PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Programma svolto di italiano

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di ITALIANO classe I AA a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Italiano - Classe prima pentamestre

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Italiano - Classe prima pentamestre

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Italiano - Classe prima pentamestre

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA RICHIEDEI FRANCESCA. Pag. 1 di RSQ 11.40

Programma svolto di Italiano

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

Programmazione annuale a. s

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

Programmazione dei moduli didattici

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Programmazione Primo anno- Docenti: Brodu Maria Luisa, Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Patrizia Spada

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

CURRICOLO DI ITALIANO

Programmazione Individuale a.s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 PROF: PAOLA COLOMBO Classe: I^BS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI 1 GRAMMATICA 40 2 EPICA/TRAGEDIA ATTICA 30 3 NARRATIVA 30 4 PROGETTO LETTURA 10 5 PRATICA TESTUALE 15 6 PROGETTO QUOTIDIANO 7 Durata in ore Totale delle ore di attività 132 data di presentazione: 5 Novembre 2012 Firma Paola Colombo Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 1

MODULO/UNITÀ GRAMMATICA Verifiche orali e/o scritte (valide per l orale). Interventi spontanei e/o sollecitati. 40 ore Utilizzare la lingua in maniera corretta sia in forma scritta sia in forma orale. Riconoscere gli elementi distintivi della lingua italiana, anche in relazione allo studio del latino. Riconoscere e analizzare correttamente gli elementi morfosintattici di un testo. La lingua italiana: fonemi e grafemi, la sillaba, l'accento, i fenomeni fonetici di collegamento. L'ortografia e la punteggiatura. La formazione, la struttura e il significato delle parole.morfologia: l'articolo (tipi ed usi); il nome (aspetto semantico, morfologico e strutturale); l'aggettivo (forme ed usi degli aggettivi qualificativi e determinativi); il pronome (tutte le categorie e i loro usi); il verbo (la struttura, l'uso dei modi e dei tempi, il genere e la forma, i verbi di servizio, le coniugazioni); l'avverbio (tipi, forme, usi e locuzioni avverbiali); la preposizione (tipi ed usi; le locuzioni prepositive); la congiunzione (tipi ed usi); l'interiezione lezione partecipata; esercizi guidati di analisi; esercitazioni autonome. altri testi/fotocopie; appunti. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 2

(tipi ed usi). La frase semplice: tipi di frasi semplici, il soggetto, l'attributo, l'apposizione, il predicato verbale e nominale, tutti i complementi.la frase complessa: introduzione all'analisi del periodo. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 3

MODULO/UNITÀ EPICA Verifiche orali e scritte (valide per l orale). Interventi spontanei e/o sollecitati. 30 ore Esporre e argomentare le conoscenze in modo coerente e operando collegamenti. Distinguere le caratteristiche del genere letterario specifico. Acquisire la consapevolezza che ogni testo è inserito in un preciso contesto storico, culturale, letterario. Individuare le informazioni dei testi analizzati: tema, personaggi, tempo, luogo, scopo, messaggio Individuare le caratteristiche dei testi analizzati: la struttura narrativa, il rapporto narrazione-significato, le modalità di intervento dell'autore. Rielaborare il testo tramite parafrasi. Introduzione all'epica: - il mito e l'epica: l'oralità, le giustificazioni, le caratteristiche, il linguaggio; -la mitologia greca e romana: caratteristiche e principali protagonisti; - la questione omerica; - gli studi archeologici applicati all'epica. Iliade: l'antefatto, la struttura, i nuclei tematici, i protagonisti, i significati. Odissea: la struttura, i nuclei tematici, i protagonisti, i significati. lezione partecipata; analisi guidata e autonoma del testo; produzione di testi di analisi e commento. altri testi e/o fotocopie; appunti; Eneide: l'autore, la struttura, i nuclei tematici, i protagonisti, i significati. La tragedia attica del V secolo: - le forme del teatro greco; gli autori e le Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 4

opere principali. Antologia: selezione di brani dell'epica e della tragedia con analisi del testo e contestualizzazione. MODULO/UNITÀ NARRATIVA Verifiche orali e scritte (valide per l orale). Interventi spontanei e/o sollecitati. 30 ore Esporre e argomentare le conoscenze in modo coerente e operando collegamenti. Distinguere le caratteristiche dei generi letterari. Acquisire la consapevolezza che ogni testo è inserito in un preciso contesto storico, culturale, letterario Individuare le informazioni dei testi analizzati: tema, personaggi, tempo, luogo, scopo, messaggio Individuare le caratteristiche dei testi analizzati: la struttura narrativa, il rapporto narrazione-significato, le modalità di intervento dell'autore. L'analisi del testo narrativo: la fabula e l'intreccio; l'analessi e la prolessi; tipi di sequenze; personaggi (tipi e modi di presentazione); il sistema dei personaggi; il tempo e lo spazio; il narratore; il punto di vista e la focalizzazione; le tecniche espressive; lingua e stile. Caratteristiche, evoluzione, struttura e generi di testi narrativi: il mito,la fiaba, la favola, la novella, il racconto il romanzo. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 5 lezione partecipata; analisi guidata e autonoma del testo; produzione di testi di analisi e commento. testi narrativi in versione integrale e/o antologica altri testi e/o fotocopie; appunti.

Antologia di testi narrativi per genere e per autore. MODULO/UNITÀ PROGETTO LETTURA Verifiche orali e scritte (valide per l orale). Interventi spontanei e/o sollecitati. 10 ore Esporre e argomentare le conoscenze in modo coerente e operando collegamenti. Distinguere le caratteristiche dei generi letterari. Acquisire la consapevolezza che ogni testo è inserito in un preciso contesto storico, culturale, letterario Individuare le informazioni dei testi analizzati: tema, personaggi, tempo, luogo, scopo, messaggio Individuare le caratteristiche dei testi analizzati: la struttura narrativa, il rapporto narrazione-significato, le modalità di intervento dell'autore. Per ogni lettura proposta in forma integrale o antologica: l'autore e la sua opera; l'orizzonte tematico del testo; i modi della narrazione. lezione partecipata; analisi guidata e autonoma del testo; produzione di testi di analisi e commento. testi narrativi in versione integrale e/o antologica altri testi e/o fotocopie; appunti. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 6

MODULO/UNITÀ PRATICA TESTUALE Verifiche orali e scritte (valide per l orale). Interventi spontanei e/o sollecitati. 15 ore Gestire la comunicazione in maniera efficace tanto in forma scritta quanto oralmente. Esporre ed argomentare le conoscenze in maniera coerente. Riconoscere le varie forme della comunicazione. Riconoscere le caratteristiche e le funzioni della lingua. Riconoscere e saper gestire vari tipi di testo. La comunicazione: elementi e struttura; i segni per comunicare; i linguaggi dell'uomo; la lingua. L'italiano: breve storia della nostra lingua; le varietà geografiche; la lingua parlata, scritta e trasmessa; i registri linguistici; i linguaggi settoriali; le funzioni della lingua. Il testo: tipi e strutture; le strategie del testo 'orale', le strategie della lettura, le strategie della scrittura (descrivere, raccontare, esporre). I testi di verifica: il tema, l'analisi testuale, il saggio breve, l'articolo di giornale, la recensione, la relazione, il riassunto, la parafrasi. lezione partecipata; analisi guidata e autonoma di testi; produzione di testi di analisi e commento. altri testi e/o fotocopie; appunti. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 7

MODULO/UNITÀ PROGETTO QUOTIDIANO Verifiche orali e scritte (valide per l orale). Interventi spontanei e/o sollecitati. 7 ore Gestire la comunicazione in maniera efficace tanto in forma scritta quanto oralmente. Esporre ed argomentare le conoscenze/i contenuti letti/osservati in maniera coerente. Riconoscere le varie forme della comunicazione. Riconoscere le caratteristiche e le funzioni della lingua. Riconoscere e saper gestire vari tipi di testi. Tipi di articoli e organizzazione degli spazi nel quotidiano. Strategie della comunicazione in forma scritta. Strategie dell'informazione pubblicitaria. Lettura guidata e autonoma del quotidiano. Produzione di testi di analisi e/o commento. Quotidiani. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 8

SCHEMA DELLA DISTRIBUZI TEMPORALE DEI MODULI/UNITA DIDATTICHE DI LATINO classe I^BS. MODULO/UNITA SETTEMBR E OTTOBR E NOVEMBR E DICEMB RE GENNAI O FEBBRA IO MARZ O APRIL E 1 GRAMMATICA X X X X X X X X X 2 EPICA/TRAGEDIA ATTICA X X X X X X 3 NARRATIVA X X X X X X 4 PROGETTO LETTURA X X X X X X X X 5 PRATICA TESTUALE X X X X X X X X MAGGI O GIUGN O X X X X 6 PROGETTO QUOTIDIANO X X X X X X X Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 9