Il pediatra e il bambino cardiopatico

Documenti analoghi
DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

I Difetti del setto interatriale. Maria Giovanna Russo

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa. Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

LE CARDIOPATIE CONGENITE

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

LE CARDIOPATIE CONGENITE.

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

Lezione9. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

L adulto con cardiopatia congenita.

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Storia della Cardiochirurgia. Luigi Chiariello

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO

Cardiologia pediatrica

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi

Tetralogia di Fallot

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del

LA CARDIOPATIA CONGENITA

IX Congresso Nazionale ECOCARDIOCHIRURGIA

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Figura 1 Tronco arterioso (TA). AD=atrio destro; VD= ventricolo destro; AP= arteria polmonare; VS= ventricolo sinistro; AO= Aorta.

Tetralogia di Fallot. Scaricato da SunHope. Cardiopatie Congenite. Ipoafflusso polmonare. Maria Giovanna Russo. Tetralogia di Fallot.

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Difetto del setto interventricolare

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Le cardiopatie congenite con iperafflusso polmonare

Cardiopatie Congenite

Le cardiopatie congenite. A. Cifarelli

CORSO di FORMAZIONE SIEC IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

Nuove indicazioni. nei pazienti GUCH

Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie

CHIUSURA PERCUTANEA DI DIFETTO INTERATRIALE FORAME OVALE CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA O DI PERVIETA DEL PER EMODINAMICA E

ANOMALIE DELLO SVILUPPO DEL CUORE

Canale Atrio-Ventricolare completo Cod.:LG TIPED Data: 15/01/2007 Rev.:00 Pagina 1 di 6

Programma training pratico

Epidemiologia delle cardiopatie congenite

Cardiopatie congenite con Ipoafflusso Polmonare

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

PARTE II CAPITOLI 4-24 CARDIOPATIE CONGENITE E PEDIATRICHE. PARTE I Generalità

CARDIOPATIE CONGENITE

Prevalenza di malformazioni a rischio

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a:

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

Relatori e Moderatori

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

Report missione cardiochirurgica in Zambia 23 Febbraio -9 Marzo 2016

Dott. Stefano Robotti

Scaricato da SunHope TRASPOSIZIONE DELLE GRANDI ARTERIE. Trasposizione delle grandi arterie. Trasposizione dei grossi vasi

STORIA DELLA CARDIOCHIRURGIA

Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova. Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale. S ilvia Favilli, Enric o Chiappa

Le Cardiopatie Congenite

CFU Settore TAF/Ambito 56

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Coartazione Aortica (informativa)

Dotto Arterioso Pervio

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Le aritmie ventricolari nelle cardiopatie congenite operate: significato prognostico e trattamento

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

DOMANDE CARDIOLOGIA CARDIOLOGIA

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

I DIA si classificano in base alla sede che occupa il difetto formativo nel setto interatriale:

Capitolo 15 Tetralogia di Fallot e anomalie dell efflusso ventricolare destro

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Quando il pediatra deve richiedere un ecg

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite. Cardiopatie congenite dell adulto. Una guida pratica

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

TECNICHE DI RISONANZA MAGNETICA CARDIACA

Capitolo 16 Atresia polmonare con difetto interventricolare

Cardiochirurgia, Lezione 5

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

Transcript:

Dipartimento Cardiovascolare Clinico e di Ricerca USSD Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Il pediatra e il bambino cardiopatico Dr. Francesco SEDDIO Monza, 23 marzo 2013 1

Monza, 23 marzo 2013 2

Monza, 23 marzo 2013 3

Monza, 23 marzo 2013 4

Cardiopatie Congenite Problemi Funzionali Inadeguata quantità di sangue (desaturato e/o ossigenato) alle circolazioni Sistemica e Polmonare Sovraccarico di volume Sovraccarico di pressione Monza, 23 marzo 2013 5

Cardiopatie Congenite Manifestazione clinica Cianosi Insufficienza Cardiaca Shock / Bassa portata Ipertensione polmonare Monza, 23 marzo 2013 6

Processo chirurgico 6 Fasi Valutazione preoperatoria Indicazione chirurgica Informazione Consenso Ottimizzazione preoperatoria Intervento chirurgico Postoperatorio Follow-up Monza, 23 marzo 2013 7

Riparazione precoce cardiopatie Vantaggi Biologici Prevenire l effetto l del sovraccarico di pressione / volume Prevenire la malattia vascolare polmonare Prevenire l effetto l della cianosi cronica a livello cardiaco, polmonare e cerebrale Monza, 23 marzo 2013 8

Chirurgia delle Cardiopatie Congenite Palliazione Trattamento sintomi senza la correzione dell anomalia Correzione Ristabilire la funzione normale del cuore circolazioni separate adeguata quantità di sangue al letto capillare normalizzazione del sovraccarico di volume e/o di pressione Monza, 23 marzo 2013 9

Chirurgia delle Cardiopatie Congenite Tuttavia il termine Correzione implica Ripristino della anatomia normale Durabilità Queste due condizioni non sono rispettate nella correzione della maggior parte delle cardiopatie congenite. Riparazione Monza, 23 marzo 2013 10

Monza, 23 marzo 2013 11

Eziologia cardiopatie congenite Cardiopatie isolate: Multifattoriale (75%) teratogeni (1-2%) Cardiopatie associate ad altri difetti: Sindromi cromosomiche (8-12%) sindromi da anomalia monogenica (4-7%) sindromi di ndd (5-9%) Monza, 23 marzo 2013 12

Sindromi genetiche Sindrome di Down (canale atrioventricolare completo) Sindrome di Turner (coartazione aortica) Sindrome di Di George (malattie conotruncali) Sindrome di Williams Sindrome di Noonan Sindrome di Marfan Monza, 23 marzo 2013 13 Altre

INTERVENTI PALLIATIVI SHUNT AORTO-POLMONARI (flusso P ridotto) Classic Blalock-Taussig shunt /modified Blalock Taussig Waterston/Cooley shunt Potts shunt Monza, 23 marzo 2013 14

INTERVENTI PALLIATIVI BENDAGGIO DELLA POLMONARE (flusso P aumentato) Monza, 23 marzo 2013 15

Circolazione Extracorporea (CEC) La C.E.C,, permette di sostituire temporaneamente la funzione del Cuore e dei Polmoni garantendo la perfusione e l ossigenazione l di organi e tessuti, temporaneamente esclusi dalla circolazione sistemica. Inoltre, controlla l omeostasil intesa come: mantenimento di composizione, temperatura e acidità del mezzo interno,, essenziale per la sopravvivenza dell organismo. Offre la possibilità di mantenere esangue il campo operatorio. Monza, 23 marzo 2013 16

Circolazione Extracorporea (CEC) Monza, 23 marzo 2013 17

Cardiopatie congenite più comuni Difetti del setto interatriale (DIA) Difetti del setto interventricolare (DIV) Canale atrio-ventricolare Tetralogia di Fallot (TF) Trasposizione dei Grandi Vasi Stenosi aortica congenita (stenosi valvolare, sottovalvolare e sopravalvolare) Ventricolo unico Coartazione Aortica Monza, 23 marzo 2013 18

DIA Frequenza 8% Clinica: - Sintomi precoci rari (5%) Classificazione : - FO pervio - O secundum - Seno venoso - Seno coronarico Monza, 23 marzo 2013 19

DIA: indicazione chirurgica Chiusura spontanea OS entro 1 anno Chirurgia : - asintomatico: 4-54 5 anni - Sintomi precoci: (< 5%) - se Qp / Qs > 1.5 Chiusura percutanea Monza, 23 marzo 2013 20

DIA: chirurgia Monza, 23 marzo 2013 21 Ostium secundum

DIA: chirurgia Risultati Mortalità 0.7% Complicazioni < 10% - reinterventi (versamento pericardico) - Infezioni Monza, 23 marzo 2013 22

DIA: Follow-up Controllo Ferita (prime 2 settimane) Dolore, arrossamento, tumefazione, secrezioni. Monza, 23 marzo 2013 23

DIA: Follow-up Ecocardiogramma 1 1 settimana dopo dimissione (versamenti) 1 1 mese dopo 6 6 mesi dopo Annuale oppure ogni 2-3-52 5 anni Attenzione al versamento pericardico (sindrome postpericardiotomica) Monza, 23 marzo 2013 24

DIA: Follow-up ECG: Solo una minoranza dei pz operati in età prescolare presenta tardivamente aritmie sopraventricolari (fibrillazione, flutter, extrasistolia) Nei pazienti operati per DIA seno venoso utile ECG Holter ogni 3-53 5 anni. Monza, 23 marzo 2013 25

DIV Frequenza 20% Morfologia: Perimembranosa Conale Inlet Muscolare Multipli DIV perimembranoso Monza, 23 marzo 2013 26

Anatomia DIV:indicazione chirurgica DIV Perimembranoso e muscolare - Chiusura spontanea nella metà dei casi DIV inlet, malallineamento o conale - Indicazione chirurgica nel lattante (raro in periodo neonatale) Clinica Insufficenza cardiaca (tachicardia, polipnea) Affaticamento ai pasti (sudorazione, pause) Ritardo di crescita Necessità di SNG Monza, 23 marzo 2013 Monza, 23 marzo 2013 27