RALLENTAMENTO COGNITIVO ED ETA' Dario SALMASO CNR-Istituto di Psicologia, Roma. Sottoprogetto 4

Documenti analoghi
LE MATRICI PROGRESSIVE DI RAVEN (PM38): RISPOSTE CORRETTE ED ERRORI.

NORMAL AND PATHOLOGICAL PERFORMANCE IN A SERIAL LEARNING TEST. Salmaso, D., Scaglioni, A., Chiusa, M., Malvezzi, L., Caffarra, P.

Quale rapporto tra eta', livello cognitivo e processi di elaborazione?

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia)

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

PARADIGMI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DI FUNZIONI COGNITIVE NELLA NORMALITA E NELLA PATOLOGIA

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

2010/2011 TECNICHE DI ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA M-PSI/02 2 PSL /2011 TECNICHE DI ANALISI STATISTICHE CON L UTILIZZO DEL COMPUTER

MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT)

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

11/05/2012 S.S.L.I. - F.L.I. DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RACCOMANDAZIONI CLINICHE. Mario Marchiori. Padova - 11 maggio 2012


La variabilità intra-individuale dei tempi di reazione in bambini con ADHD analizzata secondo una distribuzione ex-gaussiana

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

Indice. Introduzione. Verso il cambiamento 5. Il razionale sotteso alle innovazioni 13. Innovazioni nell architettura della Scala 29

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

la velocità di marcia rimane relativamente stabile fino ai 70 anni, poi si riduce del 15% ogni 10 anni la fase di doppio appoggio aumenta nel corso

L INTELLIGENZA E I DSA

Risposte evocate od evento relate

LA VALUTAZIONE DELLO STATO PSICOLOGICO. Orvieto, ottobre 1993 I CONGRESSO ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Risposte evocate od evento relate

RT.IP, APRILE Riveduto APRILE Stampato in proprio.

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA

Relazione tra funzioni esecutive e funzione endoteliale in soggetti anziani dello Studio PIVUS

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

II CONGRESSO ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE. In: P. Garotti (Editor), Psicologia della Salute. Societa' Editrice "Il Ponte Vecchio"., pp. 52.

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Anziani e Spazio: una batteria per la misura delle abilità visuo-spaziali. spaziali e il senso dell orientamento

Senectus ipsa morbus est Invecchiamento della popolazione lavorativa: salute e sicurezza. Consigli pratici per medici competenti e non

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17

Invecchiamento e autoinganni: quando le illusioni percettive generano falsi ricordi M. Vannucci Dip. Psicologia, Università degli Studi di Firenze

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

Che cos'è una teoria?

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

TEST COGNITIVO: WISC IV

LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE TIPO 2

MINI-MENTAL STATE EXAMINATION (Folstein M.F., Folstein S., McHugh P.R.., J.Psychiatr.Res;12: , 1975)

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

Le strategie di memoria per gli over 60

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Disegni sperimentali

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Abortion as Stigma: Cognitive and Emotional Implications of Concealment. L aborto come stigma:

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

K I T D E L N E U R O P S I C O L O G O I TA L I A N O

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Corso per BRAIN TRAINER

DISTURBI DELLA MOTRICITÁ FINE ED INIZIALE DECADIMENTO COGNITIVO

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

SETTORI ATTIVATI. M-PSI/02 Neuropsicologia dello sviluppo e riabilitazione A (4 CFU)

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Scheda di Trasparenza

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

ECOGRAFIA QUANTITATIVA NEL FOLLOW UP DEL MELANOMA COROIDEALE TRATTATO CON PBT

Risultati dei trattamenti

Corso in Psicodiagnostica

Percezione dello stato di salute BENESSERE

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

Gli Enti e la gestione delle risorse senior: il progetto AGeMap50+

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Scaricare Allenamento cognitivo a circuito. Training per il potenziamento delle abilità intellettive in adulti e anziani - Laura Pedrinelli Carrara

BUONE PRASSI E EVIDENCE BASED PRACTICES RICERCA AZIONE NEL SERVIZIO PUBBLICO

Disabilità intellettiva. Generalità

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

Neuropsicologia clinica

Corso di Psicometria Progredito

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

57 Congresso Nazionale SIGG

ESERCITAZIONE del 07/04/2016 Anova a una via

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

Sistemi di misura del Carico di lavoro

Transcript:

RALLENTAMENTO COGNITIVO ED ETA' Dario SALMASO CNR-Istituto di Psicologia, Roma. Sottoprogetto 4

Riassunto 2 La diagnosi precoce di un anomalo funzionamento dei processi cognitivi passa attraverso la definizione di strumenti di indagine sempre piu' validi, per la cui costruzione è necessario riferirsi a modelli in grado di riunificare risultati ottenuti in settori diversi (memoria, linguaggio, percezione). Uno di questi modelli riconduce ogni processo cognitivo all'elaborazione dell'informazione che, con l'eta', risulterebbe rallentata. Le cause fisiologiche di questo rallentamento non sono note, ma esistono buone ragioni per ritenere che sia di natura esclusivamente centrale. Una di queste ragioni deriva dalla constatazione che il rallentamento varia in funzione della quantita' di elaborazione necessaria ad eseguire il compito proposto. Infine, occorre ricordare che alcune variabili soggettive possono modificare tale rallentamento. Sono stati studiati piu di 150 soggetti normali di diversa eta' in prove tachistoscopiche di reazione semplice o complessa. I risultati ottenuti sono stati correlati con alcune variabili soggettive (eta', scolarita', intelligenza) al fine di individuare il peso di ciascuna di esse sulla prestazione globale. L'eta' incide negativamente sulla velocita' di risposta, mentre scolarita' e intelligenza vi incidono positivamente. Quando questi effetti sono analizzati attraverso un'analisi della regressione multipla si osserva che mentre nei compiti semplici l'effetto principale è dovuto all'eta', nei compiti piu' complessi si aggiunge l'effetto dell'intelligenza, effetto che non dipende dal fattore scolarita'. Questo risultato è tanto più sorprendente se si pensa che i compiti proposti ai soggetti sono così semplici da poter essere eseguiti anche in condizioni di deterioramento e la valutazione del livello intellettivo è stata fatta senza costrizioni di tempo. I dati di questo studio confermano la necessità che negli studi sull'invecchiamento la variabile eta' sia affiancata anche dall'analisi delle altre caratteristiche dei soggetti esaminati, caratteristiche che possono modificare radicalmente la valutazione del rallentamento ottenuto in un soggetto o in gruppo. Solo attraverso lo studio delle variabli soggettive, e del loro peso, sarà possibile comprendere come il normale invecchiamento possa negativamente o positivamente esserne modificato.

INTRODUZIONE 3 La latenza di risposta a stimoli visivi, o uditivi, costituisce uno degli strumenti piu' sensibili per lo studio della funzionalita' cerebrale. La sua sensibilita' varia tuttavia moltissimo in funzione della quantita' di elaborazione che il soggetto deve attuare per la risposta. L'applicazione di questo strumento allo studio dell'invecchiamento cerebrale e il suo uso per la diagnosi precoce di un anomalo funzionamento dei processi cognitivi, si fonda su un modello dei processi cognitivi che riconduce ogni funzione mentale all'elaborazione dell'informazione che, con l'eta', risulterebbe rallentata. Le cause fisiologiche di questo rallentamento non sono note, ma esistono buone ragioni per ritenere che sia di natura esclusivamente centrale. Una di queste ragioni deriva dalla constatazione che il rallentamento e' tanto maggiore quanto piu' numerosi sono i sistemi cerebrali coinvolti. Infine, occorre ricordare che alcune variabili soggettive possono influire positivamente o negativamente su tale rallentamento.

SOGGETTI 4 Sono stati studiati 152 soggetti di varia eta' le cui caratteristiche sono indicate nella tavola I. TAVOLA I: CARATTERISTICHE SOGGETTI ETA' SCOL QI Mean 44.1 11.5 117.8 SD 20.8 4.4 12.4 Range 18-81 1-21 91-128 METODO Ciascun soggetto e' stato studiato in 2 prove diverse, utilizzando la misura dei tempi di reazione: una prova e' un tempo di reazione semplice ed e' da considerarsi come un baseline (TR-1), mentre la seconda e' un tempo di reazione di scelta (TR-2) e richiede quindi una maggior quantita' di elaborazione. Entrambi i compiti usano stimoli visivi con un contrasto dell'82% e presentati per 140 msec.

La scelta dei 2 compiti e' basata sulla necessita' di provare che il rallentamento e' in funzione della complessita' dell'informazione da analizzare e che i tempi di reazione di scelta (TR-2) sono piu' sensibili ad eventuali alterazioni cerebrali. 5 RISULTATI Nella tavola II sono riportati i risultati generali sui 2 compiti. Il valore DELTA indicato in tabella rappresenta la differenza tra il Io e il IIo compito. Tale valore potrebbe costituire un buon indice dell'efficienza cerebrale. TAVOLA II: STATISTICA DESCRITTIVA SUI COMPITI IMPIEGATI (N=152) TR-1 TR-2 DELTA Mean 286.0 384.0 98.0 SD 53.1 69.8 56.2

L'analisi della correlazione e della regressione semplice mettono in evidenza una maggiore relazione tra ETA' e TR-2, come e' indicato dalla maggiore pendenza della retta di regressione di FIGURA 1. La relazione tra ETA' e TR-2 rimane anche quando viene sottratta l'influenza della scolarita' (r=.353, p <.001). Oltre all'eta' e' stato anche studiato l'influsso di altre variabili, tra cui l'intelligenza. Per queste analisi e' stato considerata la prestazione dei soggetti al test PM38 di Raven. La relazione tra TR-1 e PM38 e' di -0.174 (n.s.), mentre tra TR-2 e PM38 e' di -0.501. Quest'ultima relazione permane sia quando viene sottratto l'influsso della SCOLARITA' (r=-0.301, p<.01), che quello dell'eta' (r=-0.204, p<.025). 6

FIGURA 7

Per comprendere il peso di ciascuna variabile sono state effettuate anche delle analisi della regressione multipla. Per queste analisi sono state considerate le variabili ETA', SCOLARITA' e PM38, oltre naturalmente ai tempi di reazione. Da queste analisi si osserva che mentre nei compiti semplici l'effetto principale e' dovuto all'eta', nei compiti piu' complessi si aggiunge l'effetto dell'intelligenza, effetto che non dipende dal fattore scolarita' (R2=0.305). Infine quando le prestazioni su TR-2 vengono analizzate aggiungendo ad ETA' e INTELLIGENZA anche la prestazione ottenuta dai soggetti su TR-1 si ottiene una correlazione multipla di 0.747, capace pertanto di spiegare oltre il 55% della varianza generale. CONCLUSIONI Il rallentamento cognitivo rilevato nelle persone anziane varia in funzione della complessita' delle operazioni da svolgere e del livello intellettivo, o cognitivo, del soggetto esaminato. Le funzioni teoriche calcolate sui dati empirici forniscono preziose informazioni su latenze di risposta che debbono essere considerate normali e quelle che invece debbono essere considerate patologiche. 8

9 La semplicita' dei compiti proposti, la concordanza con altri dati recenti della letteratura, e l'alta sensibilita' rendono questi compiti facilmente trasferibili al campo diagnostico o a quello clinico, ad es. per lo studio di un trattamento farmacologico. Infine, sul piano teorico questi risultati evidenziano come sia indispensabile affiancare alla variabile eta' anche lo studio di altre caratteristiche psicologiche dei soggetti esaminati, caratteristiche che possono modificare radicalmente il quadro conoscitivo del normale invecchiamento.

10 REFERENZE Benton, A. Reaction time in brain disease: some reflections. Cortex, 1986, 22, 129-140. Madden, D.J. Four to ten milliseconds per year: age-related slowing of visual word identification. Journals of Gerontology: Psychological Sciences. 1992, 47, P59-68. Madden, D.J., et al. Cognitive slowing in Alzheimer's disease as a function of task type and response type. Developmental Neuropsychology, 1992 Mittenberg, W., et al. Changes in cerebral functioning associated with normal aging. Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology, 1989, 11, 918-932. Nebes, R.D., Brady, C.B. Generalized cognitive slowing and severity of dementia in Alzheimer's disease: implications for the interpretation of response-time data. Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology,1992,14,317-326. Salthouse, T.A. Speed and knowledge as determinants of adult age differences in verbal tasks. Journal of Gerontology: Psychological Sciences. 1993, 48, P29-36. Salthouse, T.A. Why do adult age differences increase with task complexity? Developmental Psychology, 1992, 28, 905-918.

Untitled01

Untitled02