10/03/16. Metodi vigorosi



Documenti analoghi
15/10/18. Metodi blandi

03/11/15. Metodi vigorosi

02/11/2016 APPLICAZIONI BIOLOGICHE DELLA FLUORESCENZA. La citofluorimetria

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO.

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Microscopio convenzionale

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali

LABORATORIO DI ISTOLOGIA. Created by G. Papaccio

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Corso di Laboratorio di Biofotonica

TECNICHE CENTRIFUGATIVE PRINCIPI DI BASE DELLA SEDIMENTAZIONE TIPI DI CENTRIFUGHE ULTRACENTRIFUGA ANALITICA

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

Sysmex UF1000i: spunti analitici in sintesi

Introduzione alla CITOLOGIA.

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio.

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

Lezioni di Microscopia

Ottica fisica - Diffrazione

Materiale e strumentazione

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Ingrandimento e risoluzione

Il microscopio elettronico a scansione

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Radiazione elettromagnetica

Lo Spettro Elettromagnetico

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

TECNICHE CENTRIFUGATIVE

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

Teoria cellulare e Evoluzione biologica. f i l o g e n e s i. Batteri Funghi Alghe Protozoi. (aspetto morfologico e funzione) Microrganismi

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

IL CITOFLUORIMETRO. - quantificare e memorizzare contemporaneamente più parametri per ogni cellula che compone la popolazione

Per approfondimenti

Misurazione e uso di anticorpi. Misurazione delle funzioni dei linfociti T

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

DIFFRAZIONE. deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Principi di Citofluorimetria di flusso

Microscopia a fluorescenza

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Lezione 22 - Ottica geometrica

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Il laboratorio di Microbiologia

Passaggi preliminari di purificazione

MICROSCOPIO OTTICO. L oggetto è illuminato da raggi di luce che raggiungono l obiettivo che è una lente che ha il compito di ingrandire l oggetto

ISTOLOGIA e CITOLOGIA. F.Pagano

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Riassunto lezione 14

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

TECNICHE IN ISTOLOGIA. come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa?

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Grandezze Fisiche caratteristiche

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Ag multivalenti o polivalenti

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Transcript:

Metodi blandi Lisi cellulare con detergenti Metodi vigorosi 1

10/03/16 FRAZIONAMENTO CELLULARE 1. Centrifugazione preparativa Centrifugazione preparativa permette di separare i vari elementi di un omogenato cellulare 2. Ultracentrifugazione analitica Centrifugazione analitica utilizzata principalmente per gli studi di macromolecole purificate o di complessi sovramolecolari isolati FRAZIONAMENTO CELLULARE Separazione su gradiente di densita Separazione su gradiente di densita Il campione viene fatto stratificare su un gradiente preformato la cui densita massima non deve superare quella delle particelle piu dense da separare campione Campo centrifugo G R A D I E T E Microscopia Nota: Gli organelli subcellulari che hanno densita differenti ma dimensioni simili non sono ben separati con questo metodo Particelle a bassa densita Particelle ad alta densita la corsa deve essere terminata prima che le particelle raggiungano la base del tubo Becker. Il mondo della cellula VII edizione. Pearson 2

10/03/16 SPETTRO ELETTROMAGNETICO Proprietà del microscopio 1) Potere di risoluzione: distanza minima alla quale due punti sono distinti tra loro; max 0,2 micrometri 2) Ingrandimento: max 1000 X Microscopia: Principi POTERE DI RISOLUZIONE: distanza focale: 1. dipende da indice di rifrazione delle lenti; 2. dal mezzo in cui sono immerse; 3. dalla loro forma Ingrandimento è inverso della distanza focale Becker. Il mondo della cellula VII edizione. Pearson D = (K λ) / (N senα) Migliore potere risolutivo se D è valore piccolo In che modo si può diminuire D? - Diminuendo λ (blu, λ = 450nm) - Aumentando N: indice rifrazione aria=1; indice rifrazione dell olio da immersione 1,5 -Aumentando l apertura angolare (max 70, sen70 = 0,94) D=(0,56x450nm)/(1,5x0,94) 200nm=0,2µm definito da D che dipende da 3 parametri: - Apertura angolare (α) o semiangolo del cono di luce che penetra nell obiettivo dal campione -indice di rifrazione (N) del mezzo situato tra il campione e l obiettivo - La lunghezza d onda (λ) della luce incidente Apertura angolare indice della quantità di luce che lascia il campione e passa attraverso le lenti. 0,2µm = LIMITE RISOLUTIVO di un microscopio ottico utilizzando luce visibile Anche se si utilizzano lenti che permettono un maggiore ingrandimento, l immagine non è nitida perché si va oltre il potere risolutivo 3

IL LIMITE DI RISOLUZIONE IL NOSTRO OCCHIO RIESCE A PERCEPIRE COME SEPARATI DUE PUNTI SE DISTANO ALMENO 0.2 mm IL VALORE DI 0.2 mm VIENE QUINDI DEFINITO COME IL LIMITE DI RISOLUZIONE DELL OCCHIO UMANO MICROSCOPIO OTTICO COMPOSTO INGRANDIMENTO TOTALE: prodotto ingrandimento obiettivo X ingrandimento oculare MICROSCOPIO OTTICO COMPOSTO ROVESCIATO COLTURE CELLULARI PREPARAZIONE CAMPIONI: 1. FISSAZIONE CON ALCOOL O FORMALDEIDE (DISIDRATAZIONE) (in alternativa, congelamento) 2. INCLUSIONE IN PARAFFINA 3. FORMAZIONE DI SEZIONI SOTTILI AL MICROTOMO 4

Microscopia ottica: Preparazione del campione; fissazione e colorazione Cosa osservo al microscopio ottico: Mitocondri e cloroplasti (1µm) dovrebbero essere visibili ma tutti i componenti cellulari assorbono luce allo stesso modo quindi non sono sempre distinguibili Microscopia ottica in fluorescenza Fase finale della preparazione di un campione per microscopia ottica: COLORAZIONE Un composto chimico fluorescente assorbe luce ad una certa lunghezza d onda (λ di eccitazione) ed emette luce ad una specifica lunghezza d onda maggiore (λ di emissione) Nella microscopia a fluorescenza viene visualizzata la luce emessa dal campione 5

Spettri di fluorofori MICROSCOPIA CONFOCALE A SCANSIONE: permette di visualizzare le molecole fluorescenti su un solo piano focale, creando l immagine più nitida perché di una sola sezione Microscopio elettronico Potere di risoluzione max 0,1 nanometri PREPARAZIONE CAMPIONI: 1. FISSAZIONE con glutaraldeide (in alternativa, congelamento, microscopia crioelettronica) 2. FORMAZIONE DI SEZIONI SOTTILI con ULTRAMICROTOMO (0,1µm) Microscopia elettronica: Preparazione del campione Necessarie sezioni molto sottili; uso di metalli pesanti come coloranti 6

Microscopia elettronica a scansione: consente di osservare le superfici di campioni con sezionati max potere risolutivo 10nm Microscopia elettronica: Tecnica dell ombreggiatura metallica; vengono evidenziate le caratteristiche superficiali delle particelle. CITOFLUORIMETRO Basi della citofluorimetria a flusso q Cellule in sospensione passano in singola fila attraverso una camera di flusso q Riflettono/rifrattono la luce ed emettono fluorescenza q Il primo momento della analisi citofluorimetrica è rappresentato dal passaggio delle cellule in sospensione attraverso il raggio laser, in fila. q Es. Analisi di una sospensione di globuli bianchi contenente linfociti, monociti e granulociti q La luce emessa viene raccolta, filtrata e convertita ad un valore digitale che viene inviato al computer granulocito linfocito monocito 7

Scatter Frontale (Forward Angle Light Scatter, FALS) Laser granulocito linfocito monocito Sensore per il FALS Il semplice passaggio delle cellule attraverso il laser dà origine ad un segnale che viene captato dal sensore che raccoglie la luce dello scatter frontale (forward), e che dà informazioni sul volume cellulare. q Quando viene utilizzata una sorgente laser, la quantita di LUCE SCATTERATA nella DIREZIONE FRONTALE (lungo lo stesso asse attraverso cui viaggia la luce laser) viene raccolta nel canale del Forward Scatter q L intensita del Forward Scatter e proporzionale alla DIMENSIONE, FORMA, ed OMOGENEITA OTTICA delle cellule (o delle altre particelle analizzate) Laser Scatter Laterale (90 Degree Light Scatter) monocito granulocito linfocito Sensore FALS Sensore per il 90 O LS Il passaggio delle cellule dà anche origine ad un secondo segnale che viene captato dal sensore che raccoglie la luce dello SCATTER LATERALE, a 90 gradi e che dà informazioni sulla DENSITÀ/ GRANULARITÀ (compreso il rapporto nucleo/citoplasma) delle cellule che passano attraverso il laser q Quando si utilizza una sorgente laser, la quantita di LUCE SCATTERATA LATERALMENTE (perpendicolare all asse attraverso cui viaggia la luce laser) viene raccolta nel canale del Side Scatter q Anche l intensita del side scatter e proporzionale alla dimensione, forma ed omogeneita ottica delle cellule (o delle altre particelle analizzate) Proprietà tipiche di Forward e Side Scatter q Il FORWARD SCATTER tende ad essere piu sensibile alle proprieta della superficie cellulare delle particelle e pertanto puo essere usato per DISTINGUERE CELLULE VIVE DA CELLULE MORTE q Il SIDE SCATTER tende ad essere piu sensibile alle inclusioni presenti all interno della cellula e pertanto puo essere usato per distinguere CELLULE GRANULATE da quelle NON-GRANULATE. 90 Degree Scatter Esempio di analisi dei leucociti e gating elettronico Forward Scatter Leucociti del sangue periferico si possono facilmente identificare tre popolazioni: - linfociti, - monociti - granulociti. Si puo disegnare un gate elettronico che permetterà in seguito l analisi del segnale di fluorescenza proveniente soltanto dalla popolazione scelta 8

SISTEMA OTTICO DEL CITOFLUORIMENTRO I filtri dicroici, i bandpass filtri permettono il passaggio della luce solo ad una certa lunghezza d onda. cella di flusso filtri dicroici filtri bandpass Fotomoltiplicatori (PMT) I fotomoltiplicatori, raccolgono ed amplificano il segnale luminoso filtrato e ricevuto. In questo specifico caso, il PMT1 funziona come scatter a 90, e raccoglie la luce rifratta/diffratta ( scatterata ) dalle cellule. Raccolta della fluorescenza da una popolazione Laser Fluorescence detectors In questo esempio, riferito ad un paziente con infezione da HIV, sono stati identificati i linfociti in base al Forward e Side scatter, e su queste cellule è stata fatta l analisi delle sottopopolazioni con anticorpi anti-cd3 (in FL1), anti-cd4 (in FL2) ed anti-cd8 (in FL3). Il Sorting cellulare FACS: Fluorescence Activated Cell Sorting Cellule singole separate dentro diverse provette FALS sensor Fluorescence detector Piastre cariche elettricame nte 9