ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n



Documenti analoghi
ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Ammidi. Le frammentazioni di conseguenza possono essere originare dai due siti in cui è possibile localizzare la carica e il radicale NH 2

Reazioni di decomposizione

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo

Principali tipi di ioni

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

SPETTROMETRIA DI MASSA. Prof. Antonio Lavecchia

Composti eterociclici

Frammentazioni di composti organici: ALCANI

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Analisi FTIR di leganti organici

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

p p s sp sp sp s p p 1

Spettrometria di massa tandem

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

H N H R N H R N R R N R H H H

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Tipologie di formule chimiche

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

Massa del composto (le molecole dell analita vengono ionizzate e gli ioni analizzati, cioè separati, in base al rapporto m/z)

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

I composti del carbonio

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

SPETTROMETRIA DI MASSA

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio.

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

L acqua e il legame idrogeno

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Reazioni degli alcani

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Forze intermolecolari

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Soluzioni degli esercizi del testo

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni

Pillole di... Chimica organica

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Riassunto delle lezioni precedenti..

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Alcoli, fenoli ed eteri

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Ammine : caratteristiche strutturali

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Reattività degli alogenuri alchilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29

Eteri, Epossidi, Solfuri

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Nomi e formule dei principali composti organici

Transcript:

Alcani ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n H 2n+1, m/z 43, 57, 71, 85, 99 ), con intensità massima per i cationi a 3-4 atomi di C. anche picchi a C n H 2n e C n H 2n-1 29 43 57 71 85 99 113 127 141 155 169 183 197 MSCO - Lez. 10 Pag. 1 Spettro di massa dell'esadecano (C 16 H 34 )

negli alcani ramificati le intensità presentano una discontinuità (la scissione in α alla ramificazione è favorita, e la carica rimane sul C secondario) la spettrometria di massa è una delle poche tecniche che permette di localizzare la posizione di una ramificazione su una lunga catena alchilica 85 Alcani 169 Frammentazioni favorite del 5-metilpentadecano MSCO - Lez. 10 Pag. 2 Spettro di massa del 5-metilpentadecano

Alcheni Lo ione molecolare è generalmente ben visibile anche se in linea di principio il doppio legame dovrebbe favorire alcune frammentazioni, la facile migrazione del doppio legame nello ione molecolare rende impossibile localizzare la posizione originale del doppio legame per esempio, lo spettro del 2-ottene e quello del 4-ottene sono praticamente identici. Spettro di massa del 2-ottene MSCO - Lez. 10 Pag. 3 Spettro di massa del 4-ottene

Idrocarburi aromatici ione molecolare intenso alchilbenzeni: ione tropilio a m/z 91 (anche m/z 105, 119, ecc, se ci sono α- ramificazioni) picco a m/z 92 se la catena alchilica è almeno C 3 (riarrangiamento tipo McLafferty) cluster di picchi a m/z 77 (C 6 H 5+ ), 78 (C 6 H 6+ ), e 79 (C 6 H 7+ ). Formazione dello ione tropilio MSCO - Lez. 10 Pag. 4 Riarrangiamento tipo McLafferty

Alcoli alifatici lo ione molecolare è sempre molto debole o assente primari: m/z 31, alcoli secondari: m/z 45, 59, 73, ecc., alcoli terziari: m/z 59, 73, 81, ecc. (rottura del legame α,β rispetto all OH) ione M 1, e anche ioni M 2 e M 3 picco M 18 (cioè M-H 2 O, perdita di acqua) anche M H 2 O alchene e M H 2 O alchene alchene. Rottura del legame α,β rispetto all'oh in alcoli primari e secondari MSCO - Lez. 10 Pag. 5 Perdita di H 2 O e di H 2 O e alchene

Alcoli alifatici Spettri di massa di un alcol primario, secondario e terziario MSCO - Lez. 10 Pag. 6

Chetoni frammentazione C-CO (rottura del legame α,β rispetto ad un ossigeno) m/z 57, 71, 85, ecc: uguali a quelli degli alcani!). riarrangiamento di McLafferty: m/z 58 (metilchetoni), o 72 (etilchetoni), o 86, o 100, ecc.). chetoni aromatici: frammentazione molto favorita C CO con perdita del radicale alchilico, e successiva perdita di CO Scissioni semplici favorite (sopra) e riarrangiamento di McLafferty (sotto) MSCO - Lez. 10 Pag. 7 Frammentazione favorita dei chetoni aromatici

Aldeidi picco ad M 1 (piuttosto caratteristico), picco a m/z 29 (CHO + ). altri picchi caratteristici sono M 18 (perdita di acqua), M 28, M 43 e M 44. riarrangiamento di McLafferty (m/z 44, se non c è ramificazione in α) Scissioni semplici favorite (sopra) e riarrangiamento di McLafferty (sotto) MSCO - Lez. 10 Pag. 8 Spettro di massa del nonanale

Acidi carbossilici riarrangiamento di McLafferty (m/z 60 per acidi non ramificati in α, spesso il picco base). rotture delle catene alchiliche con ritenzione della carica dal lato del carbossile (ioni del tipo C n H 2n-1 O 2+, cioè a m/z 45, 59, 73, ecc.). Riarrangiamento di McLafferty (sopra) e scissioni semplici degli acidi carbossilici. MSCO - Lez. 10 Pag. 9 Spettro di massa dell'acido esadecanoico

Esteri (parte acilica dominante, p.e. esteri metilici) Lo ione molecolare è sempre visibile riarrangiamento di McLafferty (m/z 74 per esteri metilici non ramificati in α, spesso il picco base). ioni del tipo C n H 2n-1 O 2+ (come negli acidi). perdita del radicale RO e formazione dello ione acilio (M 31 per esteri metilici). esteri aromatici: frammentazione C CO molto favorita, con perdita del radicale RO, e successiva perdita di CO Riarrangiamento di McLafferty (sopra), perdita del radicale alcossido per esteri alifatici (al centro) e aromatici (sotto) MSCO - Lez. 10 Pag. 10 Spettro di massa dell'ottanoato di metile

Esteri (parte alcolica dominante, p.e. acetati) ione molecolare debole o assente frammentazione simile ai relativi alcoli: negli acetati, perdita di acido acetico (M 60) invece che di acqua Spettro di massa dell'acetato di dodecile MSCO - Lez. 10 Pag. 11

Ammine ione molecolare è a massa dispari (regola dell azoto) ione molecolare è debole, e a volte assente la frammentazione ricorda quella degli alcoli rottura del legame α,β all N (m/z 30, CH 2 =NH 2+, per ammine primarie non ramificate in α) in ammine secondarie o ramificate m/z 44, 58, 72, ecc. oltre ai frammenti alchilici, ioni contenenti il gruppo amminico C n H 2n+2 N + (m/z 44, 58, 72, ecc). Rottura del legame α,β all N nelle ammine primarie MSCO - Lez. 10 Pag. 12 Spettro di massa dell'esilammina