PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

Documenti analoghi
COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali


DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ANNO ACCADEMICO

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

A distanza di un anno :

Ascoltare il proprio No! Ancora una volta. Si o no? E come un respiro. Ogni relazione nasce con un "si!" Basta saperlo!!!

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018

La comunicazione in ambito vaccinale

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

Sana e robusta costituzione

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

Laboratorio di allenamento emotivo

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

Catalogo Corsi e-learning. 1. Profilo dell'azienda Certificazioni Schede descrittive dei singoli corsi... 5

Non è colpa di Pandora

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO

Laboratorio area antropologica

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

Dipendenza Affettiva

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

UNO SPAZIO PER ESSERE

ACCRESCERE LA PROPRIA VISIBILITÀ

PON ASL "Arte e Immagine"

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

Incontro Adozione e scuola

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Creare e Gestire una ASD vincente

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LABORATORIO DI LETTURA

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Cosa si deve raccontare. dell esperienza ASL all Esame?

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET

Che cos è la meditazione

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

I discorsi e le parole

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

Dott.ssa Ombretta Franco

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ALLEGATO A. LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG

Transcript:

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI II/ Self Marketing 1

Signore, insegnami ad intraprendere un nuovo inizio, a rompere gli schemi di ieri, a smettere di dire a me stesso non posso quando posso, non sono quando sono, sono bloccato quando invece sono totalmente libero. 2

Vogliamo autorealizzarci, conseguire il successo, ossia la meta prefissataci? Conoscersi bene:p.di forza e p.deboli Definire e portare avanti progetti di miglioramento personale. Saperci proiettare all esterno, relazionare, comunicare. 3

RELAZIONE - REALIZZAZIONE DI SE O SI VIVE SOLI (ci si autoalimenta e ci si consuma) O SI VIVE SCAMBIANDO E SVILUPPANDO LA NOSTRA UMANITA 4

Il rapporto con gli altri è indispensabile per: la nostra realizzazione personale la manutenzione del ns. capitale umano lo sviluppo delle ns.potenzialità e per Vivere senza un PREZZO imposto, Ma con un VALORE da far apprezzare 5

L informazione è ciò che raccogliamo attraverso i sensi, che condiziona ed è condizionata dalla conoscenza e dalla cultura. La conoscenza è costituita da ciò che sentiamo, vediamo,sappiamo, ricordiamo, nonché da informazione ed emozione 6

CHI NON COMUNICA, NON ESISTE o sceglie di non esistere nel sociale L abito FA il monaco C è fumo senza arrosto 7

Per la riuscita sociale l unica qualità esistente è quella percepita come tale dall utente. Una qualità non riconosciuta come tale è inutile,inesistente Qualche esempio.. 8

Possiamo invocare scusanti valide: per alcuni nostri comportamenti? per alcune nostre caratteristiche? per come gestiamo la nostra immagine? 9

Non mi apprezzano per quel che valgo Gli altri non mi capiscono OPPURE Non sono ancora riuscito a far capire quanto valgo Devo sperimentare altri modi per far capire agli altri ciò che intendo dire o chiedere??????????? 10

La via più certa per assicurarsi il futuro, sia in termini professionali che di qualità della vita è.. 11

..Scegliere che tipo di persona si vuole essere. E farlo capire agli altri Come? 12

Come? Applicando a noi stessi la disciplina del marketing. Ovvero, considerare noi stessi come un prodotto o un servizio da offrire agli altri 13

Per farlo occorrono tre disposizioni di base: intelligenza (quale?) pensiero completo, a rete gusto del mettersi in gioco (vivere per tentativi) 14

Intelligenza o intelligenze? Due classificazioni A) Intelligenza:»accademica»pratica»sociale»interpersonale»emotiva 15

Intelligenza o intelligenze? B) Intelligenza:»logico-matematica»linguistico-verbale»musicale»corporale-cinestetica»spaziale»sociale»intrapersonale»naturalistica 16

MARKETING E l arte di individuare e sviluppare la domanda di un prodotto o servizio per venderlo e ricavarne un utile. Richiede lo studio e la scelta dei comportamenti da adottare per programmare, realizzare, controllare le relative attività 17

SELF MARKETING E studiare e scegliere i comportamenti più adatti per programmare - realizzare - controllare le nostre attività con gli altri, per. Per conseguire obiettivi ed aspirazioni personali 18

MARKETING Ognuno di noi, non se ne rende conto, ma spessissimo fa azioni di marketing 19

Il marketing può anche essere considerato un sforzo ben orchestrato volto a cambiare il comportamento della gente. Come tale è un esercizio di potere e come tale rientra nell ambito dell etica. 20

Il self marketing è una disciplina che mira all evoluzione armonica e completa dell essere umano. Si ispira al marketing mix ed alle sue componenti: le 6 P di Philip Kotler 21

Marketing mix Le 6 P di Philip Kotler: 1) Prodotto 2) Prezzo 3) Posto 4) Promozione 5) Potere 6) Pubbliche relazioni 22

Marketing mix personale Le mie 6 P 23

Marketing mix personale 1) Io come prodotto (servizio) 2) Il mio prezzo 3) Il mio posto 4) La mia promozione 5) Il mio potere di scambio/influenza 6) Le mie pubbliche relazioni 24

Il marketing di sé è un approccio olistico : viversi come un prodotto Un prodotto, può esistere, se soddisfa un bisogno o un desiderio del mercato di riferimento 25

Per viversi come un prodotto è necessario seguire i principi del marketing mix: a) il mercato: i nostri interlocutori saperli interpretare, comprendere, relazionarcisi b) il prodotto: autoanalisi, approfondimento c) la confezione: aspetto, forma fisica, abbigliamento, comunicazione non verbale d) il prezzo: il denaro, saperlo gestire e) la promozione: vendere il nostro punto di vista, convincere a... 26

Viversi come un prodotto IL MODELLO DELLE 5 V (da R e ML Varvelli) Vitalità Vivibilità Visibilità Vestibilità Verbalità --> il prodotto --> indice di qualità --> la distribuzione --> la confezione --> la promozione 27

Le 5 V Vitalità (la sorgente, l energia, la volontà) La vecchiaia non è un età anagrafica, ma dello spirito: si è vecchi quando si affrontano problemi nuovi con pensieri vecchi 28

Le 5 V Vivibilità (qualità della vita, rispetto di sé e degli altri) Chi mangia bene, pensa bene 29

Le 5 V Visibilità (la presenza, il segnale) Alcuni sono nella luce, altri nell ombra.. Vediamo solo i primi; gli altri nessuno li vede. 30

Le 5 V Vestibilità (il segno, lo stile) Non si ha mai due volte la possibilità di lasciare la prima impressione. 31

Le 5 V Verbalità (il messaggio) Il saggio non dice tutto quello che pensa ma pensa tutto quello che dice 32

Viversi come un prodotto è anche: essere consapevoli, avere una buona autostima, (*) adottare un atteggiamento lucido e disincantato verso noi stessi. 33

Io penso a me stesso e mi vedo. Gli altri mi vedono e mi attribuiscono Io, come compromesso fra il mio io e il mondo L immagine di sé 34

L immagine di sé Come ci giudichiamo? L autostima 35

Autostima E la valutazione, l opinione che abbiamo di noi stessi. E il valore che diamo al nostro essere. E come affrontiamo il giudizio degli altri 36

una bassa autostima comporta: Timidezza, insicurezza, senso di inferiorità, paure varie ed eccessive, incapacità di controllo delle emozioni, difficoltà nei rapporti con gli altri, paura di essere giudicati, frustrazione, rabbia, stress, dipendenza, senso di colpa, oblatività, gelosia, tendenza a rimandare ecc. ecc. 37

una bassa autostima a volte è mascherata/compensata da: aggressività,, competitività eccessiva, scatti di rabbia,, irrequietezza, ostentazione, perfezionismo, falso orgoglio 38

Le cause primarie di una bassa autostima possono essere: Problemi infantili (rapporti con genitori, ambiente) Traumi psicologici Violenze fisiche o psichiche Depressione Incomprensioni Insuccessi 39

Autostima Semplificando, deriva da due tipi di fonti: Possesso di capacità / competenze (consapevolezza di saper fare bene quel che si sa fare prevalentemente soggettivo) Possesso di caratteristiche più o meno apprezzate ( prevalentemente esterno: stereotipi ecc.) 40

Se è un problema di competenze limitate, applicarsi per accrescerle o ridurre standard autovalutativi troppo elevati. Se è un problema di giudizi sociali svilenti, occorre un miglior trattamento da parte degli altri, ma anche rafforzarsi, incentivando e coltivando un senso di orgoglio per tali attributi. 41

E, in ogni caso, rafforzarsi individuando e valorizzando i propri successi passati e quelli anche piccoli quotidiani 42

L immagine di sé Come la si comunica? 43

COMUNICARE Non è solo parlare, anzi. E stato statisticamente calcolato che la comunicazione è composta da:»scrivere 9%»Leggere 16%»Parlare 35%»Ascoltare 40% 44

Ma quale tipo di ascolto? Ascolto passivo? Ascolto selettivo? Ascolto attivo? Ascolto riflessivo? 45

L ascolto attivo E fatto di 5 passaggi: contenuto finalità comunicazione non verbale dell altro comunicazione non verbale propria e filtri emotivi partecipazione, senza giudizi 46

I vantaggi di un ascolto attivo Minori incomprensioni e maggior apertura e fiducia da parte dell altro QUINDI maggiore autostima e fiducia in sé 47

La Comunicazione è composta da: contenuto --> espresso con linguaggio verbale, cioè con le parole relazione --> stabilita con linguaggio paraverbale (volume, tono,timbro, ritmo, vocalizzi) e non verbale (espressioni facciali, gestualità, postura, prossemica) 48

L efficacia di una conversazione è data: 7% dal contenuto verbale 38% dal linguaggio paraverbale 55% dal linguaggio non verbale 49

Il risultato di ciò che si comunica è nella risposta del nostro interlocutore 50

L importanza della relazione (non verbale e paraverbale, ossia il 93% del messaggio ) è direttamente proporzionale all importanza del rapporto che si vuol stabilire E delicatissima quindi se il rapporto in questione è da costruire, o è teso, o è negativo 51

Un uomo deve imparare molte cose, e quando non è più in grado d imparare diventa uno qualunque 52

Se non possiamo fare grandi cose, possiamo sempre fare piccole cose alla grande 53