Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA



Documenti analoghi
IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

L'analisi volumi costi risultati

Budget e marchi di impresa

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione dicembre 2010

Relazioni costo-volume-profitto

Calcolare il costo dei prodotti

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Indicatori economico statistici per il direct marketing.

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

Indice di rischio globale

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing SPIEGARE I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

I ricavi ed i costi di produzione

Marketing Operativo: Prezzo

Corso di Marketing Industriale

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

controllo e analisi dei costi rapportati agli indici di benchmark

Analisi dei margini: componenti e rischi

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

Il modello generale di commercio internazionale

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

Istituzioni di Economia

Costituzione dell azienda

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Belowthebiz idee in rete

Economia del Lavoro 2010

Piano Marketing Operativo esempio

POLITICA DI PREZZO. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

Corso di Marketing Industriale

08/05/2014. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Capitolo XIV. La gestione della produzione

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

Conoscere dove siamo per sapere dove andare

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO , ,

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

Calcolare il costo dei prodotti

IL MARKETING STRATEGICO

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

Appunti IVA Dispense / teoria sul capitolo Iva. L. Dossena

Richiami di teoria della domanda di moneta

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Analisi dei margini: componenti e rischi. Docente: Prof. Massimo Mariani

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Corso di Marketing Industriale

Fatturato Obiettivo= * 12 =

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF= cv =.6 p =.70 BEP = /(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Segmentazione del mercato e scelta del target

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Il sistema informativo aziendale

PRICING E REVENUE MANAGEMENT

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Budget e costi della ristorazione. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.

di Andrea Papavero Marketing e Vendite >> CRM

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ

INCREMENTI PERCENTUALI

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

La valutazione degli investimenti reali

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

studi e analisi finanziarie La Duration

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività

Le classificazioni dei costi

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Transcript:

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

Le visioni di parte Dobbiamo tagliare i costi! Dobbiamo aumentare le vendite! Per vendere di più devo avere dei prezzi migliori!

1) Gli interventi virtuosi Aumentare i ricavi, le vendite, ridurre i costi? Quali azioni saranno più efficaci?

ESEMPIO 1 Ricavi 100 Costi variabili 60 Costi fissi 30 Utili 10 Calcolare la variazione sugli utili (in valore e in %) causata da: Aumento 1% dei volumi di vendita Diminuzione 1% dei Costi Variabili Diminuzione 1% dei Costi Fissi Aumento 1% dei prezzi

Risultati Aumento 1% dei volumi di vendita +4% Diminuzione 1% dei Costi Variabili +6% Diminuzione 1% dei Costi Fissi + 3% Aumento 1% dei prezzi +10%

Gli interventi virtuosi Aumento 1% dei prezzi +10,4% Diminuz. 1% costo venduto +7,4% Diminuzione 1% dei Costi Fissi + 1,7% Diminuz. 1% dei Costi Variabili Com. +1,7% Aumento 1% dei volumi di vendita +2,7%

Pricing: leva sui utili più sensibile Piccoli cambiamenti nei prezzi influenzano molto i profitti 101 U10 Aumento utili + 10% Ricavi 100 CV 60 CF 30

CASO ELLETRIX l impatto delle azioni virtuose

2) Le riduzioni di prezzo Se riduco i prezzi sicuramente venderò e fatturerò di più!

Verissimo ma. La curva di domanda e il concetto dell elasticità della domanda al prezzo

Se riduco i prezzi sicuramente venderò e fatturerò di più! 1)Cosa succederà al mio profitto? 2)Quanto dovro vendere in più per migliorarlo?

La formula per il calcolo del BEP Il punto di pareggio BEP; applicazione nel caso di variazioni di prezzo In economia aziendale, il punto di pareggio o break even point (abbreviato in BEP) è un valore che indica la quantità, espressa in volumi di produzione o fatturato, di prodotto venduto necessaria per coprire i costi precedentemente sostenuti, al fine dunque di chiudere il periodo di riferimento senza profitti né perdite

CASO ELLETRIX l impatto della riduzione di prezzo

3) La cascata del prezzo Il passaggio dal prezzo di listino al ricavo e al margine è frutto di molti elementi più o meno nascosti, più o meno percepiti, che hanno un pesante impatto sugli utili

Dal prezzo al margine di contribuzione

Dal prezzo di listino al prezzo in fattura Sconti in base a importo ordine Sconti per volume annuo (clienti serie A, B,..) Sconti specifici per singolo cliente Sconti discrezionali del venditore Promozioni speciali su prodotto ecc

Dal prezzo in fattura al MDC Trasporto Garanzia Customer service, assistenza Contributi promozionali e pubblicitari Bonus fine anno Provvigioni CDV

Aree di intervento in ipotesi di redditività non soddisfacente STEP 1 AREE DI INTERVENTO DIRETTE LISTINO analisi del valore vs fascia successiva COSTO efficienza analisi del valore vs riduzione costo STEP 2 AREE DI INTERVENTO INDIRETTO CASCATA DEL PREZZO DA "LISTINO A RICAVI" frequenza aggiornamento sconti (quantità, cliente,etc.) rese servizi accessori metodologia di determinazione del "prezzo" offerto (es. ritocchi mark up) CASCATA DEL PREZZO DA "RICAVI A MARGINE" trasporti su vendita (vedi anche rese) provvigioni variabili key account-clienti direzionali

4) Il MIX la nostra offerta non è monoprodotto ma è costituita da un "mix": un insieme di prodotti o servizi diversi che molto probabilmente hanno prezzi e marginalità diverse

1. L analisi della redditività di prodotto e il mix all interno della linea px sugerito al pubblico iva inc. px al rivenditore iva esc. costo variabile prodotto MDI % divano A 990 495 345 150 30% divano B 1450 725 453 272 38% divano C 1990 995 510 485 49% Come si può vedere dalla tabella la redditività è molto diversa per ogni articolo e ciò rispecchia spesso condizioni legate alla non proporzionalità del variare dei costi di prodotto. Infatti all interno della stessa tipologia di prodotto, pur agendo sui costi variabili attraverso efficienze, analisi del valore, ecc., spesso non si riesce ad avere un costo variabile proporzionalmente al prezzo di vendita

2. L analisi della redditività di mix tra linee diverse fatturato MDI MDI% linea divani 625.500 226.200 36,2% linea complementi 323.000 140.505 43,5% TOTALE 948.500 366.705 38,7% spesso le cosiddette linee accessorie o complementari sono scarsamente considerate in quanto sono legate, ad esempio, a mercati/segmenti di limitate dimensioni; tuttavia se analizzate sotto l aspetto della redditività spesso ci si rende conto che la loro redditività e di buono o ottimo livello oltre ad essere delle nicchie e quindi con tensione competitiva inferiore sulle vendite e sui prezzi rispetto a quelle principali (meditare, meditare )

5) Analisi clienti Tutti i clienti sono importanti ma hanno sensibilità diverse Politiche commerciali fuori controllo, non approfondite, troppo standardizzate, non riviste periodicamente portano a forti inefficienze nel rapporto prezzi/utile

Analisi clienti L approccio di portafoglio; prevede la localizzazione dei clienti all interno di una matrice di analisi di portafoglio che considera due dimensioni, l opportunità rappresentata dal cliente e la posizione dell impresa con il cliente permettendo di assegnare risorse in base alle potenzialità di sviluppo. Dimensione che misura la potenzialità del cliente in termini di fatturato o di redditività per l impresa Alta Posizione di vendita dell'impresa Alta Segmento 1 Segmento 2 Attrattività i clienti sono molto attraenti poiché offrono opportunità elevate e l'impresa è in posizione forte Strategia di visita i clienti dovrebbero ricevere molte visite perché sono i più importanti KEY ACCOUNT Attrattività Bassa i clienti sono molto attraenti poiché offrono opportunità elevate e l'impresa è in posizione forte Strategia di visita attrattività Segmento 3 Segmento 4 cliente Attrattività Attrattività Bassa I clienti sono abbastanza attraenti poiché l'impresa è in posizione forte, ma le opportunità future sono limitate Strategia di visita Dimensione che individua i vantaggi che l impresa ha sul cliente es. prodotti, venditori, servizi, ecc, i clienti dovrebbero ricevere molte visite per rafforzare la posizione dell'impresa CLIENTI POTENZIALI I clienti non sono attraenti poiché offrono opportunità basse e l'impresa è in posizione debole Strategia di visita Relazione e confronto con il commerciale I clienti dovrebbero ricevere visite sufficienti a mantenere la posizione di forza attuale CLIENTI STABILI I clienti dovrebbero ricevere poche visite da sostituire con strumenti di contatto a distanza CLIENTI DEBOLI