CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1



Documenti analoghi
CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

Verifica di Matematica Classe V

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Introduzione alla cinematica

ha il seguente grafico:

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

sedimentazione Approfondimenti matematici

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

at e segue q ' t ae 1 bt 0 1 bt 0 t se b 0 b eb a 4 eb e q t 4t e t e e Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019_2 Matematica e Fisica

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA ESPONENZIALE

Meccanica introduzione

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Moto in una dimensione

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Grandezze scalari e vettoriali

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

TRASFORMATE DI LAPLACE

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 2011

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Circuiti del I ordine

Anno Scolastico maggio Esercitazione Prova Scritta di Matematica

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Prova Scritta di Robotica I A: preferibile per 6 crediti 12 Gennaio 2010

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Esercitazione del 10 Giugno 2009

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Minimi Quadrati Ricorsivi

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE. 12 maggio 2008

Equazioni Differenziali (5)

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. 2) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy.

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

1) Data la funzione f(x) =

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

Proprietà razionali per il prezzo

Esercizi aggiuntivi Unità A1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

Transcript:

www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario, per la preparazione agli sudi di Medicina. Il docene inroduce la lezione dicendo che un medico en preparao deve disporre di conoscenze, anche maemaiche, che permeano di cosruire modelli ed inerpreare i dai che definiscono lo sao di salue e la siuazione clinica dei pazieni. Al uo gruppo di lavoro viene assegnao il compio di preparare una lezione sul ema: "come varia nel empo la concenrazione di un farmaco nel sangue?". Se il farmaco viene somminisrao per via endovenosa, si ipoizza per semplicià che la concenrazione del farmaco nel sangue raggiunga suio il valore massimo e che immediaamene inizi a diminuire, in modo proporzionale alla concenrazione sessa; nel caso che il docene i ha chieso di discuere, per ogni ora che passa la concenrazione diminuisce di 1/7 del valore che aveva nell ora precedene. 1) Individua la funzione y() che presena l andameno richieso, ipoizzando una concenrazione iniziale y() = 1 μg (microgrammi a milliliro) e rappresenala graficamene in un piano caresiano avene in ascisse il empo espresso in ore e in ordinae la concenrazione espressa in μg. Per = risula y()=1; per =1 risula y(1)=1-(1/7)y()=1-1/7=6/7; per =2 risula y(2)=6/7-(1/7)(6/7)=(6/7)(1-1/7)=(6/7)^2 In generale quindi: y() = ( 6 7 ) Considerando la funzione coninua rispeo alla variaile, si raa di una funzione esponenziale di ase 6/7, il cui grafico è il seguene: Americhe 21 - Prolema 1 1/ 8 www.maefilia.i

Se invece la somminisrazione avviene per via inramuscolare, il farmaco viene dapprima inieao nel muscolo e progressivamene passa nel sangue. Si ipoizza perano che la sua concenrazione nel sangue aumeni per un cero empo, raggiunga un massimo e poi inizi a diminuire con un andameno simile a quello risconrao nel caso della somminisrazione per via endovenosa. 2) Scegli ra le segueni funzioni quella che riieni più adaa per rappresenare l andameno descrio per il caso della somminisrazione per via inramuscolare, giusificando la ua scela: ( 4)2 y() = 1 16 y() = sen(3) e y() = 3 + 3 2 + y() = 7 2 (e 7 e ) Siccome per che ende all infinio la concenrazione ende a zero (come si deduce dall andameno della concenrazione relaiva al caso della somminisrazione per via endovenosa), si escludono le funzioni 1 e 3 (che endono a meno infinio per che ende a più infinio). La seconda funzione, per la presenza del faore sen(3), oscilla fino a più infinio; essendo sen(3) compreso ra -1 e +1, la funzione y() = sen(3) e è compresa ra le due funzioni e e +e, quindi non è vero che ad un cero puno, raggiuno il massimo, la concenrazione inizi a diminuire. La funzione che è più adaa per rappresenare l andameno descrio è perano la quara: 3) y() = 7 2 (e 7 e ) Traccia il grafico della funzione scela in un piano caresiano avene in ascisse il empo espresso in ore e in ordinae la concenrazione y espressa in μg e descrivi le sue caraerisiche principali, in rapporo al grafico della funzione relaiva alla somminisrazione per via endovenosa. Sudiamo la funzione y() = 7 2 (e 7 e ) per < + Americhe 21 - Prolema 1 2/ 8 www.maefilia.i

Dominio: < + Inersezioni con gli assi: Se =: y= Se y=: 7 2 (e 7 e ) = e 7 = e = Segno della funzione: La funzione è posiiva se: 7 2 (e 7 e ) > e 7 > e 7 > < 7 > Quindi la funzione si annulla per = ed è sempre posiiva per >. Limii: Come già noao nel puno precedene, se ende a più infinio la funzione ende a zero (più esaamene a + ): y= è un asinoo orizzonale per che ende a più infinio. Derivaa prima: y = 7 2 ( 1 7 e 7 + 1 e ) = 1 1 ( e 7 + 7e ) se e 7 + 7e ; 7e e 7 ; e e 7 7 ; e 7 7 ; e 2 3 7 ; 2 3 ln ( 7 ) ; 3 2 ln ( 7 ) ; 3 2 ln (7 ).89 La funzione è quindi crescene per < < 3 ln 2 (7 ).89 e decrescene per > 3 ln 2 (7 ).89 : ha quindi un massimo relaivo (che è anche assoluo) per = 3 ln 2 (7 ).89 ore (in ermini medici queso empo è deo TEMPO DI PICCO); la concenrazione (massima) raggiuna in ale isane è: concenrazione massima = y ( 3 2 ln (7 )) y(.89) = 7 2 (e.89 7 e.89 ).43 μg (in ermini medici quesa concenrazione è dea CONCENTRAZIONE DI PICCO) Americhe 21 - Prolema 1 3/ 8 www.maefilia.i

Derivaa seconda: y = D [ 1 1 ( e 7 + 7e )] = 1 1 ( 7 e 7 7 e ) = 1 3 (2e 7 49e ) se 2e 7 49e ; 2e 7 49e ; e 7 + 49 2 ; e 2 3 49 2 ; 2 3 3 ln (49) 11.78: il grafico quindi volge la concavià verso l alo se 2 2 > 3 ln (49 2 2 Ha un flesso se = 3 y ( 3 2 ln (49 2 ) ; 3 ) 11.78 e verso il asso se < ln (49 ) 11.78 2 2 ln (49) 11.78; la concenrazione per ale valore del empo è: 2 2 ln (49 2 )) y(11.78) = 7 11.78 2 (e 7 e 11.78 ).32 μg Il grafico della funzione (somminisrazione inramuscolare) è il seguene: Meiamo a confrono il grafico relaivo al caso della somminisrazione per via inramuscolare con quello relaivo al caso della somminisrazione per via endovenosa: Americhe 21 - Prolema 1 4/ 8 www.maefilia.i

Confronando i due grafici noiamo che nel caso della somminisrazione endovenosa la concenrazione del farmaco nel sangue, ipoizzando che raggiunga suio il valore massimo, diminuisce aasanza rapidamene, raggiungendo, dopo dodici ore, una concenrazione aasanza assa, pari a ( 6 7 )12.16 μg. Nel caso della somminisrazione inramuscolare, come deo nella premessa, il farmaco viene dapprima inieao nel muscolo e progressivamene passa nel sangue, perano si può ipoizzare che la sua concenrazione nel sangue aumeni per un cero empo e, in paricolare, con la legge in esame, raggiunge il massimo dopo circa.89 ore, massimo che è uguale a circa.43 μg ; dopo aver raggiuno ale massimo la concenrazione diminuisce, un po più lenamene rispeo al caso della somminisrazione endovenosa; per esempio dopo circa 11.78 ore (empo relaivo al flesso della curva), si ha una concenrazione pari a circa.32 μg ; dopo lo sesso empo, nel caso della somminisrazione endovenosa, la concenrazione è circa la meà: ( 6 7 )11.78.16 μg. Osserviamo che le due concenrazioni sono uguali dopo un empo corrispondene al puno di inconro dei due grafici, pari a circa.47 ore; la concenrazione comune è pari a circa.43 μg. Noiamo che le derivae prime delle due funzioni indicano la velocià di variazione della concenrazione del farmaco nel sangue; aiamo nei due casi: somminisrazione endovenosa: v = d d (6 7 ) = ( 6 7 ) ln ( 6 ) < per ogni, vuol dire che la 7 concenrazione diminuisce sempre; infai si è ipoizzao che raggiunga pressoché isananeamene la massima concenrazione. somminisrazione inramuscolare: v = d d (7 2 (e 7 e )) = 1 1 ( e 7 + 7e ), che, come già viso nello sudio della funzione, è posiiva per < < 3 ln 2 (7 ).89 e negaiva per > 3 ln 2 (7 ).89 : vuol dire che la concenrazione aumena fino a circa.89 ore, raggiunge il massimo e poi diminuisce. Osserviamo poi che le derivae seconde delle due funzioni indicano se aumena o diminuisce la velocià di variazione della concenrazione del farmaco nel sangue (come dire l accelerazione); aiamo nei due casi: somminisrazione endovenosa: a = dv = d d d ((6 7 ) ln ( 6 )) = 7 (6 7 ) ln 2 ( 6 ) > per ogni, 7 vuol dire che la velocià di variazione della concenrazione del farmaco nel sangue cresce sempre: in realà, essendo la velocià sempre negaiva, in valore assoluo la velocià di variazione diminuisce. somminisrazione inramuscolare: a = dv d = d d ( 1 1 ( e 7 + 7e )) = 1 3 (2e 7 49e ) > per 3 2 ln (49) 11.78 vuol dire che la velocià di 2 Americhe 21 - Prolema 1 / 8 www.maefilia.i

variazione della concenrazione del farmaco nel sangue diminuisce fino a circa 11.78 ore ed aumena dopo ale empo (noiamo che nel puno di flesso, che si ha per =11.78, la velocià raggiunge il minimo). Nella figura seguene sono rappresenai i vari meodi di somminisrazione di un farmaco, ra cui, come nei nosri casi di sudio, quello per via endovenosa e quello per via inramuscolare. Per eviare danni agli organi nei quali il farmaco si accumula è necessario enere soo conrollo la concenrazione del farmaco nel sangue. Supponendo che in un organo il μg farmaco si accumuli con una velocià v, espressa in (microgrammi a milliliro all ora), h proporzionale alla sua concenrazione nel sangue: 4) v() = k y() Deermina la quanià oale di farmaco accumulaa nell organo nel caso della somminisrazione endovenosa e di quella inramuscolare sudiae in precedenza. In quale delle due l accumulo sarà maggiore? Dea q() la quanià di farmaco assoria nell organo, espressa in μg, dalla legge della velocià fornia si oiene: v() = dq() d = k y(), da cui: dq = k y() d, k ha per dimensioni 1 h La quanià q di farmaco accumulao nell organo si oiene inegrando la precedene equazione differenziale ra e più infinio: Americhe 21 - Prolema 1 6/ 8 www.maefilia.i

q q = + k y() d + = k y() d Analizziamo i due casi in esame: (con q = q() = in enrami i casi) Somminisrazione endovenosa: + q = k ( 6 7 ) d = k lim (6 + 7 ) d = k lim + 1 ln ( 6 7 ) [( 6 7 ) ] = = k ( 1 ln ( 6 ) lim [(6 7 ) + 7 ) 1] = k ( 1 ln ( 6 ) [ 1] = k 7 ) ln ( 6 7 ) (6.487 k) μg h (microgrammi al milliliro) Ciò vuol dire che vengono accumulai nell organo (6.487 k) microgrammi al milliliro di farmaco, eoricamene in un empo infinio, praicamene dopo circa 24 ore. Infai, ponendo =24 nel calcolo precedene, si oiene circa il 98 % del valore oale: k ln ( 6 7 ) [( 6 7 ) ] 1 = k ln ( 6 [( 6 1 7 ) 7 ) 1] (6.327 k) μg h (microgrammi al milliliro) Somminisrazione inramuscolare: + q = k 7 2 (e 7 e ) d = 7 k lim 2 + (e 7 e ) d = 7 2 k lim + [ 7e 7 + e ] = 7 k lim 2 + [ 7e 7 + e ( 7 + )] = 7 k [ + + 2] = 2 = (7 k) μg h (microgrammi al milliliro) Ciò vuol dire che vengono accumulai nell organo (7 k) microgrammi al milliliro di farmaco, eoricamene in un empo infinio, praicamene dopo 24 ore si ha: 24 = 7 k 2 [ 7e 7 + e 72 ] k ( 7e 24 7 + e 24 + 2) (6.349 k) μg h (microgrammi al milliliro), che è circa il 91% del oale. Dopo 48 ore aiamo: 48 = 7 k 2 [ 7e 7 + e 72 ] k ( 7e 48 7 + e 48 + 2) (6.98 k) μg h (microgrammi al milliliro), quasi il 1 % del oale. Americhe 21 - Prolema 1 7/ 8 www.maefilia.i

Riepilogando, aiamo nei due casi le segueni quanià di farmaco accumulaa nell organo: Somminisrazione endovenosa: (6. k) h (microgrammi al milliliro) Somminisrazione inramuscolare: (7 k) μg h (microgrammi al milliliro) E maggiore, seppur di poco, la quanià di farmaco accumulaa nell organo nel caso della somminisrazione inramuscolare. Noiamo che, dopo 24 ore aiamo: Somminisrazione endovenosa: circa il 98% di farmaco accumulao. Somminisrazione inramuscolare: circa il 91% di farmaco accumulao. μg Con la collaorazione di Angela Sanamaria e Sefano Scoleri Americhe 21 - Prolema 1 8/ 8 www.maefilia.i