10 DOSSIER TITOLI. Portafoglio attuale



Documenti analoghi
Posizione Titoli. 13 Posizione Titoli

STRALCIO DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. DEL 21 GIUGNO 2004 (da pag. 125 a pag. 134)

Home Banking. Servizio di Trading On Line. Ufficio Assistenza. Servizio Trading On-Line. 1 di 29

PIATTAFORMA RILEVATORE TURISTICO REGIONALE

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione

Nuovo MOT - Le principali caratteristiche

GUIDA AL CHART TRADING

Gestione Conto Sociale 2017

Servizi di e-business Eni

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

Nuovo MOT vs Vecchio MOT - UN CONFRONTO -

MANUALE DEL PROGRAMMA eamministra SOMMARIO

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

MANUALE UTENTE PER LO SCAMBIO DEI CERTIFICATI DI IMMISSIONE IN CONSUMO

GUIDA AL BOOK PRO Ver. Luglio 2016

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre:

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

CARICAMENTO CESPITI DA ORDINI EASYBUY

Switching Distributori di energia elettrica

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

GUIDA APPLICATIVA GESTIONE UFFICI ZONALI PATRONATO NAZIONALE

GALLERY. Album immagini

GECOS + Rendicontazione ore

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per gli Operatori Economici

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Raccolta di morosità (nei settori dell energia elettrica e del gas naturale)

Manuale Utente. Data Rev 12/09/17 1. Pag. 1 di 22

Manuale Servizi Internet Banking ad uso della clientela

Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 05 MTEE

Rendicontazione Portafoglio. Manuale

Gestione contabile Sommario

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale

RILEVAZIONE BIBLIOTECHE 2018 PER I DATI 2017 BREVE GUIDA ALL USO.

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE

Switching Distributori di Gas naturale

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

LE PREVISIONI DI CASSA CON MICROSOFT EXCEL

Servizio Conservazione No Problem

1. Panoramica. Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali:

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione

ELBA Assicurazioni S.p.A.

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

Acquisti Rotoli Disponibile. Manuale di utilizzo

PRESENTAZIONE DOMANDA

MANUALE UTENTE Profilo Regione. APPLICATIVO CAFWeb

Manuale Relaxbanking. Funzione On Line Trading. Manuale Relaxbanking.it Versione Famiglia / Impresa Lite / Dispositivo 1

Manuale SeceCBI CSE 04

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

Alternanza Scuola Lavoro

Novità versione Suite Notaro 5.3SP7a

Manuale NoiPA. Detrazioni familiari a carico

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

ISCRIZIONE CORSI. 29/01/2014 Manuale Utente. Manuale utente per la gestione dei corsi

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

MANUALE UTENTE Profilo Ente. APPLICATIVO CAFWeb

ASP COSENZA Manuale prenotazione al cittadino

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Mon Ami 3000 Conto Deposito Gestione e tracciabilità degli articoli consegnati o ricevuti in C/Deposito

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende

Ricezione Dati: Download Generalizzato

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

GUIDA RAPIDA A VISTA 2. Verrà visualizzata la schermata "Configuratore veicolo". COME CONFIGURARE UN ORDINE

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

ISCRIZIONE CORSI. 20/09/2017 Manuale Utente. Manuale utente per la gestione dei corsi

Start Web - Login Autenticazione. Utente Windows Password

AVVIO ALLA RICERCA. Le chiavi di ricerca di Sintalex sono: - il Codice CAS - il codice CEE - tutti i SINONIMI della sostanza.

PRESENTAZIONE OFFERTA PER FORNITORI

Indice. Premessa. Uso di Calcolatore Previdenziale. Calcolatore della scopertura previdenziale - Manuale d'uso

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Fatture inviate

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Iscrizione on line al Congresso Nazionale ANMCO

Servizi Online. Manuale utente. Polizza Allievi IeFP. 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA COMUNICAZIONI DI INIZIO RICOVERO CERTIFICATI DI MALATTIA IN SEDE DI DIMISSIONE MANUALE D USO

Manuale Piattaforma Spending Review

ASAP. Manuale d uso.

ZTRAVEL - EXPENSE - Compilazione Nota Spese

Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird

Applicazione Manutenzione Stabili MANUALE UTENTE Ruolo Azienda Manutentrice

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

INDICE. Legenda: INCASSO (Polizze nuove emissioni + quietanze di rinnovo)... 3

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone)

Rinegoziazioni Esercenti la vendita di gas naturale

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Transcript:

DOSSIER TITOLI 10 DOSSIER TITOLI La funzione DOSSIER TITOLI consen te di: Controllare i titoli presenti sul proprio dossier (portafoglio attuale) aggiornato in tempo reale Effettuare ricerche su ordini già inseriti (ricerca ordini) Monitorare lo stato degli ordini in essere (ricerca eseguiti) Portafoglio attuale Dal menu a tendina funzione, si deve: 1. selezionare portafoglio attuale 2. tramite il menù a tendina deposito selezionate il numero del dossier oggetto di operatività. Il numero del dossier è indicato come xxx/yyyyyyy dove xxx è il numero della filiale ed yyyyyyy è il numero del dossier 3. premere il tasto "OK". Ricerca ordini Dal menu a tendina funzione, si deve: 1. selezionare ricerca ordini 2. selezionare il dossier 3. premere il tasto "OK". La funzione permette, di visualizzare lo stato degli ordini inviati al mercato, e il dettaglio dell'operazione, ed eventualmente effettuare la revoca degli ordini non ancora eseguiti. Ricerca eseguiti Dal menu a tendina funzione, si deve: 1. selezionare ricerca eseguiti 2. selezionare il dossier 3. premere il tasto "OK". La funzione permette di visualizzare gli ordini già eseguiti e il dettaglio dell'operazione. 39

Manuale Utente 11 PORTAFOGLIO ATTUALE La funzione "portafoglio attuale" è suddivisa in due parti. Nella parte superiore vengono riepilogati e rappresentati graficamente i dati complessivi del portafoglio del cliente. Nella seconda parte viene visualizzato il dettaglio delle attività costituenti il portafoglio. L'esposizione dei dati (riepilogativi e di dettaglio), suddivisi in base alla tipologia delle attività finanziarie, viene impostata dalla procedura con riferimento ad una struttura specifica, definita dall'istituto. La parte sottostante il grafico riporta i comparti in cui sono aggregate tutte le attività finanziarie del portafoglio cliente. Nella riga totale comparto viene visualizzato il totale del controvalore del comparto ed il peso, in percentuale, del comparto stesso su tutto il portafoglio complessivo. A fianco a ciascuno dei titoli del portafoglio, per il quale sia consentita l operatività per il canale internet, viene mostrato il pulsante, che consente di accedere alla funzione di inserimento ordine. La funzione portafoglio attuale consente inoltre di visualizzare il dettaglio anagrafico di tutti i titoli che compongono il portafoglio : basta selezionare il nome di un titolo per visualizzare direttamente la pagina dettaglio anagrafica titolo. Dalla pagina di dettaglio anagrafica è possibile accedere, sempre grazie al pulsante, alla funzione di inserimento ordine. La funzione portafoglio attuale presenta tre bottoni: - Pulsante Indietro : consente di richiamare la pagina precedentemente visualizzata. - Pulsante Aggiorna : consente di aggiornare la pagina con i dati provenienti dalla procedura di back office e con i dati provenienti dal provider informativo Milano Finanza. - Pulsante Aggiorna prezzi in real time : consente di aggiornare la pagina con i soli dati provenienti dal provider informativo Milano Finanza. La combo box, che si trova nel frame superiore della pagina di Portafoglio attuale, permette la navigazione tra le funzioni dispositive di MFtrading. 40

PORTAFOGLIO ATTUALE NOME CAMPO DESCRIZIONE Totale attività finanziaria Totale illiquidi Saldo c/c Saldo disponibile Totale investimenti Numero c/c Prezzo Mercato Controvalore complessivo delle attività finanziarie costituenti il portafoglio del cliente, in euro Controvalore complessivo delle operazioni da regolare (eseguiti da regolare) Ammontare complessivo del saldo contabile del rapporto di conto corrente associato al dossier titoli selezionato Saldo disponibile del rapporto di conto corrente associato al dossier titoli selezionato Controvalore complessivo del portafoglio del cliente determinato dalla somma delle attività finanziarie, del totale illiquidi e del saldo c/c Numero del conto corrente associato al dossier selezion ato di Corrisponde all'ultimo prezzo conosciuto del titolo a cui si riferisce Data/Ora prezzo Data ed ora di riferimento del prezzo di mercato Variazione prezzo % Controvalore Variazione percentuale rispetto al prezzo del giorno precedente Controvalore del titolo calcolato sul prezzo esposto, comprendente i ratei interessi maturati ed al netto delle, eventuali, ritenute fiscali, 41

Manuale Utente Prezzo medio di carico operate in relazione alla figura fiscale del rapporto Prezzo medio di carico del titolo calcolato sugli acquisti, vendite, carichi, scarichi e rimborsi. Plus/Minus % Plus/Minus Ctv Differenza in valore percentuale fra prezzo di mercato e prezzo medio di carico. Risultato espresso dalla differenza tra il controvalore del titolo calcolato rispetto al prezzo di mercato ed il controvalore del titolo calcolato rispetto al prezzo medio di carico. Quantità disponibile Quantità in essere Eseguiti giornata Dossier ordini Quantità in giacenza a ieri sommata alla quantità degli ordini eseguiti del giorno e decurtata dagli impegni derivanti da ordini di vendita in essere. Quantità degli eventuali ordini in essere sulla specifica attività finanziaria della Ammontare degli ordini eseguiti Codice filiale,deposito e sottodeposito sul qu ale il titolo è in giacenza 42

DETTAGLIO ANAGRAFICA TITOLO 12 DETTAGLIO ANAGRAFICA TITOLO La funzione riporta un elenco dettagliato dei dati anagrafici del titolo selezionato. All interno della pagina, è presente il bottone che permette di richiamare la funzione di compravendita per il titolo selezionato. NOME CAMPO Stato Codice ISIN Codice alfanumerico Descrizione Quotazione Ultimo prezzo DESCRIZIONE Stato di operatività del titolo Codice ISIN relativo al titolo selezionato Codice alfanumerico della borsa, nell ambito della quale è possibile contrattare il titolo Nome del titolo Indica S se il titolo è quotato, N se non è quotato Valore dell ultimo prezzo noto Variazione percentuale Data ultimo prezzo Ultimo cambio Data ultimo cambio Variazione percentuale del prezzo rispetto alla quotazione di chiusura del g iorno precedente Data dell ultimo prezzo noto Ultimo cambio tra la divisa di trattazione del titolo e l euro (1 se trattasi di titolo in euro) Data di rilevazione dell ultimo cambio Mercati di Negoziazione (taglio minimo) Mercati sui quali è possibile negoziare il titolo e valore del relativo minimo negoziabile. 43

Manuale Utente Rateo Tipo titolo Paese di emissione Divisa di emissione Divisa di contrattazione Cedola Periodicità cedola Tipo cedola Convertibile Rating (Società/Punteggio) Vita residua Comparto economico Ente emittente (tipo e descrizione) Data emissione Data scadenza Ammontare del rateo interessi maturato Comparto di appartenenza del titolo Paese di emissione del titolo Divisa di emissione del titolo Divisa di contrattazione del titolo Controvalore della cedola, se presente Periodicità con la quale viene corrisposta la cedola Indica la frequenza della cedola Indica se si tratta di un obbligazione di tipo convertibile Indice di affidabilità del titolo Vita residua se si tratta di obbligazioni Settore eco nomico di appartenenza Ente emittente del titolo. Data di emissione del titolo Data di scadenza (in caso di obbligazioni) 44

COMPRAVENDITA 13 COMPRAVENDITA Inserimento parametri E la prima pagina della procedura di compravendita titoli. Consente di impostare tutti i dati necessari all inserimento dell ordine sia in una forma semplice che in una più avanzata. Gli ordini si possono distinguere in base ai parametri impostati: l ordine nella forma più semplice prevede di non valorizzare alcun parametro; in questo caso, in base alla fase di negoziazione in corso, l ordine viene inoltrato con una sequenza di parametri prevista da ciascun istituto di credito. Per visualizzare il Book relativ o al titolo in oggetto di compravendita premere il pulsante. Per visualizzare il grafico Intraday relativo al titolo, premere il pulsante (accanto al pulsante book) Per tornare alla pagina precedente, utilizzare il tasto di Back. NOME CAMPO Agenzia Dossier DESCRIZIONE Identificatico del numero di agenzia collegato al dossier Identificativo del rapporto titoli oggetto di operatività. Titolo Descrizione del titolo selezionato, oggetto di compravendita. Piazza di quotazione Viene proposto, come valore predefinito, il codice e 45

Manuale Utente descrizione del mercato aperto al momento dell'inserimento dell'ordine. E' comunque possibile selezionare eventuali altri mercati di quotazione del titolo in compravendita. Acquisto/Vendita Pulsante da selezionare per indicare se l ordine è in Intestatario acquisto o in vendita Identificativo del sottodeposito sul quale si intende regolare l ordine Quantità Quantità che si vuole acquistare o vendere. Prezzo limite Indica il prezzo sopra il quale non si vuole acquistare o al di sotto del quale non si vuole vendere. Se non viene impostato il prezzo, l'ordine si intende al prezzo di mercato corrente. Cliccando il link parametri facoltativi si apre la parte della pagina contenente i parametri opzionali. Modalità di esecuzione Elenca tutte le modalità di esecuzione (fasi della giornata borsistica) in cui si vuole impartire l'ordine. PREAPERTURA E' la seconda fase della contrattazione azionaria. Durante la preapertura il mercato è ufficialmente chiuso ma ordini di acquisto o vendita possono essere immessi nel sistema. NEGOZIAZIONE E' la vera fase di contrattazione e quindi anche la fase più lunga del mercato. Durante la contrattazione continua le proposte di negoziazione possono essere inserite con ogni modalità (con prezzo limite, al meglio, in modalità tutto o niente ecc.) e vengono eseguite non appena viene individuata una controparte. PRECHIUSURA L'asta di chiusura, che ha una durata di 15 minuti, ha un orario di inizio che varia in funzione del segmento/mercato di Borsa Italiana FASE D ASTA fase durante la quale gli operatori possono immettere, modificare e cancellare le proposte di negoziazione; in questa fase il sistema determina il prezzo teorico di 46

COMPRAVENDITA Parametro Tempo apertura che è il prezzo al quale è negoziabile la maggiore quantità del titolo SOTTOSCRIZIONE E' l'accettazione delle clausole di un contratto. Sottoscrivere un titolo significa impegnarsi ad acquistare un titolo di nuova emissione ad un prezzo predeterminato. Elenca tutte le modalità di tempo con cui si vuole impartire l'ordine. Il campo di input sulla destra del parametro consente di specificare la data limite di validità. La compilazione del campo è facoltativa. VALIDO SINO A CANCELLAZIONE La validità dell'ordine è fino alla chiusura della giornata di borsa. VALIDO SINO A ORA ASTA Modalità d esecuzione che caratterizza gli ordin immessi durante le fasi di pre-asta preventiva e di pre - asta definitiva dell asta di apertura del MOT; le proposte ineseguite nella fase di asta definitiva sono automaticamente cancellate. Valido fino a Parametro Quantità VALIDO ASTA DI CHIUSURA Limita l'esecuzione dell'ordine alla sola fase di asta di chiusura, anche se l'immissione dell'ordine può avvenire già dall' inzio della fase di negoziazione. Indica la data di scadenza dell ordine, espressa nel formato gg/mm/aaaa Elenca tutte le modalità di quantità con cui si vuole impartire l'ordine. Il valore predefinito dipende dalla piazza e dall'orario di borsa. Il campo di input sulla destra del parametro consente di specificare la quantità. La compilazione del campo è facoltativa. Valori possibili: ESEGUI O CANCELLA Proposta di negoziazione che viene eseguita, anche parzialmente, dal sistema per le quantità disponibili al prezzo indicato, mentre l'eventuale saldo residuo viene cancellato automaticamente. ESEGUI QTA MINIMA Proposta di negoziazione che viene eseguita anche parzialmente almeno per il quantitativo minimo indicato e che, qualora detto quantitativo non sia disponibile s ul mercato, viene cancellata automaticamente. TUTTO O NIENTE Costituisce una modalità di inserimento di un ordine. 47

Manuale Utente Quantità minima Parametro Prezzo Scegliendo l'opzione tutto o niente l'ordine viene eseguito solo se è possibile negoziare l'intera quantità da richiesta. Parametro quantità minima, valorizzato con l opzione esegui quantità minima. Elenca le modalità relative al "Tipo prezzo" con cui si vuole impartire l'ordine. Il valore predefinito dipende dalla piazza e dall'orario di borsa. La compilazione del campo è facoltativa. Possibili valori in lista: ESEGUI COMUNQUE i contratti si concludono automaticamente ai prezzi delle proposte di segno contrario più convenienti PREZZO LIMITATO si tratta di proposte con prezzo limitato, dove il limite di prezzo è il limite estremo, ossia prezzo massimo per le proposte in acquisto (l ordine può essere eseguito anche ad un prezzo inferiore al prezzo limite) e prezzo minimo per le proposte di vendita (l ordine può essere eseguito anche ad un prezzo superiore a quello limite); PREZZO DI MERCATO sono eseguibili al miglior prezzo offerto da una controparte durante la fase negoziazione continua. PREZZO ASTA sono eseguibili al miglior prezzo offerto da una controparte se inserite nella fase di pre-apertura (per il MOT) Dopo aver inserito i dati richiesti e premuto il tasto Esegui presentata la pagina di Conferma inserimento ordine., viene 48

COMPRAVENDITA Conferma inserimento ordine La pagina riporta un riepilogo dei dati inseriti nella prima pagina di Inserimento Parametri o assunti automaticamente dalla procedura. Possono inoltre esservi eventuali segnalazioni informative, che si distinguono in: Segnalazioni semplici (Informative) Segnalazioni da confermare (avvertenze) E necessario valorizzare l apposita check box per proseguire. La pressione del pulsante Conferma ha la valenza di una firma elettronica che certifica la volontà del cliente di eseguire l'operazione nonostante eventuali segnalazioni ricevute. Per annullare, premere il tasto Annulla. 49

Manuale Utente Attestato La pagina successiva alla conferma, riporta l' attestato dell' ordine. All' interno della pagina, sono presenti tutti i dati in riepilogo dell' ordine fatto, con l' aggiunta del numero di registrazione dell' ordine e della data ed ora dell' ordine. 50

RICERCA ORDINI 14 RICERCA ORDINI Ricerca ordini La funzione ricerca ordini consente di individuare tutti i movimenti avvenuti in un determinato periodo e visualizzarne il dettaglio. Selezionato l intestatario del dossier, il cliente può procedere nella ricerca ordini inserendo il codice del titolo, un range di date in cui presumibilmente è stata effettuata l operazione ed infine la causale (tutte, acquisti, vendita, rimborsi ). NOME CAMPO Agenzia/Dossier Intestatario Titolo Valido da Valido a DESCRIZIONE Identificativo dell Agenzia/Dossier sul quale effettuare la ricerca Sottodeposito Codice interno del titolo oggetto della ricerca Data di inizio della ricerca Data di fine della ricerca Causali Tipologia della causale (tutte, acquisti, vendita). Dopo aver inserito i dati e premuto il tasto esegui viene effettua una serie di controlli circa la correttezza dei dati indicati. Se il controllo risulta positivo viene presentata la pagina Risultato della selezione. 51

Manuale Utente Risultato della selezione La pagina mostra il riepilogo degli ordini ricercati attraverso la pagina precedente. NOME CAMPO Titolo Data Causale Esito Tipo operazione Quantità ordinata DESCRIZIONE Codice interno del titolo Data di immissione dell'ordine Tipologia dell ordine Stato dell'ordine, cioè se è inserito, raccolto, inviato, revocato, eseguito, inseguito Tipologia di operazione ordinata Quantità di titoli ordinati Prezzo limite Quantità eseguita Prezzo eseguito medio Prezzo massimo (in caso di acquisto) e prezzo minimo (in caso di vendita) Quantità di ordini eseguita Prezzo medio al quale sono stati eseguiti gli ordini 52

RICERCA ORDINI Dettaglio Selezionando la funzione è possibile visionare una serie di informazioni dettagliate relative all'ordine precedentemente selezionato. Queste informazioni integrano quelle già presenti nella funzione "Inquiry Ordini-Elenco" offrendo all' operatore un quadro completo delle caratteristiche dell' ordine inserito. NOME CAMPO Operazione Esito Data/ora Quantità Valuta Modalità esecuzione Parametro tempo Ora limite Parametro prezzo Limite prezzo DESCRIZIONE Tipologia dell'operazione Stato dell'ordine Data e ora di immissione dell'ordine (data e ora) Quantità oggetto della compravendita Data di regolamento dell operazione nel caso in cui l ordine venga eseguito Riporta la modalità di inoltro dell ordine di compravendita. Riporta il parametro temporale di inoltro dell ordine di compravendita. Indica l ora oltre la quale l ordine di compravendita non è più valido.. Riporta il parametro di prezzo di inoltro dell ordine di compravendita. Prezzo limite dell'ordine, al di sopra del quale non si desidera acquistare o al di sotto del quale non si 53

Manuale Utente Parametro quantità Quantità minima Divisa regolamento Valido da/a desidera vendere (prezzo limite) Riporta il parametro di quantità di inoltro dell ordine di compravendita. Riporta la quantità minima di inoltro dell ordine di compravendita. Divisa di contabilizzazione del movimento Riporta la validità temporale dell ordien di compravendita. Nel caso vi siano più eseguiti dell ordine, saranno presentati alcuni dati aggiuntivi. NOME CAMPO Data Ora Descrizione Quantità Prezzo DESCRIZIONE Data in cui l'ordine è stato eseguito o ineseguito Ora in cui l'ordine è stato eseguito o ineseguito Nome del titolo Quantità eseguità/ineseguita dell ordine Prezzo effettivo di es ecuzione dell'ordine Revoca Per poter accedere alla funzione inquiry ordini-revoca è necessario che l'ordine selezionato non sia ancora stato eseguito; solo in questo caso infatti può ancora essere revocato. Per effettuare la revoca di un titolo è necessario selezionare il titolo e cliccare l apposito pulsante nel frame superiore della pagina di risultato della selezione, dopo aver selezionato il titolo oggetto di revoca. 54

RICERCA ORDINI L'operatore può procedere alla revoca dell'ordine cliccando sul pulsante "esegui" della pagina di revoca. A questo punto viene visualizzata la pagina che propone la revoca dell ordine. 55

Manuale Utente 15 RICERCA ANAGRAFICA TITOLI Per accedere alla funzione ricerca anagrafica titolo bisogna scegliere la funzione nel combo navigazione generale. La ricerca anagrafica titoli permette al cliente di trovare un titolo tramite una ricerca secondo 5 parametri diversi: codice titolo interno, codice ISIN, codice alfanumerico, parola contenuta, iniziale anagrafica. NOME CAMPO Codice Titolo interno Codice ISIN Codice Alfanumerico Parola contenuta Iniziale anagrafica DESCRIZIONE Codice interno con cui l Istituto ha decodificato il titolo oggetto di ricerca Codice ISIN identificativo del titolo Codice Alfanumerico identificativo del titolo Parola contenuta nella descrizione anagrafica del titolo Iniziali della descrizione anagrafica del titolo 56

RICERCA ANAGRAFICA TITOLI Dopo aver inserito uno dei parametri richiesti per effettuare la ricerca ed avere premuto il relativo tasto, l applicativo effettua una serie di controlli riguardanti la correttezza dei dati inseriti, e si hanno due possibilità: - segnalazione di errore; - viene presentata la pagina seguente. Risultato della selezione Si accede alla pagina elenco titoli cliccando sul pulsante uno dei parametri richiesti per effettuare la ricerca., dopo aver inserito NOME CAMPO Codice interno Descrizione Codice ISIN Ente Gruppo Sottogruppo DESCRIZIONE Codice interno identificativo del titolo Denominazione del titolo Codice ISIN identificativo del titolo Codice identificativo dell'entità del titolo Codice identificativo del gruppo di appartenenza del titolo Codice identificativo del sottogruppo di appartenenza del titolo all'interno del gruppo del quale fa parte Tramite il pulsante l'operatore accede alla funzione dettaglio anagrafica titolo dove può disporre di tutte le informazioni necessarie per compiere delle valutazioni relative al titolo precedentemente selezionato. 57

Manuale Utente Cliccando sul pulsante back posizionato in alto a destra della pagina, l'operatore può tornare alla funzione di provenienza ma, ove lo ritenga appropriato, può procedere all'inserimento di un ordine, con la possibilità di scegliere anche il nuovo titolo inserito, tramite il pulsante. 58

RICERCA ESEGUITI 16 RICERCA ESEGUITI Ricerca eseguiti La funzione inquiry eseguiti è simile alla inquiry ordini, sia come funzionamento che come contenuto. Essa ricerca fra le operazioni inviate dal cliente solamente quelle che sono state eseguite. NOME CAMPO Agenzia/Dossier Intestatario Titolo Registrazione da da Registrazione a DESCRIZIONE Identificativo dell Agenzia/Dossier sul quale effettuare la ricerca Sottodeposito Codice interno del titolo oggetto della ricerca Data di inizio della ricerca Data di fine della ricerca 59

Manuale Utente Risultato della selezione Premendo il tasto si accede alla pagina contenente il risultato della ricerca. NOME CAMPO Titolo Data Causale Esito Quantità ordinata DESCRIZIONE Codice interno del titolo Data di immissione dell'ordine Tipologia dell ordine Indica se l ordine di compravendita ha generato un movimento di eseguito o di ineseguito Quantità di titoli ordinati Prezzo limite Quantità eseguita Data valuta Prezzo massimo (in caso di acquisto) e prezzo minimo (in caso di vendita) Quantità di ord ini eseguita Data valuta dell eseguito 60

RICERCA ESEGUITI Dettaglio eseguito Il cliente può vedere il dettaglio dell eseguito, selezionando il titolo e cliccando inquiry eseguiti-dettaglio dal menu di navigazione generale. NOME CAMPO Data Data Valuta Quantità Divisa di trattazione Tipo cambio Cambio divisa di trattazione DESCRIZIONE Data dell esecuzione dell ordine Data valuta dell operazione Quantità di titoli ordinati Divisa di trattazione del titolo Tipo di cambio concordato (concordato o spot) Cambio fra divisa di trattazione ed euro Controvalore in Ritenute Commissioni Rateo netto Spese Bolli Commissioni valutarie Controvalore totale Ora Divisa in cui è espresso il controvalore Controvalore delle ritenute dell ordine Controvalore delle commisisoni Rateo netto Controvalore delle spese relative all operazione Controvalore dei bolli relativi all operazioni Ammontare delle commissioni valutarie. Controvalore totale dell operazione Ora di registrazione dell eseguito 61

Manuale Utente Operazione Causale dell operazione Prezzo Prezzo di esecuzione Divisa di regolamento Divisa di regolamento dell operazione Data cambio Riporta la data di regolamento del cambio Cambio divisa di regolamento Cambio fra Euro e divisa di regolamento 62