Indipendenza in distribuzione



Documenti analoghi
Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza

La distribuzione statistica doppia (o bivariata)

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Le misure di variabilità

Variabilità = Informazione

I percentili e i quartili

INDICI DI VARIABILITA

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Statistica descrittiva Campioni vettoriali

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

L analisi bivariata. L analisi bivariata. L analisi bivariata. Tabelle di contingenza. Corso di. docente: Cristina Davino. a.a.

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

Le modalità con cui si esprime la grandezza Ysaranno:

Tabelle Statistiche. Massimo Alfonso Russo Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università di Foggia

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Caso studio 12. Regressione. Esempio

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo. IV Lezione

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

CENNI DI STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA DISTRIBUZIONI MARGINALI RETTA DI REGRESSIONE. Angela Donatiello 1

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Prof. Massimiliano Giacalone

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione

Le modalità con cui si esprime la grandezza Ysaranno:

Compito A1- Soluzioni

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Variabili casuali doppie

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Indici Statistici di posizione o locazione Medie (cont.) Moda Mediana. Lezione n 5.

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)


La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

ESERCITAZIONE NUMERO 4

Daniela Tondini

ELEMENTI DI STATISTICA

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

12/11/2015 STATISTICA 1. Esercitazione 4. Dott.ssa Vera Gurtovaya

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola ( ) ( ) Boxplot (grafico a scatola) Esempio riepilogativo sulla forma di una distribuzione

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Statistica descrittiva per l Estimo

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

Analisi della Dipendenza. Analisi della Dipendenza

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Statistica descrittiva

6. LA CONCENTRAZIONE

Var iabili aleatorie continue

6. LA CONCENTRAZIONE

Corso di elementi di matematica per la statistica

3 Variabilità. variabilità. Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile. (Frank Zappa) Statistica - 9CFU

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Le medie. Medie. Medie analitiche. Medie di posizione. Marilena Pillati - Elementi di Statistica e Informatica (SVIC) "Le medie (I parte)"

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

Dott.ssa Marta Di Nicola

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni

Sommario. Facoltà di Economia. Obiettivo. Quando studiarla? Lezione n 7. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

II Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi natura.

Statistica. Maura Mezzetti Sono indipendenti i caratteri X e Y? Y Totale. Totale

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

Sono misure sintetiche che consentono il passaggio da una pluralità di informazioni a una sola modalità Nella famiglia delle medie si distinguono:

Premessa. Abbiamo più volte enfatizzato come questo processo di sintesi comporta un prezzo da pagare in termini di perdita di informazioni.

Distribuzioni doppie. Esempi. Reddito annuo (x ) tramite una tabella a doppia entrata in cui per ogni coppia di

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

Transcript:

Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Aals delle relazo tra due caratter Dpedeza dstrbuzoe s basa sul cofroto delle dstrbuzo codzoate Dpedeza meda s basa sul cofroto d mede codzoate Dpedeza fuzoale s basa su ua relazoe fuzoale che lega le due varabl Idpedeza dstrbuzoe Il carattere X è dpedete dstrbuzoe da Y se, qualuque sa la modaltà co cu s mafesta l carattere Y, la dstrbuzoe relatva codzoata d X rmae sempre la stessa le frequeze relatve delle dstrbuzo codzoate della X rspetto alla Y devoo essere tutte fra loro ugual e ugual alla dstrbuzoe margale relatva della X 1

Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Idpedeza dstrbuzoe Se per og e h valgoo le uguaglaze h 0 0h Y è dpedete dstrbuzoe da X Se per og e h valgoo le uguaglaze h 0h 0 X è dpedete dstrbuzoe da Y Idpedeza dstrbuzoe La prma uguaglaza mplca la secoda e vceversa l dpedeza dstrbuzoe è smmetrca Da esse s rcava che h 0 0h

Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Tabella delle frequeze teorche y 1 x 1 * 11 : : : : : : : y * h * 1 : : : : : : : y * uh u * u1 x h * 1h x v * 1v * v * uv 10 0 u0 h per 0 0h 1,, u h 1,, v 01 0h 0v Ch quadrato u v * ( h h ) * 1 h 1 h 0 > 0 X e Y dpedet dstrbuzoe X e Y NON dpedet dstrbuzoe 3

Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Dstrbuzoe delle famgle per ttolo d studo del capofamgla e umero d compoet Numero compoet Ttolo d studo 1 3 4 5 6 Totale Lceza elemetare 5 8 1 - - 1 15 Lceza meda ferore - - 5 - - 7 Dploma professoale (3 a) - 1 - - - - 1 Dploma scuola meda superore - - 3 1-6 Specalzzazoe post-laurea - - - 1 - - 1 Totale 5 11 3 9 1 1 30 Frequeze teorche h 0 0h 11 10 01 15 5 30 5 1 56 10 50 0 06 15 11 55 30 1 1 003 30 4

Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Dstrbuzoe teorca delle famgle per ttolo d studo del capofamgla e umero d compoet Numero compoet 1 3 4 5 6 Totale Ttolo d studo Lceza elemetare 5 55 15 45 05 05 15 Lceza meda ferore 1 6 07 1 0 05 7 Dploma professoale (3 a) 0 04 01 03 003 003 1 Dploma scuola meda superore 1 06 18 0 0 6 Specalzzazoe post-laurea 0 04 01 03 003 003 1 Totale 5 11 3 9 1 1 30 ( 5 5) ( 8 55) ( 0 003) 5 + 3049 > 0 55 + + 003 3049 I due caratter soo statstcamete coess Se le famgle fossero 300, la dstrbuzoe dveterebbe Numero compoet Ttolo d studo 1 3 4 5 6 Totale Lceza elemetare 50 80 10 - - 10 150 Lceza meda ferore - 0-50 - - 70 Dploma professoale (3 a) - 10 - - - - 10 Dploma scuola meda superore - - 0 30 10-60 Specalzzazoe post-laurea - - - 10 - - 10 Totale 50 110 30 90 10 10 300 5

Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Frequeze teorche h 0 0h 11 10 01 150 50 300 5 1 56 10 50 0 06 150 110 55 300 10 10 03 300 Dstrbuzoe teorca delle famgle per ttolo d studo del capofamgla e umero d compoet Numero compoet 1 3 4 5 6 Totale Ttolo d studo Lceza elemetare 5 55 15 45 5 5 150 Lceza meda ferore 117 57 7 1 3 3 70 Dploma professoale (3 a) 17 37 1 3 03 03 10 Dploma scuola meda superore 10 6 18 60 Specalzzazoe post-laurea 17 37 1 3 03 03 10 Totale 50 110 30 90 10 10 300 ( 50 5) ( 80 55) ( 0 03) 5 + 55 + + 03 304,94 30494 > 0 a partà d assocazoe tale msura aumeta al crescere d 6

Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Idce d cotgeza quadratca meda Φ Φ 0 1 Φ > 1 Φ dpedeza dstrbuzoe massma assocazoe se uv massma assocazoe se u v Idce d cotgeza quadratca meda Il valore d tale dce o dpede da Ifatt, e due esemp tale dce rsulta essere par a a) Φ b) Φ 30,94 30 309,4 300 1,016 1,016 7

Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Idce d Tschuprov T Φ ( u 1)( v 1) ( u 1)( v 1) E u dce ormalzzato T T 0 1 coessoe ulla coessoe massma Nell esempo tale dce è par a 0,4667 Cò sgfca che la coessoe tra l umero d compoet la famgla e l ttolo d studo è l 47,67% della massma coessoe raggugble Idpedeza meda Cocetto pù debole d dpedeza, che rchede che almeo uo de due caratter sa quattatvo No è smmetrco U carattere quattatvo Y è dpedete meda da X se le mede codzoate d Y rspetto a X soo tutte ugual, coè Ma ( Y X x ) y 8

Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Dpedeza meda S drà che Y è dpedete meda da X se le mede codzoate d Y rspetto a X o soo tutte ugual M ( Y X x ) a y U dce relatvo d dpedeza meda è l η Y X v 1 u 1 [ y y ] ( y y ) v 1 [ y y ] Dev( y) Scomposzoe della devaza La devaza è ua quattà addtva Ifatt, se l seme delle utà statstche vee suddvso v grupp, la devaza s scompoe due added: la somma delle v devaze calcolate all tero d og gruppo, la devaza delle v mede artmetche d gruppo (dcate co y) attoro a y 9

Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Scomposzoe della devaza La devaza (totale) è qud par a: u 1 v l ( y y ) ( y y ) + ( y y ) l 1 l 1 1 v Dev tot (Y) Dev etro (Y) + Dev tra (Y) Dpedeza meda η Y X assume valore 0 quado tutte le mede codzoate soo ugual tra loro assume valore 1 quado ad og modaltà d X corrspode u solo valore d Y Se X e Y soo dpedet dstrbuzoe allora le dstrbuzo codzoate soo ugual tra loro e alla dstrbuzoe margale d Y Le mede codzoate soo qud ugual tra loro dpedeza meda 10