Sum-of-Squares = 3026.16, AIC = 3392.78

GARCH(1,1) Title: GARCH Modelling garchfit(formula.mean = ~arma(0, 0), formula.var = ~garch(1, 1), series = fwbrepd1, cond.dist = "dnorm", algorithm = "lbfgsb+nm") Mean and Variance Equation: ~arma(0, 0) + ~garch(1, 1) Conditional Distribution: dnorm mu omega alpha1 beta1 0.0612636 2.2112494 0.3018464 0.4001121 Error Analysis: mu 0.06126 0.06940 0.883 0.377374 omega 2.21125 0.58033 3.810 0.000139 *** alpha1 0.30185 0.06188 4.878 1.07e-06 *** beta1 0.40011 0.10584 3.781 0.000157 *** Log Likelihood: 1910.934 normalized: 2.344705 Standadized Residuals Tests: Statistic p-value Jarque-Bera Test R Chi^2 164.4150 0 Shapiro-Wilk Test R W 0.9823229 2.328326e-08 Ljung-Box Test R Q(10) 135.3751 0 Ljung-Box Test R Q(15) 141.3423 0 Ljung-Box Test R Q(20) 143.5659 0 Ljung-Box Test R^2 Q(10) 4.55782 0.9186955 Ljung-Box Test R^2 Q(15) 5.829171 0.9824765 Ljung-Box Test R^2 Q(20) 8.849814 0.9845824 LM Arch Test R TR^2 5.111833 0.9541389 Information Criterion Statistics: AIC BIC SIC HQIC -4.679593-4.656510-4.679641-4.670733

MA(1)GARCH(1,1) Title: GARCH Modelling garchfit(formula.mean = ~arma(0, 1), formula.var = ~garch(1, 1), series = fwbrepd1, cond.dist = "dnorm", algorithm = "lbfgsb+nm") Mean and Variance Equation: ~arma(0, 1) + ~garch(1, 1) Conditional Distribution: dnorm mu ma1 omega alpha1 beta1 0.00165985-0.95148454 0.34218529 0.12558761 0.78731268 Error Analysis: mu 0.001660 0.003054 0.543 0.587 ma1-0.951485 0.008972-106.045 < 2e-16 *** omega 0.342185 0.309670 1.105 0.269 alpha1 0.125588 0.081156 1.547 0.122 beta1 0.787313 0.149237 5.276 1.32e-07 *** Log Likelihood: 1694.094 normalized: 2.078643 Standadized Residuals Tests: Statistic p-value Jarque-Bera Test R Chi^2 663.7599 0 Shapiro-Wilk Test R W 0.9620502 1.068375e-13 Ljung-Box Test R Q(10) 5.360203 0.8658548 Ljung-Box Test R Q(15) 9.340161 0.8590705 Ljung-Box Test R Q(20) 10.826 0.9506106 Ljung-Box Test R^2 Q(10) 2.804578 0.9856562 Ljung-Box Test R^2 Q(15) 4.066619 0.997511 Ljung-Box Test R^2 Q(20) 5.128426 0.9996624 LM Arch Test R TR^2 10.86024 0.5409328 Information Criterion Statistics: AIC BIC SIC HQIC -4.145016-4.116162-4.145091-4.133942

ARMA(1,2)GARCH(1,1) Title: GARCH Modelling garchfit(formula.mean = ~arma(1, 2), formula.var = ~garch(1, 1), series = fwbrepd1, cond.dist = "dnorm", algorithm = "lbfgsb+nm") Mean and Variance Equation: ~arma(1, 2) + ~garch(1, 1) Conditional Distribution: dnorm mu ar1 ma1 ma2 omega alpha1 beta1-0.000970824-0.727355844-0.210814283-0.738201152 0.449237465 0.159879370 0.727727028 Error Analysis: mu -0.0009708 0.0031463-0.309 0.757657 ar1-0.7273558 0.1353620-5.373 7.73e-08 *** ma1-0.2108143 0.1181212-1.785 0.074305. ma2-0.7382012 0.1237530-5.965 2.44e-09 *** omega 0.4492375 0.1597199 2.813 0.004913 ** alpha1 0.1598794 0.0460122 3.475 0.000511 *** beta1 0.7277270 0.0718990 10.122 < 2e-16 *** Log Likelihood: 1662.337 normalized: 2.039678 Standadized Residuals Tests: Statistic p-value Jarque-Bera Test R Chi^2 96.19963 0 Shapiro-Wilk Test R W 0.9823748 2.424980e-08 Ljung-Box Test R Q(10) 5.491617 0.8560164 Ljung-Box Test R Q(15) 10.10643 0.8129926 Ljung-Box Test R Q(20) 12.42693 0.9005982 Ljung-Box Test R^2 Q(10) 7.930022 0.6356723 Ljung-Box Test R^2 Q(15) 12.12616 0.6694553 Ljung-Box Test R^2 Q(20) 16.23054 0.7022228 LM Arch Test R TR^2 11.16761 0.5146119 Information Criterion Statistics: AIC BIC SIC HQIC -4.062177-4.021782-4.062323-4.046673

ARMA(1,1)GARCH(1,1) Title: GARCH Modelling garchfit(formula.mean = ~arma(1, 1), formula.var = ~garch(1, 1), series = fwbrepd1, cond.dist = "dnorm", algorithm = "lbfgsb+nm") Mean and Variance Equation: ~arma(1, 1) + ~garch(1, 1) Conditional Distribution: dnorm mu ar1 ma1 omega alpha1 beta1 0.00165316-0.01045251-0.95125396 0.32692228 0.12202437 0.79451513 Error Analysis: mu 0.001653 0.003116 0.530 0.595794 ar1-0.010453 0.039747-0.263 0.792571 ma1-0.951254 0.009101-104.517 < 2e-16 *** omega 0.326922 0.433443 0.754 0.450702 alpha1 0.122024 0.113773 1.073 0.283483 beta1 0.794515 0.212059 3.747 0.000179 *** Log Likelihood: 1694.059 normalized: 2.078600 Standadized Residuals Tests: Statistic p-value Jarque-Bera Test R Chi^2 645.7572 0 Shapiro-Wilk Test R W 0.9622225 1.161331e-13 Ljung-Box Test R Q(10) 6.027104 0.812981 Ljung-Box Test R Q(15) 9.911036 0.8252983 Ljung-Box Test R Q(20) 11.42865 0.93434 Ljung-Box Test R^2 Q(10) 2.864014 0.9844455 Ljung-Box Test R^2 Q(15) 4.159343 0.9971672 Ljung-Box Test R^2 Q(20) 5.183218 0.9996336 LM Arch Test R TR^2 10.77531 0.5482668 Information Criterion Statistics: AIC BIC SIC HQIC -4.142477-4.107852-4.142584-4.129187

MA(2)GARCH(1,1) Title: GARCH Modelling garchfit(formula.mean = ~arma(0, 2), formula.var = ~garch(1, 1), series = fwbrepd1, cond.dist = "dnorm", algorithm = "lbfgsb+nm") Mean and Variance Equation: ~arma(0, 2) + ~garch(1, 1) Conditional Distribution: dnorm mu ma1 ma2 omega alpha1 beta1-0.000228946-0.912409567-0.031281019 0.284738187 0.117869640 0.809913333 Error Analysis: mu -0.0002289 0.0034793-0.066 0.94753 ma1-0.9124096 0.0405575-22.497 < 2e-16 *** ma2-0.0312810 0.0393673-0.795 0.42685 omega 0.2847382 0.1318408 2.160 0.03080 * alpha1 0.1178696 0.0384272 3.067 0.00216 ** beta1 0.8099133 0.0635971 12.735 < 2e-16 *** Log Likelihood: 1691.491 normalized: 2.075449 Standadized Residuals Tests: Statistic p-value Jarque-Bera Test R Chi^2 190.5421 0 Shapiro-Wilk Test R W 0.976952 4.815003e-10 Ljung-Box Test R Q(10) 5.377306 0.8645918 Ljung-Box Test R Q(15) 10.72883 0.7715695 Ljung-Box Test R Q(20) 12.74662 0.887989 Ljung-Box Test R^2 Q(10) 5.906372 0.8230672 Ljung-Box Test R^2 Q(15) 8.335991 0.909607 Ljung-Box Test R^2 Q(20) 10.83366 0.9504226 LM Arch Test R TR^2 10.37415 0.5831728 Information Criterion Statistics: AIC BIC SIC HQIC -4.136173-4.101548-4.136280-4.122884

GARCH(1,2) Title: GARCH Modelling garchfit(formula.mean = ~arma(0, 0), formula.var = ~garch(1, 2), series = fwbrepd1, cond.dist = "dnorm", algorithm = "lbfgsb+nm") Mean and Variance Equation: ~arma(0, 0) + ~garch(1, 2) Conditional Distribution: dnorm mu omega alpha1 beta1 beta2 0.0542321 2.0850315 0.2868502 0.3334988 0.0932086 Error Analysis: mu 0.05423 0.07107 0.763 0.445439 omega 2.08503 0.53956 3.864 0.000111 *** alpha1 0.28685 0.06554 4.377 1.20e-05 *** beta1 0.33350 0.15745 2.118 0.034161 * beta2 0.09321 0.12856 0.725 0.468424 Log Likelihood: 1915.021 normalized: 2.349719 Standadized Residuals Tests: Statistic p-value Jarque-Bera Test R Chi^2 226.0632 0 Shapiro-Wilk Test R W 0.97848 1.365742e-09 Ljung-Box Test R Q(10) 135.7899 0 Ljung-Box Test R Q(15) 141.7563 0 Ljung-Box Test R Q(20) 143.7409 0 Ljung-Box Test R^2 Q(10) 3.470932 0.9680762 Ljung-Box Test R^2 Q(15) 4.871662 0.9931584 Ljung-Box Test R^2 Q(20) 8.174644 0.9906479 LM Arch Test R TR^2 4.467431 0.9734513 Information Criterion Statistics: AIC BIC SIC HQIC -4.687169-4.658315-4.687243-4.676094