R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

Documenti analoghi
ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Reazioni degli alcoli

Gruppi funzionali. aldeidi

Eteri, Epossidi, Solfuri

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, fenoli ed eteri

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Alcoli, fenoli ed eteri

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0.

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Riassunto delle lezioni precedenti..

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

H H. R R δ+ R H. δ Cl

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

ALCOLI E FENOLI ALCOL FENOLO. Scaricato da Sunhope.it

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Figura. Alogenuri alchilici

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Gli Alogenuri Alchilici

Ammine : caratteristiche strutturali

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

Reattività degli alogenuri alchilici

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

ALCHENI CICLOALCHENI. C n H 2n. C n H 2n-2 C C. Gruppo funzionale degli alcheni (idrocarburi insaturi): doppio legame carbonio-carbonio

Reattività degli alogenuri alchilici

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

08/11/2018. Gli alcol o alcoli sono composti caratterizzati dal gruppo funzionale OH (ossidrile).

Acidi carbossilici e derivati

REAZIONI E LORO MECCANISMI

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica

Reazioni degli epossidi

COMPOSTI OSSIGENATI E SOLFORATI. Eteri; Tioli; Solfuri

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

ALCOLI ed ETERI. Glicerolo (glicerina) Mentolo Colesterolo

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

FENOLI: nomenclatura IUPAC

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Reazioni degli alcani

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Alcoli e Tioli. Fenoli e Tiofenoli. Eteri e Solfuri

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

A B C. pka

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni

REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI

IDROCARBURI AROMATICI

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Tipologie di formule chimiche

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti Carbossilici. Reattività

Composti organici del silicio

ACIDI CARBOSSILICI e derivati

11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione maggiori di quelle degli alcani. formazione di legami a idrogeno.

Transcript:

ALLI R Suffisso: -ol o olo R R R R R alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) Si sceglie la catena carboniosa più lunga contenente anche l ossidrile e si deduce il nome dell alcano progenitore, sostituendo la desinenza -o con quella -ol o -olo. Si numera la catena carboniosa incominciando dall estremità più prossima all ossidrile. Si numerano i sostituenti secondo la posizione lungo la catena e si enuncia il nome elencando i sostituenti in ordine alfabetico. 1 2 3 4 5 2 2 2-metil-2-pentanolo 1 2 3 4 cis-1,4-cicloesandiolo 4 3 2 1 3-fenil-2-butanolo metanolo alcool metilico 2 etanolo alcool etilico alcol 1 2 2 1-propanolo alcool n-propilico alcol 1 2-propanolo alcool isopropilico alcol 2 2 2-butanolo alcool sec-butilico alcol 2 2 2-metil-1-propanolo alcool isobutilico alcol 1 2-metil-2-propanolo alcool terz-butilico alcol 3 2 2 3-pentanolo alcol 2 2 2 2 3 3-metil-3-esanolo alcol 3 La reattività degli alcoli varia a seconda che il gruppo funzionale sia su un atomo di carbonio primario, secondario o terziario.

Il gruppo funzionale dell alcol è più importante del doppio o triplo legame e degli alogeni; nel dare il nome a composti con vari gruppi funzionali, ad esso si attribuisce il numero più basso. l 2 2 2 4-cloro-2-metil-1-butanolo alcol 1 2 2 2 4-metil-1,5-esandiolo alcol 1 e 2 2 2 2 2 2-butin-1,4-diolo alcol 1 2-propen-1-olo alcol allilico e 1 Reazioni di sostituzione degli alcoli Un alcol è in grado di subire una reazione di sostituzione nucleofila solo se il gruppo è trasformato in un gruppo che è una base più debole e quindi un miglior gruppo uscente. Il meccanismo della reazione dipende dalla struttura dell alcol. Gli alcoli 2 e 3 subiscono reazione SN1 3 + 3 3 3 Gli alcoli 3 subiscono reazioni di sostituzione con acidi alogenidrici più velocemente degli alcoli 2 perché i carbocationi 3 si formano più facilmente rispetto ai carbocationi 2. Gli alcoli 1 subiscono reazione SN2 2 3 + 3 2 3 2 protonazione dell ossigeno Attacco da retro da parte del nucleofilo

3 + 3 3 carbocatione secondario trasposizione di idruro 3 3 2 carbocatione terziario Poiché la reazione di un alcol 2 o 3 con un acido alogenidrico è una reazione SN1, si forma un intermedio carbocationico. Perciò se si vuole prevedere correttamente il prodotto di reazione, bisogna tener presente la possibilità di una trasposizione carbocationica. 3 2 Indicare il prodotto principale delle seguenti reazioni: a. + l b. 3 + c. 2 3 +

Reazioni con il cloruro di tionile e con gli alogenuri di fosforo Nella trasformazione di un alcol in alogenuro alchilico si ottengono rese migliori e si evita la possibilità di riarrangiamenti carbocationici se si usa un trialogenuro di fosforo (Pl 3, P 3, PI 3 ) o il cloruro di tionile (Sl 2 ). Le reazioni procedono con meccanismo SN2. 3 2 + P 3 2 P 2 N 3 2 P 2 3 2 Attacco a 180 dell alogeno nucleofilo rispetto al gruppo uscente l 3 2 + S l 3 2 S l N 3 2 S l 3 2 l + S 2 l l Reazioni di disidratazione sintesi di alcheni 3 3 + S 3 B 2 una base strappa un protone da un atomo di carbonio in β 2 +

Quali alcheni sono prodotti per disidratazione acido-catalizzata del 3,3- dimetil-2-butanolo? 3 + 3 3 3 2 carbocatione secondario trasposizione di metiluro 3 carbocatione terziario Qual è l alchene che si forma maggiormente? 2,3-dimetil-2-butene 3 + 2 Proporre un meccanismo per la seguente reazione: trasposizione 2 B

ETERI R--R Per gli eteri semplici il nome deriva da quello dei due gruppi alchilici sull atomo di ossigeno cui si aggiunge la parola etere. 3 2 2 2 Etere butilmetilico Etere diisopropilico 2 2 2 2 2 Etere fenilvinilico Etere fenilpentilico Per molecole più complesse, il gruppo alchilico più semplice legato all atomo di ossigeno è denominato gruppo alcossi e considerato come un sostituente della catena principale. Importanti gruppi alcossi- e arilossi- sono: - 2-2 2-2 metossi etossi propossi fenossi benzilossi 2 2 2 2 2 2 2 2 1-metossi-2-propossietano 4,4-dimetil-5-metossi-1-pentanolo 3 2 2 1,4-dietossibenzene

Sintesi di Williamson 1. Preparazione degli ioni alcolato nucleofili alcol + ione idrossido 3 + Na 3 Na + acqua alcol + metallo alcalino 2 3 + 2Na 2 3 Na + 2 alcol + idruro di sodio 3 + Na 3 Na + 2 2. Reazione degli ioni alcolato con gli alogenuri alchilici 3 + 3 l SN2 3 Per questa reazione sono scelti accuratamente sia l anione alcolato che l alogenuro alchilico. L uso di un alogenuro alchilico primario rende minima la possibilità di avere in concomitanza una reazione di eliminazione E2. Sintetizzare ciascuno dei seguenti eteri con il metodo di Williamson, scegliendo l anione alcolato e l alogenuro alchilico che danno le migliori rese. 3 + 3 2 l 3 2 ( 3 ) 2 + l oppure ( 3 ) 2 ( 3 ) 2 l +

Esercizio. Il trattamento del 5-esen-1-olo con acqua in ambiente acido porta all etere ciclico riportato di seguito. Spiegate la formazione del prodotto. 5-esen-1-olo 2 2 EPSSIDI o SSIRANI i sono due tipi di nomenclatura sistematica per gli epossidi. Il primo metodo chiama ossirano l anello a tre termini che contiene l ossigeno. 2 2 2-etilossirano 3 2,3-dimetilossirano 2 2,2-dimetilossirano In alternativa, un epossido può prendere il nome dall alcano con lo stesso numero di atomi di carbonio con il prefisso epossi a sua volta preceduto da numeri che identificano i carboni della catena ai quali è legato l ossigeno. 2 2 1,2-epossibutano 3 2,3-epossibutano 2 1,2-epossi-2-metilpropano

Il nome d uso di un epossido deriva dal nome d uso dell alchene corrispondente preceduto da ossido di, come se l atomo di ossigeno avesse preso il posto del legame π dell alchene. 2 2 etilene 2 propilene 2 2 ossido di etilene 2 ossido di propilene L epossidazione consiste nell addizione di un solo atomo di ossigeno a un alchene per formare un epossido. R perossiacido + R epossido acido carbossilico

ome gli altri eteri, gli epossidi reagiscono con gli acidi alogenidrici. 2 2 + 2 2 2 2 attacco da retro da parte del nucleofilo Gli epossidi protonati sono così reattivi da poter essere aperti, in ambiente acido, anche da parte di nucleofili più deboli come l acqua e gli alcoli. 2 2 + 2 2 2 2 2 2 2 B 1,2-etandiolo o glicole etilenico Se ai due carboni dell epossido protonato sono legati sostituenti differenti, il prodotto ottenuto dall attacco nucleofilo alla posizione 1 dell anello ossiranico sarà differente da quello ottenuto alla posizione 2. Il prodotto principale è quello che risulta dall attacco nucleofilo sul carbonio più sostituito. δ + 2 parziale carattere di carbocatione 2 2 2 B 2-metossi-1-propanolo PRDTT PRINIPALE 2 + δ + 2 2 2 parziale carattere di carbocatione 1 B 1-metossi-2-propanolo

APERTURA DELL ANELL EPSSIDI IN NDIZINI BASIE Quando un nucleofilo forte attacca un epossido non protonato, la reazione è una SN2 pura. In questo caso è più probabile che il nucleofilo attacchi il carbonio meno sostituito perché esso ha minor ingombro sterico e quindi è più accessibile. 3 2 + 3 3 2 3 o + 3 2 dopo che il nucleofilo ha attaccato l'epossido, lo ione alcossido che ne risulta può prendere un protone dal solvente o da un acido aggiunto dopo che la reazione è terminata. Definire la stereochimica del/i prodotto/i di reazione tra l ossido di cicloesene e lo ione cianuro. + N - - N N + N + + La reazione porta ai soli prodotti trans perché una reazione SN2 prevede l attacco nucleofilo a 180 N N +

Indicare il prodotto principale di ciascuna delle seguenti reazioni: a. 2 + b. c. 2 3