Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti



Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

08 Intelligenza Emotiva ed Empatia. Massimo Panzica

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Importanza della relazione

Il volontario nel contesto sociale e sanitario. Disabilità tra assistenza e autonomia.

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Corso Integrato SCIENZE UMANE

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

Le competenze comportamentali del mediatore civile

Fabiola Pacassoni IL CENTRO DIURNO UNA EVOLUZIONE SOCIALE

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Empatia: (ac)coglimento dell altro da (in) sè. lunedì 2 luglio 18

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

LA VISITA AL MALATO E ALLA SUA FAMIGLIA. LA RELAZIONE DI AIUTO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Vivere nella quotidianità: come?

Emozione e Cognizione

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS

Un lungo viaggio insieme. Il lavoro in RSA-nuovi spunti di riflessione-

CONTRASTO AL MALTRATTAMENTO MINORILE

I MODELLI DELLA RELAZIONE EDUCATIVA TOPICO AIUTO COOPERATIVO

La Psicologia del malato

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

IL RUOLO DEI GENITORI

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Sana e robusta costituzione

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA LA CLASSE COME ECOSISTEMA: PARTECIPAZIONE, RESPONSABILITA,INTEGRAZIONE

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

La Scuola triennale di Counseling integrato

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

PER CONOSCERE LA PERSONA

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

Alla scoperta di me stesso

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

1 Sommario dell opera

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Con Giulia & Angela ricapitoliamo l intelligenza emotiva

INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

Il carattere di un uomo è il suo destino Eraclito

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Il «sesto senso» nelle generazioni dei nativi digitali

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

E. Neve. PIACI - AIP, Firenze, 11 aprile

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Cap.3 Il farsi del lessico

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

Dipendenza Affettiva

GUIDA PER OPERATORI SUL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO

L'accompagnamento al fine vita: ruolo

LE ABILITÀ DI ASCOLTO NELLA RELAZIONE DI AIUTO:

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

La situazione a Bergamo

L incontro con il paziente oncologico

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

Incontro Adozione e scuola

Transcript:

Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti

Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con il suo pubblico

Nelle scienze umane l empatia designa un atteggiamento verso gli altri caratterizzato da uno sforzo di comprensione intellettuale

CARL ROGERS sostiene che l empatia è considerata la capacità di comprendere appieno lo stato d animo altrui sia che si tratti di gioia che di dolore

Empatia significa sentire dentro, è un legame interpersonale che prevede un potente cambiamento nelle relazioni comprese nei processi d aiuto

L empatia costituisce un modo di comunicare nel quale il ricevente mette in secondo piano il suo modo di percepire la realtà mettendosi nei panni dell altro

L empatia è una forma molto profonda di comprensione dell altro perché si tratta di condivisione degli altrui sentimenti attraverso: L ASCOLTO L ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA LA VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA NELLA SUA DIGNITA EVITAMENTO DEL GIUDIZIO

La psicologia ha sempre privilegiato ciò che è in evoluzione come l infanzia e l adolescenza, ma negli ultimi decenni essa ha cominciato ad occuparsi degli anziani, a causa dell avanzamento della vita media della popolazione

La psicologia dello sviluppo considera l anziano una persona fragile, predisposta a stati disadattavi che derivano tanto da un declino cognitivo quanto piuttosto da fattori emotivi connessi all integrazione sociale, quali la cessazione dell attività lavorativa l esclusione da un ruolo predominante della vita familiare (Famiglia nucleare)

Esistono rilevanti differenze individuali non legate all età ma al processo di decadimento biopsico-sociale legato anche al tipo di vita e alle esperienze vissute precedentemente.

L OMS sostiene l importanza della prevenzione nei confronti di decadimento psicologico precoce e raccomanda di mantenere,per quanto possibile, una qualità di vita attiva e soddisfacente (mantenimento degli standard possibili)

Le capacità cognitive subiscono una fisiologica involuzione quando la creatività e l operatività sono meno brillanti che nelle età precedenti, malgrado i numerosi esempi della gente comune o di poeti e scrittori che continuano a lavorare e produrre anche in età avanzata

L anziano spesso si rifugia nella depressione a causa DELLA SOLITUDINE e della diminuzione dell autostima, con stati di forte ansietà

Le modifiche della sfera affettiva sono talvolta più marcate di quelle cognitive

Quali sono i bisogni fondamentali dell anziano? Essere protetti ed amati Sentirsi contornati da rapporti interpersonali efficaci Sentirsi utili e protettivi (ruolo dei nonni) Sentirsi compresi e poter manifestare liberamente le proprie emozioni

Chiunque, familiari,operatori, volontari che si occupano di anziani, siano questi in buone condizioni di salute o no, istituzionalizzati o inseriti nel mondo sociale, devono essere considerati prima di tutto persone degne di essere ascoltate, rispettate e soprattutto accolte con un rapporto caldo ed efficace, in grado di sollecitare le loro capacità attualizzanti ( Rogers 1999)

Il rapporto empatico risponde alle esigenze più profonde dell uomo e tutti coloro che intendono stabilire una comunicazione efficace con gli anziani, operatori sanitari,volontari,familiari ed altre figura extrafamiliari dovranno:

Superare il modello biomedico a favore di quello bio-psico-sociale ( secondo le direttive OMS) Conoscere se stesso, superare i propri conflitti per stabilire un vero rapporto d aiuto Assumere un atteggiamento autentico e trasparente

Rendere la relazione calda ed accogliente Sostenere l anziano sano o malato nell affrontare il viale del tramonto Acquisire l etica della responsabilità empatica

Grazie per l ascolto