Percorso di alternanza scuola lavoro. Anno Scolastico 2004 2005. Classe di alternanza - III A IGEA



Documenti analoghi
Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Logistic manager in ambito portuale

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

ISTITUTO TECNICO NAUTICO STATALE CARNARO INDIRIZZO NAUTICO E AERONAUTICO

Il viaggio, percorso interdisciplinare

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

Introduzione al corso

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Titolo: L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE. N. ore previste: 12 Periodo di realizzazione: settembre

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

Leader consapevole. 3 giornate

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 5^A.F.M./S.I.A.

A. GRAMSCI - J. M. KEYNES INDIRIZZI: TECNOLOGICO C.A.T. (Geometra) ECONOMICO TURISMO LICEO SCIENTIFICO LS SCIENZE APPLICATE LS INDIRIZZO SPORTIVO

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7)

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA:

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GHISLERI. Sezione Associata GHISLERI. disciplina classe indirizzo ore settimanali DIRITTO 5^ RIM 2

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

sede di reggio emilia

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

Consulente giuridico Camera Deputati Maggio 2004 Stage Corte Europea dei Diritti dell Uomo di Strasburgo

DIRITTO ED ECONOMIA - Classe quinta LOGISTICA

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Enrico De Nicola

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato al magazzino

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

CLASSE QUINTA (indirizzo RIM) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2016/2017 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ed ATA triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

SISTEMA SPERIMENTALE DI DOTE PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI DI FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE NEL SETTORE LOGISTICO. 28 giugno 2010

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

CONOSCENZE Conoscere i principali aspetti della gestione delle risorse umane MODULO A: IL BILANCIO D ESERCIZIO: SIGNIFICATO E FORMAZIONE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PIANO DI LAVORO. Prof Lia Imperadore. Disciplina:Elementi di diritto ed economia. CLASSE Seconda_ SEZIONE BEC

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE

Informazioni generali

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

DIRITTO ED ECONOMIA - Classe quarta LOGISTICA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TELEFAX

Analisi dei bisogni formativi

Indirizzo: Relazioni internazionali

Transcript:

Codice fiscale 8001819070 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GIULIO CESARE!Viale L. Einaudi, n. 66 " 7015 " BARI " # 080.58.60.7- fax 080.58.60.3 e-mail: giulio.cesare@teseo.it sito Internet: www.teseo.it/giuliocesare Percorso di alternanza scuola lavoro Anno Scolastico 00 005 Classe di alternanza - III A IGEA 1

Indice: Progetto alternanza scuola lavoro Pagina 3 Discipline e docenti coinvolti Pagina 7 Calendario attività Pagina 8 Programmazione Pagina 9

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Fase di definizione delle competenze di uscita del percorso e macro progettazione dei contenuti 1) OBIETTIVI Il percorso di alternanza per l ITC Giulio Cesare, si pone una serie di obiettivi riassumibili in tre distinte tipologie. Obiettivi educativi trasversali: Sviluppare nei giovani nuove o alternative modalità di apprendimento flessibili, attraverso il collegamento dei due mondi formativi pedagogico scolastico ed esperienziale aziendale, sostenendo un processo di crescita dell autostima e della capacità di autoprogettazione personale Avvicinare i giovani al mondo del lavoro attraverso un esperienza protetta, ma tarata su ritmi e problematiche effettive e concrete, promuovendo il senso di responsabilità e di impegno sociale e lavorativo sviluppare e favorire la socializzazione e la comunicazione interpersonale. Obiettivi formativi trasversali: Favorire e sollecitare la motivazione allo studio Avvicinare il mondo della scuola e dell impresa concepiti come attori di un unico processo che favorisca la crescita e lo sviluppo della personalità e del bagaglio culturale e professionale dei giovani Socializzare e sviluppare caratteristiche e dinamiche alla base del lavoro in azienda (lavoro di squadra, relazioni interpersonali, rispetto di ruoli e gerarchie, strategie aziendali e valori distintivi ecc.) Rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra la propria realizzazione futura come persone e come professionisti e le competenze acquisite durante la propria vita scolastica Acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro Migliorare la comunicazione a tutti i suoi livelli e abituare i giovani all ascolto attivo Sollecitare capacità critica e diagnostica Acquisire la capacità di essere flessibili nel comportamento e nella gestione delle relazioni Obiettivi professionalizzanti Si rimanda al paragrafo successivo, in cui vengono descritte in maniera più specifica le competenze legate all area del sapere oggetto della sperimentazione ) AREA DELLE COMPETENZE A) DEFINIZIONE DELL AREA Area specialistica dei servizi di trasporto Le competenze specifiche da sviluppare durante l alternanza, affini al percorso di studi curricolare dell indirizzo IGEA, fanno specifico riferimento all area specialistica della logistica dei trasporti. Essere competenti in questa area significa, in termini di sapere: - conoscere il sistema azienda e le problematiche organizzative - valorizzare la funzione logistica per migliorare il servizio al cliente e comprende la opportunità di esternalizzare i servizi logistici. - conoscere la rete distributiva e le modalità di trasporto 3

- conoscere sul territorio le strutture proiettate a sviluppare la logistica e le norme di settore - comprendere la microlingua settoriale per l inglese ed il tedesco. Sul piano operativo significa: - applicare la contrattualistica di settore - comprendere e formalizzare la documentazione dei contratti e degli adempimenti doganali; - conoscere e utilizzare l informatica di base (ECDL) e i software applicativi per gestire e controllare le attività di trasporto. ) COMPETENZE DA ACQUISIRE Descrizione sintetica delle competenze necessarie a coprire il ruolo e svolgere i relativi compiti: Sapere (conoscenze) Conoscenza dei fondamenti economico/patrimoniali e organizzativi delle aziende di trasporto Conoscenza degli elementi specifici del diritto della navigazione e dei trasporti Conoscenza della contrattualistica dei trasporti nazionale e internazionale Comprensione dei flussi della documentazione tecnico-amministrativa di settore Comprensione di modalità, processi e attori della logistica dei trasporti Eventuale Conoscenza di software applicativi per gestire e controllare le attività di logistica del trasporto Conoscenza della micro lingua: inglese e tedesco Saper fare (capacità e abilità operative) Capacità di lettura e comprensione dell organigramma delle aziende afferenti al settore di riferimento Capacità di lettura e comprensione dei bilanci delle aziende afferenti al settore di riferimento Comprensione dei contratti di trasporto nel commercio nazionale e internazionale Capacità di interpretazione ed elaborazione della documentazione doganale, anche in lingua inglese e tedesca Capacità di interpretazione ed elaborazione del flusso della documentazione delle aziende del settore, anche in lingua inglese e tedesca Capacità di analisi del ruolo dei trasporti nel processo della distribuzione fisica delle merci, in un ottica di sviluppo intermodale Abilità nell utilizzo di software applicativi per gestire e controllare le attività di logistica del trasporto Saper essere (capacità e abilità comportamentali e attitudinali) Mostrare atteggiamento propositivo e cooperativo Capacità di problem solving Capacità relazionali e di comunicazione efficace Capacità di lavoro autonomo e in team Capacità di documentare e presentare il proprio lavoro Capacità di adeguamento al cambiamento tramite il possesso di strumenti tecnico professionali capacità di pensiero sistemico capacità di decisione in situazioni complesse capacità di automotivazione

3) DEFINIZIONE DI MASSIMA DEI CONTENUTI DEL PERCORSO DI ALTERNANZA I ANNO DI ALTERNANZA = III Classe Monte ore totale = 150 Circa 100 ore Circa 50 ore Parte pratica in azienda Teoria con esperti a scuola o in azienda Ipotesi di organizzazione delle 100 ore Per garantire al meglio la continuità didattica si suggerisce di dedicare tre periodi di 5 giorni o più, come da calendario proposto, all esperienza sul campo in azienda, salvo differenti esigenze delle organizzazioni coinvolte. Area Moduli Teoria/pratica 1) sistema e modalità della logistica dei trasporti ) gli attori del processo: - dogana - autorità portuale Logistica - autorità marittima - polizia - ecc. 3) Le reti distributive nazionali 1) Tipologie di aziende operanti nel settore (parte teorica) ) Organizzazione aziendale di aziende afferenti al settore dei trasporti: Sistema azienda 1) Aziende di trasporto: patrimonio e reddito il bilancio delle aziende di settore 1) Principali norme del settore dei trasporti (es L. 8/01/9 nr 8) ) Contrattualistica nei traffici nazionali e internazionali: Aspetti giuridici Commercio con l estero e compravendita Contratti di assicurazione Contratti di trasporto Contratti di noleggio Aspetti tecnico amministrativi 1) Flusso della documentazione delle aziende di trasporto 5

II ANNO DI ALTERNANZA = IV Classe Monte ore totale = 150 Circa 100 ore Circa 50 ore Parte pratica in azienda Teoria con esperti a scuola o in azienda Ipotesi di organizzazione delle 100 ore Per garantire al meglio la continuità didattica si suggerisce di dedicare tre periodi di 5 giorni o più, come da calendario proposto, all esperienza sul campo in azienda, salvo differenti esigenze delle organizzazioni coinvolte. Area Moduli Teoria/pratica ) Le reti distributive internazionali: - I corridoi -. -. 3) Le piattaforme logistiche Logistica - interporti -. -. Software applicativi per gestire e controllare le attività di logistica dei trasporti 3) Approfondimento di economia aziendale di settore Controllo di gestione aspetti fiscali caratteristici (iva, eventuali agevolazioni fiscali, ecc.) Sistema azienda ) Aziende di trasporto: patrimonio e reddito il bilancio delle aziende di settore aspetti fiscali caratteristici (iva, eventuali agevolazioni fiscali, ecc.) 1) Diritto della navigazione: Aspetti giuridici ) Norme sulla sicurezza Aspetti tecnico amministrativi 3) Contratto di raccomandazione marittima ) Adempimenti doganali e flusso della documentazione 3) Sistemi di pagamento e flusso della documentazione N.B. Si segnala che la colonna di destra verrà compilata in modo definitivo a seguito della condivisione del presente documento con le aziende. 6

Elenco Discipline e docenti coinvolti: Discipline Geografia Economia aziendale Discipline giuridiche ed economiche Lingua straniera Inglese Lingua straniera Tedesca Docenti Prof.ssa Mirandi Maria Prof.ssa Armienti Addolorata Prof.ssa Mesiti Maria Grazia Prof. Dipoppa Antonio Prof. Bellino Gennaro 7

Calendario Date Tematiche - attività Ore Ore in teoriche azienda 13/1/00 Il sistema e le modalità della logistica dei trasporti 1/1/00 gli attori del processo: - dogana - autorità portuale - autorità marittima - polizia ecc. 15/1/00 Le reti distributive nazionali 16/1/00 Tipologie di aziende operanti nel settore Organizzazione aziendale di aziende afferenti al settore dei trasporti 17/1/00 Aziende di trasporto: patrimonio e reddito 18/1/00 Aziende di trasporto: il bilancio delle aziende di settore Periodo in azienda 03-0-05-07-10/01/05 n.6 ore al 30 giorno per 5 giorni 11/03/0 Principali norme del settore dei trasporti (es L. 8/01/9 nr 8) 18/03/00 Contrattualistica nei traffici nazionali e internazionali: Commercio con l estero e compravendita 01/0/00 Contrattualistica nei traffici nazionali e internazionali: Commercio con l estero e compravendita Contratti di assicurazione 1/0/00 Contrattualistica nei traffici nazionali e internazionali: Contratti di trasporto Contratti di noleggio Periodo in azienda dal 18/0/0 al /0/00 n.6 0 30 ore al giorno per 5 giorni 06/05/0 Flusso della documentazione delle 3 aziende di settore 13/05/0 Flusso della documentazione 3 doganale Periodo in azienda 31/ maggio; 01-03-06-07-08-09- 8 10/giugno/0 n.6 ore al giorno per 8 giorni Esperto Totale ore 108 8

Programmazione delle aree tematiche Area tematica - LOGISTICA DEI TRASPORTI Geografia - Prof.ssa Mirandi Maria Competenze Sapere (conoscenze) Conoscere l evoluzione dei trasporti Conoscere la distribuzione delle reti e dei nodi di trasporto Sapere quali elementi si considerano nella scelta dei mezzi di trasporto Sapere cosa sono l intermodalità e la logistica Comprensione di modalità, processi e attori della logistica dei trasporti Saper fare (capacità e abilità operative) Saper applicare alla realtà nazionale e locale le conoscenze sulle reti e sui mezzi di trasporto Comprendere l interdipendenza del commercio locale con il commercio internazionale Capacità di analisi del ruolo dei trasporti nel processo della distribuzione fisica delle merci, in un ottica di sviluppo intermodale Moduli Contenuti ore Modulo 1 1ˆ Unita : Il Sistema e le modalita della logistica dei trasporti. Nell unità verranno analizzati i trasporti e le telecomunicazioni come nodi strategici per tutti i campi dell economia e dell organizzazione del territorio. Verranno inoltre analizzati i nuovi aspetti dell organizzazione dei trasporti e delle telecomunicazioni, come l utilizzo della logistica e la relativa crescita d importanza di nuovi nodi strategici, come per esempio le piattaforme logistiche. ˆ UNITA : GLI ATTORI DEL PROCESSO Nell unità si analizzeranno le principali figure e i ruoli che esse occupano nel campo del processo dei trasporti. 3ˆ UNITA : LE RETI DISTRIBUTIVE NAZIONALI Nell unità si tratterà l analisi delle reti di comunicazione della regione nell organizzazione del suo territorio e in rapporto al campo nazionale VALUTAZIONE Alla fine del modulo si prevede, una verifica sommativa da effettuarsi con la tipologia di un congruo numero di item semistrutturali e/o strutturali e/o Studio di casi. 9

Area tematica giuridica Discipline giuridiche ed economiche - Prof.ssa Mesiti Maria Grazia Competenze Sapere (conoscenze) Conoscenza degli elementi specifici del diritto della navigazione e dei trasporti Conoscenza della contrattualistica dei trasporti nazionale e internazionale Saper fare (capacità e abilità operative) Comprensione dei contratti di trasporto nel commercio nazionale e internazionale Moduli Contenuti ore Modulo 1 Principi della: Legge 8-01-9 n. 8 "Riordino della legislazione in materia portuale"- Articoli: 1 ) Finalità della legge. ) Organizzazioni portuali, autorità portuali e autorità marittime. ) Classificazioni dei porti. 6) Autorità portuale. 7)Organi dell'autorità portuale. 1)Competenze dell'autorità marittima. 16)Operazioni portuali. Modulo L.9 03-89.n.86: Le Politiche della U.E. I Principi su:libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali. I Trasporti. Modulo 3 Il commercio internazionale e lo sviluppo economico 6 La Compravendita Nozione, funzione e caratteri. Promessa di vendita, opzione, prelazione Vendita ad effetti reali e ad effetti obbligatori Forma e pubblicità della vendita. Le Obbligazioni del venditore Le garanzie: per evizione e per i vizi. Le obbligazioni del compratore Particolari specie di vendita: la vendita di cose mobili. La vendita cif e la vendita fob. Modulo Il contratto di assicurazione Natura. Assicurazione contro i danni. La conclusione del contratto La riassicurazione Modulo 5 Il contratto di trasporto Natura. La conclusione del contratto. Trasporto terra aria acqua. Trasporto merci e trasporto persone. La responsabilità. Prova del contratto. Lettera di vettura, polizza di carico, ordini o buoni di consegna. Il noleggio Il contratto di spedizione: Differenza fra spedizioniere e vettore VALUTAZIONE Alla fine del modulo si prevede, una verifica sommativa da effettuarsi con la tipologia di un congruo numero di item semistrutturali e/o strutturali e/o analisi e studi di casi. 10

Area tematica - Sistema azienda Economia Aziendale - Prof.ssa Armienti Addolorata Competenze Sapere (conoscenze) Conoscenza dei fondamenti economico/patrimoniali e organizzativi delle aziende di trasporto Saper fare (capacità e abilità operative) Capacità di lettura e comprensione dell organigramma delle aziende afferenti al settore di riferimento Capacità di lettura e comprensione dei bilanci delle aziende afferenti al settore di riferimento Moduli Contenuti ore Modulo 1: U.d. 1 - Tipologie di aziende operanti nel settore Organizzazione Individuazione delle tipologie e delle caratteristiche di aziende operanti nel settore Modulo : Aziende operanti nel settore VALUTAZIONE U.d. - Organizzazione aziendale di aziende afferenti al settore dei trasporti La struttura organizzativa delle imprese Funzioni, organi e coordinamento. Modelli organizzativi; attuali tendenze evolutive. Ud 1 - Aziende di trasporto: patrimonio e reddito 8 La gestione dell impresa. I cicli produttivi. I flussi economici della gestione e l equilibrio economico. Il reddito di esercizio ed i risultati intermedi per area di gestione. Classificazione e valutazione degli elementi del patrimonio. Equilibrio patrimoniale e finanziario. Correlazione fra fonti ed impieghi Ud. - Il Bilancio delle aziende di settore Lettura ed interpretazione di Bilanci di aziende operanti nel settore Alla fine del modulo si prevede, una verifica sommativa da effettuarsi con la tipologia di un congruo numero di item semistrutturali e/o strutturali o con l elaborazione e discussione di casi. 11

Flusso della documentazione Discipline: Economia Aziendale Prof.ssa Armenti Lorella Inglese Prof. Dipoppa Antonio Tedesco Prof. Bellino Gennaro Competenze Sapere (conoscenze) Conoscenza della micro lingua: inglese e tedesco Saper fare (capacità e abilità operative) Capacità di interpretazione ed elaborazione della documentazione doganale, anche in lingua inglese e tedesca Capacità di interpretazione ed elaborazione del flusso della documentazione delle aziende del settore, anche in lingua inglese e tedesca Modulo 1: Flusso della documentazione Ud 1 - Flusso della documentazione delle aziende del settore Lettura, analisi ed interpretazione della documentazione anche in lingua inglese e tedesca Ud. - Flusso della documentazione doganale Lettura, analisi ed interpretazione della documentazione anche in lingua inglese e tedesca 3 3 VALUTAZIONE Alla fine del modulo si prevede, una verifica sommativa da effettuarsi con la tipologia di un congruo numero di item semistrutturali e/o strutturali o con l elaborazione e discussione di casi. 1