INSEGNARE MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA



Documenti analoghi
Il Sistema di numerazione decimale

I diversi modi di contare

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

Curricolo verticale MATEMATICA

L intelligenza numerica vol.3

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

U na conoscenza fondamentale per l apprendimento della matematica. la scrittura posizionale dei numeri. prevenire le difficoltà NONSOLOFORMULE

I bambini imparano a

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE 4 - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE II - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica

I sistemi di numerazione

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi:

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSI QUARTE AMBITO MATEMATICO: NUMERI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA CLASSI 1^2^3^ SCUOLA PRIMARIA

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri entro il 100. Conteggio dei numeri in senso progressivo e regressivo orale e scritto.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Sistemi di numerazione

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

La codifica dei numeri

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

1^ I numeri entro il 20 in cifre e parole. Comparazione di quantità. Addizioni e sottrazioni. I numeri naturali entro il 100 in cifre e in lettere

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI

Argomenti della Lezione

NUMERI. Nome e cognome:

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA

LA LINEA DEL. e altri strumenti per l apprendimento della matematica. Camillo Bortolato

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE

La codifica dei numeri

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 3^

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

La codifica dei numeri

Classe quarta NUMERI. (Nucleo tematico) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. ABILITÀ (Competenze specifiche) CONTENUTI (Conoscenze)

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

MATEMATICA CLASSI QUARTE

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

Sistemi di numerazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITA di APPRENDIMENTO I numeri naturali

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI. Anno Accademico 2017/2018. Docente: ing. Salvatore Sorce

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

Insegnanti: M.C. Gelosia A. Nobis

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Sviluppare curiosità nei confronti dell ambiente.

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Transcript:

INSEGNARE MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA I raggruppamenti Il sistema posizionale decimale Pesaro 2009 1

IL SIMBOLISMO MATEMATICO (C.F.Manara La creatività in matematica) La creatività umana nel campo della matematica si è manifestata nei secoli con l invenzione di simbolismi per indicare i numeri naturali e per operare su di essi. Pesaro 2009 2

L idea di realizzare con sistemi materiali, di materializzare, per così dire, le leggi sintattiche delle operazioni sui numeri ha radici lontanissime nel tempo, e costituisce un importante testimonianza dell intelligenza umana nell ambito matematico. Pesaro 2009 3

VIRTU DEL SISTEMA METRICO DECIMALE (Laplace 1796) Incomparabilmente più semplice dell antico, con le sue divisioni e la sua nomenclatura, presenterà difficoltà molto minori per l infanzia. Pesaro 2009 4

FACILE? «Ma il sistema decimale, insegnato ai bambini e quindi a tutta la popolazione, produce, per la sua stessa facilità, alcuni effetti paradossali. Pesaro 2009 5

In effetti, più i calcoli diventano facili, più è difficile comprenderne il perché: perché si sposta la virgola, perché si scrivono o si tolgono degli zeri? Queste regolette sono sempre apparse magiche agli allievi.» (Stella Baruk dizionario di matematica elementare) Pesaro 2009 6

ho fatto hanno capito Le difficoltà incontrate in aritmetica dai bambini dipendono, almeno in parte, da una inadeguata comprensione del sistema di numerazione, come negli errori di scrittura, ad esempio7000 500 invece di 7.500 o nell incolonnamento dei numeri, nel riconoscere l ordine di numeri decimali, ad esempio tra 37.29 e 37.4 (Longo, 1997 ) Pesaro 2009 7

Per il bambino, nell apprendimento, il sistema di scrittura dei numeri non è indipendente da essi: «Il sistema di numerazione è un supporto della concettualizzazione e sarebbe un impresa parlare dei numeri grandi e dei numeri decimali senza l aiuto della loro rappresentazione scritta» [Vergnaud, 1994] Pesaro 2009 8

Lo scopo del lavoro didattico non è introdurre decina, centinaio, eccetera, ma far comprendere che si mette in opera un meccanismo di raggruppamento che si può ripetere successivamente quante volte si vuole e un conseguente sistema di registrazione. Pesaro 2009 9

Altrimenti sorgono errori e difficoltà che si trascinano in quarta e quinta e nella scuola secondaria, a proposito di: valore posizionale incolonnamento sistema metrico decimaleequivalenze numeri " decimali" Pesaro 2009 10

LE FABBRICHE (S.Barbieri, 2008). L attività proposta è quella degli inscatolamenti in basi diverse da 10 come avvio alla comprensione del sistema decimale e posizionale. Pesaro 2009 11

I bambini sono posti in una situazione operativa tale da prendere coscienza di uno schema operativo proprio perché lo praticano Pesaro 2009 12

Gioco quindi penso! Il gioco diventa esperienza manipolando materiale vario per "sperimentare" il concetto ma per non chiudersi nella manipolazione, è indispensabile porsi domande e trovare risposte (dal problema alla conoscenza) Pesaro 2009 13

LA FABBRICA DELLE CARAMELLE Il signor Terzetti sa contare solo fino a tre e per poter controllare il lavoro dei suoi operai, lo ha organizzato secondo la regola del 3 Pesaro 2009 14

ciascuna coppia di bambini ha un mucchio di caramelle che devono essere impacchettate in foglietti di carta di alluminio (facile da chiudere!). I bimbi contano : 1, 2 e 3, e fanno un pacchetto con la carta, poi ancora 1, 2 e 3, altro pacchetto, poi ancora Alt!! Il signor Terzetti non può contare più! Pesaro 2009 15

Come si può fare? si smette di lavorare, li nascondiamo sotto il banco, gli insegniamo a contare,.., (i bambini tentano sempre di aggiustare la situazione prima di affrontare un problema), si possono impacchettare i pacchetti già fatti!.. Pesaro 2009 16

Che nome gli diamo? 3 caramelle un pacchettino 3 pacchettini un pacchetto.e poi pacchettoni, megapacchi,extramegapacchi Pesaro 2009 17

Tutto nel magazzino Adesso tutto il materiale deve essere raccolto in un solo magazzino. Una coppia per volta porta il materiale sulla cattedra. La maestra raccoglie e raggruppa Pesaro 2009 18

Il meccanismo ma non c'è nessuno che ha 1 caramella sciolta così cambia tutto? (2 caramelle, 2 pacchettini, 2 pacchetti, 2 pacchettoni, 2 megapacchi, 2 extrapacchi) Pesaro 2009 19

Le 3 caramelle sotto al titolo non c entrano:è la regola del 3! Pesaro 2009 20

Maestra, non mi sono sbagliato,non ci sono 3 caramelle sciolte sul banco Pesaro 2009 21

Non si scrive niente non si scrivono numeri e quantità, ma si dà al bambino la possibilità di rappresentare il proprio pensiero e di riflettere sull esperienza Pesaro 2009 22

Ancora fabbriche il gioco si ripete con consegne diverse (base 5, base 7, base 4 ) cambia la richiesta di registrazione: non più disegno libero ma la merce come è nel magazzino (avvio alla rappresentazione simbolica) Pesaro 2009 23

LA CITTA DEL DIECI Prima classe, mese di maggio. La lezione introduce il gioco che è l esperienza significativa, di riferimento, per introdurre il sistema decimale. Appena finisce la lezione incomincia il gioco. Pesaro 2009 24

L ingresso Pesaro 2009 25

IL TRENO Pesaro 2009 26

Traffico Pesaro 2009 27

La nostra città Pesaro 2009 28

I veicoli da tenere a portata di mano Pesaro 2009 29

Fino al migliaio? Se un bambino ha compreso il meccanismo iterativo della formazione dei gruppi, non è una sorpresa, ma anzi un rafforzamento, arrivare in breve tempo al centinaio, dopo aver fatto 10 mucchi da 10, e proseguire rapidamente con gli ordini successivi. Pesaro 2009 30

IMPORTANTE!! La difficoltà in questo modo di operare non è la decina, ma comprendere che il gruppo formato con n oggetti è un nuovo oggetto da afferrare nella sua unità. Non ha molta importanza insistere un lungo tempo sulle decine, poi un lungo tempo sul centinaio, ecc.. perché ciò che deve essere compreso è il meccanismo del cambio Pesaro 2009 31

Il limite aberrante dei numeri a due cifre costituisce più un ostacolo che un aiuto alla comprensione del principio fondamentale della numerazione: cioè che una stessa cifra rappresenta un numero n volte più grande, in base n, se è posta nella seconda colonna verso sinistra, piuttosto che se è nella colonna delle unità; n volte più grande ancora, se è posta nella terza colonna e via di seguito. Il fatto che questo principio si applichi a tutte le traslazioni di una tacca verso sinistra non può essere spiegato se ci si limita ai numeri a due cifre [G. Vergnaud, 1994] Pesaro 2009 32

È solo l inizio! la padronanza del raggruppare per 10, e della conseguente scrittura posizionale dei numeri, permette di avviare la costruzione degli algoritmi, componendo e scomponendo decine, centinaia, migliaia, eccetera, sia con oggetti che con l abaco, eseguendo il cambio secondo regole interiorizzate. In questa fase le proprietà delle operazioni sono utilizzate in modo spontaneo come una conoscenza «in atto» (Longo, 2005). Pesaro 2009 33

Se ne riparla in seconda!!! Pesaro 2009 34