1 I solidi a superficie curva

Documenti analoghi
Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

I SOLIDI DI ROTAZIONE

La circonferenza e il cerchio

I SOLIDI DI ROTAZIONE

La circonferenza e il cerchio

Test di Matematica di base

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

La circonferenza e il cerchio

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Precorso di Matematica

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Circonferenza e cerchio

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Angoli al centro e alla circonferenza

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

rettangolo attorno ad un suo cateto.

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Triangolo rettangolo

Anno 4 Cilindro, cono e tronco di cono

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Problemi di geometria

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

Triangolo rettangolo

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Problemi di geometria

I TRIANGOLI AB < AC + BC

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Risposte ai quesiti D E H D

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

1 Il teorema di Pitagora

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD)

CIRCONFERENZA E CERCHIO

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Geometria nello spazio

Problemi di geometria

1 La lunghezza della circonferenza

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Circonferenza e cerchio

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea

Problemi di geometria

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

Teoremi di geometria piana

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Elementi di Geometria euclidea

Circonferenza e Cerchio

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm.

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

Postulati e definizioni di geometria piana

Costruzioni inerenti i triangoli

Problemi di geometria

Transcript:

1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una superficie curva. DEFINIZIONE. La superficie curva viene detta superficie di rotazione; la retta a asse di rotazione; la linea g generatrice della superficie di rotazione. Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 180 1

2 Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura rileviamo che: il lato AD attorno al quale ruota il rettangolo rappresenta l asse di rotazione e costituisce l altezza del cilindro; il lato BC, opposto a quello di rotazione, genera una superficie detta superficie laterale del cilindro; la rotazione dei lati AB e CD genera due cerchi che costituiscono le due superfici di base del cilindro (o semplicemente basi); tali lati rappresentano i raggi delle basi. Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 180 2

2 L area delle superfici del cilindro REGOLA. L area della superficie laterale del cilindro è data dal prodotto della lunghezza della circonferenza di base per la misura dell altezza. Ricordando che C 2 r avremo: A l 2 r h r A l 2 h h A l 2 r Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 181 3

2 L area delle superfici del cilindro REGOLA. L area della superficie totale del cilindro è data dalla somma dell area della superficie laterale con l area delle due basi. In simboli: A t A l 2 A b Da questa formula possiamo ricavare le due formule inverse: A l A t 2 A b A b A t A l 2 Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 181 4

2 Il volume del cilindro REGOLA. Il volume del cilindro è dato dal prodotto dell area del cerchio di base per la misura dell altezza. In simboli: V A b h Essendo A b r 2 possiamo scrivere: V r 2 h Da questa formula possiamo ricavare le due formule inverse: r V h h V r 2 Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 182 5

3 Il cono DEFINIZIONE. Si dice cono il solido generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo attorno ad uno dei suoi cateti. Analizzando la figura rileviamo che: il cateto VO attorno al quale ruota il triangolo è l asse di rotazione e rappresenta l altezza del cono; l ipotenusa VA genera una superficie detta superficie laterale del cono e rappresenta l apotema del cono; l altro cateto OA genera un cerchio che costituisce la superficie di base del cono e rappresenta il raggio del cono. Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 183 6

3 L area delle superfici del cono Per ottenere lo sviluppo del cono, bisogna tagliarlo lungo l apotema e la circonferenza di base. REGOLA. L area della superficie laterale del cono è data dal prodotto della lunghezza della semicirconferenza di base per la misura dell apotema. In simboli: A l r a Da questa formula possiamo ricavare le due formule inverse: r A l a a A l r Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 183 7

3 L area delle superfici del cono REGOLA. L area della superficie totale del cono è data dalla somma dell area della superficie laterale con l area di base. In simboli: A t A l A b Da questa formula possiamo ricavare le due formule inverse: A l A t A b A b A t A l Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 184 8

3 Il volume del cono PROPRIETÀ. Un cono è equivalente ad un terzo di un cilindro avente il raggio di base e l altezza congruenti. REGOLA. Il volume del cono è dato dalla terza parte del prodotto dell area del cerchio di base per la misura dell altezza. In simboli: V A b h 3 Essendo A b r 2 possiamo anche scrivere: V r 2 h 3 Da quest ultima formula possiamo ricavare le due formule inverse: Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 185 r 3 V h h 3 V r 2 9

4 La sfera DEFINIZIONE. Si dice sfera il solido generato dalla rotazione completa di un semicerchio attorno al suo diametro. Il raggio e il centro del semicerchio sono anche il raggio e il centro della sfera. DEFINIZIONE. Si dice superficie sferica l insieme di tutti i punti dello spazio che hanno la stessa distanza da un punto fisso detto centro. Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 188 10

4 Le posizioni reciproche di un piano e una sfera Un piano rispetto a una sfera di centro O e raggio r può essere: Esterno se non ha alcun punto in comune con la sfera. OP r Tangente se ha un solo punto in comune con la sfera. OP r Secante se l intersezione tra piano e sfera è costituita da un cerchio. OP r Se il piano secante α passa per il centro della sfera esso viene detto piano diametrale e la sua intersezione con la sfera è un cerchio cha ha lo stesso centro O e lo stesso raggio r della sfera e viene denominato cerchio massimo. Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 188 11

4 L area della superficie sferica TEOREMA. L area della superficie sferica è uguale all area della superficie laterale del cilindro equilatero ad essa circoscritto. Poiché l area della superficie laterale di un cilindro equilatero è data dalla formula A l = 4 π r, possiamo enunciare la seguente REGOLA. L area della superficie sferica è uguale a quattro volte l area di un suo cerchio massimo. In simboli: A 4 r 2 Da questa formula possiamo ricavare la formula inversa: r A 4 Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 189 12

4 Il volume della sfera TEOREMA. La sfera è equivalente ad un cono avente l altezza congruente al raggio della sfera e il raggio di base congruente al diametro della sfera. Vale quindi la seguente: REGOLA. Il volume della sfera è uguale al prodotto dei della misura del raggio. In simboli: 4 3 di π per il cubo V 4 3 r 3 Da questa formula possiamo ricavare la formula inversa: r 3 3 V 4 Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 190 13

5 Altri solidi di rotazione Rotazione completa di un triangolo rettangolo attorno all ipotenusa A t solido A l 1 A l 2 V solido V 1 V 2 Rotazione completa di un triangolo isoscele attorno alla base A t solido 2 A l cono V solido 2 V cono Rotazione completa di un triangolo ottusangolo attorno al lato adiacente all angolo ottuso A t solido A l 1 A V l 2 solido V 1 V 2 Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 192 14

5 Altri solidi di rotazione Rotazione completa di un trapezio rettangolo attorno alla base maggiore A t solido A l cilindro A l cono A b cilindro V solido V cilindro V cono Rotazione completa di un trapezio rettangolo attorno alla base minore A t solido A l cilindro A l cono A b cilindro V solido V cilindro V cono Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 193 15

5 Altri solidi di rotazione Rotazione completa di un trapezio isoscele attorno alla base maggiore A t solido A l cilindro 2 A l cono V solido V cilindro 2 V cono Rotazione completa di un trapezio isoscele attorno alla base minore A t solido A l cilindro 2 A l cono V solido V cilindro 2 V cono Area 2 - Capitolo 3 - PAG. 194 16