PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

Documenti analoghi
Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Anno Scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

CLASSE: II 2LSU MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: RAPIZZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

CLASSE: 2^LL MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: G. LATERZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE LINGUISTICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

CONOSCENZE. MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI La crisi della. - La società romana dopo le guerre di conquista I quadr. repubblica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

Liceo Classico Pitagora - Crotone

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

CONTENUTI MINIMI DI STORIA. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA. PROF.SSA: BrueraMaria Cristina A.S

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice La Scuola. OBIETTIVI FORMATIVI: UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 L eredità del mondo antico Conoscenze: 1. Conoscere i contenuti di studio nei loro aspetti fondamentali. 2. Conoscere i contenuti di studio in modo organico e ragionato. 3. Conoscere il lessico specifico della disciplina introdotto nel corso dell U.A.D. Abilità: 1.Saper collocare gli eventi sulla linea del tempo. 2.Saper collegare gli eventi storici in strutture significative, tramite nessi di causa-effetto, simultaneità, precedenza, conseguenza, e dinamiche di lunga durata. 3.Saper utilizzare correttamente i termini specifici, anche in funzione di parole-chiave. 4.Saper riconoscere le diverse fonti storiche utilizzate. 5 Saper riconoscere l origine di alcuni vocaboli di utilizzo frequente. 6.Saper esporre le informazioni acquisite in forma corretta, con l ausilio di mappe, schemi ed eventuale grafica elaborata in corso d opera. CONTENUTI 1. L origine dell uomo e la Preistoria. 2. L umanità: tante diversità in una sola specie. 3. Le antiche civiltà: Mesopotamia ed Egitto. 4. Piccoli popoli: Fenici ed Ebrei. 5. La Grecia antica. 6. Sparta, Atene e le guerre del V sec. a.c. 7. Alessandro Magno e l età ellenistica 8. I popoli dell Italia antica e gli Etruschi. 9. Le origini di Roma e la Repubblica. 10. La fine della Repubblica. 11. L impero e il cristianesimo. METODI Lezione dialogata; laboratorio di ricerca-azione; lezione frontale; lavoro individuale e a gruppi; autovalutazione di percorso. STRUMENTI Libro di testo in adozione. Atlante storico e/o carte storiche. Tabelle, grafici e documenti. Eventuali filmati. Dizionario. Quaderno di lavoro, lavagna, cartelloni. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Sono previste verifiche formative nel corso dell apprendimento e sommative. (Impegno, autonomia operativa, collaborazione saranno valutati separatamente, in sede di valutazione comportamentale, secondo i parametri della griglia approvata dal Collegio Docenti). Per la valutazione si rimanda al sistema di valutazione d Istituto. TEMPI Settembre ottobre novembre.

MODALITÀ DI RECUPERO PREVISTE 1. Ripresa della metodologia di studio e dei concetti chiave. 2. Costruzione di schemi o mappe semplificate e condivise dal gruppo. 3. Lavoro di recupero nella didattica differenziata. 4. Interrogazioni di recupero.

OBIETTIVI FORMATIVI: UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 Dalla crisi dell Impero a Carlo Magno Conoscenze: 1. Conoscere i contenuti di studio nei loro aspetti fondamentali. 2. Conoscere i contenuti di studio in modo organico e ragionato. 3. Conoscere il lessico specifico della disciplina introdotto nel corso dell U.A.D. Abilità: 1.Saper collocare gli eventi sulla linea del tempo. 2.Saper collegare gli eventi storici in strutture significative, tramite nessi di causa-effetto, simultaneità, precedenza, conseguenza, e dinamiche di lunga durata. 3.Saper utilizzare correttamente i termini specifici, anche in funzione di parole-chiave. 4.Saper riconoscere le diverse fonti storiche utilizzate. 5.Saper riconoscere l origine medioevale di alcuni vocaboli di utilizzo frequente. 6.Saper esporre le informazioni acquisite in forma corretta, con l ausilio di mappe, schemi ed eventuale grafica elaborata in corso d opera. CONTENUTI 1. Il III secolo: dalla crisi alla tetrarchia. 2. L impero romano - cristiano. 3. I Germani. 4. La fine dell Impero. 5. I regni romano - barbarici. 6. L impero bizantino: Giustiniano. 7. Il monachesimo. 8. L Arabia preislamica e Maometto. 9. L espansione islamica. 10 L invasione dei Longobardi e l autorità del papa. 11.Il regno dei Franchi. 12.L impero carolingio. METODI Lezione dialogata; laboratorio di ricerca-azione; lezione frontale; lavoro individuale e a gruppi; autovalutazione di percorso. STRUMENTI Libro di testo in adozione. Atlante storico e/o carte storiche. Tabelle, grafici e documenti. Eventuali filmati. Dizionario. Quaderno di lavoro, lavagna, cartelloni. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Sono previste verifiche formative nel corso dell apprendimento e sommative. (Impegno, autonomia operativa, collaborazione saranno valutati separatamente, in sede di valutazione comportamentale, secondo i parametri della griglia approvata dal Collegio Docenti). Per la valutazione si rimanda al sistema di valutazione d Istituto. TEMPI Dicembre gennaio febbraio.

MODALITÀ DI RECUPERO PREVISTE 1. Ripresa della metodologia di studio e dei concetti chiave. 2. Costruzione di schemi o mappe semplificate e condivise dal gruppo. 3. Lavoro di recupero nella didattica differenziata. 4. Interrogazioni di recupero.

OBIETTIVI FORMATIVI: UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3 La rinascita dell Occidente Conoscenze: 1. Conoscere i contenuti di studio nei loro aspetti fondamentali. 2. Conoscere i contenuti di studio in modo organico e ragionato. 3. Conoscere il lessico specifico della disciplina introdotto nel corso dell U.A.D. Abilità: 1 Saper collocare gli eventi sulla linea del tempo. 2 Saper collegare gli eventi storici in strutture significative, tramite nessi di causa-effetto, simultaneità, precedenza, conseguenza, e dinamiche di lunga durata. 3.Saper utilizzare correttamente i termini specifici, anche in funzione di parole-chiave. 4.Saper riconoscere le diverse fonti storiche utilizzate. 5.Saper riconoscere l origine di alcuni vocaboli di utilizzo frequente. 6.Saper esporre le informazioni acquisite in forma corretta, con l ausilio di mappe, schemi ed eventuale grafica elaborata in corso d opera. CONTENUTI 1. Il feudalesimo: origine e caratteri. 2. Saraceni, Normanni e Ungari. 3. Il Sacro Romano Impero Germanico. 4. Rinnovamento della Chiesa e lotta per le investiture. 5. Lo sviluppo agricolo e demografico. 6. La rinascita dei commerci. 7. La rinascita delle città. 8. La nascita dei Comuni. 9. La crisi del mondo arabo. 10 Il bilancio delle Crociate. 11.Lo scontro tra Impero e Comuni. 12.Il grandioso progetto di Federico II 13 Lo scontro tra il Papato e la Francia. 14. Il Trecento: un secolo di crisi. METODI Lezione dialogata; laboratorio di ricerca-azione; lezione frontale; lavoro individuale e a gruppi; autovalutazione di percorso. STRUMENTI Libro di testo in adozione. Atlante storico e/o carte storiche. Tabelle, grafici e documenti. Eventuali filmati. Dizionario. Quaderno di lavoro, lavagna, cartelloni. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Sono previste verifiche formative nel corso dell apprendimento e sommative. (Impegno, autonomia operativa, collaborazione saranno valutati separatamente, in sede di valutazione comportamentale, secondo i parametri della griglia approvata dal Collegio Docenti). Per la valutazione si rimanda al sistema di valutazione d Istituto. TEMPI Marzo aprile - maggio.

MODALITÀ DI RECUPERO PREVISTE 1. Ripresa della metodologia di studio e dei concetti chiave. 2. Costruzione di schemi o mappe semplificate e condivise dal gruppo. 3. Lavoro di recupero nella didattica differenziata. 4. Interrogazioni di recupero.

PIANO DI LAVORO DI EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE Si trarrà spunto dagli argomenti di Storia per riflettere su vari problemi di Educazione alla Convivenza civile e su fatti di attualità anche attraverso la lettura e la riflessione sui documenti Ieri e oggi offerti dal libro di testo di Storia. Inoltre, nel corso dell anno, alcune giornate aiuteranno a riflettere e confrontarsi: IV novembre 2008: partecipazione alle celebrazioni organizzate dal Comune di Selvino nella giornata di domenica 9 novembre p.v.; 27 gennaio 2009: Giorno della memoria.