Moti relativi. dt dt dt. r r



Documenti analoghi
Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R

Dinamica in presenza di forze centrali

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento.

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

Meccanica Dinamica del punto materiale Moti relativi

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

Esercitazioni del 26/03/2010

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

Fisica Dinamica del punto

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Sistemi di riferimento inerziali:

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2].

Meccanica Dinamica del corpo rigido

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (),

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

FISICA GENERALE T-A, cdl Ingegneria Energetica 4 luglio 2011, prof. r. spighi

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

a = r = costante Esempio : giostra in rotazione assumendo: determinare la velocita e l accelerazione di P rispetto al centro della giostra

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

Sistemi di riferimento inerziali:

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

Equazioni orarie. Riassumendo. 1 2 at

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Fisica Generale A. Forze di interazione e forze apparenti. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2015/16, Laurea Triennale FISICA I

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Comunicazioni Elettriche

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

Cinematica dei corpi rigidi. Momenti di inerzia

Risoluzione dei problemi

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Origami: Geometria con la carta (II)

Cinematica del punto. 3D

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Meccanica Gravitazione

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 09/09/2019 ESERCIZIO 3

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Sistemi di riferimento inerziali

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

Il moto in una o più dimensioni

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

, controllando che risulta: () 1

Moto in campi di forze centrali

Gravitazione universale

Il concetto di punto materiale

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Parallelismo fra rette nello spazio

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

Alcune curve e superfici

Facoltà di Ingegneria

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali

Esercizio: Determinare dopo quanto tempo dal lancio si sente il tonfo di una moneta che cade verticalmente in un pozzo di profondità h = 25 m.

Moto circolare uniforme:

Moti in 2 e 3 dimensioni

Meccanica Cinematica del punto materiale

Transcript:

P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo all alo Come descivee posizione, velocià e acceleazione di un puno maeiale P in due sisemi di ifeimeno caesiani O e O. Supponiamo O: fisso e O : mobile ' Veoe posizione di P ispeo a O a Veoe posizione di P ispeo a O = + ' = dv d Disanza O O dv = d + dv' d = a v' + a'

P P abbiamo Sisemi ineziali = + ' v = v + v' a = a + ' a Se O si muove di moo eilineo unifome ispeo ad O a OO ' = v 0 OO ' = cos a' = a = + ' v = v + v' a = a' Nel sisema di ifeimeno O si misua a e si deduce che la foza agene è F = ma Nel sisema di ifeimeno O, si misua la sessa a e si icava la sessa foza F = ma Non è possibile sabilie, amie misue effeuae in quesi due sisemi, se uno di essi è in quiee o è in moo. Tali sisemi si dicono sisemi ineziali. Sisemi ineziale: sisema i cui vale igoosamene la legge di inezia, un copo che si muove con velocià abiaia in qualunque diezione, si muove di moo eilineo unifome o, se è in quiee imane in quiee A.Romeo Dinamica III Moi Relaivi 2

P P Sisemi non ineziali = + ' v = v + v' a = a + ' a Se il sisema O si muove con velocià vaiabile v cos a OO ' 0 a ' = a a Pe cui un ossevaoe su O (nel sisema in quiee)vedà mene su O (sisema acceleao a OO 0)vedà F' F = ma ma' = m( a a OO )= F ma = ' Foza appaene: non deiva dalle ineazioni fondamenali ed esise solo nei sisemi non ineziali Un sisema acceleao è un sisema non ineziale: in queso sisema non vale la legge di inezia, F=0 non compoa a = 0 ma a =a OO. In un sisema non ineziale in assenza di foze fondamenali, agiscono foze appaeni F appaeni =ma OO Sono sisemi ineziali i sisemi in quiee o in moo eilineo unifome. I sisemi pe i quali a OO 0 non sono ineziali. I puni in ali sisemi sono soggei a foze appaeni

Sisemi non ineziali Esempio f = mg a f = mg a a f = ma f = mg a Ossevaoe ineziale Ossevaoe non ineziale A.Romeo Dinamica III Moi Relaivi 4

Moi elaivi O ' O' P ' P' Teoema delle velocià elaive ' v Taslazione vesoi non vaiano nel empo In geneale si può dimosae che: v = v' + v + ω ' Teoema delle velocià elaive ω Roazione vesoi vaiano nel empo Temine coeivo pe passae da un sisema all alo: velocià di ascinameno v v v v' = v ' + ω ' = OO se ω=0 se v OO = 0 ' v = v v = ω ' (solo aslazione -caso già viso) (solo oazione)

Moi elaivi Teoema delle acceleazioni elaive Nell ipoesi in cui ω: cosane, si può dimosae il eoema delle acceleazioni elaive: ( ω ') + 2ω v ' a = a' + a + ω OO ' a : acceleazione di ascinameno, dipende dai paamei del moo elaivo a i due sisemi di ifeimeno a c : acceleazione complemenae o di Coiolis e dipende dal moo di P ispeo al sisema mobile (v ) a = a' + a + a c se ω =0 se a = a' + a v 0 a = a ' + ω ( ω ') + 2ω v ' OO ' = (solo aslazione -caso già viso) (solo oazione) A.Romeo Dinamica III Moi Relaivi 6

Moi elaivi Taslazione z o Moo eilineo unifome a elaiva nulla Caso 1: ω=0 a OO = 0 ' z Caso 2: ω=0 a OO ' 0 o A.Romeo Dinamica III Moi Relaivi 7 Moo aslaoio a divesa da zeo

Moi elaivi Taslazione Tasfomazioni Galileiane Ripendiamo il pimo caso sudiao. O si muove lungo una aieoia eilinea Supponiamo il moo aslaoio lungo l asse (che coincide con l asse come mosao in figua) ω=0 Caso 1: = + ' a OO = 0 ' O e O : ineziali = v + ' O' v = v' + v + ω ' ( ω ') + 2ω v ' a = a ' + a + ω OO ' v = v' + v a=a' ' = - v O' ' = z ' = z Poieando sugli assi: v ' = v v v ' = v v z' = v z a' = a a' = a a' z = a z Quese asfomazioni a due sisemi ineziali si chiamano asfomazioni galileiane A.Romeo Dinamica III Moi Relaivi 8

Caso 2: Moi elaivi - aslazione a OO ' 0 a = a ω=0 O ineziale O non ineziale Se O ha un acceleazione cosane a e una velocià iniziale v in, paallele e concodi all asse. Posizione e velocià di O sono : 1 2 = = vin a v = v + a OO ' in OO ' + 2 = + ' v = v' + v + ω ' ( ω ') + 2ω v ' a = a ' + a + ω OO ' '= - v' = v a' = a v a Poieando sugli assi: ' = v a' - v ' = v = a in v 1 - a 2 in a a 2 a' = a A.Romeo Dinamica III Moi Relaivi 9 ' = v ' = v z ' = z v z' = v z a' z = a z

Moi elaivi Taslazione Esecizio Un baello impiega due minui ad aavesae un fiume lago 150 mei. La velocià del baello ispeo all acqua è di 3 m/s. la velocià della coene del fiume è di 2 m/s. Quali sono i possibili puni di aivo? L v B v H 2O v H =2 m/s 2O L=150 m m v B1 = +2,73 s m v B2 = 2,73 s B v B =3 m/s = v 150= vb 120 2 2 2 2 2 B = vb vb 9 = vb + 1, 25 v + Moo nel veso della coene: Moo cono-coene: T=2 min =120 s 150 m v B = = 1, 25 120 s m v B = ±2,73 s conocoene: = (v + v ) = (-2,73+ 2) 120 = 87,2m nel veso della coene: 1 B1 H2O = (v + v ) = (2,73+ 2) 120 = 567m 2 B2 H2 O A.Romeo Dinamica III Moi Relaivi 10

Moi elaivi Taslazione Esecizio Nel sisema O viene lasciao cadee un puno lungo l asse z da un alezza h, cosa vede O, se si muove di moo eilineo unifome con velocià v O? = 0 v =0 a =0 Equazioni del moo nel sisema O: =0 v =0 a = 0 1 2 z = h g 2 v z =-g a z = g In O si ha, secondo le asfomazioni galileiane: = v v = O' a =0 v O' A.Romeo Dinamica III Moi Relaivi 11 =0 v =0 a = 0 1 2 z = h g 2 v z =-g a z = g In O il moo è composo da un moo eilineo unifome lungo l asse con velocià v O e da un unifomemene acceleao lungo l asse z: la aieoia è un aco di paabola Se invece il puno è inizialmene in quiee in O ed è lasciao cadee in queso sisema, la siuazione è quella appesenaa in figua:

O O Roazione Moi elaivi - oazione ω Si consideano due sisemi di ifeimeno con oigine in comune (= ), uno in oazione ispeo all alo ω=cosane a 0 v OO = 0 OO ' = ' = + ' v = v' + v + ω ' ( ω ') + 2ω v ' a = a ' + a + ω OO ' = + ' v = v' + ω ( ω ') + 2ω v ' a = a ' + ω ( ω ') 2ω v ' a' = a ω ma' = F + F cen + F Co Foze appaeni Con: F cen : foza cenifuga = m ω ( ω ') F cen F Co : foza di Coiolis F Co = 2m ω v ' A.Romeo Dinamica III Moi Relaivi 12

Es: Filo a piombo sospeso a puno fuoi asse di oazione su piaafoma oane Il filo si dispone con angolo θ che cesce con ω e con disanza da asse di oazione. O ineziale (fig b) vede copo soggeo a mg e T T + mg 2 = ma = mω u Tsenθ = mω. O che uoa (fig c) vede copo femo e soggeo a foze mg, T e F c. Le foze vee sono equilibae da F c appaene; g θ =ω 2 /g anche pe O. Se misuo θ ovo a ;Tcosθ = mg gθ = 2 ω 2 g F cen = T mg ; F cen = ma = mω 2 u A.Romeo Dinamica III Moi Relaivi 13

Moi elaivi oazione Esempio foza di cenifuga e foza di Coiolis Consideiamo due sisemi di ifeimeno, uno ineziale O, e l alo solidale con una piaafoma oane con velocià angolae ω. Si lega un puno P con filo all asse di oazione e diamo una velocià ω in modo che il puno uoi con la sessa velocià angolae del sisema O T v a Pe O il puno descive un moo cicolae unifome e l unica foza in gioco è la ensione del filo T O foza cenifuga Pe O il puno è femo v =0 e a =0, ma ossevando il filo eso, O è coseo ad ammeee che esise un ala foza che agisca veso l eseno bilanciando la ensione del filo: la foza cenifuga O T mv 2 ˆ A.Romeo Dinamica III Moi Relaivi 14

Moi elaivi oazione Esempio foza di cenifuga e foza di Coiolis O T mv 2 ˆ Pe veificae la sua ipoesi (esisenza di una foza cenifuga), O aglia il filo a l oigine ed il puno e immagina di vedee il puno allonanasi adialmene, soo l effeo della foza cenifuga Dopo il aglio: O T v a dopo il aglio, l ossevaoe in O vede il puno muovesi di moo eilineo unifome in diezione angene alla ciconfeenza dopo il aglio, l ossevaoe in O non osseva il moo aeso (eilineo lungo la diezione adiale), ma osseva un moo cuvilineo O deve ipoizzae che sul puno agisca un ala foza, che non si manifesa quando il copo è in quiee: è la foza di Coiolis A.Romeo Dinamica III Moi Relaivi 15

Moo della ea Quali sono i sisemi ineziali?un sisema con oigine nel ceno di massa del sisema solae e con assi diei a veso le selle fisse, è un buon sisema ineziale Nomalmene le misue sono fae ispeo al sisema di ifeimeno eese, ma qualsiasi ifeimeno solidale con la Tea non è un sisema ineziale! Nel sisema di ifeimeno eese: T=24 h = 8,64 10 4 s ω: cosane=2π/t=7,29 10-5 ad/s ( ω ') + 2ω v ' a = a ' + a + ω OO ' ( ω R ') + 2ω ' g 0 = g + ω v Acceleazione di gavià pe un Sisema Ineziale Acceleazione di gavià ispeo a un sisema eese Velocià di un oggeo ispeo al sisema eese ( ω R ') 2ω ' g = g 0 ω v Temine della Foza cenifuga Temine della Foza di Coiolis Il emine cenifugo è pependicolae ad asse eese. Coezione a g a laiudine di 45 0 è 2,4 10-2 m/s 2 cioè una deviazione di cica 0,1 0 A.Romeo 16