ESAME DELLA COORDINAZIONE



Documenti analoghi
Esame Obiettivo Neurologico 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7.

LE PRINCIPALI SINDROMI NEUROLOGICHE

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

Il linguaggio dell insegnante

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Rilassamento del tono: facile/difficile ESECUZIONE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

VERTIGINI: GLI ATTORI

Le Atassie Cerebellari

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

TRONCO DELL ENCEFALO

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

Neurologia pratica Seconda e terza infanzia Esame neurologico

Principi di Riabilitazione e Fisioterapia 2 10/11/2015. Corso di Laurea in Fisioterapia

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Circuito Allenamento Funzionale

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

La tecnica base Gymstick

Test di lunghezza muscolare

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Tecniche strutturale. Ginocchio

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato)

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Le grandi sindromi motorie

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1

Tecniche strutturali. Perone

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE

Equilibrio. Secondo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 7 Aprile 2017

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

ESERCIZI PER LO STRETCHING

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

L analisi posturale. il piano orizzontale o trasversale ( i segmenti del corpo ruotano).

LA PROPRIOCEZIONE. giugno Metodi tecnica e didattica dell'attività motoria : Prof. R. Colli e Dr.ssa E. Padua 1

fisiologici patologici

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Leggi fisiche dell'equilibrio

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE SUCCESSIVA AL RISVEGLIO

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

ALLENAMENTO ALLA FORZA

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Controllo Motorio SNC

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

1) Respirazione e attivazione del traverso

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CONTROLLO MOTORIO SNC

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

Transcript:

ESAME DELLA COORDINAZIONE Per atassia si intende una compromissione della coordinazione motoria (capacità di eseguire i movimenti con un adeguato livello di accuratezza, ampiezza e velocità), in assenza di disturbi di forza e del tono muscolare, dovuta a deficit cerebellare o a deficit di informazione (da lesioni della via dei cordoni posteriori-lemnisco mediale o da lesioni vestibolari) Si distingue, pertanto, un atassia da deficit cerebellare, e da deficit di informazione, per lesioni della via dei cordoni posteriorilemnisco mediale o vestibolari

L'esame della funzione cerebellare è finalizzato al rilievo di eventuali disturbi dell'equilibrio, della coordinazione dei movimenti (atassia), e di alterazioni del tono muscolare

Prova di Romberg: valuta il mantenimento della stazione eretta, a piedi uniti e ad occhi aperti e chiusi Nel caso di patologia cerebellare il paziente presenterà già ad occhi aperti oscillazioni, che non saranno significativamente influenzate dalla chiusura degli occhi Prova indice-naso: il paziente viene invitato a toccarsi la punta del naso con l'indice, più volte in sequenza, prima ad occhi aperti, poi ad occhi chiusi Prova indice-naso Prova calcagno-ginocchio: il paziente viene invitato a toccarsi, con precisione, il ginocchio con il calcagno dell'arto inferiore controlaterale La prova può essere effettuata anche chiedendo al paziente di toccare con il calcagno prima il collo del piede, e poi il ginocchio controlaterali, oppure di strisciare con il calcagno lungo la cresta tibiale controlaterale, in senso disto-prossimale Prova della diadococinesia: si chiede al paziente di compiere rapidi movimenti alternati di pronazione-supinazione delle mani (per gli arti inferiori si può chiedere al paziente supino di muovere le gambe come se pedalasse) Prova calcagno-ginocchio

Adiadococinesia Prova di Stewart-Holmes: l'esaminatore, che cerca di estendere l'avambraccio del paziente contro la resistenza da lui opposta, lascia improvvisamente la presa Nel soggetto sano si osserva solo una modesta flessione, mentre nel paziente cerebellare l'avambraccio si fletterà violentemente sul braccio rimbalzando più volte (fenomeno del rimbalzo) Sintomi e segni di interessamento cerebellare Atassia: il paziente cerebellare presenterà incoordinazione dei movimenti, che si manifesterà sia in condizioni statiche che dinamiche Nel mantenimento della postura saranno presenti oscillazioni del capo e del tronco (titubazione) Adiadococinesia Tremore intenzionale ed atassia Il paziente non sarà in grado di rimanere seduto (atassia statica) Nella deambulazione si evidenzierà un'andatura incerta, a base allargata, con braccia abdotte "a bilanciere", e frequenti brusche lateropulsioni, che daranno luogo ad un percorso a zig-zag (atassia dinamica)

L'andatura, che ricorda quella dell'ubriaco, nel quale si verifica un'acuta inibizione delle funzioni cerebellari, è costellata da frequenti cadute Nelle lesioni cerebellari emisferiche monolaterali si osservano brusche lateropulsioni verso il lato della lesione, sia nel mantenimento della stazione eretta, che nella deambulazione Prova del funambolo Asinergia: rappresenta l'incapacità di adeguare correttamente il livello di contrazione dei vari muscoli nell'esecuzione di un movimento complesso, che appare frammentato Insieme all'atassia interferisce notevolmente con l'esecuzione di numerosi atti motori, incidendo in maniera vistosa sulla precisione dei movimenti Dismetria: è generalmente evidente soprattutto nelle lesioni cerebellari emisferiche Nel corso delle prove indice-naso e calcagnoginocchio il paziente mancherà vistosamente il bersaglio, oppure, nel raggiungere la mira, presenterà un rallentamento del movimento, interrotto da oscillazioni sequenziali (frènage telecinetico)

Adiadococinesia: il paziente con una lesione cerebellare non riuscirà a ottenere con gli arti omolaterali alla lesione la stessa velocità nell'alternanza dei movimenti degli arti controlaterali Prova indice-naso Adiadococinesia Tremore: è un tremore intenzionale, in quanto si evidenzia nel tentativo di raggiungere un oggetto, divenendo più vistoso nel progressivo avvicinamento alla mira E' un segno di lesione del nucleo dentato e del peduncolo cerebellare superiore Prova indice-naso

Ipotonia: è spesso presente a livello della muscolatura omolaterale alla lesione, per il venir meno dell'azione tonica cerebellare sui motoneuroni gamma Disartria: si presenta come parola scandita, ed esprime il deficit di coordinazione dei muscoli della fonazione L atassia può derivare, oltre che da una lesione cerebellare, da un deficit di informazione, per lesioni della via dei cordoni posteriori-lemnisco mediale o vestibolari In tale caso la sintomatologia presenta un deciso aggravamento con la soppressione del controllo visivo

In caso di lesione radicolo-cordonale posteriore vi è l impossibilità a mantenere la stazione eretta a piedi uniti e occhi chiusi (segno di Romberg) Nella marcia vi è una proiezione eccessiva degli arti inferiori, che ricadono pesantemente sui talloni I disturbi aumentano quando la marcia si effettua nell oscurità E presente un ipotonia ed un areflessia Alla prova indice-naso compiuta ad occhi chiusi vi è dismetria POSTURA In alcune patologie il paziente presenta un atteggiamento posturale tipico Nel soggetto emiplegico l arto superiore è flesso al gomito con mano flessa e pronata, mentre l arto inferiore è esteso e intraruotato

Il paziente affetto da morbo di Parkinson tende ad assumere un atteggiamento in flessione del capo, del tronco e degli arti (atteggiamento camptocormico) E importante anche l osservazione della postura nel decubito, in quanto in alcune patologie il paziente è costretto ad assumere un decubito obbligato Nella sindrome meningea si riscontra il decubito a cane di fucile: il paziente giace in decubito laterale con gambe flesse al ginocchio, cosce flesse all anca e capo in iperestensione ANDATURA Andatura falciante. L arto inferiore, con piede in flessione plantare e intraruotato, è esteso, e viene mosso in avanti con difficoltà, con un movimento di circumduzione caratteristico: la punta del piede viene strisciata sul suolo, mentre tutto l arto compie un movimento di rotazione attorno ad un fulcro costituito dalla pelvi Andatura falciante a sinistra

Andatura falciante (2) L andatura falciante è tipica dell emiplegico da lesione capsulare Dopo uno stadio iniziale di shock con paralisi flaccida dell emisoma controlaterale alla lesione, si instaura una paralisi con netta ipertonia muscolare (paralisi spastica) La spasticità prevale nei muscoli ad azione antigravitaria, per cui nell uomo l ipertono assume una distribuzione peculiare, agli estensori degli arti inferiori ed ai flessori degli arti superiori, che spiega la caratteristica postura dell emiplegico Andatura a forbici. E detta anche parapareto-spastica o falciante doppia. Le gambe sono addotte, le ginocchia si toccano e ciascun piede tende ad incrociare l arto ad ogni passo: ne risulta un andatura lenta, difficoltosa, accompagnata da ampi movimenti compensatori del tronco e degli arti superiori Si riscontra nelle lesioni midollari cervicotoraciche

Andatura steppante. Il paziente, per l ipostenia dei muscoli della loggia anterolaterale della gamba, non può flettere dorsalmente il piede (piede cadente), per cui, per non inciampare, tende a sollevare tutto l arto, cercando di evitare che la punta del piede strisci contro il pavimento E tipica delle lesioni del nervo peroneo Andatura steppante (2) Andatura anserina o basculante. E caratterizzata da una caduta del bacino dal lato opposto a quello d appoggio, che viene compensata da un inclinazione controlaterale del tronco Si osserva in caso di compromissione dei muscoli glutei Andatura anserina

Andatura atassica. Le cause di atassia sono diverse ed il solo esame della deambulazione non sempre consente un corretto inquadramento Nel paziente cerebellare l andatura è incerta, a base allargata, barcollante, con oscillazioni pluridirezionali (andatura da ubriaco), o verso il lato sede di una lesione emisferica-vermiana monolaterale Nelle lesioni dei cordoni posteriori l andatura è estremamente goffa ed incerta, gli arti inferiori sono sollevati eccessivamente e pesantemente battuti al suolo, col tallone invece che con la punta, in quanto il paziente non è consapevole della posizione degli arti nello spazio

Tale fenomeno è accentuato dalla chiusura degli occhi o al buio, in quanto viene meno la funzione di controllo della deambulazione operata dalla vista Andatura atassica I pazienti con lesioni vestibolari non compensate presentano oscillazioni e talora lateropulsione verso il labirinto deficitario Sono inoltre presenti vertigini che rendono estremamente difficoltosa la stazione eretta e la deambulazione Andatura atasso-spastica. Risulta dalla combinazione di spasticità ed atassia. La quota relativa di spasticità o di atassia è in relazione al prevalente coinvolgimento delle vie piramidali, dei cordoni posteriori o del cervelletto Andatura parkinsoniana. E un andatura a piccoli passi, lenta (anche se può presentare una progressiva accelerazione, fenomeno noto come festinazione ), in cui i piedi sono strisciati al suolo ed il paziente sembra, a tronco flesso ( camptocormia ), inseguire il proprio centro di gravità.

Vi può essere latero o retropulsione per la compromissione dei riflessi posturali Le sincinesie pendolari degli arti superiori sono ridotte o assenti Andatura parkinsoniana (2) Il paziente ha una postura caratteristica, con il capo e le spalle inclinati in avanti, le braccia abdotte, gli avambracci flessi al gomito, la mano estesa con dita flesse all articolazione metacarpo-falangea ed interfalangee estese Aprassia della marcia. E caratterizzata dalla perdita della capacità di usare in maniera corretta gli arti inferiori, prevalentemente nell atto del deambulare, in assenza di dimostrabili deficit di moto e di senso Vi è difficoltà nell iniziare la deambulazione, nel fermarsi su comando, e nel cambiare direzione

Il paziente ha difficoltà nel sollevare i piedi dal pavimento, e deambula con difficoltà, strisciando i piedi L aprassia della marcia è tipica dell idrocefalo normoteso Aprassia della marcia (2)