PANORAMA DEL MERCATO MANGIMISTICO E DELLA NUTRIZIONE ANIMALE IN ITALIA (PRODUZIONI-POTENZIALITÀ-PROTAGONISTI) Edizione : Gennaio 2012



Documenti analoghi
ITALIA : IL MERCATO DELLA NUTRIZIONE ANIMALE

ITALIA : IL MERCATO DELLA NUTRIZIONE ANIMALE

Panorama del mercato mangimistico,integratoristico & zootecnico italiano

Corso di Patologia aviare AA Prof. Alessandro Fioretti Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

IL MERCATO DELLE CARNI

Il veterinario aziendale nel settore avicolo. Giovanni Ortali XLIV Meeting annuale SIPAS - Montichiari (BS), Marzo 2018

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017

Impatto delle micotossine nel sistema mangimistico. Lea Pallaroni

«Qualità dei mangimi requisito fondamentale della qualità di carne e uova»

Produzione e distribuzione dei mangimi completi e complementari Anno 2003

UTILIZZO DELLE PROTEINE ANIMALI TRASFORMATE NELL ALIMENTAZIONE ZOOTECNICA: LUCI ED OMBRE. Lea Pallaroni

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

La Zootecnica nel settore agroalimentare italiano

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli

Centro Studi Confagricoltura

Produzione e distribuzione dei mangimi completi e complementari Anno 2004

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

L AVICOLTURA Settore leader della zootecnia italiana

FILIERA AVICOLA. Scheda di settore

Provincia di Piacenza

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2014

Agricoltura biologica in Italia: nel 2016 la superficie coltivata cresce del 20%; si consolida il secondo posto in Europa e il sesto nel mondo.

Allegato 2 - Anagrafe bovina e bufalina

Tavola 1 - Superficie territoriale per tipologia di copertura di suolo e Paese - Anno 2015 (composizione percentuale)

INFOGRAFICHE. Rapporto 2016

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Telecamere nei macelli: Più tutele per animali, lavoratori, 20% veterinari e consumatori

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

FILIERA AVICOLA. Scheda di settore

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010

agriregionieuropa Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche?

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali

Foglio Notizie n. 725 Seconda parte (settimana dal 26 marzo al 1 aprile 2001) Sezioni Carni e Uova

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2015

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

IL MERCATO DELLE CARNI

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2004

IL VALORE AGGIUNTO dell AGRICOLTURA REGGIANA

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

COMUNE DI CARPI EMIGRATI AL DI OGNI ANNO DAL 2004 AL 2017 PER DESTINAZIONE IN ITALIA E ALL' ESTERO. altri Paesi Europei. Europa UE.

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Mercato dei fertilizzanti organici e prospettive per la pollina

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

IL MERCATO DELLE CARNI

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

Il fenomeno dell hobby farming in Italia: i risultati del II Rapporto Nomisma Vita in Campagna (estratto) Massimo Spigola Silvia Zucconi Nomisma

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

IL SETTORE SHOPPER IN ITALIA Roma - 11 luglio Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

LA SICUREZZA ALIMENTARE: PREREQUISITO ALLA QUALITÀ

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003

L agricoltura in Italia e in Lombardia. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

2017 Turismo nel Veneto

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Provincia di Forlì - Cesena

Italia Settentrionale. Italia Centrale

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Tabella 1. Cronoprogramma approvazione Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Analisi tecnico-economica

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG)

L export di vino veneto e i flussi internazionali

CAMPYLOBACTER NELLA FILIERA AVICOLA

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

Transcript:

PANORAMA DEL MERCATO MANGIMISTICO E DELLA NUTRIZIONE ANIMALE IN ITALIA (PRODUZIONI-POTENZIALITÀ-PROTAGONISTI) Edizione : Gennaio 2012 1

PRODUZIONE ITALIANA DI MANGIMI ( 000 tonnelate) ADDETTI E FATTURATO 2010 FATTURATO N DI ADDETTI (escluso indotto) PRODUZIONE TOTALE Volatili Ruminanti Suini Conigli Pet food 5.730 3.683 3.241 545 6.650 milioni 8.500 14.265 mio. t 617 Fonte: Istat, Assalzoo-2011 2

Produzione totale di mangimi industriali (mercato libero + mercato integrato) e M.A.(mangimi aziendali) in Italia 2010 Mangimi Industriali 14.300 Mercato libero (65%) 9.295 Mercato integrato(35%) 5.005 M.A.(Mangimi prodotti in Azienda) 5.500 (stime) Consumo Totale 19.800 3

PRODUZIONE DI MANGIMI INDUSTRIALI IN ITALIA (2009-2010) x 1000 tons per specie animale CATEGORIE 2009 2010 % SUL TOTALE VAR% 2010-2009 Avicoli 5.452 5.730 40,2 +5,2 Bovini 3.640 3.683 25,8 +1,2 Suini 3.187 3.241 22,7 +1,7 Pet food secco 615 617 4,3 +0,3 Conigli 529 545 3,8 +3,0 Ovini 204 211 1,5 +3,4 Pesci 103 105 0,7 +1,9 Equidi 85 85 0,6 = Altre specie 45 48 0,3 +6,6 TOTALE 13.830 14.265 100 +2,9 Fonte : ISTAT-ASSALZOO 2011 4

Media ripartizione (stime) tra mercato libero e mercato integrato dei mangimi nelle diverse specie di animali allevati in Italia Mercato integrato (%) Mercato libero (%) Avicoli 90 10 Galline ovaiole 70 30 Suini 25/20 75/80 Vacche da latte 0 100 Conigli 10 90 5

Produzione di Alimenti completi (in volume) per il mercato libero dei principali mangimisti in Italia (dal 2008 al 2010) SOCIETA 2008 2009 2010 000 ton. % 000 ton. % 000 ton. % VERONESI(AGRICOLA 3 VALLI) 800,0 11,1 800,0 11,7 850,0 12,3 CARGILL 463,0 6,4 400,0 5,8 400,0 5,8 RAGGIO DI SOLE MANGIMI 376,0 5,2 291,4 4,2 257,1 3,7 MIGNINI & PETRINI 423,8 5,9 330,6 4,8 320,0 4,6 PROGEO 401,8 5,6 383,4 5,6 421,9 6,1 FERRERO MANGIMI 365,0 5,1 351,3 5,1 354,5 5,1 CONSORZIO AGR. LOMB.-VENETO 270,0 3,7 257,0 3,7 240,0 3,5 GIMA 264,7 3,7 244,3 3,6 241,2 3,5 AMADORI (GESCO) 223,0 3,1 95,0 1,4 95,0 1,4 MAGIC 212,0 2,9 204,7 3,0 186,0 2,7 CONSORZIO AGRARIO DI PARMA 177,6 2,5 166,1 2,4 157,0 2,3 CONSORZIO AGRARIO DI CREMONA 147,5 2,0 211,4 3,1 208,7 3,0 GRUPPO VALIGI 132,7 1,8 114,0 1,7 115,7 1,7 MARTINI 107,0 1,5 98,0 1,4 99,0 1,4 ZOOGAMMA 85,0 1,2 107,0 1,6 113,0 1,6 RIEPER 80,0 1,1 82,0 1,2 83,0 1,2 FRATELLI BORELLO 80,0 1,1 79,4 1,2 78,2 1,1 LUIGI FERRARI 68,6 1,0 76,7 1,1 78,5 1,1 CONSORZIO AGR.MILANO E LODI 60,7 0,8 62,6 0,9 55,7 0,8 CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA 59,3 0,8 54,3 0,8 55,1 0,8 HENDRIX 48,0 0,7 47,0 0,7 45,0 0,7 CASINI & MARANI 47,1 0,7 60,8 0,9 59,8 0,9 CRESCO MANGIMISTICA 40,7 0,6 36,8 0,5 40,5 0,6 6

Ripartizione regionale delle industrie mangimistiche italiane nel 2011 < 50 fabbriche 51-100 101-150 >150 7

Il settore dei bovini in Italia 8

RIPARTIZIONE NUMERO DEGLI ALLEVAMENTI BOVINI NELLE DIFFERENTI AREE GEOGRAFICHE Fonte: 6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 9

RIPARTIZIONE DEL NUMERO DI BOVINI NELLE DIFFERENTI AREE GEOGRAFICHE Fonte: 6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 10

Ripartizione % della produzione di latte per Regione 1988/89 2009/10 Lombardia 34,0 40,3 Emilia R. 16,6 16,3 Veneto 11,4 69,6 % 10,3 75,1% Piemonte 7,6 8,2 Trentino A.A. 5,8 4,7 Lazio 5,3 3,5 Puglia 2,6 3,3 Friuli V.G. 2,5 2,4 Campania 3,6 2,2 Sardegna 1,5 2,0 Altre 9,1 6,8 ITALIA 100,0 100,0 Fonte: ISMEA -2010 11

PRINCIPALI PRODUTTORI DI MANGIMI PER BOVINI (vacche da latte e bovini da carne) IN ITALIA NEL 2010 (tonnelate) MANGIMISTA Produzione di mangimi per vacche da latte e bovini da carne Produzione totale di mangimi % 3.067.000 11.430.000 26,8 CARGILL 278.000 400.000 69,5 AGRICOLA 3 VALLI 285.000 2.900.000 9.8 PROGEO 195.500 427.000 45,6 CAP CREMONA 201.200 208.700 96 MIGNINI e PETRINI 128.000 320.000 40 GIMA 111.100 242.500 46 RAGGIO DI SOLE 86.300 285.800 30,1 COMAZOO 110.000 220.000 50 MARTINI 45.000 252.000 12 FERRERO MANGIMI 150.000 354.000 42,3 12

Il settore suinicolo in Italia 13

Il numero di suini in Europa nel 2010 :151.751.200 capi (2009: 152.010.800 capi) REGNO UNITO 4.385.000 SVEZIA 1.520.100 FINLANDIA 1.339.900 IRLANDA 1.600.000 OLANDA 12.206.000 PORTOGALLO 2.181.100 BELGIO 12.206.000 FRANCIA 14.510.000 GERMANIA 26.900.800 POLONIA 14.775.700 AUTRIA 3.134.200 ROMANIA 5.450.200 SPAGNA 25.795.400 ITALIA 9.321.100 Fonte: Ersav (2010) 14

POPOLAZIONE ITALIANA DI SUINI 2010/2011 CATEGORIE 2010 2011 Variazione % 2011 sul 2010 Totale suini 9.324.000 9.290.000-0,4 Suinetti < 20 kg 1.740.000 1.701.000-2,2 Suini tra 20 e 50 kg 1.890.000 1.804.000-4,6 Suini all ingrasso(da110 e oltre) 2.005.000 1.988.000-0,8 Verri 19.000 20.000 +3,2 Scrofe 728.000 673.000-7,5 Scrofette 132.000 124.000-6,4 (Fonte: Anas su dati Eurostat ) 15 15

MAMGIMI PER SUINI : quantità prodotte dalle principali industrie del settore, dal 2008 al 2010(Fonte: Databank su dati pubblici) SOCIETÀ 2008 2009 2010 000 ton. % 000 ton. % 000 ton. % VERONESI (AGRICOLA 3 VALLI) 650,0 24,5 670,0 26,3 690,0 26,8 RAGGIO DI SOLE MANGIMI 123,2 4,6 94,5 3,7 106,4 4,1 CARGILL 85,0 3,2 73,0 2,9 75,0 2,9 MAGIC 197,0 7,4 190,0 7,5 172,0 6,7 FERRERO MANGIMI 190,0 7,2 180,0 7,1 183,0 7,1 MARTINI 130,0 4,9 118,0 4,6 118,0 4,6 PROGEO 119,4 4,5 113,7 4,5 132,3 5,1 GIMA 81,5 3,1 72,0 2,8 63,6 2,5 FRATELLI BORELLO 52,0 2,0 51,0 2,0 50,0 1,9 MIGNINI & PETRINI 26,0 1,0 22,0 0,9 21,0 0,8 WERISAN 22,9 0,9 22,5 0,9 23,2 0,9 CONSORZIO AGR. DI PARMA 22,0 0,8 5,9 0,2 5,0 0,2 GRUPPO VALIGI 18,5 0,7 15,1 0,6 16,0 0,6 FERRARI MANGIMI 17,4 0,7 21,0 0,8 21,5 0,8 16

Le settore avicolo in Italia 17 17

800 mangimifici che producono 5.600.000 tonn. di mangime per l'avicoltura Fabbricanti di attrezzature per l'avicoltura 2.225 che producono 436.000.000 di polli I numeri del settore avicolo 250 allevamenti di moltiplicazione che producono 750.000.000 di uova da cova 118 incubatoi che producono 600.000.000 di pulcini 4.970 allevamenti 750 che producono 31.000.000 di tacchini I numeri del settore 700 che producono 100.000.000 di soggetti di altre specie avicole 1.295 che producono 12.836.000.000 di uova da consumo L/occupazione diretta In avicoltura : 79.500 addetti di cui: allevamenti: n.38.000, macelli, lab. di sezionamento, lavorazione carni: n. 17.000, centri imballo uova e lab. ovoprodotti: n.8.000, trasporti animali vivi e prodotti finiti: n. 3.500 uffici: n. 11.500. L/occupazione Nell' indotto: oltre 100.000 addetti 128 macelli 1.200 centri imballo 47 lab. di pastorizzazione 458 lab. di sezionamento 78 lab. prep. carne e prod. a base di carne Consumo, artig. e ristorazione Industria ali. artig. e rìstorazione Distribuzione / Consumatore Fonte:Unione Nazionale Avicoltura 2010 18

Qualche cifra del settore avicolo italiano: raffronto 1958-2009 anno 1958 anno 2009 Produzione Lorda Vendibile (mln euro rapportati al valore 2009) 430 3.480 Cifra d'affari 600 5.300 Numero di salariati 2.500 79.500 Numero di salariati (indiretti) 100.000 Carni avicole (tons) 98.700 1.221.000 Uova( nr.x 1000) 6.000.000 12.824.000 Consumo di carne avicola per abitante (kg/anno) 2 18,58 Consumo d uova per abitante 126 210 (Fonte: Unione Nazionale Avicoltura-2011) 19

Filiera Integrata: il mercato avicolo italiano In Italia più del 90% delle carni avicole e più del 70 % delle uova da consumo sono prodotte in quella che viene comunemente definita «filiera integrata». La produzione viene effettuata da Società che allevano i propri animali (nati nei loro incubatoi da riproduzione), alimentandoli con i propri mangimi per macellarli infine in strutture di proprietà e trasformarli in piatti pronti. La scelta e l imballaggio della carne, delle uova da consumo o degli altri prodotti avicoli, è generalmente effettuata dall inizio alla fine dalla stessa azienda. Questo sistema a ciclo completo, dal campo dell agricoltore alla forchetta del consumatore, controlla tutte le tappe di produzione e distribuzione. Le società integrate hanno, di conseguenza, la possibilità di individuare un responsabile ad ogni livello della catena produttiva. Dati 2008 20 20

PRODUZIONE DI UOVA DA CONSUMO NELLE DIVERSE REGIONI ITALIANE (%) Fonte: Unione Nazionale Avicoltura 21

Il settore cunicolo in Italia 22 22

PRODUZIONE CUNICOLA EUROPEA 23

PRINCIPALI PRODUTTORI DI MANGIMI PER CONIGLI IN ITALIA NEL 2010 (tons) MANGIMISTI PRODUZIONE TOTALE DI MANGIMI PER CONIGLI PRODUZIONE TOTALE DI MANGIMI IN ITALIA % 467.000 11.430.000 4 AGRICOLA 3 VALLI 100.000 2.900.000 3,4 MIGNINI e PETRINI 65.000 320.000 20,3 PROGEO 33.200 427.200 7,8 MARTINI 30.000 252.000 11,9 MANGIMI DI PASQUALE 5.300 25.000 21 RAGGIO DI SOLE 34.400 257.100 13,3 GIMA 20.100 241.200 8,3 FERRERO MANGIMI 21.500 354.500 6 GRUPPO VALIGI 8.600 115.700 7,4 24

Parte 2 : I Protagonisti A Mangimisti 25

I più importanti mangimisti italiani VERONESI MARTINI AMADORI MIGNINI/PETRINI CARGILL > 40% del mercato italiano 26 26 26

Veronesi Group Il Gruppo Veronesi è presente nel settore agro-industriale con le seguenti società: AGRICOLA TRE VALLI (produzione mangimi) e VERONESI VERONA S.p.A.(commercializzazione) Numero di stabilimenti: 7. Il Gruppo «VERONESI» è uno dei più grandi protagonisti dell agroalimentare in Europa. La forza aziendale è la gestione dell insieme della filiera, attraverso i marchi AIA e OVOMATTINO per il settore avicolo e le uova, MONTORSI e NEGRONI per la carne suina, Veronesi e FAEDA per il settore mangimi. Localizzazione geografica degli stabilimenti Quinto Val Pantena- sede(verona) Ospedaletto(Padova) 1 Fossano (Cuneo) Acquanegra(Cremona) S. Polo Torrile(Parma) S. Polo Torrile(Parma) 3 Quinto Putignano Val Pantena-siège(Verona) (Bari) Putignano (Bari) Putignano (Bari) Putignano (Bari) Fossano (Cuneo) S.Pietro in Gù(Padova) 2 3 4 5 27

I marchi del Gruppo Veronesi 28

CLASSIFICA DEI MAGGIORI PRODUTTORI MONDIALI DI MANGIMI (IN MILIONI DI TONNELLATE) FEED INTERNATIONAL OTTOBRE 2010 20 Veronesi è il 20 produttore al mondo Dati della produzione industriale riferiti all anno 2009 29

Livello totale di produzione 2010 : 2.900.000 tonnellate (su una produzione italiana di circa11.430.000 tonnellate di mangimi industriali) Ruminanti.. 285.000 tonnellate Suini. 690.000 tonnellate Avicoli.. 1.700.000 tonnellate Conigli ed altre specie. 225.000 tonnellate Origine del Capitale: italiano (famiglia Veronesi) Fatturato(milioni euro) : 800,00(2008); 700,00(2009); 800,00 (2010) Organizzazione strategica:società con un livello di integrazione molto elevato e caratterizzata da un importante presenza su tutto il territorio italiano. Composizione della rete di distribuzione:30 dipendenti, 130 agenti 30

Parte 2 : I PROTAGONISTI B PRODUTTORI DI PREMIX 31

Produttoridi premixper animaliin Italia I produttori di premiscele in Italia possono essere divisi in due gruppi. Appartengono al primo gruppole grandi società multinazionali : 1. ISTITUTO DELLE VITAMINE (capitale olandese DSM) TEL.+390221641 2. TROW NUTRITION NUTRECO GROUP(capitale olandese) TEL.+390456764311 3. FILOZOO (capitale francese INVIVO) TEL.+39059637311 32

AGROLABO S.P.A. -SCARMAGNO (TORINO) TEL. +39 0125731111 AGROVIT MONTICHIARI (BRESCIA) TEL. +39 030961785 ALLTECHITALY S.R.L. -CASALECCHIO (BO) TEL. +39 051434987 ASCOR-CHIMICI BERTINORO (FORLI -CESENA) TEL. +390543462411 CHEMIFARMA - FORLI TEL +390543796464 CILPAZ FIDENZA (PARMA) TEL. +39 0524519294 CORTAL CITTADELLA (PADOVA) TEL. +390499448111 DOXAL (SULBIATE) MILANO TEL. +3903962051 EUROFEED TECHNOLOGIES TRAVAGLIATO (BRESCIA) TEL. +39 0306591446 FARMER PORTO MANTOVANO (MANTOVA) TEL. +390376390321 Al 2 gruppo* appartengono (in ordine alfabetico): GRANDA ZOOTECNICA SAVIGLIANO (CUNEO) TEL +390172712734 ICIM, -MANTOVA TEL. +390376414772 IPZOP ALSENO (PIACENZA) TEL. +39 0523947118 L.F.B. BIOSINT S.r.L. CAMPOFORMIDO (UDINE) TEL. +39 0432662814 MANTEKA BIBBIANO (REGGIO EMILIA) TEL. +39 0522881119 MAZZOLENI PRODOTTI ZOOTECNICI COLOGNO AL SERIO (BG) TEL.+390354183301 METHODO NOVELLARA (REGGIO EMILIA) TEL. +39 0522656611 MUCEDOLA-SETTIMO MILANESE (MILANO) TEL. +39 0248915581 NEOFARMA -LONGIANO (FORLI ) TEL. +390547 54066 * I produttori di premix in Italia sono circa 60 NUTRISTAR S.R.L. REGGIO EMILIA TEL. +390522 271008 PANVIT (S.GIORGIO DI MANTOVA) TEL. +390376 374770 S.MARCO INTEGRATORI PEGOGNAGA (MANTOVA) TEL +390376559370 SANIZOO MALO(PADOVA) TEL. +39 0445588050 SILA NOALE (VENEZIA) TEL. +39 0415802140 SINTOFARM -GUASTALLA (REGGIO EMILIA) TEL. +39 0522832911 SIVAM CASALPUSTERLENGO (LODI) TEL. +39 03778341 TECNOZOO TORRESELLE (PADOVA) TEL. +39 0499350110 TRE I INDUSTRIA ITALIANA INTEGRATORI RIO SALICETO (RE) TEL. +39 0522649757 UCL BRESCIA TEL.+39 0303581297 UNIONE VENETA LOMARDA(UVL) BRESCIA TEL. +39036563710 VETAGRO (REGGIO EMILIA) TEL. +39 05221861500 VITASOL CASTENEDOLO (BRESCIA) TEL. +39 0302739611 33

Società Prov. Fatturato 2010 SIVAM S.p.A. LO 62.176.181 IDV S.p.A. MI 67.533.375 Sintofarm S.p.A. RE 58.507.413 Fatturati globali*delle prime 25 industrie di premix Trouw Nutrition S.p.A. VE 47.211.208 Methodo S.R.L. RE 39.541.822 Filozoo S.R.L. MO 41.788.850 Cortal S.p.A. PD 41.143.411 Dox-al S.p.A. MI 30.548.189 Mazzoleni S.R.L. BG 29.621.497 TRE I S.p.A. MO 23.736.152 Ascorchimici S.R.L. FO 22.609.106 * Comprese materie prime e/o mangimi e/o additivi Farmer S.p.A. MN 12.979.408 Nutristar S.R.L. RE 15.353.344 Or-sell S.R.L. MO 14.725.044 Tecnozoo S.n.c. PD 12.000.000 Chemifarma S.p.A. FO 15.909.770 Neofarma S.R.L. FO 16.298.054 Sanizoo S.R.L. VI 9.678.107 Vitasol S.p.A. BS 9.316.516 ICIM S.R.L. MN 8.092.468 Premix S.R.L. RE 7.925.161 Vetagro S.p.A. RE 10.295.500 UCL S.p.A. BS 5.977.881 34

Parte 2 : I PROTAGONISTI C DISTRIBUTORI DI ADDITIVI E MATERIE PRIME 35

Alcuni distributori di additivi in Italia METHODO CHEMICALS s.r.l. MAZZOLENI PRODOTTI ZOOTECNICI S..p.A. SEVECOM S.p.A. OR.SELL ALBITALIA AICHEM ALLTECH 36

METHODO CHEMICALS s.r.l. Prodotti distribuiti da Methodo: Acidificanti, vitamine, antiossidanti, urea, additivi, premix, additivi tecnologici, oligo-elementi Alcuni fornitori di Methodo: CCE INDIAN HERBS GmbH KUNALEXPORTS SUEROMANCHA SI KEMIRA GrowHow PRIYA CHEMICALS Novellara- Reggio Emilia (sede) SOCODE FEED APPLICATION AMERICANBIOSYSTEMS 37

METHODO CHEMICALS s.r.l. Data di fondazione : 1989 Contatti : Tel +39 0522 662059 Sito : www.methodochemicals.com Sede: METHODO CHEMICALS S.R.L.. Via André-Marie Ampère, 21-42017 Novellara (Reggio nell'emilia) Organigramma : Direttore Generale : Mario Crema mario.crema@methodochemicals.com Vice-Direttore : Valerio Crema (valerio.crema@methodochemicals.com) Vice-Direttore : dott.ssa Sabrina Crema ( sabrina.crema@methodochemicals.com ) Direttore tecnico:dott. Luca Barbieri luca.barbieri@methodochemicals.com Responsabile degli acquisti: Davide Bartoli davide.bartoli@methodochemicals.com Dipendenti: 38 persone (16 impiegati; 22 operai) 38

METHODO CHEMICALS s.r.l. Origine del capitale : italiano (famiglia Crema ) Fatturato (milioni euro) :33.599 (totale 2007) ;39.541 (2008) ; 31.815.483(2009); 35.130.742(2010) Utile 2007 : euro 86.169 ; utile 2008 :euro 241.561; utile 2009 63.575; utile 2010 123.144 Zone di attività : Tutta Italia (80 % Nord-20% Sud) Produzione in tonnellate/anno : Matiere prime Mangimi complementari Premix 16.300 tonnellate 10.000 tonnellate 4.400 tonnellate Produzione per specie : vacche da latte : 61% della produzione totale bovini da carne: 22% della produzione totale avicoli : 2% della produzione totale suini : 15% della produzione totale Struttura delle rete distributiva : non dispone di una unarete commerciale diretta ma ha un ottimo portafoglio di prodotti e materie prime a disposizione dei clienti e dei distributori nonchè un eccellente rete distributiva per la consegna in tutte le regioni d Italia. Methodo produce soprattutto in lavorazione per conto per molti importanti clienti(produttori di premix e/o mangimi). Gli additivi sono venduti direttamente dalla sede sia sul mercato italiano che europeo. 39

SOMMARIO Panorama del mercato della nutrizione animale in Italia Pag. 2 L Industria dell alimentazione animale in Italia considerazioni generali: Pag. 9 Il settore bovino Pag. 29 Il settore bufalino Pag. 52 Il settore ovi-caprino Pag. 57 Il settore suinicolo Pag. 67 Il settore avicolo Pag. 87 Il settore delle uova e delle galline ovaiole Pag. 106 Il settore cunicolo Pag. 115 Produzione di mangimi e di integratori in Italia:statistiche Pag. 130 I Protagonisti: principali Mangimisti Pag. 135 I Protagonisti: principali produttori di Premix Pag. 180 I Protagonisti: principali distributori di Additivi e materie prime Pag. 216 Osservazioni sul mercato dei mangimi Pag. 236 Legenda Pag. 240 Links // contatti utili Pag. 242 Sommario Pag. 244 40