Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Documenti analoghi
L atomo di Bohr e i raggi X

Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein. Assorbimento

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Effetti relativistici e quantistici

A Cosa serve l'ottica?

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Generalità delle onde elettromagnetiche

LASER PRINCIPI FISICI

IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

La struttura dell atomo

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2

Lezioni di Meccanica Quantistica

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Fisica Moderna e contemporanea

Premi Nobel per la Fisica Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 2012 Presentazione di Alessandro Bottino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

Emissione spontanea Emissione stimolata

I principi della termodinamica:

catastrofe ultravioletta

Effetto Compton. Lavoro svolto da Martina Frini VAc

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

LASER. Il laser è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio 2019

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Teoria Atomica di Dalton

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

Luce termica e luce coerente

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Raccolta di esercizi di fisica moderna

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

La Crisi della Fisica Classica

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

Fenomeni quantistici

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

La relatività generale. Lezioni d'autore

Le Caratteristiche della Luce

Liceo Classico V.Gioberti

La teoria atomistica

p e c = ev Å

Struttura della materia

Fisica della Visione Introduzione

Istituti Paritari PIO XII

(c) laura Condorelli 2009

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

XIV Indice ISBN

Lezione 19 Fisica nucleare

Breve Storia dell Universo

Introduzione alla Fisica Moderna

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica).

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Principi di funzionamento del Laser

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

01. Le basi della meccanica quantistica. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni

Il GPS e la Relatività

CORSO PROGETTO LASER 30/09-02/10/2003 FISICA DEL LASER. Prof. Luca Salvini

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

RELATIVITA` RISTRETTA

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

Transcript:

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Piano del Corso Parte 1 Alcuni esperimenti chiave verso la Relatività Ristretta e la Meccanica Quantistica Prof. Marco Pallavicini - 8 ore Parte 2 Introduzione alla Meccanica Quantistica Prof. Camillo Imbimbo - 8 ore Parte 3 Introduzione alla Relatività Ristretta Prof. Giovanni Ridolfi - 8 ore Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 2 /57

Parte 1 - Il percorso Lezione 1 La natura della luce: l avvento della Relatività Ristretta e della Meccanica Quantistica Lezione 2 La termodinamica della radiazione. Il corpo nero e l ipotesi di Planck Lezione 3 Emissione e assorbimento di luce da parte della materia. La natura non classica degli atomi Lezione 4 Alcune applicazioni della Relatività e della Meccanica Quantistica: il GPS, l effetto Compton e il Laser Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 3 /57

Lezione 4 Alcuni esempi e applicazioni Il GPS Relatività e Meccanica Quantistica al lavoro: l effetto Compton Il laser Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 4 /57

Scattering Compton Dimostra la natura quantistica del fotone e al contempo il suo comportamento relativistico Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 5 /57

Relatività: un anticipo Le lezioni del Prof. Ridolfi mostreranno che: In Relatività Ristretta sono ancora ben definiti i concetti di energia e quantità di moto che restano quantità conservate negli urti Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 6 /57

Relatività: un anticipo Le lezioni del Prof. Ridolfi mostreranno che: In Relatività Ristretta sono ancora ben definiti i concetti di energia e quantità di moto che restano quantità conservate negli urti Rispetto a quelle Newtoniane, sono però funzioni diverse della velocità Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 7 /57

Relatività: un anticipo Le lezioni del Prof. Ridolfi mostreranno che: In Relatività Ristretta sono ancora ben definiti i concetti di energia e quantità di moto che restano quantità conservate negli urti Rispetto a quelle Newtoniane, sono però funzioni diverse della velocità ENERGIA E = mc 2 = mc2 q 1 v 2 c 2 A RIPOSO E = mc 2 Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 8 /57

Relatività: un anticipo Le lezioni del Prof. Ridolfi mostreranno che: In Relatività Ristretta sono ancora ben definiti i concetti di energia e quantità di moto che restano quantità conservate negli urti Rispetto a quelle Newtoniane, sono però funzioni diverse della velocità ENERGIA E = mc 2 = mc2 q 1 v 2 c 2 A RIPOSO E = mc 2 QUANTITA di MOTO ~p = m~v = q m ~v 1 v 2 c 2 Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 9 /57

Relatività: un anticipo Le lezioni del Prof. Ridolfi mostreranno che: In Relatività Ristretta sono ancora ben definiti i concetti di energia e quantità di moto che restano quantità conservate negli urti Rispetto a quelle Newtoniane, sono però funzioni diverse della velocità ENERGIA E = mc 2 = q mc2 1 v 2 c 2 A RIPOSO E = mc 2 QUANTITA di MOTO ~p = m~v = q m ~v 1 v 2 c 2 E = p ~p 2 + m 2 SE m=0 E = ~p v = c Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 10/57

Calcolo cinematico Si tratta il fotone come una particella di massa 0 e energia hν L elettrone come una particella relativistica di massa m e ENERGIA h + m e c 2 = h 0 + m e c 2 MOMENTO ~q = ~q 0 + ~p e ~q ~q 0 ~p e 0 alla lavagna = h m e c (1 cos ) Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 11/57

Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation E un processo quantistico in cui gli atomi di un mezzo (spesso un gas ma esistono anche Laser a stato solido) emettono luce coerente Vocabolario Light: spesso il Laser è nel visibile ma esistono a micro-onde (MASER), infrarosso, UV e anche a raggi X (poco noti perché spesso segretati) Amplification: quando un atomo eccitato vede un fotone dell energia uguale alla transizione decade emettendo un fotone identico a quello in arrivo (Stimulated Emission) I fotoni sono tutti in perfetta fase e hanno la stessa direzione e energia Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 12/57

Principio di funzionamento Assorbimento Emissione Emissione spontanea stimolata Mezzo Amplificante cavità ottica (specchio) pompaggio Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 13/57

Un esempio semplificato Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 14/57

Esempi CD Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Laser CO2 a Infrarossi per Taglio Metalli Marco Pallavicini - Università di Genova 15 /57

Nano-Laser per Telecomunicazioni in Fibra Ottica Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 16 /57

Esempi Laser CO2 a Livermore USA 1014 W Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 17 /57

GPS e Relatività Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 18/57

GPS: triangolazione Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 19/57

Semplice in linea di principio Se vedo N satelliti k=1 N al tempo t significa che: ricevo N informazioni di tempo (t k è l ora esatta sul satellite k) ricevo N vettori posizione (la coordinata assoluta del k-esimo satellite al tempo t k Il mio ricevitore deve risolvere le N equazioni: ~x ~x k = c(t t k ) e trovare: (~x, t) Se N>3 la soluzione è unica e la precisione cresce se N è maggiore Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 20/57

Non così semplice A) I satelliti si muovono e l orologio sul satellite va più piano B) I satelliti sono a 20.180 km, circa 20180/6373=3.16 volte il raggio terrestre C) La Terra ruota. Il sistema non è inerziale. Questi tre effetti comportano delle rilevantissime correzioni relativistiche legate sia alla Relatività Ristretta sia alla Relatività Generale Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 21/57

A) Calcolo alla lavagna B) Calcolo alla Lavagna Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 22/57

Grazie Corso di Fisica Moderna - Esperimenti Marco Pallavicini - Università di Genova 23/57