TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa



Documenti analoghi
Il Teorema di Pitagora

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

Consolidamento Conoscenze

1 Il teorema di Pitagora

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Problemi di geometria

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

3 :

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

L AREA DELLE FIGURE PIANE

P = L + L + L. AREA E PERIMETRO DEL QUADRATO, DEL RETTANGOLO e DEL PARALLELOGRAMMA AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO. PERIMETRO: è la SOMMA DEI LATI!

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi di geometria

FORMULARIO DI MATEMATICA E SCIENZE. a cura prof. Matteo Scapellato

3 :

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

E ora qualche proporzione!

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Il triangolo è una figura indeformabile ed è l'unico poligono cui è sempre circoscrivibile e in cui è sempre inscrivibile una circonferenza.

Problemi di geometria

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

I TEOREMI DI EUCLIDE

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale.

Problemi di geometria

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

1 I solidi a superficie curva

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

GEOMETRIA - LICEO SCIENTIFICO. Pagina 1 di 29

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

Teoremi di geometria piana

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

AREE DEI POLIGONI. b = A h

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

I teoremi di Euclide e Pitagora

Questo file è solo un anteprima, la tavola sinottica completa la puoi acquistare cliccando qui

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 79. Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD)

Test di Matematica di base

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL QUADRATO

SIMULAZIONE CLASSE 1 06 Aritmetica & Geometria by Giuseppe PERPIGLIA Aritmetica & Geometria. prof. Giuseppe PERPIGLIA as 2011/2012

Terne Pitagoriche. Pitagora, Euclide e la Carega della Sposa. prof. Andrea Albiero. 6 novembre Olimpiadi della Matematica

Problemi di geometria

Triangolo rettangolo

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

IL TEOREMA DI PITAGORA

Transcript:

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è sempre equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti Traducendo in simboli matematici si ha: c² = a² + b² c= a +b a= c b b= c a Questa formula per calcolare l'ipotenusa conoscendo i due cateti Questa formula per calcolare il cateto minore conoscendo l'ipotenusa e il cateto maggiore Questa formula per calcolare il cateto maggiore conoscendo l'ipotenusa e il cateto minore

TEOREMA DI PITAGORA Pg. TERNA PITAGORICA Ogni terna di numeri che rappresenta i lati di un triangolo rettangolo è detta terna pitagorica. Quando tre numeri formano una terna pitagorica? Tre numeri a, b, c formano una terna pitagorica se a² + b²= c² Esempi I numeri 3, 4, 5 formano una terna pitagorica perché cioè I numeri 5, 1, 13 formano una terna pitagorica perché cioè 9 + 16 = 5 5 + 144 = 169 3²+4²= 5² 5²+1²= 13² Terne primitive e terne derivate Una terna è detta primitiva se il loro M.C.D. È 1 Una terna pitagorica è detta derivata se il loro M.C.D. È diverso da 1 3, 4, 5 è una terna primitiva perché il MCD(3,4,5)=1 9, 1, 15 è una terna derivata da 3, 4, 5 perché il MCD (9, 1, 15)= 3 Metodi per trovare una terna pitagorica Dato un numero qualsiasi n a= n b= (n² 1) : c= (n² + 1) : n= 5 allora a= 5 b= (5² -1):= 1 c= (5² +1):= 13 Dati due numeri n, m con n<m a= (m²-n²) b= mn c= (m² + n²) n= 5 m=6 a= (6² - 5²)=11 b= x5x6= 60 c= (5² +6²)= 61

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 3 TEOREMA DI PITAGORA NEI POLIGONI Il teorema di Pitagora viene applicato al triangolo rettangolo e a tutti i poligoni in cui è possibile individuare un triangolo rettangolo QUADRATO La diagonale divide un quadrato in due triangoli rettangoli isosceli con gli angoli di 45. La diagonale di un quadrato è sempre uguale al lato per la radice di due l lato Diretta Inversa d diagonale d =l l= d Nota bene d =l d = l +l = l =l l= d l= d = d x = d RETTANGOLO La diagonale divide un rettangolo in due triangoli rettangoli aventi l'ipotenusa congruente alla diagonale e i cateti congruenti ai lati. b h d base altezza diagonale d = b +h b= d h h= d b

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 4 TRAPEZIO Un trapezio è equicomposto da un rettangolo e uno o due triangoli rettangoli. Ciascun triangolo rettangolo ha l'ipotenusa uguale al lato obliquo e i cateti rispettivamente uguali all'altezza e alla proiezione del lato obliquo. a, b h l 1,l proiezione lato obliquo sulla base maggiore altezza lato obliquo l = b +h b= l h h= l b ROMBO Nel rombo il triangolo rettangolo ha l'ipotenusa congruente al lato e i cateti congruenti a metà diagonali l d 1 d lato diagonale minore diagonale maggiore l= a +h d 1 = (l ) ( d ) d (l ) = ( d 1 ) Per calcolare il lato Per calcolare la diagonale minore Per calcolare la diagonale maggiore

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 5 TRIANGOLO EQUILATERO L'altezza di un triangolo equilatero è sempre uguale a metà lato per la radice di tre l lato Diretta Inversa h altezza h= l h 3 l= 3 3 Nota bene h= l 3 l= d = d ( ) l l = l l 4 = 3 4 l = l 3 l= h 3 = h 3 h = 3 3 x 3 TRIANGOLO RETTANGOLO EMIQUILATERO Il triangolo rettangolo avente gli angoli acuti di 30 e 90 è un triangolo particolare (squadra lunga) perché è congruente a metà triangolo equilatero (emiquilatero). Un triangolo rettangolo con gli angoli di 30 e 60 ha sempre l'ipotenusa il doppio del cateto minore e l'altezza uguale al cateto minore per radice di tre. c ipotenusa a Cateto minore b Cateto maggiore c = a b=a 3 a= b 3 3

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 6 TRIANGOLO RETTANGOLO EMIQUADRATO Il triangolo rettangolo avente gli angoli acuti di 45 e i cateti congruenti è un triangolo particolare (squadra corta) perché è isoscele ed è congruente a metà quadrato(emiquidrato). Un triangolo rettangolo con gli angoli di 45 ha l'ipotenusa uguale al cateto per radice di due. a, b cateti Diretta Inversa c ipotenusa c=a a= c Nota bene c=a c= a +a = a =a l= c l= c = c x = c CIRCONFERENZA Nella circonferenza un triangolo rettangolo viene individuato dal raggio (ipotenusa) dalla metà di una corda (cateto) e dalla distanza centro-corda (cateto). c corda d distanza corda-centro r raggio r= d +( ) c = d ( c ) r c= r d