IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI TECNICA DELLA COMUNICAZIONE



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONI MODULARI DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE A.S. 2015/16

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Master in marketing e comunicazione

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Livello cognitivo globale di ingresso. problematico accettabile buono X ottimo. alto medio-alto medio x medio-basso basso insufficiente

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Progettista della comunicazione web

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

LABORATORIO DI INFORMATICA

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2014/2015

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

DALLA TESTA AI PIEDI

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

MATEMATICA e SCIENZE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

L ARCHITETTO DELLE PERSONE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2010/2011. Programmazione didattica

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Percorso Apprendisti MODULO BASE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Agenda degli incontri

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Materia Scienze della Comunicazione Docente/ Nicolò Leotta Classe: IIl PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Transcript:

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DOCENTE: CLASSE: Prof.ssa COLLINO Elena 3 A OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI TRASVERSALI DA PERSEGUIRE ALL INTERNO DELLA DISCIPLINA - Apprendere regole e comportamenti di base della convivenza civile - Apprendere la capacità di lavorare in gruppo - Partecipare in modo attivo durante le lezioni - Saper instaurare un dialogo costruttivo con l insegnante e con i compagni

- Acquisire disponibilità all ascolto e al rispetto reciproco OBIETTIVI SPECIFICI DA PERSEGUIRE ALL INTERNO DELLA DISCIPLINA - Sapersi esprimere in modo chiaro e corretto - Comprendere e saper utilizzare il linguaggio specifico della materia - Saper analizzare e commentare un testo - Apprendere un metodo di studio efficace - Saper applicare le competenze comunicative acquisite - Acquisire delle buone capacità di analisi della comunicazione nei suoi vari aspetti STRATEGIE DA ATTIVARE E STRUMENTI DA UTILIZZARE PER IL LORO CONSEGUIMENTO NELL A.S. 2013/14 - Lavorare con ugual dimestichezza sia in gruppo sia individualmente - Utilizzare vari metodi nel lavoro, senza ignorare l esperienza scolastica e personale dei singoli, anzi valorizzandola e partendo proprio da quest ultima - Abituare all utilizzo di qualunque fonte di informazione e di ampliamento della propria cultura oltre al manuale - Affinare le tecniche per la rielaborazione personale e critica della disciplina anche in rapporto alla realtà OBIETTIVI DISCIPLINARI STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÀ

- Conoscere il concetto di comunicazione interpersonale e sociale - Comprendere le caratteristiche e le funzioni della comunicazione umana - Comprendere la dinamica del processo di comunicazione interpersonale - Apprendere il modello cibernetico - Saper riconoscere gli aspetti semiotici della comunicazione - Acquisire gli assiomi della comunicazione - Comprendere e saper analizzare la comunicazione non verbale - Acquisire il concetto di immagine di sè - Comprendere il ruolo della percezione nel processo comunicativo - Conoscere le regole della comunicazione efficace - Comprendere la retorica della comunicazione (persuasione) - Conoscere il linguaggio evocativo - Apprendere le figure retoriche nel linguaggio verbale - Conoscere l uso delle figure retoriche nel linguaggio pubblicitario e multimediale

SCANSIONE DEI CONTENUTI E STRATEGIA OPERATIVA 1 PERIODO: TRIMESTRE Settembre- Ottobre MODULO 1 LA DINAMICA DEL PROCESSO DI COMUNICAZIONE I FONDAMENTI DELLA COMUNICAZIONE UMANA Il concetto di comunicazione Bisogni e comunicazione Gli scopi della comunicazione La comunicazione interpersonale e quella sociale IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO La comunicazione come trasmissione di dati I limiti del modello cibernetico di comunicazione IL PROCESSO DI CODIFICA E DECODIFICA DEL MESSAGGIO Significato, significante e referente La classificazione dei segni La complessità comunicativa dei codici -Conoscere il concetto di comunicazione interpersonale e sociale - Comprendere le caratteristiche e le funzioni della comunicazione umana - Acquisire consapevolezza e la padronanza dei meccanismi che regolano il processo di comunicazione - Comprendere la dinamica del processo di comunicazione interpersonale - Acquisire la capacità di interpretare il ruolo dei vari attori nella relazione interpersonale da diversi punti di vista - Apprendere il modello cibernetico - Saper riconoscere gli aspetti semiotici della comunicazione brevi approfondite Prove scritte

I codici e la comunicazione efficace Il canale Il destinatario e il feedback 1 PERIODO: TRIMESTRE NOVEMBRED ICEMBRE MODULO 2 LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE E IL LINGUAGGIO CORPOREO LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE Gli assiomi della comunicazione Non si può non comunicare Il livello della relazione Relazioni simmetriche e complementari La risposta relazionale La comunicazione verbale e non verbale IL LINGUAGGIO NON VERBALE CORPOREO -Acquisire gli assiomi della comunicazione - Comprendere e saper analizzare la comunicazione non verbale - Riconoscere l efficacia dal punto di vista semiotico di un messaggio verbale e non verbale brevi approfondite Prove scritte I fondamenti del linguaggio non verbale

Le tre regole del linguaggio non verbale corporeo Il paraverbale La postura e il fenomeno del ricalco La mimica La gestualità La prossemica La competenza nella comunicazione non verbale corporea 2 PERIODO PENTAMESTRE GENNAIO MODULO 2 (SEGUE) LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE E IL LINGUAGGIO CORPOREO COMUNICARE SE STESSI AGLI ALTRI L importanza dell immagine I fattori che influenzano la presentazione di sè Come suscitare una buona impressione Fascino e carisma L identità personale e l immagine di sé -Acquisire il concetto di immagine di sé -Imparare a comunicare una buona impressione di sé agli altri -Diventare consapevole della propria immagine e delle modalità di presentazione di sé brevi approfondite Prove scritte

2 PERIODO PE NTAMESTRE FEBBRAIO MODULO 3 MARZO PERCEZIONE E COMUNICAZIONE LA PERCEZIONE SOGGETTIVA DELLA REALTA Il modello neurolinguistico della comunicazione (PNL) I sistemi sensoriali Le credenze e i valori I filtri percettivi Riconoscere il sistema di rappresentazione del mondo proprio ed altrui LA COMUNICAZIONE VISIVA -Comprendere il ruolo della percezione nel processo comunicativo -Acquisire la padronanza di una comunicazione interpersonale e sociale efficace in rapporto alle leggi della percezione umana -Capire il modello neurolinguistico (PNL) brevi approfondite Prove scritte La percezione visiva I meccanismi percettivi e la comunicazione visiva La comunicazione efficace dal punto di vista percettivo La percezione del colore e la comunicazione

2 PERIODO PE NTAMESTRE APRILE MODULO 4 MAGGIO LA RETORICA DEI LINGUAGGI IL LINGUAGGIO VERBALE PERSUASIVO La retorica Il linguaggio evocativo Il potere suggestivo delle parole Le figure retoriche della lingua e il loro uso negli slogan pubblicitari Le regole per una comunicazione verbale efficace LA RETORICA DEL LINGUAGGIO VISIVO E MULTIMEDIALE Allegoria e polisemia Ironia Metafora Antitesi Metonimia e sineddoche Personificazione o prosopopea Sinestesia Iperbole -Conoscere le regole della comunicazione efficace - Comprendere la retorica della comunicazione (persuasione) - Conoscere il linguaggio evocativo - Apprendere le figure retoriche nel linguaggio verbale - Acquisire la consapevolezza e la padronanza di un uso retorico del linguaggio in tutte le sue forme - Conoscere l uso delle figure retoriche nel linguaggio pubblicitario e multimediale -Riconoscere l efficacia comunicativa di un messaggio pubblicitario attraverso un analisi retorica dello stesso brevi approfondite Prove scritte

METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ E MODALITÀ DI LAVORO A livello metodologico verranno alternate situazioni di lezione frontale,a momenti di confronto e discussione quali brainstorming e cooperative STRUMENTI LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt TESTI DI LETTURA. DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Fotocopie per approfondimenti ed esercitazioni. presi in classe. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI, LABORATORI O ALTRO (modalità e frequenza d uso) Se sarà possibile verranno utilizzati spezzoni di film per analizzare alcuni aspetti comunicativi indicativamente due o tre volte nell arco dell anno

DOCENTE: CLASSE: Prof.ssa COLLINO Elena 4 A OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI TRASVERSALI DA PERSEGUIRE ALL INTERNO DELLA DISCIPLINA - Apprendere regole e comportamenti di base della convivenza civile - Apprendere la capacità di lavorare in gruppo - Partecipare in modo attivo durante le lezioni - Saper instaurare un dialogo costruttivo con l insegnante e con i compagni - Acquisire disponibilità all ascolto e al rispetto reciproco OBIETTIVI SPECIFICI DA PERSEGUIRE ALL INTERNO DELLA DISCIPLINA - Sapersi esprimere in modo chiaro e corretto - Comprendere e saper utilizzare il linguaggio specifico della materia - Saper analizzare e commentare un testo - Apprendere un metodo di studio efficace - Saper applicare le competenze comunicative acquisite - Acquisire delle buone capacità di analisi della comunicazione nei suoi vari aspetti STRATEGIE DA ATTIVARE E STRUMENTI DA UTILIZZARE PER IL LORO CONSEGUIMENTO NELL A.S. 2013/14 - Lavorare con ugual dimestichezza sia in gruppo sia individualmente - Utilizzare vari metodi nel lavoro, senza ignorare l esperienza scolastica e personale dei singoli, anzi valorizzandola e partendo proprio da quest ultima

- Abituare all utilizzo di qualunque fonte di informazione e di ampliamento della propria cultura oltre al manuale - Affinare le tecniche per la rielaborazione personale e critica della disciplina anche in rapporto alla realtà OBIETTIVI DISCIPLINARI STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÀ - Comprendere le specificità comunicative dei principali network audiovisivi e a stampa - Riconoscere le potenzialità della comunicazione a stampa e audiovisiva - Acquisire la conoscenza del ruolo dei più diffusi linguaggi usati nelle comunicazioni di massa - Acquisire la consapevolezza del rapporto esistente fra interiorità e dinamiche relazionali - Conoscere i fattori interni ed esterni che influenzano le comunicazioni e le relazioni - Introdurre alla comprensione dei principali fattori che determinano la comunicazione-informazione di un sistema aziendale - Prendere consapevolezza della comunicazione e del fattore umano come elementi di qualità strategici nell ambito aziendale - Prendere consapevolezza delle proprie motivazioni al lavoro - Acquisire consapevolezza dell organizzazione aziendale e dello stretto collegamento fra flussi operativi e informativi in un azienda - Saper interpretare dati su stili di vita e comportamenti dei consumatori - Saper progettare un nuovo prodotto, farlo nascere e muovere sul mercato - Saper analizzare e interpretare messaggi di comunicazione pubblicitaria - Saper valutare scelte comunicative dei progetti pubblicitari in rapporto agli obiettivi - Acquisire una competenza strategico-creativa nell elaborazione della comunicazione pubblicitaria - Utilizzare software per elaborare testi e immagini - Supportare operativamente le aziende nelle attività di comunicazione e promozione delle vendite - Impadronirsi delle basi per la manipolazione consapevole della parola nel progetto grafico e per strutturare visivamente un testo

SCANSIONE DEI CONTENUTI E STRATEGIA OPERATIVA 1 PERIODO: TRIMESTRE SETTEMBREOT TOBRE MODULO 5: LE COMUNICAZIONI DI MASSA SOCIETA E COMUNICAZIONI DI MASSA -I modelli della comunicazione interpersonale e di massa -I nuovi modelli di comunicazione imposti dal web -Media e società: circolo virtuoso o vizioso? LA STORIA E I LINGUAGGI DEI MEDIA - Comprendere la differenza tra comunicazione interpersonale e di massa - Conoscere i nuovi modelli di comunicazione imposti dal web - Capire come i media influenzano la società - Conoscere i diversi linguaggi delle comunicazioni di massa (stampa, televisione, ecc.) e riconoscerne le potenzialità orali brevi orali approfondite Prove scritte -La stampa -I quotidiani - Conoscere il linguaggio pubblicitario e saper analizzare e interpretare i messaggi pubblicitari -Il linguaggio dei quotidiani -Il cinema

-Il linguaggio cinematografico -La televisione -Il linguaggio della televisione -La radio -La comunicazione telefonica -Storia e funzioni di internet 1 PERIODO: TRIMESTRE NOVEMBRED ICEMBRE MODULO 6: I FATTORI INTERNI ED ESTERNI CHE INFLUENZANO LE COMUNICAZIONI GLI ATTEGGIAMENTI SPECIFICI CHE DETERMINANO LE RELAZIONI: - L interiorità umana - Gli atteggiamenti in rapporto alla dinamica comunicativa - La considerazione di sé e degli altri e la qualità della relazione - Il sistema valoriale e le credenze - Acquisire il corretto significato dei concetti di atteggiamento e motivazione -Conoscere, capire e saper individuare gli atteggiamenti che influenzano le relazioni -Comprendere la dinamica motivazionale e le motivazioni orali brevi orali approfondite Prove scritte

- Paure, pregiudizi e preconcetti - Le norme sociali e le regole relazionali LA MOTIVAZIONE ED I BISOGNI PERSONALI E SOCIALI - La dinamica motivazionale - La motivazione all acquisto - La grande mappa sinottica - La segmentazione del mercato in base agli stili di vita Eurisko - La necessità di informazioni e le ricerche di mercato - Le fonti di informazioni indirette - Le fonti dirette che spingono all acquisto -Conoscere e capire la segmentazione del mercato in base agli stili di vita di Eurisko -Sapere come impostare una ricerca di mercato -Comprendere la differenza tra fonti di informazioni indirette e dirette 2 PERIODO PENTAMESTRE GENNAIO MODULO 6: I FATTORI INTERNI ED ESTERNI CHE INFLUENZANO LE COMUNICAZIONI (segue) FATTORE UMANO E MOTIVAZIONE NELL AMBITO AZIENDALE - L organizzazione scientifica del - Conoscere la storia del fattore umano nell ambito aziendale e le diverse teorie e scuole di pensiero che ne hanno influenzato l evoluzione - Comprendere e saper riconoscere situazioni di orali brevi orali approfondite Prove scritte

lavoro - La scuola delle relazioni umane - Le teorie motivazionali - Le ricerche di Herzberg - Le teorie della leadership e il rinforzo positivo - Il successo del toyotismo e la qualità totale - La struttura organizzativa aziendale e l adhocrazia - Il mobbing mobbing 2 PERIODO PE NTAMESTRE FEBBRAIO MARZO MODULO 7: LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA - Gli obiettivi pubblicitari - L evoluzione della comunicazione pubblicitaria - Le strategie del linguaggio pubblicitario Trasferire agli oggetti la personalità del target - Conoscere il linguaggio pubblicitario e saper analizzare e interpretare i messaggi pubblicitari - Saper costruire messaggi pubblicitari efficaci in base agli obiettivi orali brevi orali approfondite Prove scritte

Rendere simpatico e seducente un prodotto I testimonial Stimolare il desiderio di appartenenza - Le tipologie pubblicitarie - L efficacia comunicativa di un messaggio pubblicitario - Tono e volume del messaggio pubblicitario - Le ultime tendenze pubblicitarie 2 PERIODO PE NTAMESTRE APRILE MAGGIO MODULO 8: I SOFTWARE PER ELABORARE TESTI E IMMAGINI IL LETTERING - La parola nella forma stampata - Il programma di videoscrittura -Conoscere e saper utilizzare i software per la gestione di testi e immagini e per la grafica digitale -Apprendere e saper applicare le orali brevi orali approfondite Prove scritte

- La leggibilità e la visibilità di un testo LA GRAFICA DIGITALE regole del trattamento dei testi e per strutturare visivamente un testo - I sistemi di computer grafica - I software per la grafica digitale METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ E MODALITÀ DI LAVORO Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, si seguirà una programmazione modulare della disciplina, attraverso lo sviluppo degli argomenti per unità didattiche, di durata e modalità variabile svolti tramite lezioni frontali, discussioni, costruzione di, brainstorming, cooperative STRUMENTI LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt TESTI DI LETTURA. DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Fotocopie per approfondimenti ed esercitazioni. presi in classe. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI, LABORATORI O ALTRO (modalità e frequenza d uso) Se sarà possibile verranno utilizzati spezzoni di film per analizzare alcuni aspetti comunicativi indicativamente due o tre volte nell arco dell anno