Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo



Documenti analoghi
Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

USABILITÀ INTERFERENTI EMATOCRITO LABELLING

mylife Unio : accurato, preciso e semplice da usare Attuali risultati dello studio

SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO

DICHIARAZIONE DELLA PRESENZA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RICHIESTE AI PRODOTTI OFFERTI

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Misure di dispersione (o di variabilità)

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Timbro e firma leggibile del Legale rappresentante della Ditta 1

Striscia reattiva per β-chetone ematico

DICHIARAZIONE CONFLITTO D INTERESSE

Misure di dispersione (o di variabilità)

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani

MISURE DI DISPERSIONE

DICHIARAZIONE DELLA PRESENZA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RICHIESTE AI PRODOTTI OFFERTI

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Esercizi sulle equazioni logaritmiche

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

II compitino del

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Esame Chimico Fisico - 1 esercizio 2011

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO?

ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZAZIONE GLUCOMETRO ACCUCHEK ACTIVE (ROCHE) DATA 01/12/2006 DATA 01/12/2006. Natura delle modifiche apportate emissione

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010

Studio condotto dalla Neng-Chun Diabetes Clinical, Taiwan, ROC

E S E R C I Z I T U T O R

Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti. Esempio 1 Esempio 2

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 9. Regressione Lineare e Correlazione Esercitazione

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

LABORATORIO DI FISICA I

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

Breve ripasso di statistica

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Definizione

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

ATTO D ACQUISTO N 136/SPE DEL 04/11/2015

mini-hta delle Tecnologie

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Scoprite la precisione.

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico

Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte.

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Brevi cenni all intervallo di confidenza

VEQ: GUIDA ALLA LETTURA DEI REPORT

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

I nuovi glucometri dopo la nuova norma ISO: quali vantaggi

Complementi di Analisi Matematica e Statistica - 22/06/18 - Tempo a disposizione: 3h

Struttura Semplice Siti Nucleari

Scoprite l innovazione.

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA Paolo Brunori

ESERCIZIO pag ? = Stima del numero medio di battiti cardiaci /minuto per una certa popolazione.

Gli intervalli di Confidenza. Lezione 9- Inervalli di Confidenza 1

Quale garanzia di qualità nell'uso del glucometro, nella gestione dell'iperglicemia, in ospedale? Valentino dott. Granero

Tempo disponibile: 60 minuti

LABORATORIO DI FISICA I

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

normopeso <=25 sovrappeso obesità I obesità II obesità III >=40

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti

University of Messina, Italy

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Between / TRA Soggetti Le medie dei due trattamenti sono diverse? Gruppo 2. Media 1. Media 2

Oggi ultima lezione in aula non c è lezione, fate il tutorato di fisica come al solito

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a Sito di Misure:

Novara Giugno 2012 Facoltà di Farmacia Uni. Piemonte Orientale Autoanalisi del sangue e Farmacia dei servizi Pierluigi Daffra

STATISTICA. Esercitazione 6

Esercitazione del

Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Intervallo di confidenza

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

Transcript:

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare l'accuratezza del sistema di misurazione della glicemia Accu-Chek Active utilizzando un lotto di strisce reattive Accu-Chek Metodo Si è ottenuto da una struttura ospedaliera esterna il sangue capillare di soggetti con diagnosi di diabete. Questi risultati sono stati confrontati con i valori di riferimento ottenuti con il metodo di riferimento dell'esochinasi. Per l esecuzione del test sono state utilizzate le strisce reattive per la determinazione della glicemia Accu-Chek All esecuzione del test sono stati destinati due strumenti di misurazione della glicemia Accu-Chek Active con un solo lotto di strisce reattive. In conformità con la norma ISO, i risultati forniti dallo strumento di misurazione della glicemia devono rientrare nei limiti seguenti per ogni strumento, come indicato dalla tabella sottostante. % campioni Concentrazione glucosio (mmol/l) Concentrazione glucosio (mg/dl) 5 < 2,8 < 50 15 > 2,8 4,3 > 50 80 20 > 4,3 6,7 > 80 120 30 > 6,7 11,1 >120 200 15 > 11,1 16,6 > 200 300 10 > 16,6 22,2 > 300 400 5 > 22,2 > 400 Sono stati analizzati 100 valori (100 campioni) per ogni strumento e sono stati usati 2 strumenti. La concentrazione del glucosio è stata alterata artificialmente per i campioni a meno di 2,8 mmol/l (50 mg/dl) e a più di 22,2 mmol/l (400 mg/dl).

Risultati Il lotto del test della glicemia Accu-Chek Active è stato analizzato con il metodo a regressione secondo Bablok/Passing e i risultati sono riassunti nella seguente tabella per il codice lotto 228835. N Coeff. angolare Intercetta Correlazione IC coeff. angolare IC intercetta (mmol/l) (mmol/l) 200 0,984-0,135 0,998 (0,974, 0,993) (-0,202, -0,071) (mg/dl) (mg/dl) 200 0,984-2,4 0,998 (0,974, 0,993) (-3,64, -1,28) I risultati dimostrano un eccellente correlazione con tutti i valori prossimi al valore ottimale di 1. La seguente figura illustra il grafico della regressione secondo Bablok/Passing. I dati su sangue capillare per il lotto 228835 di strisce reattive Accu-Chek Active sono stati analizzati con regressione secondo Bablok/Passing e il risultato è riassunto come segue: per il sistema di monitoraggio della glicemia Accu-Chek Active, la regressione mostra un coefficiente angolare di 0,984 con intervallo di confidenza al 95 % (da 0,974 a 0,993). L intercetta è di -0,135 mmol/l (-2,4 mg/dl). I dati presentati dimostrano una correlazione eccellente con un valore di 0,998 dove 1 è il valore ottimale. Nessun dato è stato escluso. Roche Diagnostics Diabetes Care Metodo di confronto: regressione Glicemia capillare su striscia verso glicemia capillare metodo esochinasi 35 30. 25 Sistema [mmol/l] 20 15 n = 200 r = 0,998 tau = 0,962 BP (V) Y = -0,135 + 0,984 *X 45 º Y = 1, *X 10 5 0 0 5 10 15 20 25 30 35 Esochinasi [mmol/l]

Le seguenti tabelle illustrano il bias ottenuto con il sistema Accu-Chek Active utilizzando il codice lotto n. 228835 di strisce reattive. Risultati inferiori a 4,2 mmol/l (75 mg/dl) Entro ± 0,28 mmol/l (Entro ± 5 mg/dl) Entro ± 0,56 mmol/l (Entro ± 10 mg/dl) Entro ± 0,83 mmol/l (Entro ± 15 mg/dl) 23 / 34 (68 %) 32 / 34 (94 %) 34 / 34 (100 %) Risultati superiori o uguali a 4,2 mmol/l (75 mg/dl) Entro ± 5 % Entro ± 10 % Entro ± 15 % Entro ± 20 % 116 / 166 (70 %) 160 / 166 (96 %) 164 / 166 (99 %) 166 / 166 (100 %) L'accuratezza minima accettabile per i risultati prodotti da un sistema di monitoraggio della glicemia deve essere la seguente: Il novantacinque percento (95 %) dei singoli risultati delle misurazioni del glucosio deve rientrare entro ± 0,83 mmol/l (15 mg/dl) rispetto ai risultati ottenuti con le procedure di misurazione del produttore per concentrazioni di glucosio inferiori a 4,2 mmol/l (75 mg/dl) ed entro ± 20 % per concentrazioni di glucosio superiori o uguali a 4,2 mmol/l (75 mg/dl). Il sistema di monitoraggio della glicemia Accu-Chek Active è conforme ai requisiti di accuratezza ISO 15197. La totalità dell'insieme di 200 campioni (100 %) rientrava nei criteri di prestazione minimi accettabili. II. PRECISIONE INTERMEDIA Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare la precisione intermedia del sistema di misurazione della glicemia Accu-Chek Active utilizzando un lotto di strisce reattive Accu-Chek Active e tre livelli della soluzione di controllo Accu-Chek La precisione intermedia è definita come la precisione tra i risultati di misurazioni ottenuti con la stessa metodologia su misurandi identici e nello stesso luogo, ma che differiscono per altre variabili quali operatore, strumenti, calibrazione, condizioni ambientali e/o intervalli di tempo.

Metodo A questo studio sono stati destinati dieci strumenti di misurazione della glicemia Accu-Chek Da ogni flacone è stata prelevata una striscia reattiva che è quindi stata inserita nello strumento designato. La soluzione di controllo è stata applicata alle strisce reattive. Il processo è stato ripetuto per ciascun strumento nell arco di dieci giorni, per ciascun livello della soluzione di controllo. Risultati Per ciascuna soluzione di controllo sono state eseguite quotidianamente, per un periodo di dieci giorni, dieci misurazioni diverse su dieci strumenti di misurazione della glicemia Accu-Chek Da queste 100 misurazioni è stata calcolata la media qui di seguito riportata. Sono stati utilizzati metodi non parametrici per calcolare un intervallo di confidenza per la deviazione standard media (DS). La seguente tabella elenca i risultati di precisione intermedi ottenuti utilizzando soluzioni di controllo Accu-Chek Active e strisce reattive Accu-Chek Active: Risultati inferiori a 4,2 mmol/l (75 mg/dl) Livello soluzione di controllo Media DS media Intervallo di confidenza al 95 % (DS) (mmol/l) (mmol/l) (mmol/l) 1 2,8 0,18 (0,16, 0,22) (mg/dl) (mg/dl) (mg/dl) 1 51 3,3 (2,9, 3,9) Risultati superiori a 4,2 mmol/l (75 mg/dl) Livello soluzione di controllo Media DS media Intervallo di confidenza al 95 % (DS) CV medio (mmol/l) (mmol/l) (mmol/l) (%) 2 8,6 0,19 (0,17, 0,23) 2,3 3 17,0 0,32 (0,28, 0,37) 1,9 (mg/dl) (mg/dl) (mg/dl) (%) 2 155 3,5 (3,1, 4,1) 2,3 3 306 5,8 (5,1, 6,7) 1,9

III. RIPETIBILITÀ Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare la ripetibilità del sistema di misurazione della glicemia Accu-Chek Active utilizzando un lotto di strisce reattive Accu-Chek La ripetibilità è definita come la precisione tra i risultati di misurazioni indipendenti eseguite entro un breve intervallo di tempo utilizzando la stessa metodologia su misurandi identici, nello stesso luogo, con lo stesso operatore e con lo stesso strumento. Metodo A questo studio sono stati destinati dieci strumenti di misurazione della glicemia Accu-Chek È stato misurato un solo lotto di strisce reattive Accu-Chek A un campione di sangue venoso privato di glucosio è stata aggiunta una soluzione di glucosio concentrato per ottenere diverse concentrazioni di glicemia. Una volta raggiunta la stabilità del campione di sangue arricchito, la misurazione è stata eseguita su ciascuno dei dieci strumenti di misurazione del glucosio e i risultati sono stati annotati. Le misurazioni del sangue sono state completate in un giorno. Il sangue è stato applicato alle strisce reattive. Il processo è stato ripetuto dieci volte per ciascuno strumento (n = 100) per ciascun livello di sangue venoso arricchito. Risultati La seguente tabella elenca i risultati di ripetibilità ottenuti utilizzando sangue venoso arricchito: Risultati inferiori a 4,2 mmol/l (75 mg/dl) Media DS media Intervallo di confidenza al 95 % (DS) (mmol/l) (mmol/l) (mmol/l) 2,2 0,14 (0,12, 0,16) (mg/dl) (mg/dl) (mg/dl) 39 2,5 (2,2, 2,9)

Risultati superiori a 4,2 mmol/l (75 mg/dl) Media DS media Intervallo di confidenza al 95 % (DS) CV medio (mmol/l) (mmol/l) (mmol/l) (%) 4,6 0,17 (0,14, 0,19) 3,6 7,9 0,18 (0,15, 0,21) 2,3 9,7 0,19 (0,17, 0,22) 1,9 17,9 0,28 (0,24, 0,33) 1,6 (mg/dl) (mg/dl) (mg/dl) (%) 82 3,0 (2,6, 3,5) 3,6 142 3,2 (2,8, 3,8) 2,3 175 3,4 (3,0, 3,9) 1,9 323 5,0 (4,4, 5,9) 1,6 IV. CONCLUSIONI Il sistema Accu-Chek Active è conforme ai requisiti di accuratezza dello standard ISO 15197. ACCU-CHEK e ACCU-CHEK Active sono marchi di Roche. 2006 Roche Diagnostics. Tutti i diritti riservati. 04788575001-0206