10 Tre: i due agli estremi e quello nel punto. 11 La lunghezza delle corde non si può modificare. 12 Immagina due diapason che emettono, ad



Documenti analoghi
IL SUONO 1 LE ONDE SONORE CAPITOLO 26

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Problema n. 2. Soluzione

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

PROBLEMI. 1) Calcolare il tempo impiegato dal suono per percorrere 8 Km. La velocità del suono nell aria è v = 340 m/s.

16. Onde elastiche. m s

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot

Grandezze fisiche, vettori:

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

Postulato delle reazioni vincolari

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

Trasmissione di Simboli Isolati

PAGINE PER L INSEGNANTE

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Laurea Ortottica ed assistenza oftalmologica

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

Se, ad esempio, il periodo è di 1/30 di secondo la sorgente sonora compie in 1 secondo 30 vibrazioni ( frequenza ).

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Le onde. Definizione e classificazione

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

Diffusione e membrane

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Esempi Calcolo Antitrasformate

PAGINE PER L INSEGNANTE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Definizioni e relazioni fondamentali

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

Onde acustiche. Esempi

Moto circolare uniforme in coordinate cartesiane

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Diffusione molecolare. Cambiamento di fase

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017

1 Trasformate e antitrasformate di Laplace

APPENDICE. L-trasformazione dei componenti R, L,C Esempi di risoluzione di equazioni differenziali con la T.d.L.

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Strategia e soluzione

Liceo Scientifico Severi Salerno

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali.

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

Fondamenti di Automatica

MOTO CIRCOLARE VARIO

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Transcript:

il uono 6 6. l uono omande ui concetti La uperficie delle bolle d aria preenti nell acqua, inetita dall acqua, i comprime e i dilata creando onde di compreione e rarefazione e quindi il mormorio. La frequenza non aria, la lunghezza d onda ì. l uono i propaga con elocità maggiore attraero il terreno. l corpo di una chitarra acutica è progettato per tramettere la ibrazione delle corde all aria in modo rapido ed efficace. n una chitarra elettrica inece, dato che le ibrazioni delle corde ono conertite in egnali elettrici, i ono incoli meno rigidi ulla forma. 5 all intenità: uoni con liello di intenità uperiori a db poono danneggiare l udito in modo permanente. 6 Quando il foglio di carta iene trappato, le fibre che lo compongono i rompono in ucceione. Nello trappo eloce l interallo di tempo fra due rotture ucceie diminuice e, di coneguenza, i produce nell aria un ocillazione di frequenza maggiore di quella determinata nello trappo delicato. 7 ntenità, liello di intenità onora, ampiezza. m/ 8 m 7, m 7, cm f Hz Tre: i due agli etremi e quello nel punto centrale della corda, che è comune a entrambe le armoniche. La lunghezza delle corde non i può modificare e quindi i dee operare ulla loro tenione, che agice ulla elocità di propagazione delle onde tee e conente di regolarne, di coneguenza, la frequenza fondamentale. mmagina due diapaon che emettono, ad eempio, ibrazioni di frequenza, ripettiamente, 6 Hz e 6 Hz e che in un certo itante le ibrazioni giungano al tuo orecchio in concordanza di fae: il uono riulterà inteno. opo mezzo econdo il primo diapaon arà compiuto ibrazioni e il econdo ibrazioni e mezzo: il uono riulterà più debole. opo un altro mezzo econdo il primo diapaon arà compiuto 6 ibrazioni e il econdo 6, riultando coì di nuoo in fae e il uono riultante arà ancora inteno, e coì ia. Si eccitano contemporaneamente alla tea frequenza un diapaon e la corda della chitarra e i acoltano i battimenti ariando la tenione della corda, fino a quando i battimenti dientano tanto piccoli da non poter più eere rileati dall orecchio umano. La frequenza con cui iene percepito un uono dipende dalla elocità relatia tra la orgente che lo emette e il mezzo in cui eo i propaga. Quando la elocità della orgente upera quella di propagazione del uono i genera un fronte d onda d urto e, di coneguenza, il boom. 9 No, perché l orecchio umano riece a percepire in modo ditinto due uoni olo e arriano interallati da almeno un decimo di econdo. La ditanza minima con la parete, o l otacolo in generale, perché ciò aenga dee eere circa di una entina di metri. 5 l funzionamento di un autoelox i baa ull effetto oppler. La frequenza dell onda radio emea dall autoelox è confrontata con quella riflea indietro da un automezzo in moimento, per poi calcolare la elocità del eicolo. oluzioni degli eercizi del libro dee per inegnare la fiica con Amaldi L Amaldi per i licei cientifici.blu Zanichelli La riproduzione di queta pagina tramite fotocopia è autorizzata ai oli fini dell utilizzo nell attiità didattica degli alunni delle clai che hanno adottato il teto

il uono 6 problemi, aria, acqua 8, m 8, m t t + t + + 65,, aria, acqua m/ 5 m/ aria acqua, aria, acqua, 6 m, m t t + t + + 6,, aria, acqua m/ 5 m/ aria acqua l econdo percoro ha un tratto più lungo in acqua doe la elocità del uono è maggiore. mf ( 5, m) ( Hz) 5 m/ m t 9, 5 m/ m 6 m/ Gli orologi non ono incronizzati, ito che la differenza di orario fra i due era di econdi anziché di 6 come appena calcolato: il econdo orologio, quindi, ritarda di circa. t 5 ndichiamo ripettiamente con d la ditanza tra la poizione del treno e la poizione del tecnico e con d la ditanza orizzontale tra la poizione e la poizione V e applichiamo le equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato in orizzontale e del moto rettilineo uniforme per il uono. Aremo: d at ( ) t; d t d ( ) t ( ) en a d t " ena + ( m/) en + a m/k 6, m/ 6, 8 W/m 6 olte W/m 8 W/m L log log db c m c m W/m 7 7 7 f k f ^ h ( Hz) 659 Hz 5 5 8 9 P rr ( ) (, min / min) PC 5 J 6 7, C rr r ( m) C ( ) (, min / min) PA 5 J 6 66, A rr r ( m) A W/m W/m P ( P) d ( ) ( ) d m " P rd " c m " d d d 5 m d ( P) d + ( ) r ( ) + ndichiamo con i pedici M e le intenità percepite dai due giocatori: M E E " r r r t r rr t " M + M + oluzioni degli eercizi del libro dee per inegnare la fiica con Amaldi L Amaldi per i licei cientifici.blu Zanichelli La riproduzione di queta pagina tramite fotocopia è autorizzata ai oli fini dell utilizzo nell attiità didattica degli alunni delle clai che hanno adottato il teto

il uono 6 La ditanza tra i due giocatori è, allora, ricorrendo alla geometria: d r + r r + r r ( 8, m) 6 m M M M M M l liello di intenità onora per il primo rileatore è: 8 W/m L log log log 8, db, W/m l econdo rileatore percepice un liello di intenità onora diminuita di ( )db db. Ciò uol dire che l intenità onora è diminuita di un fattore, quindi: 8 W/m 8, W/m. La potenza del uono emeo dal motore i può ricaare dalla relazione: E P " P A ( 8 W/m ) ( 5 m), 5 W A t A r 6. Conocendo il alore della potenza emea poiamo calcolare la ditanza del econdo rileatore dalla relazione: 6 P 5, W r 6, m. r, ( 8, W/m ) f m, m/ Hz 8 mm m m min max 5, m/ 5 5, f, Hz max 5, m/ 5 m f, Hz min m L 5 L log c " m 7 W/m ( L ) log c 5 db m W/m ( W/m ) 7 5 W/m d t 6 t " d ( m/) (, ), m 7 m/ m 9, m a f 8, MHz 5, m/ m 8, c f 8, MHz m 8 d: ditanza dal muro : ditanza tra gli oeratori Lunghezza percora dal uono dello paro, in diagonale, dal punto di partenza, al punto di rifleione ul muro fino a raggiungere il econdo oeratore: L a k + d d +. La differenza dei tempi di ricezione del uono da parte del econdo oeratore ale: t " t L d + " d t( + t) ( m/) (, ) [ ( 6 m) + ( m/) (, )] 585 m oluzioni degli eercizi del libro dee per inegnare la fiica con Amaldi L Amaldi per i licei cientifici.blu Zanichelli La riproduzione di queta pagina tramite fotocopia è autorizzata ai oli fini dell utilizzo nell attiità didattica degli alunni delle clai che hanno adottato il teto

il uono 6 9 Perché una parola ia udita ditintamente occorre un interallo di tempo di almeno un decimo di econdo per ogni illaba: in queto cao, quindi, occorrono decimi di econdo perché il uono poa compiere un percoro completo di andata (emiione) e ritorno (rifleione) per Aleandra e decimi di econdo per Carla. ( ) d t m/ a k A t " d 68 m A A ( ) d t m/ a k C t " d m C C Carla ente il uo nome ditintamente, Aleandra no. t ( m/) (, ) d 5 m t ( m/) (, ) d m Per cui: d d + d ( 5 m) + ( m) 6 m, mf ( L) f ( 75, m) ( Hz) 65 m/ ( L) f ( 5 m) ( Hz) m/ L (, m) f ( 8, Hz), m/ n f L fl ( 56 Hz) (, m) f " " f 6 Hz L f L L, m 5 Combinando la f n L con la f ( n+ ) L m/ L 7, m. f ( 5 75) Hz n n f n f f L 75Hz f i ottiene: 6 n L L 8 m n L Numero nodi n + 9. 8 f f! f f! ( 87, 5 Hz)! a k ( 87, 5Hz)!( 78, Hz) T, 875 " ( f ) 87, Hz; ( f ) 87, 8 Hz + m ( 58, m) (, 57 m) 9 f c m ( m/) m m m m ( 58, m) (, 57 m), m ( m/) Hz ( 58, m) (, 57 m) oluzioni degli eercizi del libro dee per inegnare la fiica con Amaldi L Amaldi per i licei cientifici.blu Zanichelli La riproduzione di queta pagina tramite fotocopia è autorizzata ai oli fini dell utilizzo nell attiità didattica degli alunni delle clai che hanno adottato il teto

il uono 6 N ( ) f* ( ) f ( ) ( 7) Hz ( ) ( Hz) T, f * f ( 7) Hz Hz f f + f ( Hz) + ( 6, Hz) 6 Hz La ( f + f ) r r y aco6 r( f f ) t co r t ( 6, m) co t co t @ ; E a k a k f* f f ( 6 ) Hz Hz ( f l) ( f l) a all f ( 9 Hz) ( m/) 987 Hz 8 ( m/) a m/k 6, f ( 9 Hz) ( m/) 87 Hz + 8 ( m/) + a m/k 6, 5! ( f l) a f l Hz f " d n ( m/) a k 68, m/ f Hz 6 La orgente in moimento (auto) i aicina al riceitore (poliziotto con autoelox) fermo. La frequenza rileata è: fl f+ % f Hz. Allora: fl f f l Hz f " ( m/), km/h f l. Hz Sì. 7 Combinando la ( f ) l f con la ( f l ) f all + e tenendo conto che i ha a ( fl) 87%( fl ) i ottiene: all a, 87, a k ( 6, km/h) a k 85 km/h +, 87 87, 8 ndicando con f l la frequenza percepita in allontanamento e con f l la frequenza percepita in aicinamento, abbiamo fl fl Applicando le formule relatie all effetto oppler, poiamo criere: f + f ; f f l l l f iidendo membro a membro, poiamo ricaare + e riolendo otteniamo: m/ 9 m/ 7 7 oluzioni degli eercizi del libro dee per inegnare la fiica con Amaldi L Amaldi per i licei cientifici.blu Zanichelli La riproduzione di queta pagina tramite fotocopia è autorizzata ai oli fini dell utilizzo nell attiità didattica degli alunni delle clai che hanno adottato il teto 5

il uono 6 problemi generali L L Combinando la t con la t i ottiene: aria acqua aria acqua L t aria acqua ( m/) ( 5, m/) ( ) t " L ( 5, m/) ( m/) aria acqua 5, m a " t t a (, 6 km/h) ( 8 km/h) 5 km $ h $ 85, Combinando la t h uono con la t h i ottiene: caduta g h h Rt + " gh ( grt+ ) h+ g( Rt) g da cui h < Rt +! crt + mf g g g m/ m / m / ( m/) < ( 68, ) +! c 6, 8 + mf 98, m/ 98, m / 98, m / " h 8, m ( inaccettabile); h 9, m + 9 + ( m/) + a m/k 6, f f (, Hz) 6, Hz m/ +, 6 km/h f f " f f, km/h " 5 f n " f (frequenza fondamentale quando n ) L L Combinando la f n L con la f ( n+ ) i ottiene: L f f " f f (, Hz) ( 56, Hz) 78, Hz L f " Lf (, m) ( 7, 8 Hz) m/ L 6 L log P ( L ) log d P r 6 W log log 99, 5 db rd r ( m) ( W/m ) ( L ) P ( 6 W) log log db rd r ( m) ( W/m ) L dlog log n log log db h 7 Per percorrere h 7, km il uono impiega un tempo t. n queto interallo di tempo l aereo ha coperto una ditanza h 7, m x ( 5 m/) c m 5, m. a m/ oluzioni degli eercizi del libro dee per inegnare la fiica con Amaldi L Amaldi per i licei cientifici.blu Zanichelli La riproduzione di queta pagina tramite fotocopia è autorizzata ai oli fini dell utilizzo nell attiità didattica degli alunni delle clai che hanno adottato il teto 6

il uono 6 La ditanza reciproca ale, quindi: d x + h 87km, L log L L log " db log ", 5 8 L log ; 9 La minima frequenza percepibile dall orecchio umano è di Hz; dobbiamo quindi imporre che f ia uguale a Hz. a cui: + f l f f l + Hz + " " 8 m/ f Hz f l m/ f Hz 6 Hz + ( m/+, m/) f m m/ f Hz Hz ( m/, m/) *, f f m f l Hz 6 Hz 8 Hz, km/h m/, m/ 6, (, ) m/ m 6, m f Hz Frequenza dell onda in aanzamento: m/ f f ( Hz) 7 Hz a (, ) m/ Frequenza dell onda in ritorno: + ( +, ) m/ f f ( 7 Hz) Hz r a m/ f* f ( Hz) ( Hz) Hz H H: profondità fondale " t H h h: profondità otacolo " t h H h t " h H t ( 5, m) (, ) ( 5, m/), m Poiamo diidere il problema in due parti. Nella prima conideriamo il notro itema come e la econda macchina i tee muoendo ero la prima alla elocità di ( + )m/; quindi, percepirà una frequenza: + ( m/) + ( + ) m/ f l f 5 Hz 8 Hz. m/ Nella econda parte è come e queta frequenza enie iniata alla elocità di m/ ero la prima macchina che regitrerà una frequenza: + ( m/) + ( + ) m/ f m f l 8 Hz 7 Hz. m/ oluzioni degli eercizi del libro dee per inegnare la fiica con Amaldi L Amaldi per i licei cientifici.blu Zanichelli La riproduzione di queta pagina tramite fotocopia è autorizzata ai oli fini dell utilizzo nell attiità didattica degli alunni delle clai che hanno adottato il teto 7

il uono 6 tet per l unierità A C c 5 C proe d eame all unierità d 5 m 9 m/ t, d t ( m/) (, ) 7 m tudy abroad A oluzioni degli eercizi del libro dee per inegnare la fiica con Amaldi L Amaldi per i licei cientifici.blu Zanichelli La riproduzione di queta pagina tramite fotocopia è autorizzata ai oli fini dell utilizzo nell attiità didattica degli alunni delle clai che hanno adottato il teto 8