AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014

Documenti analoghi
The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato

Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua) Applicazione in ACEA. 28 Febbraio 2019

Acque potabili: la rete per la qualità

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

IL PIANO DI SICUREZZA DELLE ACQUE. Ing. Michela Biasibetti

Risk assessment: il ruolo dei Water Safety Plans. Ing. Sara Steffenino Ing. Lorenza Meucci Centro Ricerche SMAT Torino, Italia

Piani di Sicurezza dell Acqua ACQUEDOTTI DI PIETRASANTA E VALDICASTELLO CARDUCCI

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione

WATER SAFETY PLAN PUBLIACQUA

HACCP nella gestione delle acque minerali

Piani di sicurezza delle acque

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

28 Gennaio 2016 Milano 1 Forum PA Lombardia «Verso un nuovo modello di welfare» Ing. Davide Chiuch Direttore Gestione Acquedotti Gruppo CAP

9/11/2018

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

NORMATIVA ACQUE 2008

ALLEGATO. iano Comunale di. Emergenza. omune di Vicen. opotabile p0301. edure Operative rischio idro. Aggiornamento Marzo 2018

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017

Programma preliminare

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Il ruolo della ASL nell analisi di rischio idropotabile. Attualità e prospettive

XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

Corso di Formazione Nazionale per Team leader per l implementazione dei Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA) nella filiera idro-potabile

ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI)

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

Piani di gestione del rischio - WSP

WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano. D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016

TECNICO SUPERIORE PER I

AUTOCONTROLLO nelle PISCINE Tdp D.Mazzon

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

La normativa sulla qualità delle acque destinate al consumo umano ed il rischio da Cromo VI: attualità e possibili evoluzioni

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

WATER SAFETY PLAN WATER SAFETY PLAN

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

CROCE ROSSA ITALIANA. Contaminazione dell acqua potabile e degli alimenti. Alluvione e approvvigionamento idrico

HACCP E RINTRACCIABILITÀ. Dott. Daniele CORDARO EKON SRL

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

WATER SAFETY PLAN: Salute, Innovazione e Sostenibilità nella gestione dell acqua potabile

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Controlli e normativa

Water Safety Plan: il termometro della salute dell acqua (applicazione dello schema dell OMS alla Prevenzione della Legionellosi in Ospedale)

INQUINAMENTO DA NITRATI

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Cosa si intende per validazione o qualifica?

AMIANTO: il nuovo metodo normato

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Il capitolato tecnico è il primo atto per la prevenzione della Legionellosi. Dr. Oscar Di Marino Direttore Medico P.O. Bassini ASST NORD MILANO

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

LE RISORSE IDROPOTABILI PER LE FUTURE GENERAZIONI

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Ing. Eugenio Nicoletti PRESENTAZIONE DEL CORSO MODULO C

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE?

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

Valutazio ne dei rischi

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

MANUTENZIONE E BUONA PRASSI IGIENICA

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

MICROINQUINANTI E CONTAMINANTI EMERGENTI IL RUOLO DI WATER ALLIANCE NEL PROMUOVERE LA RICERCA E LO SVILUPPO. Testimonianze soluzioni e Prospettive

2.3 - IL CON TROLLO DELLE OPERE DI ACQUEDOTTO E DELLE RETI DI D ISTRIBUZIONE

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Pericoli di natura microbiologica

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

Transcript:

AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014 Rossella Colagrossi Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione

Sistemi Idrici Decreto Legislativo 152/2006 Decreto Legislativo 31/2001 Direttiva 2000/60/EC Direttiva 98/83/EC

Comunicazione alla Autorità Sanitaria Risultato non confome / sospetto Comunicazione al gestore: richiesta informazioni/istruttoria, azioni correttive Risultato conforme Valutazione e gestione del rischio Campionamento ed analisi Informazioni al sindaco/cittadinanza, autorità competenti, eventuali raccomandazioni/limitazioni d uso Risultato non conforme Azioni correttive del gestore comunicate ed adeguate Azioni correttive del gestore non comunicate /non adeguate Azioni correttive del gestore comunicate ed adeguate Azioni correttive del gestore non comunicate e non adeguate Informazione ad Autorità competenti e sindaco Possibili sanzioni (ripetute non conformità chiara evidenza de gestore ecc.) Informazione ad Autorità competenti e sindaco Sanzioni Risultato conforme Ulteriori azioni correttive Campionamento ed analisi Sanzioni Risultato non conforme Informazione ad Autorità competenti e sindaco Possibili sanzioni (ripetute non conformità chiara evidenza de gestore ecc.) Valutazione e gestione del rischio Ulteriori indagini Ulteriori azioni correttive, misure di limitazioni d uso (es Deroghe) Informazione ad Autorità competenti e sindaco

WATER SAFETY PLAN Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Linee guida per la qualità dell acqua potabile 4 a edizione - 2011 I criteri stabiliti nel WSP hanno come obiettivo principale la modifica dell approccio retrospettivo in uno di tipo preventivo rivolto alla valutazione e gestione dei rischi nell intera filiera idro-potabile, dalla captazione al rubinetto.

IN ITALIA - PSA Linee guida nazionali per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello Water Safety Plan, in questa sede definiti Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA)

Piano di Sicurezza dell Acqua Approccio dinamico e pratico Non un ulteriore procedura di controllo dell acqua Assicurare che tutte le fasi di produzione e distribuzione dell acqua siano soggette ad una continua e permanente valutazione (RA) e gestione del rischio (RM)

OBIETTIVI PREVENZIONE /RIDUZIONE/ELIMINAZIONE CONTAMINAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE DURANTE LA RACCOLTA, DISTRIBUZIONE E MANIPOLAZIONE DELL ACQUA POTABILE DOVE SI APPLICANO I WSPs? UN WSP DEVE ESSERE SVILUPPATO PER OGNI SINGOLO SISTEMA IDRICO TUTTI GLI ACQUEDOTTI (GRANDI E PICCOLI) RETE INTERNA DEGLI EDIFICI

WHO 2009

Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan A cura di Luca Lucentini, Laura Achene, Valentina Fuscoletti e Federica Nigro Di Gregorio per il Gruppo di lavoro per la sperimentazione dei WSP nei sistemi idrici italiani Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

PRINCIPALI STEPS NELLA PREPARAZIONE DI UN WSP Costituire il team Descrivere il sistema idrico VALUTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO OPERATIVO GESTIONE E COMUNICAZIONE Identificare i pericoli e valutare i rischi Analizzare le misure di controllo Stabilire una scala di priorità dei rischi Sviluppare, implementare e mantenere un piano di intervento Definire il sistema di monitoraggio e le misure di controllo Verificare l efficacia del WSP Preparare procedure di gestione Elaborare programmi di sostegno Progettare ed attuare periodiche revisioni del WSP

DESCRIZIONE DEL SISTEMA IDRICO Obiettivi Descrizione dettagliata del sistema idrico (diagramma di flusso). Comprensione della qualità dell acqua erogata Key steps Descrizione del sistema idrico per identificare dove il sistema è vulnerabile a pericoli ed eventi pericolosi captazione trattamento distribuzione consumatore Caratteristiche geologiche Fasi del e trattamento (tipo, idrogeologiche modalità) Condizioni meteoclimatiche Dati sull efficacia ed Attività antropiche efficienza presenti delle nell area diverse fasi del Presenza di fauna trattamento selvatica sulle Caratteristiche chimiche, problematiche microbiologiche specifiche di e fisiche dell acqua contaminazione. Residui della disinfezione. Serbatoi e rete Tempo di permanenza Variazioni stagionali Protezioni di sicurezza (coperture) Disegno della rete, condizioni idrauliche Disinfettante residuo.

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI, DEGLI EVENTI PERICOLOSI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO una efficace gestione del rischio si basa sull identificazione dei PERICOLI POTENZIALI e degli EVENTI PERICOLOSI e sulla VALUTAZIONE del LIVELLO DI RISCHIO determinato da ciascuno Obiettivi Descrizione dei problemi in termini di pericoli ed eventi pericolosi (cosa e dove) Valutazione dei rischi espressi in modo interpretabile e comparabile un PERICOLO è un agente biologico, chimico e fisico che può potenzialmente causare danni alla salute un EVENTO PERICOLOSO è un incidente o una situazione che può portare alla manifestazione di un pericolo (che cosa può accadere e come); es. pioggia intensa (evento pericoloso) può favorire l ingresso di materiale organico, patogeni (pericolo) nell acqua di captazione RISCHIO è la probabilità che un pericolo causi danno nella popolazione esposta in un determinato tempo, considerando la gravità del danno e delle conseguenze.

batteri virus protozoi elminti nitrati, pesticidi, fertilizzanti DBPs, flocculanti, sostanze rilasciate dai materiali di rete (Cu, Pb,) o dai trattamenti particelle, sedimenti torbidità EVENTI PERICOLOSI (condizioni che li determinano es. fioriture algali)

Rischio chimico: Possibile origine di fattori di rischio nelle acque destinate al consumo umano

Matrice per la valutazione del rischio il rischio è dato dalla combinazione della probabilità di accadimento e la gravità delle conseguenze Grado di probabilità Gravità delle conseguenze Insignificante Minore Moderata Grave Molto grave Quasi certo 5 10 15 20 25 Probabile 4 8 12 16 20 Moderatamente probabile 3 6 9 12 15 Improbabile 2 4 6 8 10 Raro 1 2 3 4 5 Grado di rischio <6 6-9 10-15 >15 Classificazione del rischio Basso Medio Alto Molto alto La probabilità che si verifichi un pericolo è combinata in una matrice con la gravità delle conseguenze

Esempi di definizione delle categorie di probabilità e gravità che possono essere utilizzati nella classificazione del rischio

Esempio 1 Evento pericoloso Pericolo Probabilità dell evento pericoloso Gravità o conseguenze Problema nella disinfezione Problema alla pompa di dosaggio del cloro; mancata eliminazione dei patogeni Presenza di patogeni In assenza di sistemi di controllo (nessun sistemi di allarme, dosatori di cloro di riserva, nessuna manutenzione di routine) quale è la probabilità di contaminazione a seguito di un problema di disinfezione? Sulla base delle registrazioni si verifica un problema alla pompa di dosaggio ogni due settimane. Il punteggio pertanto sulla probabilità di accadimento è 3 o 4 basato sulla frequenza del malfunzionamento della pompa di dosaggio del cloro Per la gravità è dato un punteggio di 5 basato sulle conseguenze per la salute umana di presenza di patogeni nell acqua Punteggio del rischio 3 x 5 o 4 x 5 = 15-20

Esempio Evento pericoloso Pericolo Probabilità dell evento pericoloso Rottura di una conduttura dell acqua Rottura di una conduttura ed entrata di patogeni e terreno nell acqua durante la riparazione Fisico, chimico e microbiologico Se non ci sono controlli attivi (nessun flussaggio dopo la riparazione, nessuna procedura codificata per riparare la tubatura), quale è la probabilità di contaminazione nel corso della riparazione? Le rotture della conduttura avvengono con una frequenza di almeno una volta alla settimana ed è verosimile che non avvenga flussaggio dell acqua dopo la riparazione. Il punteggio pertanto sulla probabilità di accadimento è 4 basato sulla frequenza delle rotture della conduttura Gravità o conseguenze Punteggio del rischio 4 x 5 = 20 Per la gravità è dato un punteggio di 5 basato sulle conseguenze per la salute umana di presenza di patogeni nell acqua

Evento pericoloso Pericoli Misure di controllo Possibile validazione Reflui dagli allevamenti alle sorgenti acquifere Contaminanti microbici Pascoli controllati in prossimità della captazione, recinzione delle aree Fioritura algale in bacini aperti Contaminanti chimici e microbici Areazione del bacino Attivazione filtri a carbone attivo Prelievo selettivo da opera di presa a più livelli Approvvigionamenti alternativi Inquinamento da contaminanti industriali di sorgenti d acqua Interruzione dell energia elettrica con blocco della disinfezione Contaminanti chimici Contaminanti microbici Rispetto dei limiti per gli scarichi industriali Allarme di interruzione di corrente Piani di manutenzione delle apparecchiature Protocolli per il fermo dell impianto Disponibilità di un generatore di corrente Flussaggio del sistema di distribuzione Protocolli per la notifica di bollitura dell acqua Storico dei dati di qualità microbica delle acque Risultati di indagini sanitarie per zone cuscinetto Storico dei risultati delle ispezioni alla captazione Storico dei dati di monitoraggio algale (alla captazione e dopo trattamento) Storico dei dati delle fioriture algali Collaborazione con gli organi di controllo per ottenere i dati pregressi sullo scarico dei reflui industriali Registri delle manutenzioni e sostituzioni delle apparecchiature Backup di prova dell'alimentazione elettrica e registri di manutenzione Storico delle registrazioni di interruzione di corrente Storico delle registrazioni di fermo dell impianto

Identificazione dei rischi Molti pericoli e rischi potenziali possono essere identificati Molti sono a basso rischio e non richiedono ulteriori interventi Rischi elevati e medi richiedono piani di salvaguardia Documentare e giustificare la metodologia di valutazione dei rischi al fine di garantire un approccio coerente

Vantaggi dei WSP Approccio olistico al fine di garantire la salubrità dell acqua dalla captazione al punto di utenza finale Possibilità di migliore conoscenza per i gestori e gli operatori del proprio sistema idrico, dei possibili rischi e della loro gestione Miglioramento della qualità dell acqua e riduzione degli incidenti Maggiore coinvolgimento, coordinamento ed integrazione di tutte le figure professionali coinvolte alla stesura e realizzazione del piano Maggiore chiarezza nei programmi di investimento sulla base delle priorità identificate Aumentata fiducia da parte dei gestori negli organi di controllo condividendo la valutazione del rischio

Punti critici dei WSP Necessità di competenze tecniche supplementari nel team di esperti non sempre disponibili in tutti i sistemi idrici (ad es. rurali) Training supplementare su aspetti gestionali ed operativi Investimenti di capitali non sempre disponibili Esigenza di un monitoraggio completo e sistematico, supervisione e convalida puntuale del sistema, stesura di procedure con grosso impiego di tempo e personale

Figure professionali coinvolte Funzioni chiave in materia sanitaria ed ambientale quali gestori, autorità di bacino. Esperti in differenti discipline quali biologia, chimica, tossicologia, medicina, ingegneria idraulica, agraria Organismi regolatori Consumatori

Difficoltà ad adattare la realtà idrica ad un modello WSP Eccessivo entusiasmo o riluttanza del team Difficoltà a comprendere l'approccio WSP: solo un altro insieme di procedure considerando i parametri di valutazione unicamente come pericoli Il team è troppo ristretto o non autorizzato I soggetti interessati non adeguatamente coinvolti o preparati I consumatori non considerati parte attiva del piano

r.colagrossi@sanita.it