Microeconomia Lez. 5



Documenti analoghi
La teoria della produzione

Capitolo 9 La produzione

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo

Scienza delle Finanze. Appendice Micro

Capitolo 9 La produzione

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

La Produzione: strumenti e modelli

Microeconomia Lez. 6

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

L OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA: IL VINCOLO TECNOLOGICO

Lezioni di Microeconomia

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La funzione di produzione

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Lezione 12 Argomenti

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Teoria della produzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese?

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

La teoria della produzione

Costi e scelta ottima

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

L efficienza del mercato Economia del benessere

Funzione di Produzione e Misura della Produttività

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

MICROECONOMIA Teoria dell impresa

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

Programma delle Lezioni

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Il costo di produzione

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70.

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Indice. Produzione e impresa. Tecnologia. Impresa. Tecnologia. Corso di Microeconomia progredito

Il costo di produzione

ESERCITAZIONE 8 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI NEL BREVE PERIODO CON COSTI RECUPERABILI RENDIMENTI DI SCALA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO NEL BREVE PERIODO

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

Decisioni di produzione I

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Esercizi di microeconomia

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

Esercitazione 4-9 aprile 2018

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

4 a Esercitazione: soluzioni

L Analisi Marginale ed il problema della produzione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Capitolo 14: La frontiera delle possibilità di produzione

Produzione. Prof.ssa Sabrina Pedrini. Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione:

Capitolo 7 I Costi di Produzione

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli

18/04/2018. Curve di costo nel BREVE BERIODO

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Intervento pubblico e efficienza

Esercitazione 5- Produzione Alessandra Porfido

Tecnologia e produzione

10.4 Risposte alle domande di ripasso

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

La tecnologia. Profitto, domanda e offerta.

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014)

Capitolo 12: Curve di costo

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Capitolo 6 La produzione

Esercizi di microeconomia

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 12 Descrizione della tecnologia

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

4 a Esercitazione: soluzioni

Transcript:

Microeconomia Lez. 5 Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Teoria della produzione Descrive le leggi della produzione = modi per aumentare i livelli di produzione Gli imprenditori sono agenti razionali 1

Metodo di produzione (1/2) Combinazione di input che consente di produrre una unità di output K K A K B P A P B L A L B L Metodo di produzione (2/2) P1 P2 P3 Unità lavoro 2 3 3 Unità capitale 3 2 3 Metodi, efficienza tecnica e efficienza economica 2

Funzione di produzione (1/3) Funzione di produzione: Insieme dei metodi tecnicamente efficienti che consentono di produrre una data quantità di output Rappresenta la tecnologia di impresa/settore/ sistema economico Funzione di produzione (2/3) Y=f(K capitale, L lavoro, R materie prime, S terra, ʋ rendimenti di scala, ɣ efficienza manageriale) Tutte le grandezze sono da intendersi come flussi R costante per unità di output S costante per sistema economico, altrimenti si aggrega con K Y-R=X Valore Aggiunto (in euro) X=f(K, L, ʋ, ɣ) 3

Funzione di produzione (3/3) X X=f(L) k1,ʋ1, ɣ1 L Prodotto Marginale Variazione di output prodotto con una unità aggiuntiva di input P L=dX/dL P K=dX/dK Parte efficiente della funzione di produzione è caratterizzata da prodotti marginali positivi e decrescenti (derivata prima funzione di produzione positiva e derivata seconda negativa) 4

Isoquanto (1/2) Insieme dei metodi di produzione tecnicamente efficienti per la produzione di un dato livello di output K Isoquanto lineare Isoquanto input-output K 0 K 1 K 2 Isoquanto spezzato L K KA PA Isoquanto continuo PB K 3 0 L 1 L 2 L 3 L KB LA LB L K B A C Linea di confine superiore Linea di confine inferiore Isoquanto (2/2) D E F Saggio di sostituzione tecnica SMS= - dk/dl =P L/P k 0 L La parte efficiente degli isoquanti presenta pendenza negativa e convessità rispetto all origine Linea di confine superiore (inferiore) prodotto marginale del capitale (lavoro) nullo 5

Elasticità di sostituzione Rapporto fra variazione percentuale del rapporto K/L e variazione percentuale del Saggio di Sostituzione Tecnica Ơ=d(K/L)/(K/L)*1/dSMS/(SMS) K/L = intensità dei fattori E la pendenza dei segmenti, rappresentativi dei metodi, uscenti da origine assi Come varia l intensità lungo isoquanti? Rendimenti di scala (1/2) Leggi della produzione = modi tecnicamente possibili che consentono di aumentare livelli di produzione Produzione può aumentare se aumentano tutti i fattori (lungo periodo) o solo alcuni (breve periodo) La legge dei rendimenti di scala si riferisce a effetti di variazione della scala di produzione quando input variano nella stessa proporzione (teoria tradizionale) 6

Rendimenti di scala (2/2) Inizialmente X= f(l, K) Aumentiamo i fattori di k X=f(kL, kk) Rendimenti costanti X aumenta nella stessa proporzione K Rendimenti crescenti X aumenta più che proporzionalmente Rendimenti decrescenti X aumenta meno che proporzionalmente Funzione di produzione OMOGENEA A seguito di aumento di fattori di produzione di un fattore k X=k ʋ f(k, L) ʋ=1 funzione omogenea lineare e rendimenti costanti ʋ>1 rendimenti crescenti ʋ<1 rendimenti decrescenti 7

Linea di prodotto Rappresenta spostamento da un isoquanto all altro quando si fanno variare i fattori Isocline = linee di prodotto che raggruppano punti di isoquanti con stesso SMS Se funzione produzione omogenea = isocline semirette uscenti dall origine Rendimenti di scala per funzioni omogenee I rendimenti di scala posso rappresentarsi mediante la distanza su isocline tra isoquanti che corrispondono a livelli multipli di produzione 8

Progresso tecnico Determina uno spostamento verso l esterno della funzione di produzione o verso il basso degli isoquanti Classificazione di Hicks Progresso tecnico utilizzatore di capitale/lavoro/neutrale : lungo un raggio uscente dall origine il SMS cresce/decresce/rimane costante Isocosto Combinazione dei fattori produttivi che l impresa può acquistare ad un determinato costo C=rK+wL w saggio del salario r prezzo del servizio di capitale Quale è la pendenza? 9

Equilibrio dell impresa: caso monoprodotto Ipotesi: Imprenditore vuole massimizzare profitto Sono noti i prezzi dei fattori e il prezzo del prodotto Profitto=RT-CT=pQ-CT a) Vincolo di costo b) Vincolo su livello di output Condizioni di equilibrio dell impresa 1) SMS=P L/P k= w/r 2) isoquanto convesso rispetto origine Espansione ottima della produzione Lungo periodo: punti di tangenza fra isoquanti e isocosti successivi Se funzione produzione omogenea: espansione ottima lungo semiretta uscente dall origine Breve periodo: K costante l impresa si espande lungo semiretta parallela a asse L, l impresa non riesce a massimizzare 10

Funzione di costo La funzione di costo totale deriva da quella di produzione: luogo dei punti di tangenza fra isocosto e isoquanti Esempio con funzione di produzione data e rendimenti costanti di scala Curva dei contratti Impresa produce due prodotti X e Y. Curva dei punti di tangenza fra isoquanti. Solo questi punti rappresentano combinazioni di utilizzo dei fattori efficienti Diagramma a scatola di Edgeworth 11

Curva possibilità produttive La curva delle possibilità produttive (o di trasformazione dei prodotti) si ottiene riportando i punti dalla curva dei contratti su un diagramma X,Y Pendenza della curva -dy/dx=p Ly/P Lx=P Ky/P Kx Equilibrio impresa: caso multiprodotto Condizione di equilibrio: Tangenza curva di trasformazione prodotti con la più alta curva di isoricavo R=pxX+ pyy curva isoricavo Condizione di equilibrio -dy/dx=p Ly/P Lx=P Ky/P Kx=px/py 12

Funzione di produzione di Cobb- Douglas 1 b2 X bol b K Prodotto marginale dei fattori? SMS? 13