PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Documenti analoghi
La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

I protagonisti della rete: esperienze a confronto

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative

Le Cure Palliative erogate in Rete

AAS2 SSD- CP Responsabile della rete: dr.ssa Marta Calligaris

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

La Rete delle Cure Palliative

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Cure Palliative Stato dell arte, sviluppo e prospettive

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

La continuità assistenziale

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

LE CURE INTERMEDIE NEL VENETO

U.O.S.D. Nucleo per le Cure Palliative Responsabile: Dr. Pietro Manno

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

ETICA DI FINE VITA 20 Aprile 2013 N.O.C.S.A.E. - Baggiovara ( MO )

Le Cure Palliative. La Riorganizzazione della Rete Locale di Cure Palliative in Emilia Romagna: il modello regionale

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Sistema delle Cure Domiciliari

NUCLEO CURE PALLIATIVE

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

U.L.S.S. n LEGNAGO DIPARTIMENTO DISTRETTO U.O.C. CURE INTERMEDIE NUCLEO DI CURE PALLIATIVE CARTA DEI SERVIZI

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

U.O.S.D. Nucleo per le Cure Palliative Responsabile: Dr. Pietro Manno

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Implementazione buone pratiche di fine vita

Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita.

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Territorio-ospedale-territorio

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA SVILUPPO DELLE CURE PALLIATIVE

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

Diritto alla domiciliarità delle cure

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA

OSPEDALI DI COMUNITA

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Bologna 29 Giugno 2015

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Agenzia Regionale Sanitaria La nuova norma regionale e l organizzazione delle cure palliative pediatriche nella Regione Marche

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Transcript:

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI Cure Palliative Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Mission Aiutare le persone a vivere l ultima parte della propria vita nel modo migliore possibile, nel rispetto dei loro valori e dei loro desideri, e portarla a compimento potendo affrontare le questioni irrisolte. Sostenere i familiari nell accompagnamento del proprio caro.

Obbiettivi Intercettare i malati 45% assistenza domiciliare 20% assistenza in hospice (DM n 43/2007) Fornire cure di qualità Privilegiare le cure domiciliari

Quadro Normativo Italiano Affida al Distretto il compito di ricomporre con coerenza il sistema di offerta durante l intero percorso di malattia, disabilità e morte di ogni malato (P.S.N. 1998-2000) Inserisce le cure palliative nei L.E.A., (DPCM 29/11/2001) Riconosce nell attivazione della rete di assistenza integrata e nel lavoro d équipe la modalità più coerente per la presa in carico globale del paziente in cure palliative e della famiglia (L. 38/2010) Nel Veneto le cure palliative sono garantite da un nucleo specificatamente dedicato che opera in accordo con il medico di medicina generale e con il concorso delle associazioni di volontariato (L. 7/2009 del Veneto). Il futuro: PSSR Veneto

Work Shop SICP-SIMG Enunciati 1. L équipe di cure palliative domiciliari dedicata a garantire l erogazione delle CP a casa del malato. 2. Le attività dell équipe di cure palliative domiciliari sono parte integrante della più complessiva attività della rete di cure palliative dell Azienda Sanitaria 3. La composizione minima di questa équipe è costituita dall infermiere, dal medico dedicato alle cure palliative e dal mmg del singolo malato, che sono insostituibili nei loro rispettivi ruoli. 4. L avvio di un piano assistenziale in cure palliative domiciliari avviene a seguito di una valutazione congiunta presso il domicilio del malato, da parte del medico palliativista, del mmg, dell infermiere.

Organizzazione del servizio di cure palliative nell ULSS n 7 del Veneto L équipe Nucleo Aziendale di Cure Palliative (NACP) è inserito nell U.O.C. delle Cure Primarie dei Distretti S.S. La rete Domicilio La struttura Ospedale (Oncologia, Degenze, Terapia Antalgica) Residenze (Centro Servizi - Hospice)

Il NCP si compone di: Assistente sociale Medico Palliativista Infermiere Equipe Curante Medico Famiglia Terapista Dietista Psicologo Volontario

Il processo assistenzialenziale (1) Presa in carico Segnalazione MMG (il malato è a casa) Oncologo (malato in D.H.) Ospedale (malato ricoverato) Visita domiciliare MMG Esperto Infermiere Nucleo di Cure Palliative UVMD Esperto MMG Infermiere Psicologo

Il processo assistenzialenziale (2) Conduzione del piano assistenziale Esperto Non è un consulente È il punto di riferimento dell équipe Affianca il MMG Infermiere E il case manager Svolge assistenza Rileva problemi emergenti da segnalare al MMG e all Esperto Equipe (NCP) MMG E il primo referente del malato Svolge i compiti assegnati in UVMD Si coordina con l équipe Altri Specialisti (fisiatria, terapia antalgica ecc. Servizi Sociali Volontariato

(3) Audit di fine assistenza UVMD: analisi del processo assistenziale concluso Qualità della vita del malato Qualità della morte Grado di sostegno alla famiglia Bilancio del lavoro dell èquipe Rilevazione indicatori per l implementazione del data base (report annuale)

Manutenzione del sistema Briefing settimanale Rivalutazione dei piani di cura individuali Supervisione mensile Supporto psicologico e pedagogico agli operatori

Coordinamento della rete Oncologia Passaggio in cura Consulenze Cure simulltanee Dimissioni protette Consulenze Ospedale U.O. Terapia antalgica Hospice Domicilio Criteri di accesso Dimissioni Assistenza Presa in carico

Distretti Sociosanitari U.O.C. di Cure Primarie Nucleo Aziendale di Cure Palliative Coordinatore Dott. C. De Chirico Report 2011 Dr Cosimo De Chirico

Copertura del fabbisogno (n assistiti dal NCP e deceduti/n totale deceduti) 301 Assistiti e deceduti - 2011 449 370 294 61% 353 Osped ale 20% Fonte di segnalazione Altri 1% 234 MMG 59% assistiti deceduti assistiti deceduti assistiti deceduti Oncolo gia 20% 2009 2010 2011

Luogo di cura e intensità assistenziale tutti gli assistiti (compresi i vivi al 31/12) Assistiti deceduti tempo di cura gg 32815 100% 19911 100% a casa 29941 91% 17810 89% Ospedal 1966 6% 1709 9% in RSA 989 3% 348 2% in Hospice 187 0% 187 0% GEA 11097 CIA 0,62 Cosimo De Chirico 15

MMG Esperto Infermiere Psicologo Accessi degli operatori media assistito 1,2 accessi 368 media assistito 26 Accessi 9117 media assistito 7 Accessi 2508 media assistito 11 Accessi 3813

Luogo di decesso 2009-2011 65% 2009 2010 2011 354 228 294 152 183 94 112 234 68 6 4 11 10 Casa Ospedale 3 Hospice 14 CDR Totale

Consumo oppioidi Ulss n.7 DDD (Defined Daily Dose Dose Definita Giornaliera) dose di mantenimento di un farmaco assunta giornalmente, da soggetti adulti, relativamente alla principale indicazione. E un unità di misura impiegata come strumento di confronto per la valutazione del consumo farmaceutico: non rappresenta la dose raccomandata Mg equivalenti di morfina os procapite: i mg di oppioide forte (fentanile, ossicodone, buprenorfina, idromorfone) sono stati convertiti in mg equivalenti di morfina orale dato il diverso potere di analgesia delle varie molecole e via di somministrazione. 3,5 DDD/1000 ab/die 3,25 Mg di morfina equivalente 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0,82 1,16 1,27 1,63 1,56 1,98 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 23,25 19,78 16,06 17,79 43,39 28,03 45,04 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 DDD/1000 ab/die Mg di morfina equivalente Fonte: Servizio di Farmacia Territoriale ULSS 7

Soddisfazione dei familiari (2010) per nulla poco abbastanza molto moltissimo controllo dolore 0% 4,0% 13% 57% 26% controllo sintomi 0% 4,50% 31,80% 40,90% 22,70% Informazioni malattia 0% 0% 4,20% 37,50% 58,30% Aiuto da psicologo 0% 0% 0% 100% 0% Aiuto da Ass. Soc. 0% 0% 0% 75% 25% Aiuto da volontari 0% 0% 0% 25% 75% soddisfazione generale 0% 0% 0% 50% 50%

Buon lavoro! cosimo.dechirico@ulss7.it