La certificazione per l integrazione scolastica



Documenti analoghi
Integrazione scolastica alunni con disabilità

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

E.E.S.: Lo stato dell arte nella Regione Piemonte. Fulvio Guccione Neuropsichiatra Infantile Segretario S.I.N.P.I.A.

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza

Dati SERIE STORICA. Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio. Rapporto medio Alunni h posti. Tab. 2 - Organico di diritto

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Circolare Prot. n

Tutti a scuola di inclusioe. Quali prospettive per l educatore oggi?

Prot. n Venezia, 14 marzo OGGETTO: Organico posti di sostegno - Individuazione dell'alunno come persona diversamente abile.

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Disabilità intellettiva. Generalità

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

inclusione scolastica

LA SCUOLA ENTI LOCALI SCUOLA NPIA FAMIGLIA

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

Indicazioni regionali per l utilizzo dell ICD 10

ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA DI ACCERTAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA

MODALITA E CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO COME SOGGETTO IN SITUAZIONE DI HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

Servizi Distrettuali per l Età Evolutiva: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como

Dipartimento di Scienze Umane Programma d insegnamento: Pedagogia e didattica speciale Percorso CFU 24. L ICF come modello bio-psico-sociale

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

L integrazione tra NPIA e Pediatria: attualità e prospettive

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

DISABILITÀ ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN EMILIA- ROMAGNA: analisi statistica dei dati relativi all anno scolastico

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

BES: Definizioni e inquadramento concettuale. A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

Il modello organizzativo nella Regione Piemonte

SILVIA ZANOTTI U.O. NEUROLOGIA FUNZIONALE E RIABILITAZIONE AUSL PARMA

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

Il rapporto tra struttura sanitaria e scuola nella gestione dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Mauro Camuffo

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

U.O.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

L ITER DIAGNOSTICO LA CERTIFICAZIONE I RAPPORTI CON LA SCUOLA

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

Diagnosi e PDP. Logopedista DANIELA PALA. 19 ottobre 2018

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

ASL VALLECAMONICA-SEBINO Dipartimento ASSI Servizio Anziani-Disabili INFORMAZIONI

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici

PERCORSI RIABILITATIVI: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLE REALTA REGIONALI

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LINEE GUIDA A SCUOLA

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

Il bambino con DSA, la sua famiglia, la sua scuola e... il suo pediatra

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il percorso diagnostico e la certificazione ai sensi della Legge 104/92

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI. "In classe ho un bambino che..."

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

In tale periodo J.Marc Itard,un medico francese,pubblica un rapporto su un paziente(victor),la cui storia diventa la prima descrizione clinica.

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

Comportamenti problematici a scuola

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Transcript:

La certificazione per l integrazione scolastica La diagnosi in Neuropsichiatria infantile secondo la Classificazione ICD 10 Dr. Maria Beatrice Gattoni NPI

Classificazioni diagnostiche: quale obbiettivo? Permettere un confronto tra diagnosi Stabilire un linguaggio comune Esplorare le cause del disturbo mentale Permettere piani di intervento condivisi Formulare prognosi Adeguare le ipotesi di spesa sanitaria

La classificazione ICD10 Decima revisione della International Statistical Classification of Disease and Related Health Problems Pubblicata dall OMS nel 1992 Classifica i disturbi mentali e le condizioni mediche Usata in tutto il mondo (tranne USA e Giappone)

Storia Ippocrate nel V secolo introduce i primi termini-mania ed isteria- come forme di malattia mentale Primo tentativo di classificazione nel 1869 in Usa Nel 1952 compare la prima versione del DSM ( Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder)

ICD10 E un sistema di codifica del disturbo mentale secondo un sistema detto multiassiale (lettera e numero = F 84 s. da alterazione globale dello sviluppo) Utilizza un criterio categoriale e non dimensionale Determina un profilo del soggetto nei diversi ambiti che corrispondono al criterio assiale

Sistema multiassiale Garantisce la codifica dei diversi ambiti in cui la patologia si estrinseca : Ritardo mentale = deficit cognitivo? Quale eziologia? Quale funzione è più interessata? Quale è l effetto sulla autonomia? Quale effetto a livello psichico?

La diagnosi Neuropsichiatrica Asse I: patologia psichiatrica Asse II: disturbo specifico dello sviluppo Asse III: livello cognitivo Asse IV: condizioni mediche Asse V: condizioni psicosociali Asse VI: funzionamento psicosociale

Caratteristiche del criterio assiale Per ogni asse si decide la presenza o assenza delle diverse condizioni Lo schema è descrittivosintomatico,non si risale all interpretazione teorica Scopo è registrare la presenza del disturbo, senza dare criteri di causalità

Asse I: Sindromi cliniche psichiatriche F 84 : sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico (autismo) F 90-F 98: disturbi emozionali e comportamentali (sindrome ipercinetica) F20-F29: Schizofrenia F40-48: sindromi nevrotiche F60-69: disturbi della personalità F50-59: sindromi da alterazioni delle funzioni fisiologiche (anoressia)

Asse II F80 Disturbi evolutivi specifici dell eloquio e del linguaggio F81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche F82 Disturbo della funzione motoria F83 Disturbi evolutivi misti F88 Altre sindromi da alterato sviluppo F89 Sindromi non specificate

Asse III Livello intellettivo F 70: R.M. Lieve ( QI 50-69) F 71: R.M. Medio ( QI 35-49) F 72: R. M. Grave ( QI 20-34) F 73: R.M. Profondo ( QI inf a 20) Valutazione Cognitiva=test standardizzati

Asse IV:Condizioni mediche G00-G99 :Malattia del sistema Nervoso H00-H59: Malattie dell occhio H60-H95: Malattie dell orecchio Q00-Q99: Malformazioni congenite,anomalie cromosomiche E00-E90: Malattie endocrine

Asse V: Situazioni psicosociali 1-Relazioni intrafamiliari anomale(abuso) 2-Disturbo psichico, devianza genitoriale 3-Comunicazione intrafamiliare inadeguata 4-Qualità anomale di allevamento 5-Ambiente circostante anomalo(istituzione) 6-Life events acuti (lutto-separazione) 7-Fattori sociali stressanti ( emigrazione)

Asse VI : Funzionamento psicosociale Valutazione della ripercussioni del disturbo psichiatrico sul funzionamento psicosociale Relazioni tra i pari Livello di autonomia personale Capacità organizzativa Capacità ricreative

Quale è la diagnosi principale? La diagnosi prevalente è quella che ha comportato l intervento dello specialista La diagnosi è quella che richiede una intervento di riabilitazione La diagnosi è quella che permette la certificazione ai sensi della legge 104/92 La diagnosi è quella accettata dal genitore La diagnosi è quella stabilizzata nel tempo

Richiesta di valutazione NPI Invio da parte della scuola Richiesta da parte del genitore Fase di valutazione Diagnosi Certificazione ai sensi della legge 104/92 Progetto di presa in carico

Quale intervento? A scuola: Insegnante di sostegno? Assistente Personale? Farmaco per contenere il bambino? A casa: Come gestire il comportamento? Che piano di cura? Che prognosi? Qual è la linea educativa migliore?

Correlazione diagnosi/ certificazione Tutte le diagnosi potrebbero portare alla certificazione In realtà non tutti i codici rientrano nelle certificazioni legge 104/92 Esistono diversi gradi di gravità del sintomo che l ICD10 non considera Linee Guida Condivisione con la famiglia

Diagnosi multiassiale: nodi procedurali Possibilità di operare in equipes : RISORSE? UVDM ( DGR 4588 )- unità di valutazione multidimensionale distrettuale: CHI? Concetto di rivedibilità: ogni bambino fa il suo percorso.per SEMPRE? Richiesta scritta da parte della scuola: TRASPARENZA?

Procedura nell ULSS 20 Segnalazione scritta della Scuola da consegnare ai genitori Richiesta di valutazione dei Genitori al Servizio NPI territoriale Rilascio della relazione per UVMD e invio documentazione al Distretto Convocazione UVMD da parte del Responsabile del Distretto Sanitario di Base Invio Verbale dell UVMD alla Scuola

Composizione dell UVMD ai fini dell integrazione scolastica Direttore del Distretto San. o suo Delegato Assistente Sociale dei Servizi Socio- Sanitari Specialista in NPI o Psicologo dell età evolutiva Altre figure a discrezione del Responsabile

Questioni aperte Tutte le diagnosi sono valide per la certificazione? F90----sindrome ipercinetica (ADHD) F91----disturbo della condotta F92----dist. misto condotta e sfera emoz. F93----disturbo della sfera emoz. (fobia sociale)

Problemi con la famiglia Accettazione della segnalazione da parte della scuola Disponibilità alla valutazione Npi/Psi Condivisione della diagnosi Empatia con l operatore Adesione alla richiesta di certificazione

Problemi con la scuola Richiesta impropria o poco chiara Accettazione da entrambe le parti!!! Certificazione come soluzione più immediata Chi fa la diagnosi? Poche ore di sostegno..

E il bambino? Come viene comunicato al bambino il problema? Come viene presentato l iter valutativo? Cosa vuol dire per lui essere certificato? Cosa vuol dire avere l insegnante di sostegno? Ricadute sociali!!!

F90 Sindrome ipercinetica-adhd Esordio precoce Comportamento iperattivo Marcata inattenzione Mancanza di perseveranza nell esecuzione di un compito Contemporaneità in situazioni diverse Persistenza nel tempo

Comorbidità-Quale diagnosi? F90 -sindrome ipercinetica F80 -disturbo dell apprendimento F89 -goffaggine motoria Nota bene:se c è disturbo della condotta viene codificato come F90.1 Non esiste un codice per il solo disturbo dell attenzione (ADHD tipo disattento)

La diagnosi-questioni etiche La diagnosi in NPI non è solo una codifica Il bambino è sempre in un percorso evolutivo Il disturbo si trasforma nel tempo Obbiettivo della certificazione? La certificazione non è uno strumento didattico

Esempio:la Depressione in Età Evolutiva ( prevalenza 1,8-8%) 0-3 anni: manifestazioni somatiche 3-6 anni: manifestazioni comportamentali 6-10 anni:difficoltà scolastiche 11-14 anni:disturbi della condotta 14-17 anni:sintomatologia affettiva

Esempio: DSA Disturbi Specifici (learning disabilities) 2-4% della popolazione Disturbi Aspecifici (Learning difficulties) 10-16% della popolazione scolasticasecondarie a disturbi neurologici di natura psicopatologica (es. depressione) o a carenze socio culturali- Certificabili?

Conclusioni Certificazione come atto che attesta la minorazione Esito di un percorso Condivisione con la famiglia Immagine di Sé