Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Secondaria di I grado M. L. King OBIETTIVI

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017 OBIETTIVI

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Scuola Secondaria di I grado M. L. King PROGRAMMAZIONE DIDATTICA OBIETTIVI FORMATIVI:

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017 OBIETTIVI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. CLASSE 1

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA.

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017 OBIETTIVI

Avviare alla consapevolezza di fattori che condizionano l ambiente e la salute.

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI

CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III A PROGRAMMA D ESAME DI MATEMATICA

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3B Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE 3 G.ZAPPA Ambiti di contenuto Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento. Obiettivi minimi.

Classe 3E Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Matematica COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Istituto Comprensivo "D. Bramante" - Fermignano. Scuola Secondaria di I Grado PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Matematica

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

MATEMATICA e SCIENZE. Tempi: settembre /ottobre / novembre. Abilità Rivedere e affrontare le tematiche svolte

CURRICOLO DI SCIENZE

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

Mediatori didattici. 1) Insiemi ed elementi di un insieme Rappresentazione degli insiemi Sottoinsiemi Operazioni con gli insiemi

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI. Insegnante: Prof.

Programma di Matematica svolto. a.s. 2018/2019, classe III C. Le percentuali, proporzionalità diretta e inversa, i problemi del tre semplice

Conoscenze - abilità Contenuti Metodologie Materiali - strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Strumenti Libri di testo e di consultazione Mezzi multimediali Materiale integrativo Laboratorio

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica. Classe I

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

MATEMATICA CLASSE I B

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

ISTITUTO COMPRENSIVO E. VITTORINI CURRICOLO AMBITO MATEMATICO SCIENTIFICO A.S

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

Piano didattico/contratto formativo

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA. Classe prima

DISCIPLINA: MATEMATICA

Nuclei tematici. I numeri

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Fattorizzazione di polinomi Frazioni algebriche. Divisione e fattorizzazione di polinomi - Frazioni algebriche. Competenze

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO MATEMATICA COMPETENZE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Classe prima Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

2) Contenuti disciplinari di matematica e scienze

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

2) Contenuti disciplinari

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

MATEMATICA CLASSE II D

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Nuclei tematici. I numeri

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA E SCIENZE. Anno scolastico 2013/2014 CLASSE 3 SEZ. A. Docente Prof. Scoleri Bruna Maria

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

Transcript:

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA E SCIENZE C L A S S I T E R Z E Anno Scolastico 2015 / 2016 Obiettivi formativi Argomentare e sostenere le proprie opinioni, imparando però a rispettare i punti di vista degli altri Interagire con l ambiente naturale che lo circonda e assumere atteggiamenti positivi per tutelarlo (raccolta differenziata, evitare sprechi d acqua, consumare cibi a Km zero.) Riflettere sui propri punti di forza e di debolezza, quindi accettare aiuto se occorre Valorizzare e rispettare gli stili individuali di apprendimento;incoraggiare e orientare e prendersi cura della persona che apprende per promuovere apprendimenti significativi e personalizzati. Obiettivi Didattici: Per quanto riguarda Scienze Matematiche verranno considerati i seguenti criteri scalettati nei rispettivi obiettivi specifici: Conoscenza degli elementi specifici della disciplina Osservazione di fatti, individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà, procedimenti Identificazione e comprensione di problemi, formulazione d ipotesi e di soluzioni e loro verifica conosce i concetti matematici di base conosce le regole matematiche conosce elementi, proprietà, teoremi Saper applicare le tecniche di calcolo Saper applicare regole e proprietà Applica procedimenti di calcolo e di misura Risolve quesiti Sa classificare e ordinare dati Sa correlare eventi nelle loro analogie e differenze

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici Utilizza termini, simboli e rappresentazioni grafiche Sa esporre regole, principi, concetti Traduce da un linguaggio simbolico e grafico in linguaggio parlato e viceversa Per Scienze Chimiche, Fisiche e Naturali i seguenti: Conoscenza degli elementi propri delle discipline Osservazione di fatti e fenomeni anche con l uso degli strumenti Formulazione di ipotesi e loro verifica, anche sperimentale Comprensione ed uso dei linguaggi specifici Conosce eventi, situazioni, fatti e fenomeni Conosce le classificazioni e /o le categorie Conosce leggi e principi Osserva con i sensi e con gli strumenti Descrive con un linguaggio semplice e chiaro Esemplifica e descrive con disegni, grafici, tabelle e diagrammi Individua analogie e differenze Formula un'ipotesi in relazione ai dati Sceglie e usa correttamente i materiali idonei Individua un problema e definisce gli elementi di indagine Descrive il risultato delle esperienze anche con considerazioni personali Conosce il significato dei termini e li usa in modo appropriato Conosce il significato dei simboli e li usa in modo appropriato Conosce il significato delle rappresentazioni grafiche e le utilizza in modo appropriato METODOLOGIA, ATTIVITÀ E STRUMENTI Per il raggiungimento degli obiettivi didattici, gli alunni saranno stimolati a comunicare le proprie conoscenze ed esperienze relativamente agli argomenti trattati che saranno proposti in modo problematico facendo riferimento alla realtà esperienziale degli alunni. Gli studenti parteciperanno alla costruzione delle lezioni con proprie osservazioni, ipotesi di soluzioni, congetture. Si cercherà di favorire il progressivo passaggio dal linguaggio spontaneo dei primi interventi ad un linguaggio che utilizzi correttamente termini e simboli convenzionali. Saranno proposti esercizi da svolgere collettivamente e/o individualmente in classe e a casa. Le attività a casa prevedono lo studio del libro di testo, esercizi da eseguire per compito e problemi da risolvere, a scuola poi seguirà la correzione collettiva degli esercizi.

Per alcuni argomenti, oltre al testo adottato, verranno utilizzati anche oggetti di uso comune per esercitazioni manuali che possano agevolare la comprensione delle tematiche proposte. Saranno proposti semplici esperimenti di laboratorio seguiti da una relazione scritta. Per ogni unità didattica verrà eseguita una verifica sommativa a cui seguirà il recupero di eventuali contenuti non acquisiti. Per quanto riguarda gli alunni in difficoltà, saranno impostati momenti di recupero durante tutto l arco dell anno scolastico. Per favorire il raggiungimento degli obiettivi si utilizzeranno: Scienze Matematiche a) lezioni frontali con l utilizzo del libro di testo e discussione in classe; uso della Lim; b) costruzione di schemi e tabelle per sviluppare la capacità di procedere seguendo un ordine logico e per il riordino delle informazioni; c) lavorare a gruppi a volte omogenei e a volte eterogenei: nel primo caso per potenziare o per recuperare le abilità dei singoli alunni, nel secondo caso per valorizzare le capacità individuali di collaborazione con i compagni; d) richiedere chiarezza, concisione e proprietà di linguaggio nell espressione scritta e orale per l acquisizione graduale del linguaggio matematico. Scienze Chimiche, Fisiche e Naturali a) uso del libro di testo e discussione in classe; b) uso degli audiovisivi per integrare i temi trattati; c) uso della lavagna multimediale interattiva d) costruzione di schemi, tabelle e mappe concettuali; e) laboratorio scientifico f) uscite sul territorio (secondo la disponibilità economica della scuola) g) intervento di esperti (secondo la disponibilità economica della scuola) Si svolgeranno, soprattutto nel corso del secondo quadrimestre esercizi che prevedano e sviluppino competenze di tipo logico ed alcune prove invalsi degli anni precedenti. VERIFICHE E VALUTAZIONE Il processo di apprendimento avverrà attraverso l esecuzione costante e controllata dei compiti assegnati a casa, nonché delle parti teoriche, e mediante i numerosi esercizi che verranno svolti insieme alla lavagna. Inoltre saranno effettuate periodiche verifiche scritte (generalmente almeno una al mese) e orali. Le prove scritte di aritmetica e geometria si svolgeranno al termine di ogni attività didattica e potranno contenere: domande a scelta multipla; questionari a risposta aperta; questionari V/F; problemi; esercizi; espressioni. La prova orale si svolgerà alla lavagna mediante esecuzione di esercizi e domande atte ad individuare l acquisizione del linguaggio. Le verifiche di scienze saranno sia orali che scritte e potranno presentarsi sottoforma di: questionari a risposta aperta; questionari a risposta chiusa; questionari V/F;

abbinamenti. La valutazione di ogni verifica scritta sarà espressa attribuendo a ciascun esercizio un punteggio, dalla somma del punteggio totale si ricaverà la percentuale degli esercizi corretti e in base alla griglia seguente si farà corrispondere il voto: Percentuale Voto 100%-98 % 10 97% - 88 % 9 87% - 78 % 8 77% - 68 % 7 67% - 58 % 6 57 % - 48 % 5 47 % - 0 % 4 Le verifiche orali potranno essere collettive, per verificare le capacità di attenzione, di comprensione e partecipazione o individuali per accertare il livello di preparazione raggiunto. A conclusione d'ogni quadrimestre, le osservazioni sistematiche e le valutazioni parziali di ciascun criterio, saranno tradotte in un unico voto numerico. Tutte le valutazioni verranno comunicate alla famiglia. Per la valutazione si seguiranno i seguenti criteri: VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VALUTAZIONE UNIFICATA MATEMATICA E SCIENZE Ha un esposizione sciolta, brillante ed efficace E in grado di decodificare il linguaggio matematico e comprendere situazioni complesse, intuendo le relazioni che le legano e le proprietà che le caratterizzano in ambiti diversi Padroneggia i concetti matematici, le formule dirette e inverse, le proprietà ed è in grado di utilizzarle in diversi contesti. Sa applicare autonomamente e correttamente difficili procedimenti di calcolo e di misura. E in grado di trovare strategie risolutive alternative, individuando la soluzione migliore. Conosce in maniera completa e sicura i concetti matematici, le formule dirette e inverse e le proprietà. Applica con disinvoltura procedimenti corretti di calcolo e di misura, anche per risolvere situazioni problematiche complesse. Traduce da un linguaggio simbolico e grafico in un linguaggio parlato e viceversa in maniera sicura ed efficace Sa correlare analogie e differenze ed è in grado di individuare relazioni.

VOTO 7 VOTO 6 VOTO 5 VOTO 4 Conosce in maniera adeguata i concetti matematici, le formule dirette e inverse e le proprietà. Applica procedimenti di calcolo e di misura, anche per risolvere situazioni problematiche non sempre note. Traduce da un linguaggio simbolico e grafico in un linguaggio parlato e viceversa. Conosce i concetti matematici di base, le formule dirette e inverse e le proprietà. Applica con una certa sicurezza semplici procedimenti di calcolo e di misura, anche nella risoluzione di problemi di difficoltà intermedia. Sa individuare e ordinare i dati di un problema autonomamente Sa riconoscere termini e simboli. Sa esporre regole, principi, concetti utilizzando un linguaggio semplice, ma corretto (raggiungimento degli obiettivi minimi) Conosce i concetti matematici di base, le formule dirette e le proprietà fondamentali.. Applica semplici procedimenti di calcolo e di misura, anche nella risoluzione di situazioni problematiche note. Individua e ordina i dati di un problema se guidato Riconosce termini e simboli. Conosce in modo frammentario i concetti matematici di base, le formule dirette e le fondamentali proprietà. Non sempre applica in modo corretto semplici procedimenti di calcolo e di misura, anche nella risoluzione di problemi semplici. Ha incertezze nell individuare i dati. Ha difficoltà nel riconoscere termini e simboli. Non conosce i concetti matematici di base né le formule dirette. Non sa applicare semplici procedimenti di calcolo e di misura neanche in situazioni note Non sa individuare i dati di semplici problemi. Non sa riconoscere termini e simboli. VALUTAZIONE UNIFICATA SCIENZE VOTO 10 VOTO 9 Ha un esposizione sciolta, brillante ed efficace Argomenta concetti complessi in modo personale, sicuro e disinvolto, con l utilizzo di termini e simboli specifici. Approfondisce l argomento per arricchire il personale bagaglio culturale. Ha spiccate capacità di discutere e approfondire in modo completo e originale sotto vari profili i diversi argomenti Si tiene aggiornato ricercando informazioni in internet, leggendo quotidiani o guardando il telegiornale. Mette in atto processi meta-cognitivi. Sa fare collegamenti interdisciplinari. Sa riconoscere e leggere i dati di un esperienza. Struttura le conoscenze, individua i legami di causa-effetto Si esprime sempre in modo chiaro e comprensibile, usando una terminologia e simbologia specifica Sa riconoscere e ordina rapidamente i dati di un esperienza. Sa individuare gli elementi di un fenomeno.

VOTO 8 VOTO 7 VOTO 6 VOTO 5 VOTO 4 Sa leggere e registrare i dati di un fenomeno o di un esperienza con una certa padronanza Sa leggere e costruire grafici e tabelle Riesce a fare collegamenti interdisciplinari se guidato Individua, riferisce procedure, osservazioni e conclusioni anche complessi Conosce in modo adeguato gli argomenti affrontati Si esprime in modo chiaro, ricorrendo a termini e simboli specifici. Individua rapporti di causa-effetto in modo adeguato Struttura i dati di un esperienza, riconoscendo e riferendo procedure, osservazioni e conclusioni Individua gli elementi di un fenomeno in maniera autonoma Conosce gli argomenti affrontati Si esprime in modo più che accettabile facendo uso di termini e simboli specifici. Riconosce e legge i dati di un esperienza, individuando le procedure e riferendo semplici osservazioni. Individua gli elementi principali di un fenomeno. (raggiungimento degli obiettivi minimi) Riferisce conoscenze in modo comprensibile. Riconoscere i dati di un esperienza in situazioni semplici e note Individuare i principali elementi di un fenomeno, se guidato Riferisce conoscenze in modo frammentato e poco chiaro. Non sempre ricorda e/o riconosce termini e simboli. Non sempre riconosce i dati di un esperienza nota Non sempre individua gli elementi di un fenomeno. Usa un linguaggio poco chiaro. Non conosce termini e simboli specifici. Non sa riconoscere i dati di un esperienza. Non sa individuare gli elementi di un fenomeno. Gli alunni terranno aggiornati un quaderno di aritmetica e geometria per gli appunti delle lezioni e per gli esercizi e un quaderno di scienze per la teoria e per gli eventuali esperimenti. Gli alunni terranno aggiornati un quaderno di aritmetica e geometria per gli appunti delle lezioni e per gli esercizi e un quaderno di scienze per la teoria e per gli eventuali esperimenti. Per la valutazione finale si seguiranno i seguenti criteri: considerare la situazione di partenza e la differenza con quella di arrivo; apprezzare positivamente i progressi compiuti tenendo presente il massimo che poteva dare l alunno e non il minimo di programma richiesto; considerare gli ostacoli frappostisi al processo di apprendimento; considerare gli elementi fondamentali della vita scolastica: partecipazione, socializzazione, senso di responsabilità, collaborazione ad iniziative, attività, produttività, impegno e volontà. La valutazione non mirerà, pertanto, solo ad accertare la quantità di nozioni apprese, ma va vista come un processo globale, un fatto formativo ed orientativo.

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DI ALGEBRA CONTENUTI SAPERE (OB. 1-4) SAPER FARE (OB. 2-3) OBIETTIVI MINIMI Acquisire il concetto Saper determinare a quale Individuare, descrivere di numero relativo insieme numerico appartiene un e confrontare i numeri I numeri Conoscere gli insiemi numero dato relativi dell insieme Z relativi numerici: N; Z; Q a ; Q; Saper confrontare due I a ; I; R a ; R numeri relativi Saper rappresentare i numeri relativi su una retta orientata Le operazioni con i numeri relativi Le espressioni letterali Le equazioni Conoscere i procedimenti per eseguire le operazioni con i numeri relativi e calcolare le potenze Conoscere le proprietà delle operazioni di numeri relativi Acquisire il concetto di espressione letterale Acquisire i concetti di monomio e polinomio Conoscere le regole per il calcolo dei prodotti notevoli acquisire i concetti di identità e di equazione conoscere i principi per trasformare un equazione in un altra equivalente riconoscere le equazioni determinate, indeterminate, impossibili Saper eseguire le operazioni e saper calcolare le potenze di numeri relativi Saper applicare le proprietà delle operazioni e delle potenze Saper risolvere le espressioni algebriche Saper applicare il calcolo algebrico nella risoluzione di situazioni problematiche saper rappresentare i numeri con lettere saper calcolare il valore di una espressione letterale per dati valori saper operare con monomi e polinomi saper applicare le regole di calcolo per sviluppare prodotti notevoli saper applicare i principi di equivalenza per risolvere equazioni di 1 grado saper determinare l equazione risolutiva di un problema Applicare procedimenti per eseguire semplici calcoli con i numeri relativi Applicare le principali regole ed i procedimenti più semplici per operare con i monomi Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo algebrico Distinguere un identità da un equazione Risolvere semplici equazioni intere di 1

N.B. Alcuni argomenti potranno essere trattati o implementati differentemente nelle varie programmazioni di classe, a seconda del percorso didattico che la titolare del corso intende perseguire assecondando anche le attitudini e gli interessi mostrati dai discenti. INDICATORI DI APPRENDIMENTO DI GEOMETRIA CONTENUTI SAPERE (OB. 1-4) SAPER FARE (OB. 2-3) OBIETTIVI MINIMI Le rette e i piani nello spazio conoscere le posizioni che possono assumere due rette, una retta e un piano, due piani nello spazio saper rappresentare rette e piani nello spazio evidenziando le loro relazioni saper individuare rette e piani nello spazio I poliedri Il volume dei poliedri Lunghezza della circonferenza e area del cerchio I solidi di rotazione conoscere le caratteristiche e le proprietà dei poliedri acquisire il concetto di superficie di un poliedro conoscere le formule delle aree acquisire il concetto di volume conoscere i procedimenti per determinare i volumi dei poliedri conoscere la relazione che lega peso, peso specifico e volume di un solido acquisire il concetto di misura della circonferenza conoscere il valore di Π comprendere il significato di area del cerchio e delle sue parti Conoscere proprietà e caratteristiche dei solidi di rotazione Conoscere i procedimenti per determinare le aree delle superfici e i volumi dei solidi di saper applicare le formule delle aree delle superfici dei poliedri saper risolvere situazioni problematiche relative ai poliedri saper applicare la relazione che lega peso, peso specifico e volume di un solido saper risolvere situazioni problematiche relative al volume dei poliedri saper calcolare la misura della circonferenza saper calcolare l ampiezza e la misura di un arco saper calcolare l area del cerchio Saper applicare i procedimenti per determinare le aree delle superfici e i volumi dei solidi di rotazione Saper risolvere situazioni problematiche relative ai solidi di conoscere le formule per il calcolo delle aree dei poliedri saper risolvere semplici problemi sul calcolo dell area dei poliedri riconoscere i diversi tipi di poliedri Saper fare semplici esercizi per il calcolo del volume, del peso e del peso specifico dei solidi conoscere il valore di Π saper calcolare il perimetro e l area di una circonferenza Conoscere i diversi solidi di rotazione Saper risolvere semplici problemi sul calcolo dell area e del volume dei solidi di rotazione

rotazione rotazione Il piano cartesiano Approfondire la conoscenza del sistema di riferimento cartesiano Conoscere le formule per determinare la distanza fra due punti e il punto medio di un segmento Riconoscere le equazioni di rette parallele e perpendicolari Conoscere le leggi della proporzionalità diretta e inversa Conoscere le equazioni di retta passante per due punti Saper rappresentare graficamente le leggi della proporzionalità diretta e inversa Saper rappresentare graficamente e studiare analiticamente: - rette parallele - rette perpendicolari Conoscere le formule per determinare la distanza tra due punti e il punto medio Riconoscere l equazione di una retta Saper rappresentare graficamente rette e poligoni nel piano cartesiano N.B. Alcuni argomenti potranno essere trattati o implementati differentemente nelle varie programmazioni di classe, a seconda del percorso didattico che la titolare del corso intende perseguire assecondando anche le attitudini e gli interessi mostrati dai discenti. INDICATORI DI APPRENDIMENTO DI SCIENZE CONTENUTI SAPERE (OB. 1-4) SAPER FARE (OB. 2-3) OBIETTIVI MINIMI Il sistema nervoso L apparato riproduttore Struttura di un neurone Conoscere il sistema nervoso centrale Conoscere il sistema nervoso periferico Conoscere come viaggia l impulso nervoso Conoscere i processi di mitosi e di meiosi Conoscere le caratteristiche dell apparato riproduttore maschile e femminile Conoscere il ciclo mestruale Distinguere le diverse componenti del sistema nervoso e periferico Analizzare lo sviluppo del feto durante la gravidanza Rilevare i mutamenti nelle proporzioni del corpo umano dalla nascita all adolescenza Confrontare la crescita dei maschi con quella delle femmine Conoscere le principali caratteristiche del neurone Conoscere la differenza tra sistema nervoso centrale e periferico Conoscere caratteristiche dell apparato riproduttore maschile e femminile Conoscere le fasi della fecondazione Conoscere alcune malattie sessualmente

L ereditarietà La biologia molecolare Conoscere le fasi della fecondazione Conoscere le fasi dello sviluppo embrionale Conoscere il processo del parto Conoscere le caratteristiche dei gemelli Conoscere alcune malattie sessualmente trasmissibili Conoscere gli aspetti fisiologici e psicologici delle diverse fasi della crescita Conoscere le leggi di Mendel Conoscere il meccanismo di trasmissione del sesso Conoscere alcune malattie ereditarie Conoscere la struttura della molecola del DNA Conoscere il processo di duplicazione del DNA Conoscere il processo di sintesi delle proteine Conoscere il Progetto Genoma Conoscere il concetto di mutazione in rapporto all evoluzione dei viventi Conoscere i concetti fondamentali delle teorie evolutive di Lamarck e di Darwin Conoscere le tappe principali dell evoluzione dell uomo Conoscere alcune applicazioni delle biotecnologie Interpretare le leggi di Mendel Utilizzare tabelle a doppia entrata per calcolare le probabilità di comparsa di una malattia nei figli o la trasmissione del sesso Ricostruire la struttura della molecola del DNA Individuare le tappe dell evoluzione dell uomo e di altri mammiferi Applicare il concetto di selezione naturale in casi specifici trasmissibili Conoscere gli aspetti fisiologici e psicologici delle diverse fasi della crescita Confrontare la crescita dei maschi con quella delle femmine Conoscere le leggi di Mendel Conoscere il meccanismo di trasmissione del sesso Utilizzare tabelle a doppia entrata per calcolare le probabilità di comparsa di una malattia nei figli o la trasmissione del sesso Conoscere la struttura della molecola del DNA Conoscere il concetto di mutazione in rapporto all evoluzione dei viventi Conoscere i concetti fondamentali delle teorie evolutive di Lamarck e di Darwin Individuare le tappe principali dell evoluzione dell uomo

L elettricità *** Il magnetismo e l elettromagnetis mo *** la litosfera La terra si trasforma Conoscere gli stati elettrici della materia Conoscere le modalità di elettrizzazione di un corpo Definire i corpi isolanti e i corpi conduttori Definire la corrente elettrica Enunciare le leggi di Ohm Conoscere gli effetti della corrente elettrica Conoscere le caratteristiche di una calamita Conoscere le modalità di magnetizzazione di un corpo Conoscere l effetto magnetico della corrente elettrica Conoscere il fenomeno dell induzione elettromagnetica Conoscere la natura elettromagnetica della luce Conoscere le proprietà delle onde Conoscere la litosfera e la sua composizione Conoscere i minerali Conoscere le caratteristiche delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Conoscere il ciclo delle rocce Comprendere i modi che permettono di studiare l interno della Terra Conoscere le parti in cui è divisa la Terra al suo interno Conoscere le forze esogene e le forze endogene Conoscere la teoria della deriva dei continenti Distinguere materiali conduttori e materiali isolanti Distinguere tra un magnete naturale e un magnete artificiale Distinguere tra roccia e minerale Individua i collegamenti nei processi di formazione delle rocce Distinguere fenomeni causati da forze esogene e da forze endogene Individuare fenomeni Conoscere le modalità di elettrizzazione di un corpo Distinguere materiali conduttori e materiali isolanti Conoscere le modalità di magnetizzazione di un corpo. Conoscere l effetto magnetico della corrente elettrica. Conoscere le caratteristiche delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Conoscere le parti in cui è divisa la Terra al suo interno Conoscere i movimenti delle zolle della crosta terrestre Conoscere il

Il pianeta Terra Il sistema solare e l universo Conoscere i movimenti delle zolle della crosta terrestre Comprendere come si sono formate le catene montuose Conoscere il vulcanesimo Comprendere le cause all origine di un terremoto Conoscere i tipi di onde sismiche e le loro caratteristiche Conoscere i tipi di rischio geologico e le modalità di prevenzione Conoscere il tempo geologico Conoscere i meridiani e i paralleli Conoscere la latitudine e la longitudine Comprendere le conseguenze del movimento di rotazione della Terra Conoscere le conseguenze del movimento di rivoluzione della Terra Conoscere la divisione del tempo Conoscere la luna e i suoi movimenti Comprendere le fasi lunari Comprendere come si originano le maree Conoscere i componenti del Sistema Solare e le principali caratteristiche dei pianeti Conoscere le parti che formano il sole Comprendere i processi di fusione e di fissione nucleare Conoscere come ha avuto origine il Sistema solare causati dal movimento delle zolle Individuare le parti che formano un vulcano Individuare gli effetti provocati dalle onde sismiche Individuare la distribuzione dei vulcani e dei terremoti nel mondo Formulare ipotesi sulla futura configurazione dei continenti Localizzare linee fondamentali della superficie terrestre Individuare l ora di località poste in fusi orari diversi Riconoscere le varie fasi lunari Distinguere un eclissi di Sole da un eclissi di Luna Individuare i componenti del Sistema solare Individuare le varie parti del Sole Associare alcune importanti scoperte allo scienziato che le attuò Associare i colori delle stelle alla loro temperatura vulcanesimo Comprendere le cause all origine di un terremoto Individuare fenomeni causati dal movimento delle zolle Individuare la distribuzione dei vulcani e dei terremoti nel mondo Distinguere il movimento di rotazione e di rivoluzione della Terra Riconoscere le fasi lunari Distinguere un eclissi di Sole da un eclissi di Luna Conoscere i componenti del Sistema Solare Distinguere tra stella e pianeta Conoscere come ha avuto origine il Sistema solare Comprendere la Teoria del big bang Individuare i componenti del Sistema

Conoscere le scoperte di Keplero e Newton Conoscere le galassie e le fasi di vita di una stella Comprendere la Teoria del big bang Individuare le varie fasi dell evoluzione di una stella solare N.B. ***Questi argomenti potranno essere trattati differentemente o in alternativa l un con l altro nelle varie programmazioni di classe, a seconda del percorso didattico che la titolare del corso intende perseguire assecondando anche le attitudini e gli interessi mostrati dai discenti. CRITERI MINIMI PER L'AMMISSIONE ALL ESAME A. SOGLIE MINIME DI ACCETTABILITA MATEMATICA CONOSCENZE Devono essere raggiunti almeno gli obiettivi minimi ABILITA Devono essere raggiunti almeno gli obiettivi minimi B. SOGLIE MINIME DI ACCETTABILITA SCIENZE CONOSCENZE Sa esporre in modo accettabile conoscenze e contenuti ABILITA Dimostra un accettabile capacità di osservare fatti e fenomeni e sa proporre soluzioni in situazioni problematiche semplici Individua gli elementi essenziali di un messaggio e si esprime facendo per lo più uso di termini corretti EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ Competenza conoscitiva Competenza operativa Competenza sociale Conoscere i cambiamenti fisici, psichici e affettivi dell adolescenza Conoscere la diversità biologica e psicologica tra uomo e donna Conoscere la connotazione comune delle caratteristiche e delle problematiche Cura dell igiene personale. Sviluppo di capacità di analisi e di riflessione sulla scelta dei propri comportamenti. Comprendere il valore del rispetto per se stessi e per gli altri. adolescenziali Attività proposte Le tematiche trattate saranno riprese in modo interdisciplinare sia col docente di religione che con il collega di lettere. EDUCAZIONE AMBIENTALE

Competenza conoscitiva Competenza operativa Competenza sociale Conosce le principali fonti energetiche Le discariche e conseguenti danni provocati all ambiente Conosce i principali enti (internazionali, nazionali e locali) atti alla tutela dell ambiente. Individua ed analizza le principali problematiche relative all ambiente Individua ed analizza le modalità più efficaci per difendere l ambiente Opera nel rispetto dell ambiente in cui vive Matura un atteggiamento responsabile nei confronti di inutili sprechi Attività proposte - Nell ambito del Progetto Idea, verranno svolte letture ed attività sugli agenti endogeni ed esogeni dei danni arrecati dall uomo all ambiente, in particolare si focalizzerà l attenzione sul dissesto idrogeologico. EDUCAZIONE ALIMENTARE Competenza conoscitiva Competenza operativa Competenza sociale Apprendere il significato dei cibi OGM Conoscere il significato di consumo critico consapevole e il concetto di sviluppo sostenibile Riuscire a discriminare, mediante lettura delle etichette la differenze tra un cibo OGM ed uno biologico. Progettare comportamenti di consumo coerenti con le consapevolezze acquisite Sviluppare atteggiamenti di curiosità ed attenzione della realtà. Attività proposte Lettura di riviste scientifiche e/o visione di filmati sugli OGM. EDUCAZIONE ALLA LEGALITA Competenza conoscitiva Competenza operativa Competenza sociale Conoscere quali danni possono causare lo sostanze psicotrope. Conoscenza del fenomeno droga e prevenzione dei disagi connessi. Saper riconoscere i pericoli derivanti dalla guida sotto l effetto di stupefacenti e/o alcool Produrre un cambiamento dei comportamenti attraverso l efficacia deterrente della conoscenza delle possibili conseguenze Attività proposte Lettura di riviste scientifiche e quotidiani e / o visione di filmati sui danni arrecati dall uso di droghe, alcool e fumo.

Progetti: PROGETTO gara RMT della Matematica: Rally Matematico Transalpino è una gara internazionale di Matematica. La partecipazione ai giochi matematici del rally prevede il coinvolgimento di intere classi, che devono organizzarsi in gruppi per risolvere il maggior numero di problemi, assegnati per categorie, nel tempo previsto. OBIETTIVI EDUCATIVI/DIDATTICI: 1) l abbattimento delle frontiere: - Tra Paese e Paese, tra le città - Tra la matematica e le lingue vive, - Tra i diversi gradi di scuola - Tra gli alunni di una stessa classe. 2) favorire l interesse per la matematica, il lavoro di gruppo e l iniziativa degli alunni. PERIODO DI ATTUAZIONE E DURATA COMPLESSIVA DELL ATTIVITÀ: Verrà effettuata una prova di allenamento (dicembre o gennaio) durante la quale l'insegnante di matematica della classe sarà presente e cercherà di dare indicazioni di tipo organizzativo e didattico, visto che i risultati saranno informali e serviranno solo a far capire agli allievi le regole della gara e il tipo di problemi che si affrontano. La gara vera e propria si svolge poi a partire da fine Gennaio, e si articola in tre giornate: due per le prove di selezione (i punteggi di queste due giornate si sommano); una per la gara finale di sezione. Gli alunni iscritti svolgeranno le prove della prima e seconda giornata nelle loro sedi scolastiche La finale si svolgerà invece in una o più sedi scolastiche comuni, (da definire in base alle dislocazione delle classi ammesse, per ciascuna categoria). Tale prova si svolgerà, solo per le classi finaliste, nelle prime ore pomeridiane, con la supervisione di un membro della Commissione organizzatrice di Milano. Progetto IDEA : due incontri da due ore ciascuno, dal titolo La Forza Della Natura, all interno dei quali un esperto affronterà le forze esogene ed endogene ed il rischio sismico ed idrogeologico, tramite spiegazioni ed attività pratiche e di osservazione. Carugate, Novembre2015 I docenti di

matematica e scienze