Analisi del modello di assistenza ostetrica one-to-one, continuità delle cure del percorso nascita



Documenti analoghi
RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO SUL PERCORSO NASCITA COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI ROMA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

CASE MANAGEMENT. Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. D.Dossetti Bazzano (BO)

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita.

Il mondo come al solito

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

Le attività per l aggiornamento dei professionisti del sistema di sorveglianza ostetrica ISS-Regioni

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

La scelta del parto attraverso il

Gruppo della Commissione Nascita regionale Assistenza al travaglio parto : programma di attività. Prof. G. Masellis Bologna 8 Novembre 2011

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 14 GENNAIO 2008

Modelli di attuazione dei flussi informativi

L.M. Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Focus di approfondimento su modelli ostetrici di integrazione professionale e socio-sanitaria

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di

L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA. Francesca Cervi

Associazione Nazionale Ostetriche Nascere a Casa e Casa Maternità

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

La medicalizzazione della gravidanza e del parto

L infermiere esperto in Medicina Interna

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PERINATALE: UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE

Le prime due ore dopo il parto fisiologico: condivisione degli interventi ostetrico-neonatologici

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 2 agosto 2017 Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie.

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Una serena attesa e un dolce inizio

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

Art. 1 Finalità. - soddisfare i bisogni di benessere psico-fisico della donna e del neonato durante la gravidanza ed il parto-nascita;

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

pronto soccorso ostetrico

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Via Tito Zaniboni Parma. Telefono

Corso di Laurea in Ostetricia

Dichiarazione di Alma Ata. Sviluppo dell assistenza sanitaria primaria

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini.

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il primo Centro Nascita gestito esclusivamente dalle ostetriche dell'ospedale Sant'Anna di Torino compie

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza I. Data di nascita. Esperienza professionale

P.zza Tarquinia, 5/D Roma tel fax web:

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

Le Cure amiche della madre

BRO nelle linee di indirizzo del CPNn. Tiziana Frusca, Università di Parma Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica

Quale modello assistenziale garantisce migliori risultati?

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

SILVIA GORI ICM ASL 3 MONICA FERRARA ICM ASL 5

Il neonato al centro del futuro

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

CODICE DEONTOLOGICO DELL'OSTETRICA/O Approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 19 giugno PREMESSA

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

C. Strucchi L. Sgarbi

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Call to Action per la Salute dei Neonati in Europa

Protocollo continuità assistenziale

Giuliana Musso SI PUO FARE CAPITOLO 4

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna

A..DOCENZA NELL AMBITO DI CORSI UNIVERSITARI:

RELAZIONE ATTIVITÀ SALA PARTO 2013

METODICHE DIDATTICHE

L INELUTTABILITA DEL LAVORO INTEGRATO NELLA P.M.A.

Organizzazione di un ambulatorio dedicato

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

Transcript:

Analisi del modello di assistenza ostetrica one-to-one, continuità delle cure del percorso nascita

"Il fine di una moderna medicina perinatale è quello di ottenere una mamma ed un bimbo in perfetta salute con il livello di cure più basso compatibile con la sicurezza... (WHO "Care in Normal Birth: a pratical Guide" report of a tecnical Working Group Pubblicatio no WHO/FRH/MSM/96.24 Geneva)

evoluzione dell assistenza ostetrica nel Regno Unito L'introduzione del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) nel 1945 ha fornito assistenza sanitaria universale gratuita e inizialmente, le ostetriche che lavorano nel NHS hanno continuato a praticare l assistenza nella comunità. Tuttavia la domanda di più posti letto negli ospedali adibiti a sala parto accompagnata a una politica governativa che incoraggiava le donne a partorire in ospedale, ha fatto si che la maggior parte delle nascite iniziassero a svolgersi in ambito ospedaliero. Le ostetriche dovettero adeguarsi a questa nuova tendenza abbandonando la consuetudine di svolgere la propria pratica dentro le case delle assistite, mentre coloro che continuavano a svolgere la propria attività al domicilio si occupavano solamente delle fasi pre e post natale.

tale organizzazione del percorso nascita ha generato una totale frammentazione dell assistenza con scarse possibilità di mantenere un rapporto continuativo tra assistente e assistita. Pertanto, i servizi di maternità forniti dal NHS erano erogati da una miscela di ostetriche domiciliari e medici di famiglia nel periodo prenatale, da ostetriche ospedaliere e medici specialisti nel periodo intra-partum e infine da medici di famiglia e altre ostetriche domiciliari nel periodo post-natale.

Dal 1980 sono emersi i primi problemi del NHS connessi all ostetricia e, dai primi anni 90, le preoccupazioni dell opinione pubblica e le voci dei gruppi di consumatori, nonostante l Inghilterra vantasse tassi di mortalità perinatale fra i più bassi al mondo, palesavano che "non tutto andava bene nel servizio di maternità" si era diffuso un senso generale di insoddisfazione riguardo il percorso di assistenza alle nascite.

una revisione dell organizzazione dei servizi di maternità da parte della House of Commons Health Services Select Committee la quale, nel 1993, ha pubblicato un rapporto contenente una serie di raccomandazioni tra le quali la necessità di ripristinare il ruolo dell ostetrica e l'importanza della continuità assistenziale. A seguito di un programma di riorganizzazione, fu istituito dal Ministero della Salute un gruppo di esperti in maternità che prese il nome di Changing Childbirth avviato a partire dal 1994.

Il programma Changing Childbirth Basato su tre principi: 1) l'importanza di coinvolgere le donne nelle decisioni circa il processo di cura; 2) rendere i servizi di maternità attraenti e accessibili a tutte le donne; 3) rendere partecipi gli utenti nella pianificazione e nel monitoraggio dei servizi.

Nascita del modello di assistenza one-to-one Garantire un assistenza centrata sulla donna e sulla famiglia attraverso due strumenti: 1. riorganizzazione strutturale: assicurare un'assistenza su base territoriale fornita continuativamente dai medesimi professionisti; 2. sviluppo della pratica clinica fondata su prove di efficacia e acquisizione da parte delle ostetriche di competenza a relazioni interpersonali efficaci.

Questa modalità di assistenza basata sulla continuità di assistenza durante la gravidanza, il travaglio, il parto ed il post-partum da parte della stessa ostetrica la quale conosce la donna, pianifica e progetta assieme a lei l'assistenza alla gravidanza e al parto assumendo un ruolo centrale e di responsabilità rispetto alla madre. Le ostetriche del team one-to-one, composto da professioniste esperte e neo-laureate, collaborano con una collega che conosce la donna e che può provvedere all'assistenza qualora l'ostetrica responsabile non sia disponibile. Questa organizzazione permette: flessibilità dei modelli lavorativi delle ostetriche; autonomia professionale, che deve essere adeguatamente supportata dal team manageriale e da altri professionisti (medico di base, ginecologo, ecc.).

L ostetrica assume il ruolo di caregiver e pianifica con la donna un percorso di assistenza/cura condiviso e continuativo partnership ostetrica/donna alleanza terapeutica

OSTETRICA/O CAREGIVER Garantisce interventi di promozione e tutela della salute attraverso l informazione ed educazione Promuove l empowerment nella donna e la consapevolezza della maternità sviluppando la competenza materna/genitoriale Favorisce/sostiene l attaccamento materno attraverso interventi appropriati (pre-intra-postpartum) Vigila sulla salute biologica psico-psico-sociale e individua le anomalie (sorveglianza stato di salute e modificazioni fisiologiche materne e neonatale semeiotica della normalità e fattori di rischio) Garantisce un sostegno/supporto continuo (relazione di aiuto - ascolto empatia) al fine di favorire la capacità d adattamento post-natale (coping nuovo ruolo ) Sostiene la donna nel processo decisionale in merito alle scelte sulla salute e accudimento del neonato (ruolo attivo)

il midwifery team Questo modello di cure ostetriche non è fortemente vincolato dalle politiche della struttura ospedaliera dove lavora ciò permette una migliore continuità assistenziale e l instaurarsi di un rapporto di fiducia con la donna. Il numero appropriato di gestanti in un caseload primario (numero di casi di cui un ostetrica si occupa) varia da 36 a 40 donne all anno. E previsto però un caseload secondario, con un numero simile di donne, che permette a due ostetriche supplenti di lavorare in sinergia (partnership) fornendo una reperibilità mutuata per le chiamate; tutto ciò assicura un maggior numero di donne assistite durante il travaglio e il parto dalla stessa ostetrica, primaria o secondaria, entrambe conosciute nel periodo prenatale.

questo modello organizzativo Permette una programmazione migliore del carico di lavoro, stimola a lavorare in gruppo e a sviluppare comportamenti di collaborazione e revisioni tra pari; flessibilità lavorativa maggiore per coprire reperibilità nelle 24 ore, possibilità di usufruire di un congedo di 12 settimane annuale negoziandolo all interno dei servizi.

Le ostetriche praticanti caseload lavorano soprattutto in coppia ( partnership ) al fine di garantire una determinata continuità assistenziale e offrono assistenza durante la gravidanza, il parto (incluso il parto in casa) e il puerperio. Di solito viene preposta una named midwife ovvero l ostetrica di riferimento per la donna in particolare durante la gravidanza; per il parto ed il puerperio sono stabilite reperibilità on call suddivise tra le due ostetriche partner (nel partnership ) o tra tutte e sei le ostetriche del team. Esiste anche il modello caseload chiamato shared che prevede sei ostetriche per 200/anno donne in media.

Le declinazioni del modello utilizzate nel Regno Unito Il one-to-one caseload midwifery è stato applicato, nel Regno Unito, principalmente secondo tre tipologie di modelli assistenziali: 1.Tradizionale: le ostetriche assistono le donne durante la gravidanza e nel puerperio e sono stabilite delle reperibilità 24 ore su 24 per le donne che decidono di partorire a casa; 2.Caseload: ogni ostetrica ha un numero predefinito di donne da seguire in un determinato periodo (annualmente); la stessa ostetrica segue le donne (36-40) durante tutto il percorso nascita. In questo modello due ostetriche condividono i casi; 3.Shared caseload (casi condivisi tra ostetriche o tra ostetriche e altre figure come il medico di medicina generale) seppur ogni ostetrica ha un numero predefinito di donne da seguire, spesso per esigenze organizzative vengono condivise con altre colleghe o con il medico di medicina generale.

L organizzazione prevede un assistenza postnatale domiciliare per madre e neonato per dieci giorni dopo il parto, questo periodo può essere esteso in caso di particolari esigenze. Lo strumento utilizzato per garantire la continuità assistenziale della donna gravida è rappresentato dalla cartella ostetrica che dovrà conservare fino al X - XXVIII giorno dopo il parto.

Lo strumento: la cartella clinica Vengono riportate in cartella: l anamnesi, i relativi esami, visite ed ecografie, storia del parto, dati relativi allo stato di salute del neonato e inerenti il post-partum della madre. Per la dimissione è necessario compilare una checklist rispetto ad indicatori di salute materno/neonatali.

LE EVIDENZE SCIENTIFICHE DEGLI STUDI CLINICI

L esperienza Inglese Una ricerca eseguita a Londra (Page L., McCourt C. et all. 1999) ha preso in esame, fra il 15 Agosto 1994 e il 14 Agosto dell anno successivo, gli esiti clinici di 728 casi in cui è stata attuata un assistenza one-to-one e li ha messi a confronto con altri 675 in cui si è attuata un assistenza convenzionale.

Scopo della ricerca Modello di cura prenatale per la gravidanza a basso rischio confrontare l assistenza fornita dalla stessa ostetrica o medico di famiglia rispetto a quella fornita dal ginecologo e gradimento da parte della paziente.

Conclusioni: nel gruppo di donne dall ostetrica o dal medico di famiglia si rileva: una minore incidenza di mortalità perinatale; un minore numero di gravidanze complicate da ipertensione e preeclampsia; un aumento del mancato riconoscimento delle mal presentazioni fetali; maggior gradimento dell assistenza; Nessuna variazione notevole negli esiti perinatali importanti quali: incidenza del TC; anemia; infezioni urinarie; emorragie post-partum (Villar J., Carroli G. et all. 2001).

Ricerca Scopo del lavoro Descrivere l organizzazione di un modello di midwifery management : Partnership caseload midwifery care.

L esperienza Australiana Il trial di uno studio condotto in Australia (Hodnett E.D.,2001) include un analisi economica: l assistenza fornita alle madri e ai loro bambini da parte delle ostetriche che assicurano un assistenza continua, porta ad una riduzione dei costi. Il minor numero registrato di assenze per malattia da parte delle stesse ostetriche può essere ricondotto ad una maggiore motivazione professionale.

Scopo della ricerca: Valutare gli effetti di un supporto continuato durante il travaglio (fornito da operatori sanitari) sulle madri e sui bambini Premessa: sono stati selezionati degli studi randomizzati che confrontano un supporto continuo durante il travaglio con l assistenza tradizionale; inoltre sono stati inseriti nella revisione 14 studi che hanno coinvolto, in totale, più di 5000 donne.

Risultati: la presenza continua di un supporto che implica uno scambio tra le parti ed include tre aspetti: consigli ed informazioni, assistenza concreta e tangibile, appoggio emotivo inteso come presenza, ascolto, rassicurazioni, conferme ha ridotto la probabilità che: fosse necessario un trattamento per alleviare il dolore; si dovesse intervenire chirurgicamente nel parto per via vaginale.

Sei studi hanno valutato l effetto del supporto sulla percezione materna dell esperienza del parto; anche se negli studi sono stati utilizzati parametri diversi (soddisfazione globale, non riuscire a reagire nel modo adeguato durante il travaglio, giudicare il travaglio peggiore di quanto immaginato e il livello di autocontrollo personale durante il parto), in ciascuno di essi i risultati si sono rivelati a favore del gruppo di donne che avevano ricevuto il supporto continuo.

Conclusione: il supporto continuo durante il travaglio da parte di ostetriche o persone esperte ha svariati benefici sia per le madri, sia per i bambini (Hodnett E.D.,2000)

L esperienza Olandese E stato condotto uno studio (Wiegers TA, keierse MJ et all. 1996) il cui oggetto riguarda l outcome perinatale in donne con gravidanze a basso rischio che hanno partorito a casa ed in ospedale. L indagine è stata svolta da 97 ostetriche su 1836 donne che avevano pianificato la nascita a casa e in ospedale. Risultati: non c è relazione tra il luogo del parto e gli esiti perinatali in donne primipare; nelle multipare l outcome perinatale è significativamente migliore per chi ha pianificato il parto a casa rispetto all ospedale.

Conclusione: L outcome dei parti avvenuti a casa è ottimo rispetto a quelli avvenuti in ospedale in donne a basso rischio che hanno ricevuto le cure dall ostetrica in modo continuativo secondo la modalità one-to-one. (Antonella Marchi, Professione Ostetrica Il parto: piano di assistenza, linee guida e EBM, Strumentazione in Ostetricia e Ginecologia. SEE Editrice Firenze, 1999,p 129-133.)

IL MODELLO ITALIANO

Obiettivo 3: applicare le linee di indirizzo regionale per la ridefinizione del ruolo dell ostetrica e la sua integrazione con le altre figure professionali nell assistenza al percorso nascita (gravidanza, parto e puerperio), con la costruzione di modelli assistenziali che vedano al centro la donna e la sua famiglia Obiettivo 11: aumentare le conoscenze e l attenzione dei professionisti e delle donne al tema il dolore nel parto

l'assistenza al parto e alla gravidanza normale deve essere demedicalizzata; l'assistenza deve essere fatta con l'impiego di tecnologia appropriata; l'assistenza deve essere regionalizzata; l'assistenza deve essere basata su prove di efficacia; l'assistenza deve essere multidisciplinare; l'assistenza deve essere olistica; l'assistenza deve essere centrata sulla famiglia; l'assistenza deve essere culturalmente appropriata; l'assistenza deve coinvolgere le donne nel prendere decisioni. (WHO Europe )

Il modello assistenziale ostetrico è centrato sulla donna, in una relazione tra pari, in cui si promuovono le scelte, l apertura e l indipendenza della donna offrendole sostegno e contenimento.

Il modello one to one midwifery. assicurare l'umanizzazione della nascita garantire una persona scelta dalla donna durante il travaglio e il parto assicurare il massimo della privacy donna/coppia garantire percorsi di demedicalizzazione del parto assicurare la libera scelta rispetto la posizione da assumere

Catena della continuità Per qualificare la continuità dell assistenza verranno presi in considerazione alcuni elementi che saranno utilizzati più avanti come strumenti utili per l analisi e per la valutazione: L informazione, intesa sia come informazione tra operatori e servizi, ma soprattutto come informazione per le donne, data in modo corretto e completo, per facilitare le scelte consapevoli durante il percorso; L integrazione, che considera la realtà di bisogni che richiedono un coordinamento formalizzato e non casuale tra operatori e servizi diversi, per garantire la continuità; La presa in carico, intesa come assunzione di responsabilità di un professionista o dei professionisti di una struttura nel seguire ed affrontare il percorso a sostegno della donna e del suo bambino; L assistenza appropriata, considerata come la capacità di offrire le prestazioni pertinenti al momento opportuno, svolte dall operatore più indicato e nel luogo più adeguato.

IL MODELLO ORGANIZZATIVO: METODOLOGIA La metodologia di tale sistema si basa sul coordinamento e l utilizzo di risorse adeguate, sull appropriatezza degli interventi e sul monitoraggio dei risultati raggiunti. Implica la gestione clinica di un target di utenti, dall ammissione alla dimissione. La gestione del caso si concentra su una donna che accede all UO di ostetrica e include tutte le aree in cui questa donna riceve assistenza

Utilizzando tale modello I professionisti ostetriche possono fornire qualità e continuità, riducendo la frammentazione dell assistenza e accrescere la soddisfazione del cliente e dello staff sanitario. Il modello per presa in carico inoltre offre alle ostetriche l opportunità di dimostrare la competenza del loro ruolo, all interno dei gruppi assistenziali multidisciplinari.

Il Team Team composti da 6 ostetriche in turni h24 sostenuti da una ostetrica team leader Il team di ostetriche costituirà una unica squadra

Il Team Leader Le competenze richieste sono quelle di pratica clinica avanzata e includono: la comprensione del modello organizzativo assistenziale, le diagnosi cliniche correlate e i trattamenti medici, conoscenze sulla gestione delle risorse, sull uso dei piani di assistenza, dei protocolli e delle linee-guida, il riconoscimento dell importanza della continuità assistenziale.