Diverse teorie dell intelligenza

Documenti analoghi
Caratteristiche della WISC-III, somministrazione e scoring, osservazioni per l utilizzo in ambito clinico

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi

WISC Wechsler D WISC-R Wechsler D WISC-III 1991 WISC-IV Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

Indice. Introduzione. Verso il cambiamento 5. Il razionale sotteso alle innovazioni 13. Innovazioni nell architettura della Scala 29

La scala WISC III. La storia L interpretazione del test La clinica

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014)

Indice. Premessa pag. 11

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

David Wechsler (Adattamento italiano: Aristide Saggino, Giacomo Stella, Claudio Vio) Nominativo: Codice questionario: Data della prova:

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert

Definizione e cenni di epidemiologia

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test

Discussione Casi Clinici

Test COGNITIVI: l esempio delle Scale Wechsler

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

LA VALUTAZIONE PSICOMETRICA

L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI

misurazione dell intelligenza

TESI: Contributo alla taratura italiana della WISC IV: analisi dei subtest di performance. Candidata Valentina Moraca Matr.

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA

L INTELLIGENZA E I DSA

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

LEITER. QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Profilo cognitivo

TEST COGNITIVO: WISC IV

Capitolo 11. Intelligenza. Copyright 2010 Allyn & Bacon

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

IL WISC - IV e l APC COMPENDIO de: Alto potenziale cognitivo a scuola. Appunti ed approfondimenti ad uso degli operatori scolastici.

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA

Corso in Psicodiagnostica

WISC-III: III: LA DESCRIZIONE DEI SUBTEST

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

L OSSERVAZIONE CLINICA E LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA SESSIONE: L IMPIEGO CRITICO DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI

Il progetto sperimentale

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

Capitolo 9. Intelligenza. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività

Monica Rea, Sapienza, Università di Roma

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

Associazione fra componenti dell intelligenza misurate con le scale Wechsler e comprensione del testo in una popolazione clinica

Relatore Maria Gabriella Vergani

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

Teorie dell Intelligenza. Psicologia dell handicap e della riabilitazione Prof. Maria Francesca Pantusa

PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE

Sos sostegno. Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

PSICODIAGNOSTICA CLINICA

USO DI TEST PSICOMETRICI ADEGUATI PER VALUTARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO IPOVEDENTE

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

Università degli Studi di Padova

Attività di screening con il test AC MT

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO DIDATTICO. Dott.ssa Brembati Federica Studio Abilmente- Cassano d Adda-MI.

Valutazione globale delle abilità dei bambini nel progetto SVITA

Due dislessici. 23/11/2015. La diagnosi: come si interpreta e come si utilizza per aiutare gli studenti. Lallio 9 novembre 2015

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

Indice di Intelligenza Non Verbale (QI Non Verbale) Punteggi compositi Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente.

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

Teoria e tecniche dei test

COME LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA

DSA e DSM 5. Giacomo Stella

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella

Neuropsicologia. R-Bans

PROGRAMMA DETTAGLIATO MASTER IN PSICODIAGNOSI BIENNALE - MODULARE

L UTILIZZO INTEGRATO DEI TEST NELLA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA BATTERIA CLINICA O FORENSE

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Scala Brazelton. 3, 9 e 10 giorno dopo nascita.

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico

Wechsler Intelligence Scale for Children - Fourth Edition

La valutazione del pensiero divergente e della personalità creativa

Cenni storici dei test d intelligenza

Disabilità intellettiva. Generalità

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina

Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Corso di Psicometria Progredito

RITARDO MENTALE. S. Buono

Transcript:

Diverse teorie dell intelligenza Principali orientamenti teorici: Teorie UNITARIE: centralità del pensiero logico Teorie GLOBALI-EVOLUTIVE: funzioni mentali che si sviluppano con l età(es: Piaget) Teorie MULTIPLE dell intelligenza (es: Thurstone; Gardner) Teorie GERARCHICHE-FATTORIALI (es: Cattell) Teorie COGNITIVISTE (HumanInformation Processing: studio dei correlati cognitivi dell intelligenza)

Le scale Wechsler Le scale WAIS (dai 16 anni), WISC (6 anni-16 anni) e WIPSSI (4-6 anni) sono tra i principali test usati per misurare l intelligenza; Hanno il pregio di testare una serie di abilitàcognitive fornendo: una misura generale dell intelligenza misure distinte e specifiche performance) Q.I. globale (Q.I. verbale e Q.I. di

WechslerIntelligence Scale for Children(WISC) E uno strumento clinico e diagnostico usato per la valutazione delle abilitàintellettuali dai bambini dai 6 ai 16 anni e 11 mesi. Il quoziente di intelligenza (Q.I.) viene calcolato come quoziente di deviazione Esprime le differenze di punteggio di un soggetto rispetto al punteggio medio del gruppo di riferimento Media = 100 ; Deviazione standard = 15

CAVEAT!!! La WISC non ha nulladievolutivo. Non indicaun etàmentale(cfr. Binet)néunostadiodi sviluppo(cfr. test basati su prove piagetiane). Non considera la possibile differenziazione di abilità differenti nel corso dello sviluppo(cfr. Thurstone) Mantienela stessastrutturafattorialeda6;0 a 16;11 e misuraesclusivamentele differenzeindividualiin abilitàpiùo menogenerali(qi; QIV e QIP; QDF). Concepisce, almeno idealmente, la stabilità del QI nel corso degli anni.

Storia La WISC fu creata da David Wechslernel 1949 come estensione verso il basso della WechslerAdultIntelligence Scale(WAIS). Furono poi realizzate nuove versioni: la WISC-R nel 1974 e la WISC-III nel 1991. L'attuale versione americana (WISC-IV) èdel 2003. Ogni nuova versione ha avuto lo scopo di aggiornare i contenuti e anche di compensare l effetto Flynn(aumento Q.I nei decenni) David Wechslercreò anche una scala di intelligenza per i bambini in età prescolare-primaria(dai 4 ai 6 anni), Wechsler Preschooland PrimaryScale of Intelligence(WPPSI).

WISC 1949 1956 Falorni, M.L. WISC-R 1974 1986 Rubini, V., Padovani, F. WISC-III 1991 2006 Orsini, A., Picone, L. WISC-IV 2003 2012 Orsini, Pezzuti, Picone Versione italiana WISC-III: standardizzata nel 2006 su un campione di 2200soggetti suddivisi in 11 gruppi di etàcompresa tra i 6 anni e i 16 anni e 11 mesi: 200 soggetti per ciascun gruppo (100 maschi e 100 femmine) Il calcolo dell'etàattribuisce al gruppo dei 10 anni ogni bambino di etàcompresa tra 10 anni, 0 mesi e 0 giorni e 10 anni, 11 mesi e 30 giorni.

La revisione della WISC-R, perche? Il contenuto di molti item era diventato obsoleto (cultura e società cambiano) La difficoltàdegli item ècambiata: alcune cose una volta familiari oggi non lo sono più Diversi materiali cominciavano ad apparire strani o antiquati Modifica in termini di contenuto Inoltre modifica di: Regole di somministrazione e attribuzione dei punteggi Aggiornamento delle norme Rafforzamento della struttura fattoriale Ma èmantenuta la struttura e il contenuto di base

WISC-III: modifiche materiali e procedure Molti item sono raffigurati a colori Diverso ordine di somministrazionedell item ma anche del subtest proposto Nuovi itemper sostituire quelli superati o non discriminanti o per garantire maggiore gradualitànel grado di difficoltà rispetto ad un subtest Alcune differenze nelle regole di somministrazioni e calcolo dei punteggi Il protocollo èpiùfunzionale alla somministrazione, registrazione e allo scoringe alla visualizzazione dei profili finali Tabelle dei Q.I. e dei punteggi fattorialicomplete anche di rango percentile e di intervallo di fiducia

WISC-III: considerazioni generali sulla somministrazione Mantenere le procedure standard di somministrazione: - Istruzioni di somministrazione e attribuzione dei punteggi sono condizioni che devono essere mantenute fisse; - Il tempo di somministrazione (50-70 minuti per i 10 subtest canonici; è necessaria un unica seduta)

Struttura della WISC-III La WISC-III èuna scala composta da 13 subtestdivisi in due gruppi: 1. subtest verbali 2. subtest di performance.

Struttura della WISC-III: i subtest Subtest verbali: Subtest di performance: 2. Informazioni (30 domande) 4. Somiglianze (19 domande) 6. Ragionamento aritmetico (24 problemi) 8. Vocabolario (30 parole) 10. Comprensione (18 domande) 12. Memoria di cifre* (2 item per ogni livello avanti, 2 item per ogni livello indietro) 1. Completamento di figure (30 figure) 3. Cifrario 5. Riordinamento di storie figurate (14 storie) 7. Disegno con i cubi (12 item) 9. Ricostruzione di oggetti 11. Ricerca di simboli* 13. Labirinti* (10 prove)

I subtestsupplementari Memoria di cifre(scala verbale) Labirinti(scala di performance) Ricerca di simboli Sono supplementari: permettono piùampia rappresentazione delle abilitàdel bambino. N.B.: non fanno parte dei valori normativi (QIV, QIP, QIT); non vengono considerati nel calcolo del Q.I. Sono sostitutivirispettivamente di un subtestverbale e di performance, se un subtestverbale e/o di performance non può essere somministrato. N.B.: media dei PP rimane abbastanza stabile, fluttua di 0.1-0.3 punti.