FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

Documenti analoghi
Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Gravitazione universale

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

Lezione 6. Forze gravitazionali

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Moto circolare uniforme:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

Esercizio: Determinare dopo quanto tempo dal lancio si sente il tonfo di una moneta che cade verticalmente in un pozzo di profondità h = 25 m.

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 09/09/2019 ESERCIZIO 3

GRAVITAZIONE CENNI STORICI

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

Meccanica Dinamica del corpo rigido

( ) = gdt = g dt = gt +

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2].

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Gravitazione Universale

F r. Dinamica del punto materiale. Studia il moto e le cause che lo determinano. basata sui 3 principi fondamentali di Netwon

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Forza gravitazionale

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Meccanica Gravitazione

Forza di gravita : approssimativamente la forza che agisce sui corpi vicino alla superficie della Terra

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015

Meccanica Gravitazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Il Problema di Keplero

Forza gravitazionale

GRAVITAZIONE UNIVERSALE E APPLICAZIONI Per la classe settima della licenza liceale europea

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Meccanica Gravitazione

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Meccanica Gravitazione

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Soluzione degli esercizi della seconda prova in itinere di Meccanica del 26/01/2018

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2.

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

( ) Problemi)di)paragrafo)

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

H = G m r 3 r. I. Le orbite dei pianeti sono ellissi, dei quali il Sole occupa uno dei fuochi.

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione

Meccanica Gravitazione

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Regola di Ruffini - Wikipedia

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Il metodo scientifico di Galileo

Meccanica Gravitazione

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Tonzig Elettromagnetismo

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1

Fondamenti di Gravitazione

Gm m F(r) = r R F (r) = ORBITA CIRCOLARE 2GM ORBITA CIRCOLARE. GMm =+ = U GMm r. U U GMm. GMm 2 2r =+ = K = gravitformgraf.doc. g 2.

CAMPO GRAVITAZIONALE: esempio di campo di forza centrale Moto dei corpi celesti Sistema tolemaico o geocentrico: sole, luna e pianeti si muovono su

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

L = F s cosα = r F r s

PROBLEMI DI PARAGRAFO

Transcript:

8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal cento della giosta. Calcolate (a) l acceleazione centipeta del bimbo e (b) la foza oizzontale totale esecitata su di lui (massa=5.0 kg). Risoluzione. Il modulo dell acceleazione centipeta è dato dalla seguente elazione: a R = v Nel nosto caso abbiamo v = 1.5 m/s e = 1.10 m, pe cui, sostituendo, si ottiene: (1.5 m/s) a R = = 1.4 m/s 1.10 m La foza oizzontale esecitata sul bambino è una foza centipeta, dietta veso il cento della giosta, di modulo: F R = ma R = (5.0 kg) (1.4 m/s ) = 35.5 N Poblema 3 Calcolate l acceleazione centipeta della Tea nella sua obita attono al Sole e la foza totale esecitata sulla Tea. Che cosa esecita questa foza sulla Tea? Assumete che l obita teeste sia una ciconfeenza di aggio 1.50 10 11 m. 1

Risoluzione. Assimiliamo la Tea e il Sole a due punti mateiali. L acceleazione centipeta vale, in modulo: a R = v Noi disponiamo del aggio ma non della velocità, tuttavia, tutti sappiamo che la Tea compie una ivoluzione attono al Sole in un anno. Un anno è composto (non esattamente) da 365 gioni. Il peiodo di ivoluzione è quindi espesso in secondi da (appossimiamo il isultato a te cife significative): T = 365 d 4 h/d 3600 s/h = 31.5 10 6 s In questo tempo, la Tea pecoe un obita appossimativamente cicolae di lunghezza pai a π, pe cui la sua velocità obitale è: v = π T = π 1.50 1011 m 31.5 10 6 = 9.9 10 3 m/s s Siamo così in gado di calcolae l acceleazione centipeta: a R = (9.9 103 m/s) 1.50 10 11 m = 5.96 10 3 m/s Assumendo pe la massa della tea il valoe m T = 5.97 10 4 kg, la foza totale agente su di essa ad opea dell attazione gavitazionale esecitata dal Sole, è data, in modulo, da: F R = m T a R = (5.97 10 4 kg) (5.96 10 3 m/s ) = 3.56 10 N Poblema 4 Una foza oizzontale di 10 N è applicata su un disco di massa.0 kg mente uota unifomemente, descivendo una ciconfeenza oizzontale di aggio 0.90 m (la lunghezza di un baccio). Calcolate la velocità del disco. Risoluzione. Se il disco uota unifomemente, descivendo una ciconfeenza oizzontale, alloa la foza non può che essee centipeta. Dalla elazione F R = ma R = m v

m g F T 1 F T m g Figua 1: Poblema 7. dove F R e a R sono, ispettivamente, la foza e l acceleazione centipete, m la massa del disco, v la sua velocità e il aggio della ciconfeenza descitta, si icava subito: v = FR 0.90 m 10 N m = = 9.7 m/s.0 kg Poblema 7 Una pallina, legata all estemità di una coda, viene fatta oteae a velocità costante su una ciconfeenza veticale di aggio 7.0 cm, come mostato in Figua 1. Se la sua velocità è di 4.00 m/s e la sua massa è 0.300 kg, calcolate la tensione della coda quando la palla si tova (a) nel punto più alto e (b) nel punto più basso del suo pecoso. Risoluzione. Nei due punti pesi in consideazione l acceleazione è dietta veso il cento ed ha lo stesso modulo; tuttavia, la tensione non ha lo stesso modulo, in quanto nel punto più alto la foza di gavità si somma ad essa, mente nel punto più basso si sottae. Conveniamo di oientae la diezione veticale positivamente veso il basso. La seconda legge di Newton, applicata a tale diezione, dà: 3

P + F T = a R dove P è la foza peso, F T la tensione e a R l acceleazione centipeta. Nel nosto caso, si ottiene, ispettivamente pe il punto più alto e più basso: mg + F T 1 = m v mg + F T = m v = ( ) (4.00 m/s) F T 1 = 0.300 kg 9.81 m/s = 3.7 N 0.70 m ( ) (4.00 m/s) F T = 0.300 kg 9.81 m/s = 9.61 N 0.70 m Poblema 8 Una palla di 45 kg attaccata all estemità di una coda oizzontale viene fatta oteae in una ciconfeenza di aggio 1.3 m su una supeficie piva di attito. Se la coda si ompe quando la sua tensione supea i 75 N, qual è la massima velocità che può avee la palla? Risoluzione. Sulla palla agisce la sola tensione esecitata dalla coda F T in diezione adiale. Dalla seconda legge di Newton, applicata lungo questa diezione F T = ma R (a R è l acceleazione centipeta) otteniamo: F T = m v essendo il aggio della ciconfeenza. Il modulo della velocità può essee espesso in funzione della tensione: FT v = m Da questa elazione si vede che la velocità è popozionale alla adice quadata della tensione; sostituendo il valoe di tensione massima otteniamo la velocità massima con cui la palla può oteae senza che la coda si spezzi: v max = 1.3 m 75 N 45 kg = 1.47 m/s 4

Poblema 9 Un attezzo pe addestae astonauti e piloti di aviogetti è pogettato pe fae uotae gli allievi su una ciconfeenza oizzontale di aggio 1.0 m. Se la foza avvetita dall allievo è 7.85 volte il loo peso, a quale velocità sta uotando? Calcolate la isposta sia in m/s sia in gii/s. Risoluzione. Detta F la foza centipeta che tiene ciascun allievo in otazione sull attezzo, si può impostae il seguente sistema: F = m v F = 7.85 mg dove m è la massa dell allievo, mg il suo peso, il aggio della ciconfeenza e v la velocità peifeica. Uguagliando i secondi membi delle due equazioni e isolvendo ispetto a v, otteniamo: v = 7.85 g = 7.85 1.0 m 9.81 m/s = 30.4 m/s Ciascun allievo pecoe un intea ciconfeenza di lunghezza π in un peiodo T, pe cui la velocità è data anche dalla seguente elazione: v = π T Ricodando che la fequenza (numeo di gii al secondo) è legata al peiodo da: si vede immediatamente che: f = 1 T v = πf Pe cui il numeo di gii pecosi al secondo è: f = v π = 30.4 m/s π 1.0 m = 0.403 s 1 Poblema 17 Calcolate la foza di gavità esecitata dalla Tea su una navetta spaziale che si tova 1 800 km ( aggi teesti) al di sopa della supeficie teeste, se la sua massa è 1350 kg. 5

Risoluzione. Se la navetta si tova a aggi teesti, T, dalla supeficie, alloa la sua distanza dal cento teeste è pai a 3 T. Essa subisce, ad opea della Tea, una foza gavitazionale, dietta veso il cento della Tea, di modulo pai a: F = G mm T (3 T ) dove abbiamo indicato con G = 6.67 10 11 Nm kg la costante di gavitazione univesale, con m la massa della navetta e con m T la massa della Tea. Noti i valoi di m T e T è possibile calcolae diettamente il valoe di F, tuttavia, se si conosce il valoe dell acceleazione di gavità g in possimità della supeficie teeste, alloa, consideato che è: g = G m T T possiamo inseie quest ultima espessione nella pima, ottenendo: F = m 9 g Sostituendo i valoi numeici si ha, finalmente: F = 1350 kg 9 9.81 m/s = 1.47 10 3 N Poblema 18 Sulla supeficie di un pianeta l acceleazione gavitazionale ha modulo 1.0 m/s. Una sfea di ottone di massa 1.0 kg viene potata su questo pianeta. Qual è (a) la massa di tale sfea sulla Tea e su quel pianeta, (b) il peso della sfea sulla Tea e sul pianeta? Risoluzione. La massa di un copo è una popietà intinseca di esso, pe cui, sia che la sfea si tovi sulla Tea, sia che si tovi in qualunque alto luogo dell Univeso, la sua massa saà sempe pai a 1.0 kg. Il peso, invece, è la foza gavitazionale con cui la sfea viene attatta da un alta massa, e quindi esso dipende anche dal valoe di quest ultima, secondo la legge di gavitazione univesale di Newton. In paticolae, la foza peso è diettamente popozionale all acceleazione con cui un oggetto è attatto e alla sua massa. Abbiamo, così, pe il peso della sfea ispettivamente sul pianeta e sulla tea, i seguenti valoi: 6

{ PP = 1.0 kg 1.0 m/s = 5 N P T = 1.0 kg 9.81 m/s = 06 N Poblema 19 Calcolate l acceleazione dovuta alla gavità sulla Luna. Il aggio della Luna è cica 1.74 10 6 m e la sua massa è 7.35 10 kg. Risoluzione. Un oggetto posto sulla supeficie della Luna sente un peso il cui modulo vale: F = G mm L L dove m è la massa dell oggetto, m L la massa della Luna e L il suo aggio. Pe la seconda legge di Newton, applicata alla congiungente i due copi, tale foza è pai al podotto della massa m dell oggetto pe l acceleazione che esso subisce: ma = G mm L L da cui, semplificando m, otteniamo il valoe dell acceleazione di gavità alla supeficie lunae: a = G m L L = 6.67 10 11 N m kg 7.35 10 kg (1.74 10 6 = 1.6 m/s m) Poblema 0 Un ipotetico pianeta ha aggio pai a 1.5 volte quello della tea, ma la stessa massa. Qual è l acceleazione di gavità sulla sua supeficie? Risoluzione. L acceleazione di gavità alla supeficie del pianeta può essee espessa dalla seguente elazione: m T a = G (1.5 T ) = Gm T 1 (1.5) dove, come al solito, G, m T e T indicano, ispettivamente, la costante di gavitazione univesale, la massa e il aggio della Tea. 7 T

L espessione Gm T /T indica l acceleazione di gavità g in possimità della supeficie teeste. Così, abbiamo: a = g 1 9.81 m/s = (1.5).5 = 4.36 m/s Poblema 1 Un ipotetico pianeta ha massa pai a 1.66 volte quella della Tea, ma lo stesso aggio. Quanto vale l acceleazione di gavità sulla sua supeficie? Risoluzione. L acceleazione di gavità alla supeficie del pianeta può essee espessa dalla seguente elazione: a = G 1.66 m T = 1.66 G m T T T dove, come al solito, G, m T e T indicano, ispettivamente, la costante di gavitazione univesale, la massa e il aggio della Tea. L espessione Gm T /T indica l acceleazione di gavità g in possimità della supeficie teeste. Così, abbiamo: a = 1.66 g = 1.66 9.81 m/s = 16.3 m/s Poblema Due oggetti si attaggono gavitazionalmente l un l alto con una foza di.5 10 10 N quando sono distanti 0.5 m. La loo massa totale è 4.0 kg. Tovate le singole masse. Risoluzione. Dette m 1 e m le masse degli oggetti, la legge di gavitazione univesale (in modulo) dà: F = G m 1m essendo la distanza che li sepaa. Dai dati numeici a nosta disposizione possiamo icavae il valoe del podotto delle due masse: m 1 m = F G =.5 10 10 N 6.67 10 11 N m kg (0.5 m) = 0.34 kg 8

Inolte conosciamo la massa totale, pe cui possiamo isolvee il seguente semplice sistema: { m1 m = 0.34 kg che dà come isultato: m 1 + m = 4.0 kg { m1 = 3.94 kg m = 0.0594 kg Poblema 3 Calcolate il valoe effettivo di g, l acceleazione di gavità, a (a) 300 m e (b) 300 km al di sopa della supeficie teeste. Risoluzione. Il aggio teeste vale T = 6.37 10 6 m. Pe calcolae il modulo dell acceleazione di gavità a una geneica quota h al di sopa del livello del mae (h 0), basta sommae tale quota a T : m T g(h) = G ( T + h) A questo punto possiamo effettuae un calcolo dietto pe ottenee i valoi ichiesti, tuttavia è più istuttivo icavasi una fomuletta che espima la vaiazione dell acceleazione di gavità con la quota e in funzione del suo valoe g 0 alla supeficie teeste (che comunque, icodiamo, è un valoe medio). A tal fine, icodiamo che: da cui: g 0 = G m T T g 0 T = Gm T Sostituendo quest ultima elazione nella pima, otteniamo: g(h) = g 0 T ( T + h) Dividendo numeatoe e denominatoe a secondo membo pe T, si ha finalmente: 9

g(h) = g 0 ( 1 + h T ) (1) Calcoliamo adesso i valoi ichiesti nel testo del poblema: g(300 m) = g(300 km) = 9.81 m/s ( ) = 9.80 m/s 1 + 300 m 6.37 10 6 m 9.81 m/s ( 1 + 300 10 3 m 6.37 10 6 m ) = 4.35 m/s Poblema 4 Qual è la distanza ta il cento della Tea e un punto al di fuoi di essa in cui l acceleazione di gavità dovuta alla Tea sia 1/10 del valoe che ha sulla supeficie teeste? Risoluzione. Utilizziamo la (1), icavata nel Poblema 3. Si ha: da cui: g(h) g 0 = 1 ( 1 + h T ) = 1 10 ( T + h) T = 10 = T + h = T 10 =.01 10 7 m Poblema 7 State spiegando ad alcuni amici peché gli astonauti avvetano assenza di peso mente obitano sullo shuttle ed essi ipotizzano che, semplicemente, lassù la gavità sia molto più debole. Povate a convincee loo e voi stessi che non è così, calcolando quanto è più debole la gavità 50 km al di sopa della supefiie teeste, in temini di g. Risoluzione. Ancoa, facendo ifeimento alla (1) del Poblema 3, otteniamo subito: g(50 10 3 m) g 0 = ( 1 ) = 0.96 1 + 50 103 m 6.37 10 6 m 10

Si vede bene che, a 50 km dalla supeficie teeste, l acceleazine di gavità è ancoa olte il 9% del valoe g 0. A cosa è dovuta, alloa, la sensazione di mancanza di peso che avvetono gli astonauti in obita? Sostanzialmente al fatto che essi sono in caduta libea: un copo che obita attono alla Tea sta cadendo veso di essa tanto quanto una mela che si stacca dall albeo, solo che il copo in obita la manca in continuazione! Pe esso l acceleazione di gavità è centipeta. Comunque, sia in caso di copo obitante, sia in caso di caduta adiale, se tascuiamo gli effetti dell atmosfea (e se il copo può essee schematizzato mediante il modello di punto mateiale, in maniea tale da tascuae gli effetti di maea 1 ), alloa tutte le pati di esso subiscono la stessa acceleazione pe cui non si avvete l effetto di nessuna foza ed è come se ci si tovasse in una egione piva di gavità ; la sensazione di peso che poviamo noi teesti è un effetto del pincipio di azione e eazione: noi pemiamo conto il pavimento ed esso, a sua volta, eagisce applicando sulle piante dei nosti piedi una foza uguale e contaia al nosto peso, ed è questa eazione che ci fonisce la sensazione di peso che avvetiamo. Poblema 8 Quatto sfee di massa 9.5 kg sono situate agli angoli di un quadato di 0.60 m di lato. Calcolate quanto vale su una sfea, il modulo e la diezione dell acceleazione di gavità dovuta alle alte te. Risoluzione. Facendo ifeimento alla Figua calcoliamo le foze agenti sulla sfea A ad opea dell attazione gavitazionale delle alte te. Siano F AB, F AC e F AD tali foze. FAB e F AD hanno lo stesso modulo F in quanto le sfee B e D hanno la stessa massa e la stessa distanza da A. Inolte esse sono otogonali ta loo, pe cui la isultante, indicata in osso in figua, giace lungo la diagonale congiungente le sfee A e C e ha modulo pai a F AB + F AD = F + F = F. Anche F AC giace lungo la stessa diagonale. Pe valutane il modulo, basta consideae che AC = l (con l = 0.60 m si è indicata la lunghezza del lato del quadato), pe cui si ha: 1 Gli effetti di maea sono dovuti sostanzialmente al fatto che un copo esteso speimenta divesi valoi di acceleazione di gavità nei divesi punti che lo compongono: pe esempio, la foza di gavità alla cima della nosta testa è più debole ispetto a quella esecitata sui nosti piedi, tuttavia l effetto è del tutto tascuabile. Se invece il copo ha dimensioni assai estese, pe esempio nel caso di un copo di dimensioni planetaie, e se la gavità in gioco è consideevole, alloa le diffeenze possono diventae significative e, se il copo non è molto coeso, possono potae allo sbiciolamento dello stesso. Una delle ipotesi sulla fomazione degli anelli di Satuno coinvolge questo tipo di meccanismo. Questa ossevazione appaentemente banale ed accidentale nasconde in ealtà implicazioni assai pofonde... 11

D C F is F AD A F AC F AB B Figua : Poblema 8. m F AC = G (l ) = F in quanto si ha F = Gm /l. La isultante delle te foze, indicata in neo in figua, agisce lungo la diagonale del quadato ed è dietta veso il punto C. Il suo modulo vale: F is = F + F ( = F ) 1 + Tutto dipende dunque da F, modulo della foza gavitazionale agente ta una coppia qualunque di sfee contigue. Sostituendo i valoi numeici toviamo: F is = G m l ( ) 1 + = 6.67 10 11 N m (9.5 kg) kg (0.60 m) 1.91 = 3.19 10 8 N Pe ottenee il modulo dell acceleazione di gavità con cui ciascuna sfea è attatta dalle alte te basta dividee pe la massa m: a = 3.19 10 8 N 9.5 kg = 3.36 10 9 m/s 1