Esercizi di Combinatoria



Documenti analoghi
ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

Disposizioni semplici

Accenni al calcolo combinatorio

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

Elementi di calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Elementi di Calcolo Combinatorio

Calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio

CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Il calcolo combinatorio. L arte del contare

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Probabilità e Statistica (cenni)

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

= = 32

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

CALCOLO COMBINATORIO

Esercizi per il corso di Matematica Discreta

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

Calcolo Combinatorio

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

COMBINATORIA = =

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Le successioni: intro

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Per questi argomenti ti consiglio anche di effettuare questo collegamento:

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

1. Tra angoli e rettangoli

Esercizi sul principio di induzione

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

Corso Propedeutico di Matematica

Le successioni: intro

Soluzioni Esercizi. 16 marzo 2015

IV Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 17 luglio

Stima di somme: esercizio

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

L ultimo Teorema di Fermat

n + 1 n + 2 = 1 n + 1 n n n Esercizio. Verificare il seguente limite a partire dalla definizione: n n 2 + n + 1 = 0 lim

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

Preparazione alle finali nazionali di Cesenatico Combinatoria

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Esercizi sui limiti di successioni

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Precorso di Matematica, aa , (IV)

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Quesiti tratti dalla maturità

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Progettazione di Algoritmi - lezione 23

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

1 Esponenziale e logaritmo.

Sintesi delle lezioni sul calcolo combinatorio: definizioni, enunciati, schemi delle dimostrazioni, tecniche, esercizi.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Equazioni Differenziali

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

Richiami sulle potenze

3. Calcolo letterale

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Transcript:

Esercizi di Combiatoria Daiele A. Gewurz (Gli esercizi cotrassegati co l asterisco (*) soo u po più difficili.) 1. Dimostrare le segueti idetità i modo combiatorio e, dove ha seso, ache i modo algebrico (usado la formula per il biomiale) o co il teorema biomiale (x + y) = i=0 ( i) x i y i. (a) 2 = 2 ( 2) + (suggerimeto: si cotio i due modi gli elemeti di [] []); (b) 3 = 6 ( ( 3) + 6 2) + ; (c) k ( ) ( k = 1 ) k 1 (sugg.: si cotio i due modi le possibili scelte, all itero di u isieme di persoe, di u comitato di k persoe tra cui ua è scelta come presidete); (d) ( k=1 k) k = 2 1 ; (e) ( k ( k)( 2) = )( 2 2 k 2) per k iteri positivi; (f) ( k ( k)( i) = )( i i k i) per i k iteri positivi (idetità di Newto); (g) ( k=0 k) = 2 ; (h) ( k pari k) = 2 1, ( k dispari k) = 2 1 ; dedure che k=0 ( 1)k( k) = 0; (i) ( ) +k+1 k ( k = +i ) i=0 i (sugg.: dei k-sottoisiemi di [ + k + 1], `+k k o icludoo 1, `+k 1 k 1 icludoo 1 ma o 2....). 2. Dimostrare che, se p è u umero primo, allora p è u divisore di ( p k) per k = 1, 2,..., p 1. 3. Quati soo i umeri iteri compresi tra 10000 e 99999 (iclusi) i cui ogi cifra è maggiore di quella alla sua destra? 4. (a) Che probabilità c è che u mao el gioco del poker (cioè carte scelte a caso tra le 2 di u mazzo di carte fracesi 1 ) cotega esattamete i assi, per i = 0, 1, 2, 3, 4,? (Sugg.: Calcolare quate soo le possibili mai, quate le mai seza assi etc. e dividere.) 1 I alcue variati o si gioca co tutte le carte del mazzo, ma ad esempio solo co quelle dal 6 o dal 7 di ogi seme. Come cambiao le probabilità? È più facile o più difficile otteere u poker? 1

(b) Dimostrare l uguagliaza ( ) m + = r r k=0 ( )( ) m k r k e capire che esso c è co il puto precedete. (Questa uguagliaza è detta talvolta idetità di Vadermode o di covoluzioe.) (c) Calcolare qual è la probabilità che la mao cotega u poker (quattro delle carte hao uguale valore umerico) o u full (due carte di uguale valore umerico e le altre tre a loro volta di uguale valore umerico; ad esempio, tre assi e due re). (d) All iizio di ua partita di bridge, le 2 carte del mazzo vegoo distribuite a caso i parti uguali tra 4 giocatori, idicati covezioalmete come Nord, Sud, Est e Ovest; ua distribuzioe è detta smazzata. Qual è la probabilità che la mao di Nord cotega i 4 assi? Qual è la probabilità che sia composta di carte tutte dello stesso seme? Che sia composta di carte tutte di picche?. I quati modi si possoo mettere 8 pallie (idistiguibili) i tre scatole di cui ua gialla, ua rossa e ua blu? E se si richiede che i ogi scatola debba esserci almeo ua pallia? Se si richiede che ella scatola gialla debbao esserci almeo 4 pallie? Se si richiede che ella scatola gialla debbao esserci al più 4 pallie? 6. (a) Abbiamo a disposizioe (ifiite) mele, pere e pesche. I quati modi possiamo scegliere dieci frutti? E voledoe predere almeo uo per tipo? (b) Quate soluzioi ha l equazioe x 1 + x 2 + x 3 = 10 per x i iteri, x i 0? E per x i iteri, x i 1? 7. Quate soo le strighe a 1 a 2 a 3 a 4 a di lughezza sull alfabeto {1, 2,..., 8} tali che: (a) vi compaiao esattamete 3 simboli diversi? (b) u simbolo compaia tre volte e altri due oguo ua volta? (c) siao palidrome (cioè a i = a i per ogi i)? (d) icludao cosecutivamete la sottostriga 123? (Sol. di 7a: più i geerale, dato u alfabeto di r simboli, sia N(, r) il umero di strighe lughe i cui oguo degli r simboli compare almeo ua volta. Si ha quidi che N(, 1) = 1 e, per 1 < r, N(, r) = r P r 1 `r i=1 i N(, i), cioè tutte le strighe di lughezza r, meo quelle i cui compaioo esattamete 1, 2,..., r 1 caratteri distiti, scelti i tutti i modi possibili tra gli r complessivi. Quidi N(, 2) = 2 2N(, 1) = 2 2 e N(,3) = 3 3N(, 1) 3N(, 2) = 3 3 3(2 2). Nel ostro caso, possiamo scegliere i `8 3 modi u sottoalfabeto di 3 simboli fra gli 8 a disposizioe; la risposta è quidi `8 3 N(, 3) = 6 10.) 2

8. Qual è la permutazioe di {1, 2,..., 7} la cui tavola di iversioi è 1, 4, 3, 3, 0, 1, 0? E quale permutazioe si ottiee cosiderado 1, 4, 3, 3, 0, 1, 0 come codice di Lehmer? 9. Dimostrare le segueti proprietà dei coefficieti multiomiali: (a) ( ) ( )( ) r1 =... r 1,...,r k (b) (c) r 1 (r 1,...,r k ) r 2 ( ) = k, r 1,...,r k ( r1 r k 1 dove la somma è su tutte le k-ple tali che r i = ; (r 1,...,r k ) ( r 1,..., r k ) r k ( 1) r2+r4+r6+... = 1 ( 1)k. 2 10. Quati diversi aagrammi ammettoo le parole che seguoo? (Si ricordi che u aagramma di ua parola è ua parola composta dalle stesse lettere: ad esempio, ATTORE è u aagramma di TEATRO. Qui o si richiede che le parole aagrammate abbiao seso compiuto.) (a) COMPUTER; (b) MAMMA; (c) ABRACADABRA. 11. Dimostrare che, per ogi, (3)! è divisibile per 2 3. (Sugg.: Bisoga cioè dimostrare che (3)!/2 3 è u itero. Spesso si può dimostrare che u umero è itero mostrado u isieme di cui quel umero è la cardialità.) 12. Giochi (a) Nel SuperEalotto bisoga proosticare sei umeri distiti compresi tra 1 e 90. Quate soo le possibili sestie? (b) Quate soo le diverse smazzate possibili el bridge? (Cioè, quate soo le applicazioi da [2] a [4] tale che ogi elemeto di [4] abbia esattamete 13 cotroimmagii?) (c) Quate soo le posizioi possibili dopo quattro mosse (due per ogi giocatore) i ua partita di filetto (o zero e croci )? (Oguo dei due giocatori, al suo turo, mette il proprio sego su ua delle ove caselle.) 13. Qual è il coefficiete di a 3 bcd 2 i (a + b + c +d) 7? E i (2a b+c 3d) 7? ) ; 3

14. Qual è l albero il cui coefficiete di Prüfer è (2, 8, 6, 3, 1, 2)? E (4, 4, 4, 3, 7, 3)? E (1, 2, 3, 4, )? 1. Quati soo gli alberi etichettati su 9 vertici che hao u vertice di grado 4 e tutti gli altri vertici di grado 1 o 2? (Sugg.: Per la corrispodeza di Prüfer ce è lo stesso umero delle strighe lughe...tali che...) 16. Qual è il codice di Prüfer associato all albero che segue, se l ordiameto dato alle lettere è quello alfabetico (A<B<C<...)? A C L U I N B F E H M O D G P 17. (*) Mostrare che c è ua corrispodeza biuivoca tra l isieme degli alberi etichettati su vertici e l isieme delle foreste etichettate su 1 vertici, ogi cui compoete coessa ha ua radice. 18. Dimostrare che i ogi grafo esistoo almeo due vertici che hao lo stesso grado. 19. Suppoiamo che a ua cea i commesali siao seduti a u tavolo rotodo. Se vi soo dei segaposto co scritti i loro omi, e essuo è seduto davati al proprio ome, è possibile ruotare il tavolo i modo che almeo due persoe siao sedute davati al proprio ome? 20. Coloriamo i puti del piao co due colori; dimostrare che esiste u rettagolo coi vertici dello stesso colore. 21. Dimostrare co il pricipio dei cassetti che comuque si scelgao + 1 iteri distiti compresi tra 1 e 2: (a) ce e soo due cosecutivi; 4

(b) ce e soo due la cui somma è 2 + 1; (c) ce e soo due primi tra loro (cioè il cui M.C.D. è 1); (d) (*) ce e soo due uo dei quali è multiplo dell altro (sugg.: ogi itero è della forma 2 k h co k 0 e h dispari; allora, per ogi itero dispari h, si può defiire u cassetto che...). 22. U uomo ha i u cassetto molti calzii blu, molti rossi e molti biachi, e e deve estrarre alcui al buio. Qual è il umero miimo di calzii che deve predere per essere certo di avere u paio dello stesso colore? E per avere tre paia dello stesso colore? Ha ache 20 camicie, di cui 4 rosa, 7 biache e 9 azzurre e cotiua ad agire al buio. Quate camicie dovrà estrarre, al miimo, per avere sicuramete 4 dello stesso colore? E per avere, 6, 7, 8, 9? 23. (*) Dimostrare che data comuque u -pla di iteri (x 1, x 2,...,x ), se e possoo trovare k cosecutivi (k > 0) tali che la loro somma è divisibile per. (Sugg.: Sia s i = x 1 + x 2 + + x i (i = 1,2,..., ); se qualche s i è divisibile per, abbiamo fiito. Se o, quati resti possibili ci soo ella divisioe per? Come si può applicare il pricipio dei cassetti?) 24. (*) [Teorema di Erdős-Szekeres] Sia A = (a 1,..., a ) ua successioe di umeri reali distiti. Se sr +1 allora A cotiee ua sottosuccessioe crescete di s+1 termii o ua sottosuccessioe decrescete di r+1 termii (o etrambe). (Sugg.: per ogi a i, si cosideri la coppia di umeri (x i, y i), dove x i è la lughezza della più luga sottosuccessioe crescete che fiisce co a i, e y i quella della più luga sottosuccessioe decrescete che comicia co a i. Ci iteressao sr di queste coppie (x i, y i)...) 2. (*) [Lemma di Sperer sulle triagolazioi] Si cosideri u triagolo e se e dia ua triagolazioe (cioè lo si suddivida i regioi triagolari). Ai vertici del grafo così otteuto si attribuiscao le etichette 0, 1 e 2 i u modo qualsiasi, co le segueti restrizioi: ai tre vertici del triagolo origiario si diao tre etichette diverse, e ai vertici che si trovao lugo u lato del triagolo origiario si diao etichette comprese tra le due degli estremi (ad esempio, solo 0 o 2 lugo il lato di estremi 0 e 2). Sulle etichette dei vertici iteri o ci soo restrizioi. Allora almeo uo dei triagoli della triagolazioe ha le tre diverse etichette sui vertici. (Sugg.: Si cosideri il grafo co u vertice per ogi regioe della triagolazioe, compreso l estero, e u arco per ogi coppia di vertici corrispodeti a due regioi che cofiao per u lato cotrassegato co 0 e 1; si cosiderio i vertici di grado dispari di questo grafo.)

26. Si abbiao caramelle di 8 colori diversi, 20 di ogi colore. Si dimostri che, comuque vegoo ripartite i sei scatole, i almeo ua scatola ci soo almeo due coppie di caramelle tali che le caramelle di ogi coppia soo dello stesso colore e i due colori soo diversi (ad esempio: {rossa, rossa}, {blu, blu}). (Sugg.: si applichi il pricipio dei cassetti cosiderado le scatole come cassetti sia rispetto a tutte le caramelle di uo stesso colore che ai colori.) Qual è il miimo umero di colori e di caramelle per colore per cui cotiua a valere questa proprietà? 27. Trovare ua famiglia di tre sottoisiemi di [3] che ha esattamete 3 sistemi di rappresetati distiti e ua che e ha esattamete 2. 28. (*) Dimostrare che se A =, F è ua famiglia di m suoi sottoisiemi (m ) tutti co la stessa cardialità r e tale che ogi elemeto appartiee allo stesso umero d di essi, allora F soddisfa la codizioe di Hall. 29. [Piao di Fao] Quati SRD ha la famiglia F = ({1, 2, 4}, {2, 3, }, {3, 4, 6}, {4,, 7}, {1,, 6}, {2, 6, 7}, {1, 3, 7})? 1 6 2 3 4 7 (Risposta: Ne ha 24, ma per dimostrarlo bisoga distiguere alcui casi e sfruttare la simmetria della famiglia: ogi elemeto compare i esattamete 3 sottoisiemi, dati due elemeti compaioo isieme i esattamete u sottoisieme...) 30. Dimostrare che se F = (A 1,..., A ) è ua famiglia di sottoisiemi di [] e la matrice di icideza di F è ivertibile, allora F ammette u SRD. 6

31. Si cosideri il grafo bipartito G i figura. V 1 V 2 a f b g c h d i e j Verifica la codizioe di Hall (da V 1 a V 2 )? Ammette u matchig completo da V 1 a V 2? Partedo dal matchig iiziale M = {ah, cg, ei}, trovare u matchig massimo di G, utilizzado il metodo dei cammii alterati. 32. [Algoritmo per matchig su matrici 0-1] Ci si covica che il seguete algoritmo, dato u isieme idipedete di 1 i ua matrice di 0 e 1, e trova uo più grade. Si tratta del corrispodete per le matrici del procedimeto dei cammii alterati: il passo ) corrispode all aver trovato u cammio alterate e cambiare di status i suoi archi. Dato iiziale: ua matrice M di 0 e 1 e u suo isieme idipedete I di 1. 1) cerchiare gli 1 i I ed etichettare co * le righe prive di 1 cerchiati; 2) per ogi riga i appea etichettata etichettare co i le coloe co 1 o cerchiati ella riga i; 3) per ogi coloa j appea etichettata etichettare co j le righe co 1 cerchiati ella coloa j; se o ci soo 1 cerchiati, adare al passo ); 4) se al passo 3) si soo etichettate uove righe, adare al passo 2); se o, gli 1 cerchiati formao u isieme idipedete massimo, e le righe o etichettate e le coloe etichettate formao u isieme miimale di liee che ell isieme cotegoo tutti gli 1; ) ell ultima coloa j 0 cosiderata, cerchiare gli 1 ella riga i 1 (etichetta della coloa j 0); ella riga i 1 togliere il cerchio dall 1 ella coloa j 1 (etichetta della riga i 1); ella coloa j 1 cerchiare gli 1 ella riga i 2 (etichetta della coloa j 1); e così via fiché si raggiuge ua riga etichettata co *. 7

Applicare l algoritmo alla matrice 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 1 1 0 0 0 1 0 0 1 partedo dall isieme idipedete composto dagli 1 elle posizioi (1,1), (3,6), (4,4) e (,3). 33. Cique comitati, C 1 = {a, c, e}, C 2 = {b, c}, C 3 = {a, b, d}, C 4 = {d, e, f}, C = {e, f}, devoo madare oguo u diverso rappresetate a u assemblea. C 1 vuole iviare e, C 2 vuole b, C 3 vuole a e C 4 vuole f. (a) È possibile soddisfare tutte le richieste? (b) A partire dall isieme dei quattro rappresetati idicati, costruire u SRD rappresetado la situazioe co u grafo bipartito e applicado il metodo dei cammii alterati. (c) È possibile soddisfare le richieste dei soli C 2, C 3 e C 4, se C 1 riucia alla propria? 34. [ Bottleeck assigmet problem ] A sei dipedeti di ua ditta devoo essere assegati altrettati icarichi. La matrice M che segue idica quato ogi persoa è adatta a oguo degli icarichi: a u umero più alto corrispode ua maggior attitudie. icarichi 2 2 10 4 4 2 1 4 2 9 3 8 persoe 7 9 6 9 6 7 3 4 2 10 4 3 2 6 7 3 2 9 4 3 4 Si vuole assegare u icarico a ogi persoa i modo da scegliere l assegazioe che massimizzi l attitudie della persoa meo adatta all icarico a cui è assegata. (Sugg.: dare u assegazioe qualsiasi, idividuare l attitudie miima a i questa assegazioe e defiire ua matrice co 1 elle posizioi i cui i M compare u valore maggiore di a, e 0 altrove. U isieme idipedete di 1 i questa uova matrice corrispode...) 3. Completare la seguete matrice i modo da rederla bistocastica ed esprimerla come combiazioe covessa di matrici di permutazioi:... 4/9......... 2/3. 2/9... /18 8

36. Sia data la seguete rete co le capacità idicate. 2 a d 1 3 3 2 2 4 s b e t 3 1 2 c f 2 Trovare u flusso che abbia valore massimo e u taglio che abbia valore miimo col metodo dei cammii aumetati, partedo: a) dal flusso iiziale che vale 0 su ogi arco; b) dal flusso iiziale che vale 1 su ogi arco trae ec, bf e db. 37. U idustriale produce merce elle due fabbriche F 1 e F 2 e le vede elle tre città C 1, C 2 e C 3, trasportadole lugo la rete di trasporti qui disegata, i cui ogi tratto è cotrassegato co la quatità di merce che può trasportare (capacità). È possibile far arrivare alle tre città, complessivamete, 26 uità di merce? a C 1 10 20 F 1 6 d 6 b 4 C 2 F 2 e 6 6 1 c C 3 (Sugg.: Coviee cosiderare la rete co due vertici aggiutivi: ua sorgete s co archi usceti verso F 1 e verso F 2, e u pozzo t co archi etrati da C 1, C 2 e C 3, assegado ai uovi archi capacità ifiita.) 9

38. Data ua qualsiasi famiglia F di sottoisiemi di [], trovare ua sottofamiglia di F che sia di Sperer. (Sugg.: Oltre alle possibilità baali (sottofamiglia vuota o coteete u solo isieme), si può predere la sottofamiglia costituita da tutti i sottoisiemi massimali di F (cioè quegli S F tali che se T F e T S, allora T = S), oppure da tutti i miimali. Perché?) 39. Dare u esempio di famiglia di sottoisiemi di [] che, pur verificado la disuguagliaza LYM, o sia u aticatea (cioè o sia di Sperer). Ultimo aggiorameto: 1.6.200 10