ORARIO DI LAVORO E SALUTE



Documenti analoghi
Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI E PREVALENZA DI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI SCHELETRICI AGLI ARTI SUPERIORI

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO

GRUPPO SPES CAMPANIA

sfida per il medico...e

Il rischio cardiovascolare

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

rischio cardiovascolare

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

Lavoro notturno e a turni

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Numero 26 /2016 Valutazione dei rischi per la salute legati al lavoro notturno

STRESS LAVORO CORRELATO

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Francesca Larese Filon Università di Trieste Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica

Lo studio PASSI in provincia di Modena

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

marzo 2017 Lavoro notturno: i rischi per la salute

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

!"#$$%&$'!(#"%) *($'!!+,#-('.%&% /#"#00(%&!1'.(!2%

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

Lavoro notturno Implicazioni per la salute e normativa di riferimento

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

10/03/2017 INCONTRO CON I MEIDICI COMPETENTI PROVINCIA TREVISO

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale

Rischio cardiovascolare

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Profilo di salute della popolazione residente in prossimità dell Aeroporto G. Marconi di Bologna

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Indice delle tavole statistiche

Lo stress lavoro-correlato: aspetti valutativi

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Quadro normativo di riferimento in Medicina del Lavoro

Interferenze sul sonno e sulla dieta

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

ATTIVITA FISICA e benessere

Dati e prospettive. Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

Una delle cose più stressanti è definire lo stress

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

Contesto. Un anteprima dei dati di EPIC (Ricceri et al., PLoS One 2016)

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

un fattore di rischio

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Crisi, disoccupazione e salute

Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Lavoro a turni e notturno: dall evidenza del pericolo alla valutazione del rischio Giovanni Costa

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Differenze di genere in salute

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

LIVELLI SOCIOECONOMICI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LO STUDIO EPICOR

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

WORK HEALTH BALANCE:

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

La promozione della salute al lavoro: attenzione alla gestione di energia e resilienza GSK

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Rischio cardiovascolare

Fonti di alcol nella dieta

La valutazione del rischio Stress Lavoro- Correlato. Paolo Campanini

Transcript:

ORARIO DI LAVORO E SALUTE Angelo d Errico 1, Giuseppe Costa 1,2 1 Scuola di Sanità Pubblica - ASL TO3 2 Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Torino Torino, 25 febbraio 2011

Background Orario di lavoro: long working hours shift work Entrambi sono stati associati ad aumentata probabilità di: Vari esiti di salute: disturbi del sonno, malattie cardiovascolari e mentali, diabete, disturbi gastrointestinali e muscoloscheletrici, infortuni, disabilità Alterazioni comportamentali: fumo, alcool, inattività fisica, dieta malsana Per il lavoro a turni sono stati riportati eccessi di tumori della mammella e della prostata (classe 2A, IARC, 2007) Molti degli studi soffrono comunque di una inadeguata definizione dell esposizione Poiché queste caratteristiche del lavoro sono spesso correlate all esposizione a fattori di rischio di tipo fisico (lavoro fisico intenso) e psicosociale (high demand, low control, high strain, effort-reward imbalance, social support) è controverso se gli effetti osservati non siano dovuti al confondimento da parte di altre esposizioni lavorative Non è chiaro se le alterazioni comportamentali indotte siano mediatori dell effetto del lavoro ad orario prolungato o a turni sulla salute

Long working hours possibili meccanismi di danno alla salute Fonti di orari di lavoro prolungati A livello sociale: fattori economici, culturali, istituzionali, normativi A livello individuale: necessità, responsabilità, preferenze, tipo di lavoro e opzioni di orario Long Working Hours Altre caratteristiche dell orario di lavoro Ridotta disponibilità di tempo o ridotta capacità di utilizzare effettivamente il tempo per dormire, riposarsi o svolgere attività familiari o di svago Modificatori di effetto Più lunga esposizione o aumentata vulnerabilità a: - elevata pressione lavorativa - fattori di rischio occupazionali - caratteristiche del lavoratore: socio-demografiche richieste extra-lavorative capacità e risorse - caratteristiche del lavoro: pressione ricompense supporto controllo contesto organizzativo Sonno ridotto/disturbato, affaticamento, stress, umore negativo, disturbi fisici, dolore, alterazioni funzionali neurologiche, cognitive e fisiologiche Impatto sul Lavoratore: Malattie, infortuni qualità della vita capacità di guadagno Impatto sulla Famiglia: cura dei familiari qualità delle relazioni reddito familiare carico di lavoro Impatto sul Datore di Lavoro produttività, qualità costi di malattie e infortuni Impatto sulla Comunità incidenti, errori costi di malattie e infortuni Caruso et al., 2006 AJIM

Long working hours e salute - I Incrementi consistenti per esposizione a orario di lavoro prolungato: MALATTIE E SALUTE SOGGETTIVA malattie cardiovascolari (eccessi più alti tra le donne, forse a causa del doppio carico lavoro-famiglia) diabete peggiore salute fisica percepita affaticamento infortuni pensionamento per disabilità Risultati controversi per ipertensione e salute mentale MISURE FISIOLOGICHE aumento della glicemia a digiuno aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa Risultati controversi per variabilità della frequenza cardiaca e livelli di noradrenalina Nessuna associazione con livelli di colesterolo ematico STILI DI VITA ridotto numero di ore di sonno Risultati controversi per fumo, alcool, attività fisica, dieta, BMI o obesità Scarsa evidenza che gli eccessi di malattia osservati siano mediati da un incremento di stili di vita insalubri

Long working hours e salute - II LIMITI Limitato numero di studi su ognuno degli esiti esaminati, a parte malattie cardiovascolari e salute percepita Molti studi, in particolare quelli giapponesi, comprendevano soggetti con orari molto lunghi e i gruppi di riferimento spesso lavoravano più di 40 h/sett. (sottostima del rischio?) La maggior parte degli studi è trasversale: possibile sottostima del rischio, nel caso in cui i soggetti con problemi di salute evitino di lavorare troppe ore In molti studi l accertamento dell esposizione è autoriferito: possibile sovrastima del rischio nel caso in cui i soggetti affetti da patologia o con sintomi tendano a sovrastimare il numero di ore di lavoro Scarso controllo per possibili confondenti occupazionali e socio-demografici Scarsa conoscenza di possibili modificatori di effetto, come sesso, età, job strain e social support Insufficiente caratterizzazione dell orario prolungato: negli studi longitudinali basato in genere su una sola misurazione nel tempo

LAVORO A TURNI E MALATTIE CARDIOVASCOLARI (CVD) Possibili meccanismi di azione del lavoro a turni per lo sviluppo di CVD LAVORO A TURNI stress circadiano STRESS PSICOSOCIALE stress occupazionale equilibrio vita-lavoro recupero dal lavoro STRESS COMPORTAMENTALE qualità e durata del sonno fumo dieta aumento di peso inattività fisica STRESS FISIOLOGICO infiammazione coagulazione del sangue funzione cardiaca autonomica asse ipotalamo-pituitario-surrenalico pressione arteriosa ALTRE CONDIZIONI DI SALUTE aterosclerosi sindrome metabolica diabete tipo II Malattia cardiovascolare Puttonen et al., 2010, SJWEH

Shift work e CVD Associazione abbastanza consistente con la malattia ischemica coronarica sulla base degli studi di incidenza, ma non di mortalità (possibile healthy shift worker survival effect ) Associazioni consistenti con stress occupazionale (basso job control, alta effort-reward imbalance), conflitti casa-lavoro e deficit di recupero Associazioni abbastanza consistenti con ridotta durata o qualità del sonno, fumo, BMI, peso corporeo (mediatori? confondenti?), ma non per alcool e attività fisica Associazioni consistenti con diversi end-point intermedi o fattori di rischio biologici (aterosclerosi, colesterolemia, alterazioni linfocitarie, alterazioni della frequenza cardiaca e della sua variabilità, incrementi di cortisolo e noradrenalina, diabete, sindrome metabolica) Il confondimento da fattori di rischio biologici e comportamentali non sembra un problema rilevante, al contrario di quello da SES e da esposizioni psicosociali sul lavoro Non c è una chiara evidenza che i turni che comprendono lavoro notturno pongano un rischio maggiore di quelli che non lo includono LIMITI Insufficiente caratterizzazione del lavoro a turni, soprattutto della dose cumulativa: Possibile sovrastima del rischio per esposizione autoriferita Lo studio della relazione dose-risposta è reso difficile dalle variazioni nel lavoro a turni nel corso di lunghi follow-up Il passaggio a turni diurni in soggetti che sviluppano sintomi può produrre una forte sottostima del rischio

Cancro della mammella Shift work e cancro Plausibilità biologica basata sull ipotesi di alterazione del ritmo circadiano, con alterazione dei periodi sonno-veglia e deregolazione di geni circadiani ( orologio ) inclusi in meccanismi di cancerogenesi La coordinazione dei ritmi circadiani è svolta da un pacemaker circadiano localizzato nel nucleo soprachiasmatico dell ipotalamo anteriore (Reaver, 1998), che è stato caratterizzato come un soppressore tumorale per il suo controllo sulla proliferazione cellulare (Fu & Lee, 2003) I risultati sul cancro della mammella appaiono consistenti, anche se in studi con un buon accertamento dell esposizione un effetto dose-risposta è limitato a studi sulle infermiere. Da un lato questa caratteristica riduce la probabilità di confondimento, dall altra non è da escludersi che le infermiere addette ai turni di notte siano state esposte a qualche fattore, ancora sconosciuto, che possa aver causato l incremento di cancro della mammella Gli studi che hanno presentato i risultati grezzi insieme a quelli controllati per altri fattori di rischio (BMI, uso di contraccettivi orali, terapia ormonale sostitutiva, età al menarca e alla menopausa) non indicherebbero un sostanziale confondimento di questi fattori sulla relazione tra turni di notte e K mammario L età e la menopausa sembrerebbero modificare poco la relazione tra turni di notte e cancro della mammella Cancro della prostata Gli eccessi di cancro della prostata sono suggestivi di un modesto incremento del rischio, essendo presenti in due studi su tre, ma gli studi sono troppo pochi e vi è assenza di doserisposta in due studi Lo studio negativo era basato su una matrice occupazione-esposizione (JEM), che implica notevole misclassificazione dell esposizione

Disturbi GI Shift work e malattie gastrointestinali Consistente associazione con il lavoro a turni Comunque, uno degli studi positivi era stato condotto su assistenti di volo, senza informazioni sui turni, comparati a personale a terra Outcome troppo poco specifico Solo uno studio aveva un esito basato su una visita clinica, oltre che su questionario Ulcera peptica Consistente associazione con lo svolgere il turno di notte, con rischi ancora superiori per gli ex-turnisti Patologia accertata obiettivamente in quasi tutti gli studi; in 2 studi esito costituito da assenze per malattia per ulcera Nel solo studio negativo l esito era basato su trattamento per ulcera autoriferito; vi era comunque un eccesso associato al turno di notte permanente Varie definizioni di turni utilizzate (rotating or permanent night shift, former shift work, occupazioni con alte percentuali di shift work); esposizione principalmente autoriferita

Salute Mentale Shift work e altri esiti di salute Revisione di Harrington (1994), che indicherebbe inconsistenza dei risultati su shift work e salute mentale Basso numero di studi disponibili anche in anni successivi, con parziale inconsistenza dei risultati e indicazione che l effetto sia mediato da vincoli imposti sull orario Appare controverso se tali eccessi non siano piuttosto da attribuire all effetto confondente di altre caratteristiche dell organizzazione del lavoro Una revisione Cochrane sull efficacia di interventi preventivi ha effettivamente concluso che la partecipazione alla programmazione dei turni migliora la salute mentale (Joyce et al., 2010) Infortuni sul lavoro Consistente incremento del rischio di infortunio nei turni di notte e in quelli serali rispetto al turno diurno Incremento del rischio tra la prima e la seconda ora e successiva riduzione lineare, con rischio minimo alla fine del turno di notte Aumento del rischio con lo svolgimento di turni di notte consecutivi Possibile underreporting nel turno di notte Possibile confondimento da differenze nelle condizioni di lavoro (produttività, ciclo di lavorazione, tipologia di operazioni svolte)

CONCLUSIONI Gli studi complessivamente indicano consistenti aumenti del rischio di: malattie cardiovascolari per lunghi orari di lavoro e lavoro a turni, supportati anche da alterazioni in alcuni fattori di rischio comportamentali e in indicatori biologici cancro della mammella tra le lavoratrici a turni, anche se dovrebbero essere confermati da studi su longitudinali in settori diversi dalla sanità ulcera peptica per svolgimento di lavoro a turni infortuni, sia per lavoro prolungato sia per quello a turni In generale, gli eccessi di patologia osservati sono moderati (RR<2) Per le altre patologie i dati sono limitati o le associazioni controverse Tra i limiti, si rileva la presenza di problemi metodologici con possibili effetti sulle stime di rischio in buona parte degli studi, soprattutto relativi al disegno (studi trasversali o caco), all accertamento dell esposizione (durata, frequenza, timing, dati soggettivi) e al limitato controllo per altri fattori di rischio occupazionali (demand, control, social support) Le presenti considerazioni non sono basate su una revisione personale della letteratura, ma principalmente su alcune delle più importanti revisioni disponibili sui temi trattati (Spurgeon et al., 1997; Van der Hulst, 2003; Caruso, 2006; Johnson & Lipscomb, 2006; Harrington, 1994; Folkard & Lombardi, 2006; Folkard, 2008; Frost et al., 2009; Puttonen et al, 2010; Megdal et al., 2005; Kolstad, 2008; Knutsson & Boggild, 2010)

Cosa si può conoscere del rapporto tra orario di lavoro e salute a Torino? Aggiornamento di monitoraggio delle differenze di salute tra professioni con specifici cicli di orario di lavoro: esempio infermiere (mortalità per infarto 81-99: SMR 186 (116-281); ricoveri per infarto 96-99: SMR 153 (97-230) con diversi orari di entrata al lavoro (al censimento): esempio orari compatibili con cicli a turno, mortalità 91-95 Turni 81 e 91 (4%): SMR 65 (41-98) Turni 91 ma non 81 (8%): SMR 90 (64-123) Turni 81 ma non 91 (7%): SMR 121 (92-157) Non turni 81 e 91 (81%): SMR 102 (92-112) Esercizio di valutazione ex ante di interventi su orario di lavoro in base a letteratura ergonomica? Esercizio di valutazione ex post di interventi su orario di lavoro (cfr cochrane)?